ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: bree08 - 28 Dicembre 2008, 19:58
-
Salve a tutti. Ho un problema nell'importazione dei file da Archicad ad Autocad. Mi spiego meglio.
Di un edificio di cui ho fatto il 3d in Archicad, ho salvato i 4 prospetti in formato .dwg e li ho aperti con Autocad.
Quindi mi ritrovo 4 file dwg diversi. Nel momento in cui voglio copiare tutti e 4 i prospetti insieme su una tavola, ho il problema.
Ne copia solo uno, mentre tutti gli altri, quando vado ad incollare, sono danneggiati: si vedono solo dei pezzi oppure sono 2 prospetti sovrapposti.
Spero di essermi spiegata abbastanza bene... :waiting: Non so se il problema deriva da qualche impostazione in Archicad oppure sbaglio qualcosa in Autocad. Help me! :praying: Grazie!
-
mmmmmhmmmmmmhmm
piuttosto che salvarli in .dwg prova a salvarli in .dxf
vediamo se funziona
-
.... da ArchiCAD ... mettiti in modalità motore interno (menu visualizza -> modalità vista 3d).... vai in settaggi sezione 3d .... traccia la linea esterna che indica la posizione e successivamente la parte da cancellare virtualmente ... attiva la sezione 3d ... ed avrai a video la sezione da tè scelta ... a questo punto clicca salva come "linee 2d ArchiCAD" e registra il file ArchiCAD 2d (così facendo lo depuri dal 3d e da ogni possibile accavallamento di linnee, un pò come il comando "purge" di autocad). Rifai la procedura x tutti e 4 i prospetti (avendo cura prima di selezionare un'altra sezione, di annullare quella precedente); ... .... richiamali singolarmente .... e a questo punto salvali in dwg ....
richiamali da autocad ... uniscili .... e vedrai che non avrai problemi. Buon anno !!!!!! :D
-
vai in settaggi sezione 3d .... traccia una linea esterna che indica la posizione e successivamente la parte da cancallare virtualmente ... attiva la sezione 3d ... ed avrai a video la sezione da tè scelta ... a questo punto clicca salva come "linee 2d ArchiCAD" e registra il file ArchiCAD 2d
Grazie per la risposta, ma potresti spiegarmi un po' meglio alcuni passaggi per favore?
Perchè parli di sezione se in questo caso l'interesse è sui prospetti? Come faccio a salvare il file in "linee 2d ArchiCAD" ? Non trovo questo comando ma solo Registra come -> File dwg.
piuttosto che salvarli in .dwg prova a salvarli in .dxf
Già fatto ma non funziona. :cry:
-
Perchè parli di sezione se in questo caso l'interesse è sui prospetti?
.... se fai una sezione esterna che guarda verso l'edificio in maniera perpendicolare .... non è un prospetto?? :shock:
Non trovo questo comando ma solo Registra come -> File dwg.
... ma sei passato in modalità motore interno ... così come ti ho suggerito??!! :timeout: :wink:
-
lucio io credo di aver capito il suo problema...anche io ho questo problema e mi sn sempre rassegnato perchè pensavo "ArchiCAD e autocad nn dialogano completamente bene"...
quando nella pianta fai un alzato e una sezione e poi conseguentemente vai nella cartella delle sezioni e ne apri una, da ArchiCAD vedi un 2d del prospetto molto pulito...lo importi in formato dwg o dxf e quando lo vai ad aprire nn tutte le linee si vedono e a quel punto io le ripasso di nuovo che cmq è sempre tanto di guadagnato...forse lui si chiede se queste linee si possono far vedere tutte e fatte bene in autocad...
Se si può è un ottima cosa perchè così anche io non perdo del tempo a ripassare le linee
Grazie mille lucio e buon anno anche se con ritardo :)
-
... allora ragazzi ... è da circa 13 anni che importo disegni da ArchiCAD x impaginare in autocad .... e l'unico modo x importare disegni 2d in maniera pulita in autocad è quello che vi ho detto ... con altri metodi vengono fuori disegni sporchi che fanno perdere solo tempo a ripassare o a pulire le doppie triple e anche quadruple linee che si accavallano .... se per caso sono stato poco chiaro me ne scuso ... ditelo, che magari quando ho una mezzoretta libera .... riscrivo tutto con qualche immagine di riferimento. :D
Ovviamente come in tutte le esportazioni un minimo di intervento sui file ... bisogna sempre farlo .... ma così come vi ho spiegato avrete un 2d a linee tipo illustrator o qualunque altro programma che gestisce linee, cerchi, curve, spiline eccc. ..... più il disegno e modellato in maniera pulita .... meno sono le correzioni da apportare dopo ..... comunque vi dico che i prospetti, le sezioni .... le piante .... le assonometrie e prospettive molto curate .... impaginate pure con autocad vengono stampate veramente bene.
Un appunto che ho dimenticato di dire .... nel momento dell'esportazione in linee 2d di archicad, non dimenticare di spuntare "ottimizzazione delle linee". :wink:
-
anch'io seguo il tuo procedimento zio...e grossi problemi non ne ho mai avuti
-
buonasera a tutti è il mio primo post, volevo solo ricordare un comando che utilizzo spesso, quando mi passano i disegni fatti con ArchiCAD e salvati in dwg, è il comando "overkill". con questo comando non solo si cancellano le linee sovrapposte, ma c'è anche la possibilità di unire le entità "spezzettate" in un'unica linea. è molto semplice da usare e si possono usare anche i filtri presenti sempre nella stessa maschera del comando.
spero di essere stato di aiuto
buon anno a tutti
... vengono fuori disegni sporchi che fanno perdere solo tempo a ripassare o a pulire le doppie triple e anche quadruple linee che si accavallano ....
-
... ciao syd ... ottima segnalazione. :ok:
-
Non trovo questo comando ma solo Registra come -> File dwg.
... ma sei passato in modalità motore interno ... così come ti ho suggerito??!! :timeout: :wink:
Si sono passata a motore interno come mi hai detto.
Perchè parli di sezione se in questo caso l'interesse è sui prospetti?
.... se fai una sezione esterna che guarda verso l'edificio in maniera perpendicolare .... non è un prospetto?? :shock:
Certamente. Ma in questo caso non ho fatto così: ho usato quella finestrina laterale a destra dove esce l'elenco con livelli, sezioni, prospetti ecc... e ho selezionato i 4 prospetti modificando i punti di vista.
Cmq premetto che non so se è il metodo giusto perchè è il primo lavoro ke faccio con Archicad e ho imparato i vari comandi andando avanti col progetto e a intuizione.
lucio io credo di aver capito il suo problema...anche io ho questo problema e mi sn sempre rassegnato perchè pensavo "ArchiCAD e autocad nn dialogano completamente bene"...
quando nella pianta fai un alzato e una sezione e poi conseguentemente vai nella cartella delle sezioni e ne apri una, da ArchiCAD vedi un 2d del prospetto molto pulito...lo importi in formato dwg o dxf e quando lo vai ad aprire nn tutte le linee si vedono e a quel punto io le ripasso di nuovo che cmq è sempre tanto di guadagnato...forse lui si chiede se queste linee si possono far vedere tutte e fatte bene in autocad...
Se si può è un ottima cosa perchè così anche io non perdo del tempo a ripassare le linee
Grazie mille lucio e buon anno anche se con ritardo :)
Forse non riesco a spiegarmi bene. Il mio problema non sono le linee ripassate o sovrapposte, ma proprio non riesco ad incollare i 4 prospetti in un unica tavola.
Apro il primo e il secondo prospetto.Voglio copiare il secondo nella tavola del primo. Uso i comandi Copia e incolla (di autocad) e quando vado ad incollare, mi ritrovo di nuovo il primo prospetto e non il secondo. E così via cose strane con gli altri. Mi è capitato anche che incollasse due prospetti sovrapposti. Non so se la cosa è chiara... :(
Infatti inizialmente pensavo ad un problema di memoria del pc, ram o robe varie, ma lo fa su tutti i computer.
-
buonasera a tutti è il mio primo post, volevo solo ricordare un comando che utilizzo spesso, quando mi passano i disegni fatti con ArchiCAD e salvati in dwg, è il comando "overkill". con questo comando non solo si cancellano le linee sovrapposte, ma c'è anche la possibilità di unire le entità "spezzettate" in un'unica linea. è molto semplice da usare e si possono usare anche i filtri presenti sempre nella stessa maschera del comando.
spero di essere stato di aiuto
buon anno a tutti
Dove si trova questo comando? Grazie :)
-
... ma la procedura che ti ho indicato l'hai fatta?? .... per filo e x segno?? :roll:
comunque vediamo se è possibile riprendere il lavoro da te fatto (ripeto la procedura giusta rimane quella che ti ho indicato e che ha confermato massimo, sempre che c'è ne fosse stato di bisogno).
Il comando overkill ... è uno di quei comandi che non trovi nei menu di autocad .... ma devi digitarli con la tastiera sul prompt in basso alla tua schermata.
Apri ciascuno dei file che hai esportato da ArchiCAD .... ora le cose da fare sono due .... proviamo con la prima .... digita il comando purge (anch'esso fuori dai menù) .... elimina tutto anche gli oggetti nascosti .... digita anche overkill ..... salva con altro nome. Ripeti questo anche x gli altri file, e prova ad inserirli .... usando invece del copia incolla, il comando inserisci blocchi esterni (insert block).
L'altra prova da fare .. nel caso dovessi avere ancora dei problemi è quella di esplodere tutti i disegni ... prima di utilizzare la procedura che ti ho appena indicato.
Vedi quanto è tutto più complicato con il metodo usato da te??!!!!!! :D
Nota bene: se hai una versione di autocad in ita .... e consigliabile anteporre al comando in inglese il backspace "_"
-
Si tutta la procedura consogliata l'ho fatta tutta.
Comunque ci sono riuscita, usando su Autocad il comando _purge, come consigliato.
L'altro comando (overkill) la versione 2009 di Autocad non lo conosce . . . non so perchè. L'importante è aver risolto.
grazie!
-
... :? meno male .... comunque ricorda che la procedura esatta x avere dei file 2d, esportati in maniera pulita e quella che ti ho consigliato, tramite sezione 3d .... riprovala e memorizzala. :D
Saluti, Luciano
-
:welcome: Salve a tutti, sono nuovo!
Vorrei informarvi che io salvo direttamente i file DWG da Archicad (piante, sezioni, ecc..) con il comando "Registra come..." e seleziono il tipo di file "DWG", successicamente, aprendo il file con AutoCAD, il programma mi avverte che il file non è stato creato da un prodotto Autodesk, io do OK!
Ritrovandomi con la sola vista salvata davanti la seleziono tutta, utilizzo il comando ESPLODI e il gioco è fatto!
Ora i layer non vengono modificati e il disegno diventa modificabile in ogni sua linea, facilmente copiabile e incollabile in un foglio nuovo "acad.iso" o impaginabile a nostro piacimento assiame ad altre viste (pulite con lo stesso procedimento).
Spero di essere stato di aiuto! Avvisate se a voi non funziona, io utilizzo AutoCAD 2011 e Archicad 13 e 14.
:volo:
-
... ciao dosso .... riesumato un post di due anni fa ... certo ne è passata di acqua sotto i ponti. :D