ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: gnmrc - 16 Novembre 2005, 15:57
-
Siamo inesperti e ci chiediamo:
è possibile realizzare in modo veloce un foro la cui forma generica è definita in pianta con una polilinea 2d su un muro verticale?
oppure detta in modo ancora più semplice come si fa a fare fori di forma generica su un muro?
E possibile che un programma come Archicad venduto in tutto il mondo e dal prezzo non trascurabile non faccia di queste cose in modo semplice?
Grazie a tutti. 8O
-
Ciao e benvenuti su archiradar :D
Per ottenere un foro su un muro si può procedere in vari modi ... da quelli più facili a quelli più "difficili". Ma anche il difficile è relativo e in base alla conoscenza di ArchiCAD che si ha.
Te ne indico alcuni:
1-usi lo strumento bucamuri di ZioBob, che trovi qui:
http://www.archiradar.it/modules.php?name=WLFiles&d_op=getit&lid=48
2-crei il foro nella parete attraverso una sovrapposizione di più aperture vuote (le aperture vuote le trovi sia nello strumento finestra che in quello porta) di forma rettangolare.
3- disegni, in pianta, con gli strumenti 2D la forma del foro da praticare sul muro, poi estrudi questo foro in modo da dargli uno spessore e farlo diventare un elmento 3D (puoi utilizzare un solaio oppure il plug-in ArchiForma di Cigraph). A questo punto devi ruotare di 90° nello spazio il tuo elemento estruso in modo che risulti perpendicolare al piano come il muro (per la rotazione ti puoi avvalere sempre di ArchiForma, oppure salvare l'elemento come oggetto e ruotarlo nello spazio seguendo questa spiegazione: http://www.archiradar.it/modules.php?name=FAQ&file=index&myfaq=yes&id_cat=1#24
Infine, non ti rimane che posizionare la forma 3D del foro nel punto esatto del muro, magari aiutandoti con una sezione. Per operare la sottrazione devi avvalerti delle Booleane di Archicad, ovvero le "Operazioni con gli Elementi Solidi" che trovi nel menu Opzioni.
Più facile a farsi che a spiegarsi.
4- segui quanto scritto in questo tutorial:
http://www.archiradar.it/modules.php?name=Tutoriaux&rop=tutoriaux&did=28
5- segui quanto scritto in questo tutorial:
http://www.archiradar.it/modules.php?name=Tutoriaux&rop=tutoriaux&did=41
6- segui quanto scritto in questi due tutorial:
http://www.archiradar.it/modules.php?name=Tutoriaux&rop=tutoriaux&did=51
http://www.archiradar.it/modules.php?name=Tutoriaux&rop=tutoriaux&did=52
Ovviamente i punti 5 e 6 sono per utenti esperti.
ciao
Robs
-
Ma come mai non mi fa aprire più nessun link? sono troppo vecchi? e lo strumento bucamuri di zio bob? si può avere? sembra interessante....
grazie mille
-
E' nei download: http://www.archiradar.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=54&Itemid=28
-
Grazie, io cmq ho provato a crreare un profilo di una trve e farle intersecare il muro per poi farla sparire come lucido, ma quando spengo il lucido...la treave resta li...mah
-
Forse sbagli qualcosa. Se il muro è sul lucido A e la trave sul lucido B, spegnendo il lucido B deve sparire la trave e restare il muro col foro.
-
Lo faccio...ma mi resta la trave, sembra strano lo so.ora sto provando con bucamuri dello zio bob ma devo ancora capire come si fa ad avere il foro semplice senza vetro e telaio della finestra
-
Per archipeppe:
Il fatto che spegnendo il lucido B scompare la trave ma non si vede il "foro" nel muro (che è sul lucido A) molto probabilmente dipende dalla "Priorità Trave".
Quando muri (o elementi solidi come muri, travi e solai) con le priorità diseguali si intersecano, l'elemento di priorità superiore resterà intatto in 3D. L'elemento con priorità inferiore verrà tagliato, e la parte intersecata sarà rimossa. Accendi il lucido B della Trave, vai nei suoi settaggi e sposta il cursore della voce "Priorità Trave" verso il basso (a sinistra, va bene anche il valore 7), poi spegni il lucido B e il gioco è fatto, cioè dovresti vedere il foro.
Ottieni il risultato desiderato (il foro nel muro) se il muro ha la "Priorità muro" superiore al valore 7 (di solito il valore predefinito per il muro è 8). Con questo sistema, utilizzando "Profili complessi" applicato a una trave, puoi ottenere qualunque tipo di foro (dalle forme più bizzarre).
Guarda quì http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=7663.msg45214#msg45214
Spero di esserti stato utile.
-
..... opps ho sbagliato il link .....
cerca nel forum "forare muri con svariate forme" .... :D :D
-
..... opps ho sbagliato il link .....
Ciao Sam,ti ho corretto il link :D Quando devi linkare un post,clicca con il tasto destro sopra al titolo e "Copia Indirizzo" ;-)
ps.quand'è che ci fai vedere un'altro bel "contrat" ? :D :D
-
:oops: :oops: .... grazie maestro (lo dico nel senso pieno del termine perchè per me lo sei!!), ho imparato un'altra cosa che non sapevo
[/quote]Quando devi linkare un post,clicca con il tasto destro sopra al titolo e "Copia Indirizzo" ;-)
ps.quand'è che ci fai vedere un'altro bel "contrat" ? :D :D
[/quote]
Spero al più presto, adesso sono un pò preso con una ristrutturazione di un'abitazione in cui il proprietario vuole usufruire del "Piano Casa" che entrerà in vigore il 1° dicembre 2009. Oggi sono stato ad un Convegno a Pesaro dove c'era tutto il gota della Regione Marche. C'erano più di 600 tecnici (tra Geometri, Architetti e Ingegneri) ad assistere. Siamo entrati alle 9.00 e siamo usciti alle 14.00, senza pausa.
-
Ho provato a mettere nella libreria di ac13 lo strumento bucamuri di Somaschini. Nonostante il riavvio non me lo legge. Dove commetto l' errore? Se qualcuno può aiutarmi ringrazio.
giacomo