ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
SketchUp => Topic aperto da: Alessandra - 29 Gennaio 2009, 11:10
-
Salve, devo importare da rhino, io ho importato come dxf,dopo aver trasformato tutto in mesh...ma mi segna tutte le sfacettature delle polisuperfici!
-
penso che tu debba cliccare col destro sull'oggetto e selezionare bordi morbidi...aspetto conferma da qualche altro utente magari più esperto di me su sketchup...
-
Cliccando col destro sul volume selezionato, non mi compare nessuna voce del genere, ho Sketcup 6 comunque.
-
l'ho trovato nel menu finestra,ma non me lo fa modificare...
-
Dovresti selezionare solo i bordi.
Potrebbe essere più semplice passare sulle linee con la gomma, tenendo il tasto Ctrl abbassato.
-
Cliccando col destro sul volume selezionato, non mi compare nessuna voce del genere, ho Sketcup 6 comunque.
pure io....ti allego l'immagine
..
-
uno per uno?
metto l'immagine del mio volume. Sto usando Sketcup perchè mi servirebbe un immagine in bianco e nero,stile disegno e rhino non ha una modalità wireframe nascosta!
Dovresti selezionare solo i bordi.
Potrebbe essere più semplice passare sulle linee con la gomma, tenendo il tasto Ctrl abbassato.
-
Allego l'immagine,così riusciamo a capirci meglio!
Cliccando col destro sul volume selezionato, non mi compare nessuna voce del genere, ho Sketcup 6 comunque.
pure io....ti allego l'immagine
..
-
E selezionando ogni singolo layer?
Funzia o no?
-
ci sono riuscita andando in struttura,ma me li fa selezionare uno ad uno,cliccando ctrl tutti...cmq cosa vogliono dire le voci: gradi, normali regolari, complanari morbidi?
Grazie mille
-
Prima di sparare cavolate aspetterei qualcuno più esperto che ci dia delle dritte....anche a me servirebbero!
-
quella finestra serve per definire quale deve essere l'angolo minimo fra due piani perchè la linea di demarcazione sia visibile. "Complanari morbide" dovrebbe mostrare le facce complanari come se fossero unite, anche se il concetto di bordo "morbido" è diverso dal bordo "nascosto", in quanto appare sempre meno netto.