HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
D5 Render / Re:Consiglio se iniziare con D5 o no
« Ultimo post da paperless il 01 Giugno 2023, 11:29 »
Considera che una scheda video (prezzo escluso) semplifica la vita lato aggiornamento.
Se hai già messo mani dentro un PC sai che cambiare la scheda video è facile. Aggiornare una CPU è più complicato. Questo aspetto porta ad una gestione a lungo tempo del PC più conveniente. Io sono passato (stesso PC) da una 1070 ad una 3070. Con la 1070 non potevo far niente con D5 (lento), con la 3070 volo.
Correggo la frase che avevo scritto prima.... non tutte le NVIDIA sono compatibili con D5 (scusami per l'errore). LE GTX dalla 1060, le RTX 20xx, 30xx e 40xx


Devi solo prestare attenzione alle RTX 3000 e RTX 4000 lato consumi energetici, devi avere un buon alimentatore montato nel PC
L
2
D5 Render / Re:Consiglio se iniziare con D5 o no
« Ultimo post da Dani il 01 Giugno 2023, 10:56 »

Grazie mille per la delucidazionemi avevi quasi convinto anche perchè ho proprio configurazione con doppio monitor :D  se non fosse che sembra non abbia un scheda video adeguata :crying:


ma che strano il PC è bello nuovo ho una invidia T1000, però giustamente se si basa molto su di essa "pretende"


adesso dovrò valutare il tutto!!

3
D5 Render / Re:Consiglio se iniziare con D5 o no
« Ultimo post da paperless il 01 Giugno 2023, 10:29 »
Ciao.
Ti rispondo conoscendo CineRender e D5.
Passa tranquillamente a D5. ^_^

Utilizzare un motore di render a calcolo GPU ti semplifica/velocizza tutto il processo lavorativo ed hai una ottima resa finale.
Entro nello specifico SW/HW:

Con D5 puoi lavorare in tempo reale nelle modifiche alla scena, quindi hai tutto sotto controllo (luci, materiali ecc), il render restituisce una immagine più precisa (per un render classico interno di 4000px impieghi 50 secondi di calcolo).
In più hai il converter D5 interno ad ArchiCAD che ti permette sia di salvare la scena in D5 ma anche di lavorare in tempo reale in ArchiCAD e vedere le modifiche in D5 (se lavori con due monitor il tutto è fenomenale/comodo).
D5 è un programma semplice da imparare, ad oggi i comandi sono pochi (per i materiali forse troppo pochi ^_^).
Lato costi: hai la possibilità di usare la versione Free o la versione a pagamento (mensile). La versione Free non ha limiti di risoluzione di render... non hai vari asset a disposizione (la grande libreria di oggetti che puoi mettere nella scena).
Quindi puoi scaricare D5 free, conoscerlo e poi capire se fa per te. Ottimo direi.

Lato HW:
- Solo WINDOWS... scordati MAC (non so in futuro, ma non ne parlano)
- Devi avere una buona Scheda video. Io uso una RTX 3070 e vado bene. Come sempre dipende dai progetti che devi fare (interni? masterplan?). Qui il dato che devi tenere a mente è la memoria della scheda video e del PC. Per progetti grandi devi avere molta RAM. Io ho 8GB nella RTX 3070 e 64 Giga nel PC. Tutto Ok nei lavori medio/grandi.
Se hai soldi prenditi una 4090 (oppure 3090) e starai bene per molto tempo. Schede video AMD sono compatibili ma non ricordo i modelli compatibili (INVIDIA sono tutti compatibili).

CineRender: Lavora su CPU, quindi MOLTO più lento di D5 (un interno classico impieghi meno di un ora se conosci il programma... io che lo conosco bene non riuscivo a scendere sotto i 30 minuti a render).

Spero di esserti stai utile.
Per altre domande scrivi pure.
L
4
D5 Render / Consiglio se iniziare con D5 o no
« Ultimo post da Dani il 01 Giugno 2023, 09:16 »
Salve a tutti, scrivo per chiedere un consiglio perchè mi sto guardando intorno per la parte Rendering, lavorando con AC26, e avendo sempre utilizzato Artlantis per rendering più "definiti" per il cliente finale,
ho addocchiato questo D5 e sto valutando se investire, tempo e denaro in questo software piuttosto che Artlantis (a livello di velocità nel realizzare/impostare rendering per il cliente medio, non per riviste ecc) o addirittura concentrarmi esclusivamente su Cinerender dentro AC26 (che ho visto tira fuori già belle immagini anche se mi rimane più ostica la parte di mappatura e realizzazione materiali con miriadi di impostazione/opzioni che in Artlantis non avevo ed era più "sbrigativa" questa parte.


chiedo qui a chi giù utilizza il software e mi potrà dare qualche dritta in merito!!


Grazie anticipatamente!!
5
ArchiCAD / Re:sovrapposizione di materiali e oggetti che scompaiono
« Ultimo post da saro il 31 Maggio 2023, 16:32 »
Con il modulo/file collegato non mi risulta questo comportamento.
Prova a cancellare e ricaricare il modulo e vedi se cambia qualcosa


Robs

si praticamente se cancello il modulo e lo rimetto si sistema e si ricarica il profilo giusto ma rimangono le scorie.
6
ArchiCAD / Re:sovrapposizione di materiali e oggetti che scompaiono
« Ultimo post da Robs il 31 Maggio 2023, 15:02 »
Con il modulo/file collegato non mi risulta questo comportamento.
Prova a cancellare e ricaricare il modulo e vedi se cambia qualcosa


Robs
7
ArchiCAD / Re:sovrapposizione di materiali e oggetti che scompaiono
« Ultimo post da saro il 31 Maggio 2023, 13:59 »
non saprei, non uso praticamente mai la funzione collega xref, uso sempre
 o collega disegno esterno oppure i moduli/file collegati
Scusa l’ignoranza, hai ragione, volevo dire in realtà modulo collegato

Robs
8
ArchiCAD / Re:sovrapposizione di materiali e oggetti che scompaiono
« Ultimo post da Robs il 31 Maggio 2023, 13:33 »
non saprei, non uso praticamente mai la funzione collega xref, uso sempre
 o collega disegno esterno oppure i moduli/file collegati


Robs
9
ArchiCAD / Re:sovrapposizione di materiali e oggetti che scompaiono
« Ultimo post da saro il 31 Maggio 2023, 12:38 »
Robs (o anche gli altri)
Ma in questo stesso progetto che sto portando avanti mi capita una cosa molto strana con la gestione degli Xref:
    in pratica ho realizzato ad hoc, in un file Strutturale, con lo strumento "profilo complesso", delle travi chiamate "Timpano",
    nel file Architettonico ovviamente appare tra i nome dei profili complessi la trave "Timpano".
    Quando per caso cambio le dimensioni o la forma del "Timpano" nello Strutturale, nel file Architettonico una volta aggiornato si crea il profilo "Timpano (1)" e se lo cambio ancora una volta e aggiorno si ricrea il profilo "Timpano (2)" e così via ma diciamo che il "Timpano" in realtà non si aggiorna mai come forma.

    Non capisco perchè? questa cosa avviene solo con i profili complessi creati ad hoc
10
ArchiCAD / Re:CONSIGLIO OPERATIVO PER LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE
« Ultimo post da Robs il 31 Maggio 2023, 09:12 »
Grazie Robs per la Risposta, io pensavo ai moduli proprio perché per esempio capannoni e palazzina hanno ovviamente piani diversi, sia di imposta, che altezze dei singoli piani... inoltre la lottizzazione non si sviluppa su unico piano, ma per esempio è ad una quota più alta di 3mt dalla strada Provinciale che la contorna, ecc ecc.
se disegnassi tutto su unico file per esempio, non mi troverei in difficoltà nel lavorare ad esempio al piano terra (ipotetico del capannone) ma che potrebbe essere il piano primo della Palazzina uffici perché questa più bassa in quota assoluta?

Sì, ti troveresti molto in difficoltà. In questo caso l'uso dei moduli/file esterni si rende necessario.

questo invece intendi che conviene che io lavori riportando alla quota ZERO di Archicad (la quota più bassa assoluta del progetto l'ipotetica 347mt slm) e poi referenzio tutto con le opzioni che mi hai detto?

esatto! proprio così.


Robs



Pagine: [1] 2 3 ... 10