ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: Danylo - 03 Novembre 2008, 18:57
-
Salve come molti di vuoi gia sanno, io Danylo faccio molta fatica ad esprimermi. Questo non solo nella scrittura ma anche all'orale.
é un problema che ho da molto tempo, non ho padronanza di liunguaggio, cosa posso fare è un problema molto grave, io sono un bravo ragazzo e mi ritengo intelligente però non sapendomi esprimermi faccio una fatica pazzesca a far capire quello che vorrei dire alle gente e ovviamente la gente colta fa fatica a capire il io linguaggio.
Io vorrei migliorare ma seriamente mi ci sto mettendo d'impegno pero ogni volta che parlo penso a quello che voglio dire e mi incarto.
Cosa posso fare? ci sarà una soluzione, per forza. aiutatemi per favore.
Chiedo soppratutto a vuoi cervelloni, a voi professori, a tutte quelle persone che sanno esprimersi al meglio... grazie mille
Davvero trovatemi una soluzione per favore.
un consiglio molto dettagliato possibilmente :praying: :praying: :praying: :praying:
-
non so veramente cosa dirti... una cosa è scontata però... la maggior parte delle volte la soluzione più semplice ed ovvia è sempre la più esatta...
esprimiti a parole tue... anche nel dialetto del tuo paese se puo servirti... auto imponiti di non usare più di 20 parole a domanda... e cerca di leggere molto... dai libri ai quotidiani passando per i fumetti
-
.. e cerca di leggere molto... dai libri ai quotidiani passando per i fumetti
Quoto!!!!Io non sono ne cervellone,ne tanto meno professore ma,la lettura è importantissima.Magari,leggi a voce alta e con un dizionario vicino...
-
ciao danylo! devo dirti sinceramente che non ci ho dato più di tanto peso poichè ultimamente molti ragazzi, liceali, universitari e laureati, non hanno la minima conoscenza della lingua italiana. Nel tuo caso hai provato a capire da cosa deriva? La padronanza di linguaggio deriva da molti fattori, tra cui la cultura, lo studio della lingua italiana, e la neurobiologia. Direi che chi sa esprimersi non sempre è un cervellone, visto che non ci vuole una mente eccelsa per potersi esprimere bene. Ora veniamo a noi. Quanti anni hai? Che tipo di studi hai fatto? Questo problema lo hai fin dalle scuole elementari? Se hai un buon grado di cultura (cioè se hai studiato bene la lingua italiana, ma hai sempre avuto difficoltà nell'esprimerti), se leggi bene e comprendi il significato di ciò che leggi, conosci il significato delle parole (mi pare di capire), e via dicendo, è molto probabile che tu abbia una vera e propria disabilità neurobiologica. Il mio consiglio è di non sottovalutare il problema e comunque prova a fare una visita da un logopedista. Credo che questa sia la via migliore per poter stabilire se ti serve un sostegno medico in presenza di un vero e proprio problema biologico, oppure se hai solo bisogno di un insegnante che ti aiuti con le parole scritte e orali. Comunque sia in bocca la lupo, quando ammetti di avere un problema l'hai già risolto al 50%. E mi raccomando, tienici informati! :)
-
ciao danylo! devo dirti sinceramente che non ci ho dato più di tanto peso poichè ultimamente molti ragazzi, liceali, universitari e laureati, non hanno la minima conoscenza della lingua italiana. Nel tuo caso hai provato a capire da cosa deriva? La padronanza di linguaggio deriva da molti fattori, tra cui la cultura, lo studio della lingua italiana, e la neurobiologia. Direi che chi sa esprimersi non sempre è un cervellone, visto che non ci vuole una mente eccelsa per potersi esprimere bene. Ora veniamo a noi. Quanti anni hai? Che tipo di studi hai fatto? Questo problema lo hai fin dalle scuole elementari? Se hai un buon grado di cultura (cioè se hai studiato bene la lingua italiana, ma hai sempre avuto difficoltà nell'esprimerti), se leggi bene e comprendi il significato di ciò che leggi, conosci il significato delle parole (mi pare di capire), e via dicendo, è molto probabile che tu abbia una vera e propria disabilità neurobiologica. Il mio consiglio è di non sottovalutare il problema e comunque prova a fare una visita da un logopedista. Credo che questa sia la via migliore per poter stabilire se ti serve un sostegno medico in presenza di un vero e proprio problema biologico, oppure se hai solo bisogno di un insegnante che ti aiuti con le parole scritte e orali. Comunque sia in bocca la lupo, quando ammetti di avere un problema l'hai già risolto al 50%. E mi raccomando, tienici informati! :)
Io ho 22 anni e ho un diploma da geometra, avrei voluto continuare gli studi ma aime non avevo le possibilità. So che chi sa esprimersi non è sempre un cervellone però fa di certo unabella figura, non ho certamente un buon grado di cultura e il mio problema l'ho quando ho iniziato le medie...
Riesci a spiegarmi cos'è una disabilità neurobiologica?
Cmq ho notato molto interessamento da parte tua ti ringrazio molto, non ti conosco minimamente ma devi essere una persona davvero speciale, rigrazio anche gli altri utenti per il loro interessamento.
PS non ho mai letto un granche devo ammetterlo e molte volte non riesco a ricordare dei termini per descrivere particolari cose. Poi un altro difetto e che quando cerco di dire alcune frasi sento la lingua incartarsi diciamo bloccarsi o meglio ancora sembra che mi mangio le parole
GRazie mille
-
caro danylo...prima di tutto sei una persona da ammirare per quello che sei riuscito a dire .... e che, probabilmente, molti altri avrebbero taciuto... tornando al tuo problema... se così lo si vuol chiamare, penso che quanto detto da massi (markini) sia senz'altro la cosa più giusta, leggere ... leggere...leggere, ... e non aver paura di rovistare nel dizionario per capire cosa significhino certi termini... e ricorda che molte persone a volte usano termini allucinanti solo per sembrare colte, ma alla fine questi termini poco ci stanno nel discorso ... sii umile e "parla come mangi" ... come si suol dire... chi fa grande una persona non è la sua dialettica ...ma la testa ....e poi dicono sfondono anche i personaggi famosi della televisione... e ti preoccupi :2funny:
in bocca al lupo... e non aver paura di niente e di nessuno...l'importante è saper stare in mezzo alla gente... :ok:
-
caro danylo...prima di tutto sei una persona da ammirare per quello che sei riuscito a dire .... e che, probabilmente, molti altri avrebbero taciuto... tornando al tuo problema... se così lo si vuol chiamare, penso che quanto detto da massi (markini) sia senz'altro la cosa più giusta, leggere ... leggere...leggere, ... e non aver paura di rovistare nel dizionario per capire cosa significhino certi termini... e ricorda che molte persone a volte usano termini allucinanti solo per sembrare colte, ma alla fine questi termini poco ci stanno nel discorso ... sii umile e "parla come mangi" ... come si suol dire... chi fa grande una persona non è la sua dialettica ...ma la testa ....e poi dicono sfondono anche i personaggi famosi della televisione... e ti preoccupi :2funny:
in bocca al lupo... e non aver paura di niente e di nessuno...l'importante è saper stare in mezzo alla gente... :ok:
Grazie mille cmq anche a questo mi riferivo, saper dire la cosa giusta. tu ed altri avete detto tutti delle cose molte giuste, vorrei essere come voi!
Cmq spero di incontrarvi tutti un giorno, anche se siete solo amici virtuali vi voglio un mondo di bene.
Io mi ritengo una persona fortunate, perchè molti ragazzi della mia età è difficile incontrarli in uno stato decente, molti si drogano o fumano di tutto, per questo faccio molta fatica a trovare amici , io non fho mai fumato e non bevo, non rubo ecc...In voi, (magari alcuni faranno cose del genere) ho trovato parecchi amici e vi voglio molto bene, può sembrare una cosa stupida, però è cosi....
:smitten: :smitten: :smitten: :smitten:
e ripeto spero di incontrarvi tutti un giorno, vorrei stare un po in mezzo a voi, perchè a mio parere il tuo carattere le tue conoscenze derivano anche da chi frequenti ed essendoci sempre più persone che si interessano di cose futili è molto raro trovare ragazzi stimolati da cose interessanti, in giro non si vede altro che delinquenza e degradazione, ma soppratutto si vede sempre meno qualcuno fare qualcosa per fermare tutto cio, per questo qui riesco a dire le mie sensazioni, perchè per lo meno voi siete persone che ascoltate ed aiutate gli altri (per quanto vi è (o sia non so il verbo esatto)possibile)
-
amici virtuali.... si...ci può stare... però io sono in carne e ossa...perciò se passi per Mantova ...contattami...che un pranzetto a base di "risotto col puntel", con una buona bozza di lambrusco...( così impari anche a bere... :rofl:) ... e magari una sigaretta dopo il coffe... (così impari anche a fumare :rofl:) non ce li leva nessuno.... resta sottointeso che le donnine non mancheranno.... :2funny: :2funny: :2funny:
ciao danylo ... e a presto :wink:
-
amici virtuali.... si...ci può stare... però io sono in carne e ossa...perciò se passi per Mantova ...contattami...che un pranzetto a base di "risotto col puntel", con una buona bozza di lambrusco...( così impari anche a bere... :rofl:) ... e magari una sigaretta dopo il coffe... (così impari anche a fumare :rofl:) non ce li leva nessuno.... resta sottointeso che le donnine non mancheranno.... :2funny: :2funny: :2funny:
ciao danylo ... e a presto :wink:
ciao grazie mille, cmq a mantova ( no era Ferrara scusate) ci sono stato con la mia morosa per vedere l'università di architettura a saperlo prima :| be pazienza cmq sono di Modena perciò non siamo molto lontani...
ciao e grazie a tutti cmq sono ancora ben accetti consigli
-
QUANDO SCRIVI CON IL CUORE SEI BRAVISSIMO DANYLO!! :ok: :smitten:
-
Quoto maxr...quando sei spontaneo riesci a spiegarti molto molto bene :)
Comunque dany, un problema neurobiologico è ad esempio la dislessia. Ci sono molti bambini o ragazzi che non sanno leggere nonostante l'età, nonostante vadano a scuola e ce la mettano tutta. E' una vera e propria sindrome legata proprio alla struttura del cervello. In poche parole c'è un qualcosa nel cervello che non permette di leggere, non fa riconoscere le lettere scritte alla persona che soffre di questo disturbo, ma non per questo la persona in questione è poco intelligente. Questo tipo di "sindromi" sono facilmente risolvibili con l'aiuto di uno specialista. Quindi nel tuo caso potrebbe anche trattarsi di un disturbo di questo tipo. Tu certamente hai un buon grado di cultura. E' chiaro che un diplomato ha più padronanza verbale rispetto ad un ragazzo che ha la licenza media. Io non sono un medico, ma ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un logopedista. Senti, mal che vada ti darà una terapia da seguire, se invece non soffri di nessun disturbo ti dovrai imporre di leggere tanto e magari ad alta voce, in modo da fissare bene in mente non solo il significato di ciò che leggi, ma anche la forma con cui è espresso. :wink: dai forzaaaaaa
-
...E' chiaro che un diplomato ha più padronanza verbale rispetto ad un ragazzo che ha la licenza media....
Non sono del tutto d'accordo su questa parte.Forse,sarebbe stato meglio utilizzare il condizionale:"...dovrebbe avere più padronanza..";io,purtroppo,ho solo la terza media e,nella mia ignoranza,mi è capitato,diverse volte,d'incontrare gente diplomata che sembrava parlasse lo swahili,invece dell'italiano :D :D :D
-
...E' chiaro che un diplomato ha più padronanza verbale rispetto ad un ragazzo che ha la licenza media....
Non sono del tutto d'accordo su questa parte.Forse,sarebbe stato meglio utilizzare il condizionale:"...dovrebbe avere più padronanza..";io,purtroppo,ho solo la terza media e,nella mia ignoranza,mi è capitato,diverse volte,d'incontrare gente diplomata che sembrava parlasse lo swahili,invece dell'italiano :D :D :D
Hai proprio ragione marchini, ma forse Ernesta l'avrà detto ANCHE per tirarmi su di morale, sono sicurissimo che nn intendeva dare dell'ignorante a nessuno
-
Come non dirti la mia....
Tra tante chattate fatte con msn, secondo me non hai nessun disturbo, ma non sono un medico e quindi segui comunque il consiglio dello specialista.
solo non sei molto sicuro di te (ALMENO QUESTO HO COMPRESO DALLE 4 CHIACCHERE FATTE). Io ti consiglio questa strategia, almeno con me ha funzionato molto, quando sei da solo magari in macchina o nella tua stanza e il giorno dopo devi vedere qualcuno per lavoro, devi proporgli qualcosa, fai finta di essere li nella stanza davanti a lui e fai un monologo su tutto quello che vorresti dirgli. Fallo a voce alta il segreto è questo!!!!
Vedrai che quando sarai davanti al signore sarai più sicuro e parlerai meglio. Quando fai questo esercizio sforzati a usare parole giuste e correggiti ogni volta che sbagli.
Ricordo che una volta alle superiori mi arrabbiai perchè non beccavo un congiuntivo....mi misi di impegno e con questa tecnica, correggendomi di continuo, riuscii a superare il problema. Il fatto è che il cervello segue sempre degli schemi...se lui segue quello sbagliato lo farà finchè non lo correggi, inizialmente si sbaglierà ugualmente ma col tempoo lascerà il vecchio schema per quello nuovo.
Ciao Danylo
-
Hai proprio ragione marchini, ma forse Ernesta l'avrà detto ANCHE per tirarmi su di morale, sono sicurissimo che nn intendeva dare dell'ignorante a nessuno
Tranquilllo,Danylo!!!!Il mio intervento non voleva essere critico verso ciò che ha scritto la cara ernesta ma,ribadire,piuttosto,che la cultura che una persona acquisisce nel corso della sua vita (diplomata o no),dipende soprattutto da se stessi e dalla curiosità che ci genera tutto ciò che ci circonda!
-
Vero, markini, hai ragione. Dany diceva di non leggere molto e di avere un dipolma di geometra. Non intendevo assolutamente dare più credito ad un diplomato geometra o liceale rispetto ad un diplomato alle scuole medie. Sicuramente avrei dovuto usare il condizionale :) per restare in tema! :) scherzi a parte, intendevo fare un discorso molto di base, è ovvio che la cultura una persona se la fa da sè. Tant'è vero che nella prima risposta che ho dato a dany, dicevo che lui si esprime molto meglio di moltissimi ragazzi laureati. Grado di istruzione non sempre è sinonimo di cultura. Anzi, per come vanno oggi i fatti direi che nella stragrande maggioranza non lo è affatto! :)
-
Bello questo topic...
Quando ero ragazzino vedevo con ammirazione i diplomati ed i laureati ed ho sempre pensato che fossero un gradino sopra gli altri.
Ora, dopo aver vissuto un poco di esperienze, mi sono ricreduto.
Una persona vale per quello che è, e non per come appare o si presenta. Bisogna essere sè stessi, mettere il massimo sempre in ogni cosa ed avere presente i veri valori della vita. Io sono idealista e a volte mi prendo le mie belle fregature... però essere coerenti e sapere di aver dato quello che si poteva ti fa stare bene con te stesso... questo sicuramente.
Guarda Dany,ho profonda stima per le persone come te e gli altri amici del forum perchè ci mettiamo sempre in discussione e lo facciamo in maniera civile ed educata. Purtroppo, là fuori, il mondo (anche del lavoro) è pieno zeppo di quelli che io chiamo "infrucchioni"... quelli che, pur avendo un titolo di studio da appendere, non valgono nulla, sia sotto l'aspetto professionale che umano.
Dobbiamo "fare gruppo" ragazzi... stare tra di noi, lo dico sempre ad i miei amici... perchè la società di oggi di "sociale" ha ben poco...
Dai Dany... stringi i denti e vedrai che tra qualche anno ti guarderai alle spalle e vedrai questi momenti difficili come un ricordo lontano.
Anche se intervengo raramente, sul mio pc la pagina di archiradar è sempre aperta... Vi abbraccio tutti ragazzi.
Alessandro.
-
Grazie mille amici sono commosso da tanto interessamento... :cry: :sigh:
Grazie a tutti...
Per rot ti aspetto sempre in chat ma nn ti vedo più, ho provato a mandarti anche delle e-mail ma mi arrivava sempre un mess di errore :tickedoff:
-
Caro Danylo,
il tuo messaggio è sincero e pieno di quell'umiltà che purtroppo manca a tanti.
Credo sia per questo che tutti quelli che lo hanno letto non abbiano potuto fare a meno di esprimerti la loro ammirazione.
Ognuno poi ha riferito le sue opinioni e ha proposto qualche idea.
Di mio posso aggiungere che sicuramente non ti manca la voglia di imparare e di migliorare. Credo sia tutto ciò di cui hai bisogno.
Non perderla mai, anche quando sarai in grado di esprimerti come certi soloni accademici dal linguaggio aulico ma dalla poca sostanza.
Spesso non sono le parole ed i termini utilizzati che fanno la differenza, ma il modo in cui riusciamo a trasmettere ciò in cui crediamo.
Se posso azzardare un consiglio, potresti iniziare a pensare in maniera chiara e lineare a quello che vuoi dire.
E' difficile riuscire a pronunciare un bel discorso, o anche una semplice frase, se prima non l'abbiamo formulato correttamente in mente.
Ecco: parti da un testo di poche righe e cerca di renderlo più comprensibile e facile possibile.
Magari all'inizio puoi provare a ripetere più volte il procedimento chiedendoti "come posso dirlo in un altro modo?".
Poi potresti provare a scriverlo e a rileggerlo, oppure a ripeterlo ad alta voce domandandoti "se lo dicessero a me, cosa capirei?".
In fondo non è complicato ma è persino divertente e presto ti diventerà familiare e naturale.
Quanto alla cultura, si tratta purtroppo o per fortuna di tutt'altro argomento.
Oscar Wilde diceva che un esperto è qualcuno che sa sempre di più su sempre di meno! :)
E' per questo che a volte scherzando con gli amici dico di essere un super-esperto... perché so tutto di nulla! :D
Indubbiamente essere curiosi, leggere tanto di tutto e frequentare un ambiente fecondo sono il miglior carburante per alimentare quello splendido e affascinante marchingegno che la natura ha donato a tutti (ma che pochi sanno usare) che è il cervello.
Un abbraccio e buon lavoro,
Jonathan
-
Vedo che hai ricevuto dei grossi incoraggiamenti un po' da tutti....
e di buon auspicio spero sia anche il messaggio che contraddistingue il tuo profilo:
"...frequento ed imparo in fretta".....
nessuno è nato cervellone e tutti abbiamo i nostri limiti.....
Auguri Danylo.....
-
Bello questo topic...
Quando ero ragazzino vedevo con ammirazione i diplomati ed i laureati ed ho sempre pensato che fossero un gradino sopra gli altri.
Ora, dopo aver vissuto un poco di esperienze, mi sono ricreduto.
Una persona vale per quello che è, e non per come appare o si presenta. Bisogna essere sè stessi, mettere il massimo sempre in ogni cosa ed avere presente i veri valori della vita. Io sono idealista e a volte mi prendo le mie belle fregature... però essere coerenti e sapere di aver dato quello che si poteva ti fa stare bene con te stesso... questo sicuramente.
Guarda Dany,ho profonda stima per le persone come te e gli altri amici del forum perchè ci mettiamo sempre in discussione e lo facciamo in maniera civile ed educata. Purtroppo, là fuori, il mondo (anche del lavoro) è pieno zeppo di quelli che io chiamo "infrucchioni"... quelli che, pur avendo un titolo di studio da appendere, non valgono nulla, sia sotto l'aspetto professionale che umano.
Dobbiamo "fare gruppo" ragazzi... stare tra di noi, lo dico sempre ad i miei amici... perchè la società di oggi di "sociale" ha ben poco...
Dai Dany... stringi i denti e vedrai che tra qualche anno ti guarderai alle spalle e vedrai questi momenti difficili come un ricordo lontano.
Anche se intervengo raramente, sul mio pc la pagina di archiradar è sempre aperta... Vi abbraccio tutti ragazzi.
Alessandro.
Hai proprio ragione grazie mille.
Cmq per me sul fatto di fare gruppo, scusa ma nn sono d'accordo, perchè fare gruppo significherebbe escludere una parte e quindi essere come l'altra parte (scusate il gioco di parole) della società. Io preferirei anche se so che si tratta di un utopia, di far capire anche a quella parte della società come ci si deve comportare, cioè in maniera civile e corretta. Cmq non è una critica nei tuoi confronti anzi grazie mille per le belle parole, è solo la mia opinione. Grazie ancora