Troppo impegnativo per scheda video e PC in generale. Poi avresti ritardi di produzione. Ad oggi nessun motore di render (GPU) Realtime è veramente realtime, ci sarà sempre uno scarto dalla modellazione alla visualizzazione.
Poi non ha molta importanza avere un render ben fatto se il tuo progetto non è definitivo e ci stai lavorando su.
L
Si vede che non sei abituato a usare dei motori di rendering realtime.
Io per comodità ho un secondo PC con lo schermo di fianco ai due della macchina su cui lavoro con AC,è di fatto un gaming da meno di 1000 euro, di fianco al principale, in rete con tutti gli altri su cui ho installato Lumion.
Faccio il progetto su AC su un PC, sul secondo apro Lumion e aggiorno il modello quando ho bisogno di valutare le modifiche estetiche, e in base a quello che vedo in tempo reale faccio le modifiche del caso.
In questo modo diventa uno strumento di progettazione e non solo di rappresentazione, poi quando sono soddisfatto preparo le immagini e i video finali, unico passo che richiede più tempo:per fare un esempio parliamo di qualche ora per calcolare una decina di immagini e 5 o 6 video di 30 sec ognuno di lunghezza , con viste notturne, animazioni, ambientazione con modello del contesto da rilievo con drone (io di solito uso mesh di circa 2mln di poligoni) che poi vado a monatre con shotcut così da amndare al cliente video misti animazioni/rendering statici 8lavor molto con stranieri e ho bisogno di un flusso di lavoro che mi permetta di veicolare le idee anche a qualcuno dall'altra parte del mondo)
ho scelto la configurazione a 2 PC proprio per non avere tempi morti durante i calcoli, ma se hai un desktop messo giù bene con 5/600 euro di scheda video nuova fai una live connection di AC/Lumion e lavori su una sola macchina.
I motori real time sono il futuro del nostro lavoro, perchè ti danno produttività, l'iperrealismo lo lascio alla Pixar.