ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: Rot - 07 Novembre 2008, 09:19
-
Ciao a tutti faccio questo WIP tipo tutorial per far vedere in questo caso ai neofiti del forum come effettuare un inserimento fotografico per un recupero di sottotteto. Cercherò di dare qualche dritta su i passi e le considerazioni da fare per fare un inserimento discerto.
Premetto che di sicuro non farò un quadro o un lavoro spettacolare....ho pochissimo tempo e il lavoro deve andare in commisione paesaggistica quindi....non necessito di grandi prestazioni.
1. Scegliere e valutare le immagini del sito a disposizione.
Brutta notizia le immagini che ho sono orribili sia per luce che per qualità....mi arrangerò ne scelgo una in base alla semplicità di inserimento che avrò.
prendo questa perchè riesco a definire i tre assi e la proporzione semplicemente.
-
ecco a cosa mi riferivo
-
Modellazione fatta...un po in ritardo per via di un cliente a cui ho dovuto dare retta.
Ovviamente modellazione fatta solo delle due pareti che mi interessano
-
Ecco dopo una giornata frammentata....Odio lavorare così a singhiozzo.......
posto due immagini una dorante la fase di inserimento una dell'immagine renderizzata da ritoccare lo farò sta sera a casa...
Ovviamente l'immagine non ha nessuna pretesa di essere particolarmente ben fatta.
Ho curato bene l'inserimento che è fatto a parer mio molto bene....
Come chicca ricordo la soluzione ad un problema riscontrato in fase del mio inserimento (la scoperta dell'acqua calda per gli esperti, ma magari no per i neofiti). Durante l'inserimento avevo tutti gli assi corretti sia per orientamento che per scala del modello, infatti il modello lungo la linea di aderenza con gli assi era perfetto, così come l'asse zeta inclinato correttamente. Il problema era che i due spigoli esterni del modello salivano non come quelli della foro ma diciamo leggermente a piramide.... Ho risolto il problema modificando la focale della camera. Ricordiamoci che la nostra focale dovrebbe essere come quella della macchina che ha scattata la foto.
Inoltre è bene segnarsi quando si scatta la foto, ora e data, luogo e orientamento in cui si è scattata. In questo modo si potrà: 1. andare in ufficio e cercare in internet latitudine e longitudine del luogo da inserire in ATL in modo da avere il corretto comportamento del sole. Data e ora da inserire ed orientamento (punti cardinali) di esposizione dell'edificio. In questo lavoro non l'ho fatto per velocità e comodità ma garantisco che se fatto con cura è un grosso aiuto.
-
ottima iniziativa rot :ok:
-
Finita...commenti.... domande.... sono ben accetti grazie
comandi utilizzati con gimp: maschera veloce, regolazione contrasto e luminosità, scala, sfocatura gaussiana e lo sfumino a dito.
-
Grande Manuel,ottimo lavoro!!! :clap: :clap: :clap: :clap: Per me,sei un ottimo (http://www.archiradar.it/smf/Themes/safmc102_DANIELE/images/tutor.png) :D :ok: :ok:
-
grazie amici miei
Per me,sei un ottimo (http://www.archiradar.it/smf/Themes/safmc102_DANIELE/images/tutor.png)
Sarebbe un onore..... :nerd: :bigrin:
-
.... fosse x me ... la saresti da mesi .... :D .... :ok:
-
modificato da tacos : cerchiamo di mantenere questo post il + pulito possibile, potrebbe essere molto utile.. scusa rot :ok:
certo certo tacos meglio così. ;) (rot)
-
davvero utile questo tuo post!
-
grande manuel.... :clap: :clap: :clap:
-
Molto molto utile....grandissima iniziativa ( come x altro anche l'altro tuo wip /tutorial )....tantissimi complimenti :clap: :clap: :clap:
-
Non sono stato a specificare ogni passaggio...ovviamente perchè c'è già un ottimo tutorial in merito.
Ma se qualcuno ha dubbi o vuole che gli specifichi qualche passaggio, come fare a scegliere e fare fotografie che siano funzionali per l'inserimento...o per i pochi utenti Gimp qualche dritta su come rendere omogenea l'inserimento con lo sfondo... chiedete! sono qui per voi. (magari sui passaggi in gimp faccio un post-tutoria nella sezione post produzione...ma lunedi però)
Ora corro da Giorgino che lo porto a nanna (ha la febbre il piccolino ... che tenerezza!!!!!!)l
-
Punto 1. mi piacerebbe sapere come hai prodotto l'immagine alfa in maniera così accurata,ossia come hai scontornato così alla perfezione la parte d'immagine che è davanti all'oggetto,io uso Photociccio e non Gimp, c'è modo di ottenere i passaggi in Photoshop.
Punto 2. Come ben sai io ho avuto qualche problemino di foto inserimenti, mi piacerebbe se specificassi l'importanza degli assi positivi e negativi (marcati e sottili) che non sono bene spiegati nel Tutorial presente in questo sito.
Punto 3. Propongo Rot come Tutor.Lo merita, ha competenza, disponibilità e semplicità di esposizioni, se ci sono motivi affinchè cio' non accada, qualche moderatore del Forum ce le esponga, ma se opposizioni non ce ne sono...ebbene...che Rot sia tutor.
ROT TUTOR SUBITO!!
-
Punto 3. Vi ringrazio per la simpatia che mi dimostrate. Come detto diventare Tutor mi farebbe felice e ne sarei orgoglioso. Se ce ne sarà bisogno (di una nuova nomina a TUTOR) gli admin sapranno che sono disponibile e che darò una mano esattamente come faccio ora. L'importante è questo, l'aiuto, non la tag che uno ha. Quindi non ho fretta, ciò che faccio lo faccio col cuore perchè ci credo e credo in archiradar come tutti coloro che mi hanno mi hanno sostenuto e fatto crescere non certo per le promozioni MARKINI IN CIMA A TUTTI CHE NON FINIRO' MAI DI RINGRAZIARE. Comunque grazie grazie grazie.
Punto 2. Vado di fretta perchè ho solo oggi per modellare Lecco il più possibile e ho frettissima. L'unica cosa che importa con gli assi positivi e negativi è che coincidano quelli che ci sono nella finestra di anteprima con quelli nella finestra 2d cICCIOSETTO CON CICCIOSETTO UGUALE ORIENTAMENTO INSOMMA!!!!. Tutto qui...se no ATL sbarella e inizia a far ruotare all'infinito il modello.
Punto 1. Non ci crederai ma io photoshop non l'ho mai aperto, mi sono sempre rifiutato...non so perchè...poi ho trovato GIMP ed è stato amore. Comunque io ho ancora letto tutorial di photocoso e li ho tradotti per gimp (per i fatti miei nulla di che) una volta capito i passaggi che si fanno da una parte si riportano dall'altra. Poi se il comando grassetto in photocoso si chiama cicciosetto ed in gimp cicciolone poco importa il risultato è quello.
...Veniamo al punto 1. in gimp (ma credo ci sia qualcosa di equivalente in photocoso) c'è una funzione di selezione che si chiama maschera in pratica l'immagine diventa tutta ricoperta da una maschera rossa, se disegni col bianco cancelli dei pezzi di maschera rendendola trasparente, se disegni col nero diventa di nuovo rossa. In pratica ho attivato questa maschera e ho reso trasparente la maschera sulla casa col comando pennello e secchiello.
2. ho convertito la maschera in selezione e ho copiato la casa su di un livello nuovo
3.ho calibrato il nuovo livello con contrasto e luminosità per rendere omogenea la casa con lo sfondo
4.Idem come sopra ma sta volta sullo sfondo
5. Ho aperto l'immagine originale ho attivato la maschera e ho reso trasparenti tutte le parti di ringhiera albero ecc. che stavano davanti alla casa
6.Trasformo la maschera in selezione
7.copio incollo la selezione fatta nell'immagine che sto ritoccando in un nuovo layer
8.Sistemo il nuovo layer in contrasto e luminosità in modo che sia omogeneo con lo sfondo.
9. Fine
In verità se uno richiede più precisione ad esempio con l'albero che notoriamente è frastagliato può, una volta fatta la maschera ed averla tramutata in selezione, allargare la selezione di qualche pixel e sfumarla leggermente.
Tutto qui di solito non uso l'immagine alpha che va sopra a quella di sfondo perchè mi trovo meglio a fare tutto inpost produzione. Per voi utenti photoshop dovrebbe essere più facile visto che la versione due di ATL vi fa salvare con sfondo, modello e vattelapesca già separati.
Appena ho tempo faccio un tutorial veloce su tutti i comandi usati poi se uno vuole installare Gimp ci prova tanto per ora è gratis.
Se non sono chiaro rispiego...cado di fretta e non ho nemmeno riletto
CIAUZZ
-
.... che fosse una tua ambizione manuel ... lo avevamo capito ... http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=7357.0 .... in bocca al lupo :wink:
-
OT:manuel,sono onorato dei tuoi ringraziamenti!!! :blushing:
.....L'importante è questo, l'aiuto, non la tag che uno ha. ......
E tu sai,quanto io condivida questa frase.... :ok:
-
Grazie ancora...Rot...scarico Gimp e aspetto con ansia il tuo Tutorial...
-
TAAAK ...TUTORIAL PRONTO
Guardate nell'apposita sezione di Post elaborazione :ok: o cliccate il link
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=10192.0
-
Bravissimo :clap:. Grazie :bowing: