ArchiRADAR Forum > ArchiCAD
>>> ArchiCAD 1x - LA LISTA DEI DESIDERI ...
massimo_:
Federico, ti accontento io! :salto:
Avevo li da un po’ un bel listone che man mano aggiorno in base al progredire dell’uso di ArchiCAD e delle problematiche che ne escono ogni volta.
Ecco qua il mio elenco:
Filtro ristrutturazione
Certamente un’aspetto richiesto da moltissimi utenti: possibilità di applicare il filtro di ristrutturazione su singole stratigrafie, ergo per la gestione dei cappotti ma anche per tutta un’altra serie di questioni all’apparenza non direttamente immaginabili (ad esempio la modifica allo spessore di un muro non necessariamente per un cappotto ma solo perché è stato variato rispetto al progetto iniziale).
In realtà è auspicabile una revisione generale della funzione di ristrutturazione per le visualizzazioni 2D delle viste del modello (piante e sezioni), con la possibilità di una reale sovrapposizione fra elementi nei loro vari stati (ad esempio la sovrapposizione fra un elemento nuovo e uno da demolire dovrebbe mostrare il retino di sezione come fosse una struttura esistente).
Possibilità di gestione di più stati di ristrutturazione oltre ai classici 3. Questo darebbe un potenziale enorme in ottica di gestione delle varianti, delle sanatorie, ecc.
Mesh
Possibilità di gestione della visualizzazione delle mesh più reale, ad esempio in pianta quando si hanno terreni inclinati che vengono sezionati dal piano di taglio. In uno dei vari corsi ormai di qualche tempo fa si parlava (Maicol) di uno strumento terreno per il futuro, che sarebbe davvero ottimo. In primis con la possibilità di creazione e gestione delle curve di livello. Ma anche un migliore gestione di scavi e riporti e quindi gestione dei terreni tra stato esistente e stato futuro di progetto in pianta e sezione. Non ditemi di usare linee e retini altrimenti ritorno ad usare un CAD bidimensionale. Anche perchè devo poter vedere in tempo reale la sovrapposizione tra due stati, in pianta, sezione, 3D, non serve solo per la rappresentazione in comune.. E comunque in ogni caso l'uso di linee e retini per ovviare a problemi di visualizzazione (che di solito a mio parere è dovuta a una modellazione non ottimale) è per me sempre l'ultimissimissima spiaggia :call:
l’add-on terreno ha comunque delle limitazioni e a volte dei blocchi o malfunzionamenti.
Muri
Sembra banale ma sarebbe utile poter creare muri con la sommità inclinata senza dover passare attraverso operazioni di sottrazione che appesantiscono il modello e che reputo macchinose.
Possibilità più ampie di visualizzazione del muro nei piani.
Lucidi
Miglior gestione della creazione, modifica e eliminazione dei lucidi in ottica di gestione delle combinazioni (ad esempio quando creo un nuovo lucido la possibilità di gestire come si comporta nelle varie combinazioni, oppure la modifica di un lucido esistente in una serie di combinazioni). Probabilmente l’utente medio di ArchiCAD usa poco le combinazioni, noi invece le utilizziamo in maniera massiccia e questa gestione avanzata è una funzione che manca tanto.
Elementi 2D
Possibilità di poter applicare le proprietà anche agli elementi bidimensionali quali linee, polilinee, retini, ecc. in ottica di gestione delle sovrascritture grafiche. Applicando delle specifiche proprietà si possono filtrare le sovrascritture di vari elementi che magari risiedono nello stesso lucido o che voglio filtrare usando una classificazione mia. E’ una cosa che utilizzo molto con gli elementi 3D.
Prospetti e sezioni
La funzionalità di poter applicare le superfici è veramente una ottima innovazione, seppure con qualche problema in output poichè genera PDF che a volte danno problemi nell’apertura quando li mandiamo a utenti con computer che non sono proprio dei missili..
Sarebbe però ancora migliore se si potesse applicare a livello di vista salvata e non a livello globale del prospetto. In questa maniera si potrebbero meglio gestire le viste da impaginare.
Si immagini di avere un progetto formato da uno stato di fatto e uno stato di progetto. Nella stragrande maggioranza dei casi lo stato di fatto è disegnato senza particolari dettagli sui materiali mentre il progetto è per sua natura studiato sia dal punto di vista architettonico sia dei materiali. In questo caso sarebbe ottimo poter avere una vista dei prospetti di stato di fatto “standard” senza texture mentre il progetto lo si vorrebbe rappresentato con texture.
Visualizzazione sui piani degli elementi
Sarebbe ideale una revisione generale dei sistemi di visualizzazione in pianta degli elementi di disegno sui vari piani. Ottimo sarebbe poter assegnare liberamente la visualizzazione sui piani, ad esempio potendo scegliere il singolo o i singoli piani di visualizzazione. A volte ci si deve scervellare per assegnare le visualizzazione o magari dover fare delle complesse operazioni pur di avere le visualizzazioni ai piani volute. Spesso sono operazioni che all’atto pratica non hanno senso ma pur di poter avere la visualizzazione come si vuole si devono fare.
Anche qua, non ditemi di usare linee e retini altrimenti ritorno ad usare un CAD bidimensionale :martellata:
Fermatdesign:
--- Citazione da: massimo_ - 23 Dicembre 2024, 12:17 ---
Federico, ti accontento io! :salto:
Avevo li da un po’ un bel listone che man mano aggiorno in base al progredire dell’uso di ArchiCAD e delle problematiche che ne escono ogni volta.
Ecco qua il mio elenco:
Filtro ristrutturazione
Certamente un’aspetto richiesto da moltissimi utenti: possibilità di applicare il filtro di ristrutturazione su singole stratigrafie, ergo per la gestione dei cappotti ma anche per tutta un’altra serie di questioni all’apparenza non direttamente immaginabili (ad esempio la modifica allo spessore di un muro non necessariamente per un cappotto ma solo perché è stato variato rispetto al progetto iniziale).
In realtà è auspicabile una revisione generale della funzione di ristrutturazione per le visualizzazioni 2D delle viste del modello (piante e sezioni), con la possibilità di una reale sovrapposizione fra elementi nei loro vari stati (ad esempio la sovrapposizione fra un elemento nuovo e uno da demolire dovrebbe mostrare il retino di sezione come fosse una struttura esistente).
Possibilità di gestione di più stati di ristrutturazione oltre ai classici 3. Questo darebbe un potenziale enorme in ottica di gestione delle varianti, delle sanatorie, ecc.
Impossibile implementarlo su ARCHICAD per una serie di motivi che va dal tecnico al politico. E' un esigenza di pochi paesi e bisognerebbe riscrivere mezzo codice. Per questo motivo abbiamo sviluppato un sistema che risolve graficamente tutto in un colpo solo: https://www.youtube.com/watch?v=B6BylAxT2Oc&t=2s
Mesh
Possibilità di gestione della visualizzazione delle mesh più reale, ad esempio in pianta quando si hanno terreni inclinati che vengono sezionati dal piano di taglio. In uno dei vari corsi ormai di qualche tempo fa si parlava (Maicol) di uno strumento terreno per il futuro, che sarebbe davvero ottimo. In primis con la possibilità di creazione e gestione delle curve di livello. Ma anche un migliore gestione di scavi e riporti e quindi gestione dei terreni tra stato esistente e stato futuro di progetto in pianta e sezione. Non ditemi di usare linee e retini altrimenti ritorno ad usare un CAD bidimensionale. Anche perchè devo poter vedere in tempo reale la sovrapposizione tra due stati, in pianta, sezione, 3D, non serve solo per la rappresentazione in comune.. E comunque in ogni caso l'uso di linee e retini per ovviare a problemi di visualizzazione (che di solito a mio parere è dovuta a una modellazione non ottimale) è per me sempre l'ultimissimissima spiaggia :call:
l’add-on terreno ha comunque delle limitazioni e a volte dei blocchi o malfunzionamenti.
Infatti siamo diventati rivenditori Eptar.. https://bimkit.it/architerra/
Muri
Sembra banale ma sarebbe utile poter creare muri con la sommità inclinata senza dover passare attraverso operazioni di sottrazione che appesantiscono il modello e che reputo macchinose.
Possibilità più ampie di visualizzazione del muro nei piani.
Ok, questo è pane per GS
Lucidi
Miglior gestione della creazione, modifica e eliminazione dei lucidi in ottica di gestione delle combinazioni (ad esempio quando creo un nuovo lucido la possibilità di gestire come si comporta nelle varie combinazioni, oppure la modifica di un lucido esistente in una serie di combinazioni). Probabilmente l’utente medio di ArchiCAD usa poco le combinazioni, noi invece le utilizziamo in maniera massiccia e questa gestione avanzata è una funzione che manca tanto.
Ok, questo è pane per GS[/size]Elementi 2DPossibilità di poter applicare le proprietà anche agli elementi bidimensionali quali linee, polilinee, retini, ecc. in ottica di gestione delle sovrascritture grafiche. Applicando delle specifiche proprietà si possono filtrare le sovrascritture di vari elementi che magari risiedono nello stesso lucido o che voglio filtrare usando una classificazione mia. E’ una cosa che utilizzo molto con gli elementi 3D.
Ok, prendo nota
Prospetti e sezioniLa funzionalità di poter applicare le superfici è veramente una ottima innovazione, seppure con qualche problema in output poichè genera PDF che a volte danno problemi nell’apertura quando li mandiamo a utenti con computer che non sono proprio dei missili..Sarebbe però ancora migliore se si potesse applicare a livello di vista salvata e non a livello globale del prospetto. In questa maniera si potrebbero meglio gestire le viste da impaginare.Si immagini di avere un progetto formato da uno stato di fatto e uno stato di progetto. Nella stragrande maggioranza dei casi lo stato di fatto è disegnato senza particolari dettagli sui materiali mentre il progetto è per sua natura studiato sia dal punto di vista architettonico sia dei materiali. In questo caso sarebbe ottimo poter avere una vista dei prospetti di stato di fatto “standard” senza texture mentre il progetto lo si vorrebbe rappresentato con texture.
Ok, prendo nota
Visualizzazione sui piani degli elementiSarebbe ideale una revisione generale dei sistemi di visualizzazione in pianta degli elementi di disegno sui vari piani. Ottimo sarebbe poter assegnare liberamente la visualizzazione sui piani, ad esempio potendo scegliere il singolo o i singoli piani di visualizzazione. A volte ci si deve scervellare per assegnare le visualizzazione o magari dover fare delle complesse operazioni pur di avere le visualizzazioni ai piani volute. Spesso sono operazioni che all’atto pratica non hanno senso ma pur di poter avere la visualizzazione come si vuole si devono fare.
--- Termina citazione ---
Ok, questo è pane per GS
--- Citazione ---Anche qua, non ditemi di usare linee e retini altrimenti ritorno ad usare un CAD bidimensionale :martellata:
--- Termina citazione ---
Tornare al 2D MAI!!!
Grazie degli spunti
Lisox:
Mi limito alle prime che mi vengono in mente:
1) La creazione dei terreni sarebbe fondamentale.. potendo gestire le discontinuità ad esempio incorporando il plug-in LAND4 (il più completo dal mio punto di vista) ...I competitor hanno tutti la gestione dei terreni ormai
2) Editare le sommità dei muri per creare pendenze, curve, creste ecc..
3) Una modellazione NURBS come nel cugino Vectorworks
4) Quotatura parametrica bidirezionale (esempio: modifico la quota e si allunga il muro)
5) Solai a stratigrafia regolabile per ottenere le pendenze di scolo delle acque sui tetti piani
6) Svecchiare le librerie di oggetti (qualche divano decente..)
...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa