ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: salris - 08 Novembre 2005, 20:25

Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: salris - 08 Novembre 2005, 20:25
Ho un problema...  Vorrei realizzare dei fori ad un muro, così con lo strumento solaio creo un solido della forma del foro ke vorrei, uso lo strumento "operazioni con elementi solidi" e taglio la parte. Fin qui tutto bene, ma nel momento in cui muovo il solaio o lo elimino, si muove il foro o si elimina lo stesso. E' Normale come cosa? dovrei crearmi il foro con un operazione diversa?
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: Robs - 08 Novembre 2005, 21:57
La cosa è "normalissima" nel senso che ArchiCAD rimuove l'operazione booleana se cancelli l'operatore.  Per ovviare a questo problema devi mettere in un lucido invisibile (spento) l'oggetto, il solaio in questo caso, che hai utilizzato per creare il foro.
Tieni però presente che per fori rettangolari ti è sufficiente prendere lo strumento porta (o finestra) e creare un foro vuoto della dimensione che vuoi tu. Oppure assemblare più fori vuoti di finestre. Così eviti le operazioni booleane.
Oppure, postresti usare l'oggetto Bucamuri di ZioBob:
http:// http://www.archiradar.it/modules.php?name=WLFiles&d_op=getit&lid=48

ciao
Robs
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: salris - 09 Novembre 2005, 09:32
Grazie Robs, come sempre meglio di un Tutor...
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: maurop - 09 Novembre 2005, 10:07
se la CEPU vedesse questo forum....... :wink:
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: salris - 09 Novembre 2005, 20:21
scusate ma...  come si usa questo "Bucamuri" ? L'ho inserito nella libreria ma nella sezione oggetti non lo vedo, c'è qualcuno ke mi spiega?
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: Daniele_Raggi - 10 Novembre 2005, 09:18
così a naso (non ho avuto ancora occasione di provarlo..), dovresti cercarlo tra le "finestre" e non tra gli "oggetti" :D

ps. in compenso ieri ho utilizzato in maniera estensiva il TUBINGA.... splendido!!!
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: ZioBob - 10 Novembre 2005, 16:43
Citazione da: Daniele_Raggi
...dovresti cercarlo tra le "finestre" e non tra gli "oggetti"

Esatto!

Citazione
ps. in compenso ieri ho utilizzato in maniera estensiva il TUBINGA.... splendido!!!

Ha almeno quattro o cinque anni... sono contento che ti piaccia... secondo me gli oggetti devono essere piacevoli e, se possibile, anche divertenti da usare :-D
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: Daniele_Raggi - 10 Novembre 2005, 16:52
Azzarola Zio...
Quattro o cinque anni???  8O  8O  8O ... allora è come il prosciutto, migliora con la stagionatura ;););)...
Ovviamente mi è anche venuta voglia di metterci le mani dentro, per esempio per avere angoli diversi da 0° alle estremità del tubo ;);)
Dici che il CUTPLANE per tagliare il tubo e un ROT applicato alla ghiera (iniziale e/o finale) può funzionare o avresti alternative più astute?
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: ZioBob - 10 Novembre 2005, 18:19
Se non sbaglio TUBINGA usa CYLIND e ELBOW. Si può usare il comando TUBE del GDL, che comprende (oltre al percorso di tubaggio) anche due punti apposta per l'inclinazione degli estremi... Questo metodo è comodo se le coordinate dei nodi fantasma sono gestite con Hotspot editabili...

Se l'angolo è da definire numericamente come parametro, credo sia meglio il CUTPLANE.

In ogni caso, se gli estremi sono inclinati, la sezione risultante è ellittica...  quindi la ghiera si adatta male! :-D
Titolo: Operazioni con elementi solidi
Inserito da: Daniele_Raggi - 10 Novembre 2005, 18:33
Hai ragione,
infatti pensavo a una ghiera "leggermente" abbondante almeno tollera un po'di inclinazione ;);)... certo se l'angolo supera un certo limite la sezione ellittica diventa troppo pronunciata.. si potrebbe MULare la ghiera lungo un unico asse almeno diventa ellittica anche lei, i puristi storcerebbero un po'il naso ma il rendering è salvo comunque :D:D:D