ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: edilva - 21 Novembre 2008, 14:49
-
:loser:
Ciao sempre a tutti, non ho ben chiaro il concetto di scelta della scala in relazione con la scelta dei dpi, nelle viste parallele (Art 4.5).
Mi hanno chiesto un jpg almeno con 30dpi , secondo voi cosa intendono ?
Devo comunque realizzare un jpg che deve diventare un 1:1
-
:wondering: Ciao a tutti!
C'e' qualcuno che mi sa confermare se una volta renderizzata una VISTA CON UNA SCELTA DI DPI, posso dopo da un programma di foto ritocco aumentarne la definizione del jpg?????
Mi serve saperlo perche dovrei fornire un jpg ad alta definizione!
Anticipo 100000 grazie
-
... l'unico ed efficace metodo x aumentare i dpi .... è quello di fare una stampa ad alta definizione in un formato che ti permetta di stampare almeno in qualità 300 dpi. Dopo, fare una bella scansione della stampa ... impostando la risoluzione in funzione della grandezza finale voluta. Comunque edilva in download ... cerca che troverai un foglio excell che ti aiuterà di certo x il calcolo dei dpi. :D
P.s.: esistono dei plug di photociccio o altri programmini che ti aumentano i dpi ... ma per esperienza personale ... il metodo sopra descritto è il migliore.
-
Quindi posso non renderizzare al formato che mi serve perche ci vuole un giorno intero! posso renderizzare al 300 e fare come dici tu?
Sto parlando di un file scala 1:1 a 30 dpi
-
.... che significa 1:1 a 30 dpi ? .... regolati come ti ho detto con il foglio excell scaricabile in download .... :D
-
scusa ma non so come trovare questo foglio excell, con che nome lo cerco?
-
Calcolatore pixel immagine
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=236&Itemid=28
-
Scusa vado a memoria e forse sbaglio.
ma non puoi impostare i dpi indipendentemente dalla scala?????
Metti dpi a 30 o superiori e scala in 1:1 in automatico ti genera le dimensioni dell'immagine
-
Si ma viene un file enorme, per ora ho risolto rifacendo i rendering delle mie immagini con impostzione scala 1: 100 e dpi a 600
Poi con foto shop aumento al max i dpi.
-
da quello che so io...quando importi un'immagine fatta con una determinata risoluzione anche se aumenti i dpi la qualità non migliora :wondering:
-
:wondering:...ma artlantis,non renderizza sempre e comunque a 72 dpi?!?Se dai,esempio,300 dpi,la stampa risultante viene scalata..... :wondering:
Certo,se l'immagine non deve essere stampata,allora è un'altro discorso....credo....
-
Veramente il lavoro dovra' essere stampato su telini da impalcatura.
Comunque in viste parallele di 4.5, nelle impostazioni del rendering ci sono la scala e i dpi, ma oltre i 600 viene un lavoro enorme di pixel.
:wondering:
Prendo spunto da questo per chiedere ai i miei Tutor se mi potete dare le caratteristiche per una buona macchina computer ,memoria,scheda grafica etc.. per poter lavorare senza la paura che il lavoro non venga sopportato dalla memoria! e per velocizzare i rendering ..una bomba di pc..
Ho smaltito un po' per sto palazzo enorme pieno di inferriate fatte con trussmaker.. quasi non mi passava alla fin 3d..(parlo di 120 finestre ..) ,comunque poi ho creato tanti lucidi e li scongelavo in 3d uno per volta..... inutile dirvi il panico dell'attesa per andare in prospettiva-x atl! :whew:
E poi la mia difficoltà nel non passare in fretta al 3d per controllare il lavoro.. :whew: :whew: :whew:
Attendo consigli miei MENTORE! :ok:
-
Prendo spunto da questo per chiedere ai i miei Tutor se mi potete dare le caratteristiche per una buona macchina computer ,memoria,scheda grafica etc.. per poter lavorare senza la paura che il lavoro non venga sopportato dalla memoria! e per velocizzare i rendering ..una bomba di pc..
Controlla nei topics presenti nella sezione archiradar PUB ..
ciao
Robs
-
http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=28174
Guardati questo link così capirai bene come funzionano i dpi. Ora veniamo a te. Se ti hanno rischiesto una risoluzione di 30 dpi, ed una scala 1:1 è evidente che il telone andrà a coprire l'impalcatura (o chi per essa) facendo vedere l'opera finita ed è inevitabile che il file sia enorme (per richiederti 30 dpi vuol dire che il render andrà visto da una distanza di circa 6 metri o più). In atl imposti direttamente (parlo dello studio) la scala e la risoluzione. Se in artantis R ciò non dovesse essere possibile, basta fare una proporzione tra la scala in uscita e i dpi ed in seguito usare un programma tipo photoshop e modificare in seguti l'immagine passando da un file a 72 dpi ad uno a 30 dpi. Mi spiego meglio. Se puoi impostare solo la scala 1:1 e il file ti viene di 2880x3600 a 72 dpi, facendo la proporzione tra 2880:72=x:30 cioè X=1200
3600:72=Y:30 Y=1500
Imposta di nuovo la grandezza del rendering utilizzando le nuove dimensioni (122x1500) ed otterrai un file in scala 1:x a 72 dpi. Ora fatto il rendering apri il file con un programma tipo photoshop e ricampioni il tutto ponendo come risoluzione 30 dpi. Alla fine ottieni un file in scala 1:1 a 30 dpi.
Spero di essermi spiegata :)