ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Paolo83 - 07 Novembre 2008, 17:22
-
Ciao a tutti, ho dovuto disegnare due muri (quindi due corpi estranei) appoggiati uno al di sopra dell'altro! Il problema è che i due muri si toccano ad una quota di 190 cm dal piano di riferimento. A quest'altezza ovviamente una finestra dovrebbe bucarli entrambi, infatti inserendola in pianta non riscontro problemi, ed il muro inferiore viene tagliato. Ma se poi passo ad una visualizzazione 3D vedo che appunto solo il muro inferiore è stato bucato dalla finestra, il superiore invece passa intero dentro alla finestra, abbassandomela quindi di circa venti centimetri.
Sapete come posso far capire al muro superiore che anche lui deve creare il varco per la finestra?
Grazie!
Paolo
-
devi inserire un foro vuoto sul secondo muro avente la stessa larghezza della finestra sottostante e per altezza H.totale-(190 -h. davanzale).....
-
Ti ringrazio ma avevo già provato e non cambia assolutamente nulla, resta la finestra "annegata" superiormente nel cls...
Credo che dovrò fare un muro unico, anche se non capisco perchè non riporti il foro in tutta la sua altezza...
-
ciao paolo...
a parte il fatto che potresti dividere il muro superiore in tre pezzi, in modo da crearti il foro, (poco professionale)
perchè non provi con le boleane?? ... magari con la finestra stessa come operatore (nn so se funziona) :wink:
facci sapere!
-
Ciao, molto bella l'idea delle boleane! Sfortunatamente la finestra non viene riconosciuta come operatore... Per quanto riguarda creare il foro componendolo in diversi pezzi, beh alla fine è quello che ho fatto, ma nell'avere una mazzetta nella cornice della finestra, si fanno un sacco di passaggi, e si va a lavorare in modo che, secondo me diventa poco preciso, io onestamente poi mi devo scrivere tutte le altezze dei vari elementi, spessori e faccio spesso qualche paciocco! Speravo di trovare una soluzione più rapida per il futuro! Grazie ciao!
-
restiamo nel campo delle boleane invece.........
.........e creiamo un solaio delle dimensioni della finestra (o di quella parte di finestra che va al muro superiore) che sarà l'operatore e con esso buchiamo il muro che sta sopra
:wink:
-
:clap: :clap:
... così funziona sicuramente!!
-
devi inserire un foro vuoto sul secondo muro avente la stessa larghezza della finestra sottostante e per altezza H.totale-(190 -h. davanzale).....
perchè complicarsi la vita....
ps: la quota del foro vuoto deve essere a 0.00
-
Anche io,pensavo la stessa cosa;alla fin fine,le boleane,creano un foro e,quindi,tanto vale inserire un "foro vuoto"....
-
a volte, specialmente per i "principianti", l'utilizzo delle booleane può creare dei seri problemi....
-
Ciao davidep, si per altre finestre in effetti ho utilizzato il tuo metodo, resta sempre il fatto che con la mazzetta devi ripeterlo due volte, una per il foro più piccolo ed una seconda per allargarlo all'interno!
Per Antonibon invece, provato ma non ottengo il tuo stesso risultato! mah, probabilmente sbaglierò qualcosa io! La quota si la inserisco a 0,00 tanto poi per non tagliare la parte inferiore, è l'altezza al davanzale che importa, resta il fatto che dopo averlo fatto, torno sul 3d e la finestra entra ancora nel muro superiore! Comunque domani mattina riparto da zero e provo ancora, poi ti faccio sapere!
Ciao buonaserata!
-
L'importante, quando inserisci il foro vuoto, è di selezionare il muro superiore.....
-
Per Antonibon invece, provato ma non ottengo il tuo stesso risultato! mah, probabilmente sbaglierò qualcosa io! La quota si la inserisco a 0,00 tanto poi per non tagliare la parte inferiore, è l'altezza al davanzale che importa, resta il fatto che dopo averlo fatto, torno sul 3d e la finestra entra ancora nel muro superiore!
Se lavori in pianta, con muri sovrapposti, probabilmente continui ad inserire anche il foro vuoto nel muro inferiore.
Prova a spostare temporaneamente uno dei due muri, e riprova. Quando nel 3D il risultato sarà quello voluto (una finestra sporgente sotto, e un mezzo foro sopra) lo riporti al suo posto.
-
Se lavori in pianta, con muri sovrapposti, probabilmente continui ad inserire anche il foro vuoto nel muro inferiore.
Prova a spostare temporaneamente uno dei due muri, e riprova..........
oppure clicca sul muro tenendo premuto il tasto TAB : la prima volta ti selezionerà quelli inferiore ela seconda volta quello superiore
:wink:
-
Ciao a tutti!
Concludo il topic dicendo che a me sfortunatamente, neppure seguendo tutte le vostre indicazioni è riuscito di "bucare" facilmente il muro con un azione pulita. Devo frazionarlo o fare passaggi inutili purtroppo! Vi ringrazio comunque per i suggerimenti!
-
Devo frazionarlo o fare passaggi inutili
???????
-
Ma perchè?
se non riesci a selezionare il muro superiore dalla finestra di pianta allora vai nella finestra 3d,
clicca sul muro superiore, vai nella modalità di visualizzazione prospettiva, vista dall'alto e sposti il muro.
In fine inserisci nel muro la finestra foro vuoto e sempre nella finestra 3d la puoi posizionare a piacimento.
Se ti va postaci anche solo il prospetto incriminato e ci pensiamo noi
:wink: