ArchiRADAR Forum > Il salotto dell'Architettura

Architettando - rubrica di cultura e informazione architettonica

<< < (3/5) > >>

Peter:
Architettando n. 7-383

Ottobre è un mese importante per il territorio bassanese: il comune di Bassano del Grappa ha pubblicato sul proprio sito la bozza del  RES Regolamento Edilizio Sostenibile con lo scopo di favorire e disciplinare lo sviluppo edilizio sostenibile nel territorio bassanese.   Si tratta di un regolamento ad adesione volontaria che attraverso delle norme ben specifiche definisce i requisiti di qualità e sostenibilità degli edifici.
All’interno del RES alcune norme sono obbligatorie altre invece contribuiscono ad ottenere un ponteggio in base al quale sono previsti incentivi basati su bonus volumetrici o diminuzione degli oneri secondari. Fra le norme obbligatorie vi è anche l’obbligo del recupero delle acque piovane, argomento di questo numero di architettando e la riduzione  dell’effetto gas radon, argomento trattato nel numero 03 di architettando.Le norme sono in fase di perfezionamento e tutti i cittadini sono chiamati ad inviare le proprie osservazioni alla mail  
territoriobassano@comune.bassano.vi.it
Non lasciatevi sfuggire l’occasione di poter contribuire  alla crescita sostenibile e al futuro del territorio bassanese!

Download articolo:
http://www.hm52workshop.com/index.php/architettando.html

P.

Peter:
Architettando n. 8-384

Benessere percepito. Quante volte siete entrati in una abitazione e avete avuto una bella sensazione di benessere? e al contrario... esistono luoghi chiusi dove l’unica cosa che viene voglia di fare è uscire “a prendere una boccata d’aria”...Perché? Quali sono i fattori che determinano il così detto benessere percepito all’interno di spazi confinati chiusi (indoor)?Gli aspetti chimici, fisici e psichici che entrano in gioco sono veramente tanti e nella maggior parte dei casi sono variabili da individuo ad individuo; alcuni fattori sono però fondamentali, vediamo insieme quali:

* Temperatura
* Umidità
* Illuminazione
* Qualità dell’ariaI primi tre fattori saranno oggetto di trattazione in futuri articoli... in questo numero cerchiamo di affrontare, in modo semplice, il fattore più trascurato  ma a nostro avviso il più importante: la qualità dell’aria interna delle nostre abitazioni.

Download articolo:
http://www.hm52workshop.com/index.php/architettando.html

P.

Peter:
Architettando n. 09-385

Saper recuperare la saggezza  e le pratiche della cultura contadina dei nostri avi è una delle azioni più semplici e meno costose  che si può mettere in atto e che permette risparmi notevoli. Oltretutto ci riavvicina alla natura ed ai suoi influssi benefici. Quando nel viale davanti a casa abbiamo degli alberi possiamo ritenerci fortunati e dobbiamo saper vedere oltre il problema delle foglie che cadono d’autunno... in questo articolo cerchiamo di spiegarvi perché.

Download articolo:
http://www.hm52workshop.com/index.php/architettando.html

P.

Peter:
Architettando 10-386

Fra le varie richieste  di argomenti da trattare che ci sono state rivolte abbiamo voluto affrontare la richiesta  di un nostro lettore  interessato ai disturbi del sonno.
Dal punto di vista architettonico  l’argomento è molto complesso perché parte dalla geobiofisica, passa per l’inquinamento indoor e finisce  con il tipo di arredamento e con il tipo di letto, inteso come combinazione di struttura, materasso, coperte e lenzuola.
Consci del fatto che  non  siamo in grado di essere completamente esaustivi in materia, con questo articolo, abbiamo posto l’accento su alcuni elementi che riteniamo importanti e che possono essere spunto di riflessione  e futura attenzione comportamentale; ad esempio, è buona norma  non  mettere in carica il cellulare  attaccandolo alla presa del comodino, eviterete così  di essere disturbati durante il sonno dalle  radiazioni elettromagnetiche  rilasciate dal trasformatore... basta a volte poco; ma ripartiamo dall’inizio invitandovi a leggere tutto l’articolo.

Download articolo:
http://www.hm52workshop.com/index.php/architettando.html

P.

lucio vero:
Interessantissimo ...  :ok:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa