ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: sette - 13 Novembre 2008, 17:31
-
Eccomi già qui a chiedervi aiuto..
sto facendo un progetto per un concorso nel quale devo rappresentare le mura di un castello... come posso fare per creare appunto queste mura con i merletti ecc...???
-
ciao sette e benvenuta anche da parte mia :D
ecco cosa ho trovato, sembra interessante!
http://it.wikipedia.org/wiki/Merletto
ciao
claster
-
:2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
-
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
-
Claudio-aster...MANNAGGIA PER RIDERE MI HAI FATTO ROMPERE LA SEDIA...E SONO PURE CADUTO A TERRA... :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
-
Guardate che le ersone scappano dal forum se le trattate cosi appena vengono e postano la prima domanda non fate gli antipatici
-
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Giorgia, non te la prendere ci piace molto scherzare in questo forum :2funny:
Io provo a darti una soluzione al tuo problema.
Prova ad usare le finestre che trovi nella libreria di Archicad: Libreria oggetti-> libreria di base -> finestre -> aperture
Inserisci una "finestra rombo" e un' "apertura rettangolare" (oppure un semplice foro vuoto) e gli assegni i settaggi in modo da creare la forma che ti serrve a te ed infine ricopi il tutto per la lunghezza del muro.
EDIT: le finestre ovviamente le devi inserirle sulla sommità del muro.
-
già una volta te lo dissi danylo.....prima di postare.......rileggete quello che scrivete....chiedetevi se è corretto....se non scrivete idiozie.....errori grammaticali...ecc....non siamo a scuola, durante l'intervallo....un minimo di serietà è dovuta.......ti sembra che sopra le mura medioevali ci siano mai stati merletti???? per il solo fatto che erano elementi difensivi...servivano a preservare l'incolumità dei militari che ci stavano dietro.......distinguevano GUELFI dai GHIBELLINI.....si dovrebbbe avere rispetto per la terminologia...scrivere cose sensate......
ciao
-
già una volta te lo dissi danylo.....prima di postare.......rileggete quello che scrivete....chiedetevi se è corretto....se non scrivete idiozie.....errori grammaticali...ecc....non siamo a scuola, durante l'intervallo....un minimo di serietà è dovuta.......ti sembra che sopra le mura medioevali ci siano mai stati merletti???? per il solo fatto che erano elementi difensivi...servivano a preservare l'incolumità dei militari che ci stavano dietro.......distinguevano GUELFI dai GHIBELLINI.....si dovrebbbe avere rispetto per la terminologia...scrivere cose sensate......
ciao
Non tutti sanno queste cose, non è che se lo rileggeva si poteva correggere, non sapeva il nome esatto. Ora lo sa. Cmq per i Ghibellini (quelli con la forma a coda di rondine) come si possono fare?
Cmq va bene rispetto per la terminologia, ma prima di tutto rispetto verso gli altri ok?
Sopratutto i/le nuovi/e arrivate :surprise:
-
Cmq va bene rispetto per la terminologia, ma prima di tutto rispetto verso gli altri ok?
Sopratutto i/le nuovi/e arrivate :surprise:
Il rispetto ci vuole anche per coloro che leggono........a domanda malposta.............
-
@ danylo: ma come fa un merlo ad avere la coda di rondine??? :wondering: :bigrin:
bye by WF
-
Danylo scusa un attimo ma se io non so il nome esatto di una cosa prima di postare in un forum mi vado ad informare per evitare situazioni del genere.
-
se sono a coda di rondine credo, o meglio, io, userei profiler;
se, dopo aver letto istruzioni e post su come usare profiler, non riesci a fare quello che ti serve, fischia forte che ti aiuto;
ciao,
claster
-
cmq danylo lascia che sia giorgia a rispondere altrimenti non impara mai....
-
cmq danylo lascia che sia giorgia a rispondere altrimenti non impara mai....
hai ragione, però lei è tornata a casa perciò pensavo di rispondere io, cmq domani vi risponderà.
bye
-
@ danylo: ma come fa un merlo ad avere la coda di rondine??? :wondering: :bigrin:
bye by WF
se gli spari nel fundello gli diventa a rondine....
:laughing:
hai ragione, però lei è tornata a casa perciò pensavo di rispondere io, cmq domani vi risponderà.
bye
La famiglia si allarga....
:ok:
-
Cigraph Service FAQ
Come fare N°4 del 2005
esempio come realizzare merlature per castelli
-
se la figura non è molto complessa e comunque prosegue in senso diritto,
potresti usare o un muro o una trave a profilo complesso
-
Cmq per i Ghibellini (quelli con la forma a coda di rondine)
Giusto una piccola precisazione: quelli a coda di rondine sono papali e quindi GUELFI.
Robs
-
Cmq per i Ghibellini (quelli con la forma a coda di rondine)
Giusto una piccola precisazione: quelli a coda di rondine sono papali e quindi GUELFI.
Robs
io sapevo che erano ghibellini
-
fonte wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Castello#Merlature
Merlature
I castelli medievali presentano la caratteristica architettonica della merlatura, che consiste in un'alternanza di settori pieni e vuoti nella parte terminale della muratura così a formare una sommità dentata. Scopo delle merlature era proteggere i soldati sui camminamenti dagli attacchi di arcieri e frombolieri. Dai bordi dei merli si aprivano le caditoie, delle botole che consentivano di versare sui nemici olio, acqua bollente o punte.
I merli presentano due stili architettonici: si definiscono merlature ghibelline quelle che presentano sommità a coda di rondine mentre guelfe sono le merlature a corpi quadrati. Tuttavia questa definizione è impropria poiché anche se guelfi e ghibellini effettivamente utilizzarono queste divisioni, negli anni successivi le merlature furono costruite a discrezione dei progettisti.
per quel che può valere ...
bye by WF
-
fonte wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Castello#Merlature
Merlature
I castelli medievali presentano la caratteristica architettonica della merlatura, che consiste in un'alternanza di settori pieni e vuoti nella parte terminale della muratura così a formare una sommità dentata. Scopo delle merlature era proteggere i soldati sui camminamenti dagli attacchi di arcieri e frombolieri. Dai bordi dei merli si aprivano le caditoie, delle botole che consentivano di versare sui nemici olio, acqua bollente o punte.
I merli presentano due stili architettonici: si definiscono merlature ghibelline quelle che presentano sommità a coda di rondine mentre guelfe sono le merlature a corpi quadrati. Tuttavia questa definizione è impropria poiché anche se guelfi e ghibellini effettivamente utilizzarono queste divisioni, negli anni successivi le merlature furono costruite a discrezione dei progettisti.
per quel che può valere ...
bye by WF
Anche nella storia facevano del casino :rofl: :rofl: :rofl:
-
grazie WF ma questo che riporta wikipedia va in contrasto con ciò che ho sempre letto sui libri (alle superiori e all'uni) e cioè che i guelfi erano legati al papa mentre i ghibellini all'imperatore (il ghibellin fuggiasco...) e le merlature a coda di rondine erano all'inizio papaline.
Cmq approfondirò...
Robs
-
grazie WF ma questo che riporta wikipedia va in contrasto con ciò che ho sempre letto sui libri (alle superiori e all'uni) e cioè che i guelfi erano legati al papa mentre i ghibellini all'imperatore (il ghibellin fuggiasco...) e le merlature a coda di rondine erano all'inizio papaline.
Cmq approfondirò...
Robs
Ah siamo apposto, i libri dicono una cosa ma la realtà (forse è un'altra) ci possiamo fidare dei libri??? (non voglio far alzare nessuna polemica)
-
@ robs: ribadisco ... la fonte è wikipedia ... per cui il beneficio della precisazione e dell'approfondimento è d'obbligo :wink:
bye by WF
-
......
-
Ok ragazzi ... ho cercato meglio e in effetti ho preso un abbaglio ...
Chiedo venia ..
Robs
-
ma l'interessata cha ha scritto il post dov'è finita?
-
in salotto, a fare i merletti ...
-
in salotto, a fare i merletti ...
:laughing: :2funny: :rofl:
-
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
-
ma l'interessata cha ha scritto il post dov'è finita?
Si è spaventata essendo nuova non conosce bene il vostro "senso dell'umorismo"
-
Si è spaventata essendo nuova non conosce bene il vostro "senso dell'umorismo"
E TU invece lo conosci???
:knuppel: :knuppel: :knuppel:
-
Si è spaventata essendo nuova non conosce bene il vostro "senso dell'umorismo"
E TU invece lo conosci???
:knuppel: :knuppel: :knuppel:
il tuo ancora no :wondering: