ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Photoshop e post-produzione => Topic aperto da: eux-k - 05 Novembre 2008, 19:55
-
Salve a tutti.
Premesso che non sono molto pratico sull'utilizzo di Photoshop, sto studiando una lunga serie di tutorial sull'uso dello strumento "prospettiva" di tale programma, utile forse a raddrizzare i prospetti degli edifici, ma a quanto sembra, inutile per risolvere il mio (credo) BANALE problema...
Su google earth, talvolta, anche se la vista scelta è quella più ortogonale alla superficie terrestre, si incappa in immagini come quella che allego, ovvero: Non vedo solo il tetto dell'edificio, ma anche parte del prospetto. Con lo strumento prospettiva di photoshop non riesco neppur minimamente a risolvere l'errore, e, a mio modesto avviso, neppure si dovrebbe parlare di prospettiva in questo caso, ma solo di una rotazione 3D dell'immagine su asse parallelo alla stessa, e non ortogonale ad essa!
Insomma, se riuscissi a distorcere l'immagine ruotandola tridimensionalmente, otterrei il risultato a mio avviso MENO INVASIVO che con una correzione prospettica. C'è da ricordare infatti, che google earth fornisce le planimetrie come unione di più immagini - tra queste a volte ce ne sono di "corrette", quindi distorcere tutto, quando si possono invece soltanto ruotare gli edifici più "girati", mi pare sia la cosa più saggia...
Attendo smentite alle mie teorie, e/o soprattutto, consigli su come risolvere ciò che credo non sia così impossibile per un programma che fa diventare foto di grattacieli con cadenti prospettiche convergenti in un punto, delle proiezioni parallele!
Grazie - Eugenio
-
Caro Eugenio, non è semplice come ipotizzi tu. Le correzioni prospettiche delle facciate sono contro-deformazioni. Infatti, se per esempio c'è un balcone sporgente di cui si vede il lato o il fondo, dopo la "correzione" non lo si vedrà mai "di prospetto" ma sempre schiacciato in modo innaturale contro la facciata.
Tu vorresti compiere un'operazione 3D su un'immagine 2D. Ma lo scopo qual'è? Avere una dimensione più precisa delle coperture, o vedere proprio la "pianta" dall'alto, quindi sperando di far sparire del tutto le facciate dalla foto? Questo mi pare piuttosto improbabile da ottenere.
Lo spostamento di ogni copertura è funzione dell'altezza dell'edificio. Più è alto, e più la copertura "sporge" lontano dalla proiezione della pianta, quindi dovresti anche conoscere le altezze di ogni edificio per correggerli.
E, naturalmente, nella parte di foto (alla quota del suolo) attualmente coperta dal''edificio che sporge, cosa ci si dovrebbe mettere? Voglio dire, nell'edificio centrale, probabilmente c'è un marciapiede sui quattro lati. Ne vediamo due. Dopo il raddrizzamento, da dove dovrebbero venire fuori i due marciapiedi che NON SONO STATI FOTOGRAFATI?
-
Con il photoshop non puoi modificare la posizione del satellite!!!! :bigrin: Scherzosamente voglio dire che con lo strumento prospettiva e come se spostassi il punto di fuga dell'immagine ma non il punto di vista.....insomma e come se usassi per una macchina fotografica due lenti differenti tutto quello che vedi nel primo scatto lo vedi nel secondo, ma con due prospettive differenti! Dovrebbe essere cosi correggetemi se sbaglio!
-
... voglio dire che con lo strumento prospettiva e come se spostassi il punto di fuga dell'immagine ma non il punto di vista.....
Ben detto, sopratutto da chi manca di visione binoculare, avendo un occhio solo :ok:
Con il photoshop non puoi modificare la posizione del satellite!!!!
Invece con Photoshop puoi cambaire la posizione del satellite.
A quanto pare eux-k, ha fatto la stessa richiesta su molti forum :nerd:
-
A quanto pare eux-k, ha fatto la stessa richiesta su molti forum :nerd:
non vedo cosa ci sia di male nel postare lo stesso problema su + forum!!
-
Invece con Photoshop puoi cambaire la posizione del satellite.
Non sono dello stesso parere, perchè ...faccio un'esempio:
1 cosideriamo di fare uno scatto fotografico ad ad un cilindro metà bianco e metà nero e supponiamo di fare lo scatto inquadrando solo il lato bianco.
2 ora vado in photoshop e modifico l'immagine con lo strumento prospettiva.....quello che ottengo è una distorsione
prospettica dell'immagine addirittura posso sottrarre o aggiungere punti di fuga, passando da prospettive centrali a prospettive accidentali. Come se cambiasse la sfericita della lente.
3 ora supponiamo di voler vedere il lato nero del cilindro...........
4 se effettivamente photoshop fosse in grado di spostare il punto di vista io potrei vedere anche il lato nero, ma questo non accade.....
e per questo che ho detto che non si puo cambiare la posizione del satellite!! :party:
-
non vedo cosa ci sia di male nel postare lo stesso problema su + forum!!
Si chiama crossposting ... e non si dovrebbe fare.
Prima si dovrebbe attendere la risposta su un forum e poi, se questa non ci soddisfa, si può provare su altri.
Questo secondo la Netiquette...
Robs
-
A quanto pare eux-k, ha fatto la stessa richiesta su molti forum
e sulla maggior parte, compreso questo, ha fatto la domanda ed è sparito, lasciando che gli altri facessero ipotesi sulla natura della damanda e si sbizzarrissero in possibili risposte, senza sapere se nel frattempo ha già risolto o non glie ne frega più niente.
-
senza sapere se nel frattempo ha già risolto o non glie ne frega più niente.
:ok: grande!
Robs
-
Si chiama crossposting ... e non si dovrebbe fare.
non lo sapevo, grazie
-
ciao robs, premetto che non intendo fare alcuna polemica sia chiaro, ma mi son letto le regole del forum un'altra volta:
la 3° : Rispettate la Netiquette: Addentratevi a fondo e imparate a conoscere il Forum **prima** di scrivere.
la 6°: NON fate cross-posting! Scrivete il vostro messaggio all'interno del post appropriato e non ripetetelo da altre parti, altrimenti verrà bloccato o cancellato senza preavviso alcuno
non viene detto in maniera chiara di non postare la stessa domanda in altri forum ma da altre parti sempre dello stesso forum penso??!!
dico ciò perchè è capitato anche a me di postare la stessa domanda su altri forum, quello che è sbagliato è sicuramente postarla nello stesso istante senza aspettare le risposte del primo.....
è proprio vero non si finisce mai di imparare....
grazie ancora per la puntualità delle tue risposte, mi saranno utili in futuro per non sbagliare, ciao ciao
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Cross-posting
bye by WF
-
Va bè sarà utile forse ad altri.... :board:
-
Va bè sarà utile forse ad altri.... :board:
:shock:
-
errore
-
Quoto Robs e ZioBob sul crossposting e la sparizione. Posso comprendere l’urgenza, ma almeno una parolina per chi ha dedicato del tempo è d’obbligo.
Invece con Photoshop puoi cambaire la posizione del satellite.
Non sono dello stesso parere, perchè ...faccio un'esempio:
1 cosideriamo di fare uno scatto fotografico ad ad un cilindro metà bianco e metà nero e supponiamo di fare lo scatto inquadrando solo il lato bianco.
2 ora vado in photoshop e modifico l'immagine con lo strumento prospettiva.....quello che ottengo è una distorsione
prospettica dell'immagine addirittura posso sottrarre o aggiungere punti di fuga, passando da prospettive centrali a prospettive accidentali. Come se cambiasse la sfericita della lente.
3 ora supponiamo di voler vedere il lato nero del cilindro...........
4 se effettivamente photoshop fosse in grado di spostare il punto di vista io potrei vedere anche il lato nero, ma questo non accade.....
e per questo che ho detto che non si puo cambiare la posizione del satellite!! :party:
Non si può spostare il punto di vista di una foto, ma si può ricrearlo con il fotomontaggio.
Credo serva anche a questo Photoshop, oppure sbaglio ?
A quanto pare l’operazione non è complicata
e non dovrebbe essere molto onerosa, in termini di tempo, lavorando con foto a bassa risoluzione
come quelle di Google Earth.
-
Premesso che non sono molto pratico sull'utilizzo di Photoshop, sto studiando una lunga serie di tutorial sull'uso dello strumento "prospettiva" di tale programma, utile forse a raddrizzare i prospetti degli edifici, ma a quanto sembra, inutile per risolvere il mio (credo) BANALE problema...
era doveroso spendere 2 parole sulla questione "strumento prospettiva" ,( che non riesce a spostare il P.d V.), difatti convieni con me.
Che poi si possa risolvere il problema facendo un fotomontaggio e quindi "RICREARE" il punto di vista, operazione tra l'altro semplice in questo caso, è un'altro paio di maniche....che risolve il problema ma non ha niente a che fare con lo strumento prospettiva. :party: