ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: architect68 - 19 Febbraio 2009, 08:53
-
Come accennato a ZioBob creo questo post per sport …. visto che è qualche giorno che mi dedico a tempo perso alla ricostruzione virtuale della Shell House di Kotaro Ide. Mi piacciono molto le forme organiche e sto provando a disegnarne una utilizzando AC12 facendo non poca ginnastica mentale e psicofisica... Di fatto pochi sono gli elementi di AC utilizzabili in modalità nativa ma senza troppe difficoltà e usando molta immaginazione mi sembra di riuscire nell'opera. Per il momento mi sto concentrando esclusivamente sulla creazione del modello tridimensionale senza curarmi troppo della parte grafica bidimensionale (cosa che forse non farò mai), l'area di lavoro in AC sembra quasi un'officina meccanica oltre tutto poco ordinata!!, obiettivo finale sarà la renderizzazione del tutto sperando di ottenere qualcosa di bello. In allegato aggiungo una foto, le piante e i prospetti dai quali sono partito. Poi nel corso dello sviluppo aggiungerò ulteriore documentazione sperando di riuscire a renderla piacevole e utile agl'interessati.
Ciao a tutti
Corrado
-
..... altrimenti vi domandate cosa ha fatto in una settimana?? niente??? no no ho lavorato.....
In allegato la finestra (troppo incasinata) di lavoro e il 3d delle 2 forma base utilizzate. Vorrei riuscire ad illustrare quanto fatto fin'ora in modo + chiaro possibile e nel frattempo andare avanti...
-
davvero bella, bello il progetto che stai ridisegnando (per quando amo + l'architettura razionale) e bello il risultato.
Hai ragione quando dici che AC sembra + un officina meccanica che un cad, mi è capitato qualche mese fa di lavorare a un progetto in cui avevo bisogno di avere un involucro curvato ed ho faticato molto per riuscirci (dici bene quando parli di ginnastica mentale psicofisica), ti posto il mio progetto.
sikano
-
...interessante il progetto...sono curioso di vedere il risultato finale....mi raccomando tienici informato sui passaggi... :ok: :bigrin:
-
davvero bella, bello il progetto che stai ridisegnando (per quando amo + l'architettura razionale) e bello il risultato.
Hai ragione quando dici che AC sembra + un officina meccanica che un cad, mi è capitato qualche mese fa di lavorare a un progetto in cui avevo bisogno di avere un involucro curvato ed ho faticato molto per riuscirci (dici bene quando parli di ginnastica mentale psicofisica), ti posto il mio progetto.
sikano
Bello mi piace, è diventato realtà e dove?
-
Grazie :bigrin: :bigrin: è stato un progetto di cui mi sono occupato come tesi a conclusione di un master in architettura biotecnologica e Roma e poi ho avuto modo di lavorarci e presentarlo in concorso per la progettazione del centro culturale nel Parco Alessandrino a Roma.
PS. il progetto e mio e di un altro collega
-
Un po' di scalpello e "l'oggetto" prende subito forma" ...... Ovviamente tutto utilizzando sottrazione con estrusione superiore con quattro elementi posizionati ad ok
ps oggi lavoro poco..........
-
Bello il progetto e bravo tu nella realizzazione...io sto rimodellando la Y-House di Steven Holl per un esame ad architettura a Fi, e già questo mi sembra sufficientemente difficile per una principiante, ma il tuo lavoro mi incoraggia un sacco!!!!!
Bravo di nuovo! elisa
-
ottimo lavoro, vediamo come procede... e ricorda di postare i vari passaggi che fai con le varie sottrazioni in modo da poter render la vita + facile a parecchi utenti
ciao tacos
-
Lavorando ancora un po' col traforo e operando come segue ho ottenuto un ulteriore passo avanti... nell'ultima immagine si spiega il xchè ho dovuto usare 4 solidi invece che solo 2 per tagliare in obliquo i due oggetti A e B....
- il volume 1 è stato sottratto con estrusione verso il basso all'oggetto B
- il volume 2 è stato sottratto con estrusione verso il basso all'oggetto A
- il volume 3 è stato sottratto con estrusione verso l'alto all''oggetto B
- il volume 4 è stato sottratto con estrusione verso l'alto all''oggetto A
- il volume 5 è stato sottratto sia all'oggetto A che B
-
potresti fare un piccolo passo indietro e spiegare bene come hai fatto a fare anche le forme curve, quali strumenti hai usato, ecc :ok:
-
potresti fare un piccolo passo indietro e spiegare bene come hai fatto a fare anche le forme curve, quali strumenti hai usato, ecc :ok:
Certamente, dall'immagine della sezione ho ricavato i profili dei due gusci, di fatto il + piccolo risulta essere un ellisse regolare mentre il + grande è formato da due profili uno dei quali (il basso) uguale al guscio piccolo. Il passo successivo è stato “riempire” con la bacchetta magica e lo strumento solaio selezionato i profili ottenendo le forme volute. Una alla volta, posizionata la vista parallela corretta, le ho trasformate in oggetti orientati come da progetto e pronte per essere elaborate successivamente.
-
...ottimo...
seguo..
-
sarebbe interessante vedere la fattibilità di utilizzo dei profili complessi
una provetta senza proporzioni......ma visto che tu hai ridisegnato la sezione dei cori ellittici......credo che ti sia semplice fare sta prova
bella casa....bellissimo esercizio di modellazione....
una volta terminato.....con l'aiuto di volenterosi modellatori....si potrebbe utilizzare per un contest
-
Bell'idea!!! io non avevo pensato e forse per alcuni aspetti + producente direi!! :ok: bisognerebbe testare anche questa strada.....
-
Ultimo aggiornamento della giornata.....
Ora, al guscio rimangono da praticarsi ancora i fori per posizionare i due grandi oblò facendo attenzione che dall'interno i futuri telai non dovranno essere visibili. Posizionati due cilindri concentrici per ogni foro di diametri differenti, dove il delta rappresenta la larghezza dei futuri telai, opero unteriori 4 operazioni boleane di sottrazione pura e il gioco è fatto!!
-
Passo successivo è stato quello di affrontare la realizzazione delle finestrate, ossia trovare un metodo, un sistema per riuscire a riprodurre un serramento curvilineo che insistesse all'interno del guscio edificio. Per mio modo di agire, solitamente una volta immaginato un percorso fattibile, difficilmente ne ipotizzo un altro prima di verificare la praticabilità del primo.... per cui il modo che ho utilizzato probabilmente non è l'unico e tanto meno il migliore!! (Si sarebbe potuto affrontare il problema con l'ausilio dei profili complessi).
Utilizzando i profili con i quali ho disegnato i gusci e dopo aver definito la quota pavimento finito con lo strumento bacchetta magica e l'elemento muro selezionato con uno spessore pari al futuro telaio ne ho disegnato l'andamento. Con lo stesso procedimento già utilizzato in precedenza trasformo questo “ring” in un oggetto ruotandolo di 90° sull'asse x. Successivamente utilizzerò questo oggetto come operatore boleano per ritagliare quello che sarà il futuro telaio delle finestrate. Ovviamente tutto il procedimento lo praticato per entrambe le sezioni del guscio del fabbricato ottenendo 2 oggetti distinti. Ritornando al modello ora basta disegnare in pianta con lo strumento muro l'andamento curvilineo delle finestrate e con le boleane utilizzando l'intersezione ci ritroveremmo i telai fatti!!
-
se usi la versione 12 puoi utilizzare il courtain WALL...che ti permette di editare l'oggetto direttamente dalla sezione
complimenti e buon lavoro
-
Già, ma il courtain wall non lo digerisco troppo!!! è come essere seduti al posto di comando di un jet ed aver la sola patente B!!!
-
è più semplice di quanto sembri......
all'inizio è macchinoso.....poi ci pigli mano
fai un po di prove....
la butto lì tagliata con la scure...scusa la precarietà e la rozzezza
-
poi
-
Grazie Mauro, nel fine settimana farò qualche prova e lunedì ti saprò dire... Potrei proprio "rifare" le finestrate con le curtain..... Anche se un po' mi dispiace visto che di fatto le ho già finite da un pezzo... azzz!!!!
Corrado
-
ottimo lavoro corrado......
-
grande corrado....sono entusiasta .... attendo il lavoro finito con ansia...e poi lo contestualizziamo...se gradirai passare il file :bigrin: :ok:
-
grazie ragazzi troppo gentili!!
Ovviamente alla fine si passa al rendering e conseguente inserimento ambientale!!
-
Complimenti !!!Spremilo per bene stò archicad :ok: :ok: :D
-
Aver scelto di disegnare utilizzando fortemente le operazioni boleane mi impone la realizzazione di ulteriori 4 oggetti da usare come operatori per sagomare a modo ogni elemento a contatto con i gusci. Tale oggetti saranno creati dividendo a metà sull'asse orizzontale i gusci stessi..... dalle immagini sarò sicuramente + chiaro applicando subito il metodo per “disegnare” uno dei tanti vetri curvilinei!! (avrei potuto creare solo due oggetti pieni da far operare per intersezione invece che per estrusione sup. ed inf. come sarò successivamente).
-
E questa è la vetrata rappresentata all'interno del fabbricato con il telaio precedentemente creato....
PS
se usi la versione 12 puoi utilizzare il courtain WALL...che ti permette di editare l'oggetto direttamente dalla sezione
Ho provato un pochino.... ma se lavoro in sezione non riesco ad avere un risultato curvilineo in pianta e viceversa se lavoro in pianta non riesco ad avere il bordo sagomato come i gusci.... aspetto un suggerimento!! grazie
-
Aggiungendo montanti e traversi questa è la vetrata finita.... Con la stessa logica ho definito anche le altre...
-
:clap: Bravo Architect, seguo con attenzione il tuo wip, sta riuscendo molto bene!
-
Non crediate che qui a Sanremo ci sia distratti col sfestival e non si lavori come bestie..... e per di + facciamo pure gli straordinari!! Finito con le vetrate ora ho attaccato il fronte pavimenti, interni ed esterni. Dopo aver costruito un profilo complesso col medesimo strumento da usare per le alzate esterne ho definito l'andamento planimetrico con archi e curve generiche, e con 4 .... 40 almeno click di mouse, usando solai e muri ho disegnato gli spazi interni e di raccordo con l'esterno.
-
Caspita complimentoni....aspettiamo per dopo fare un megacontest..
-
Caspita complimentoni....aspettiamo per dopo fare un megacontest..
Ehh si!!!
-
Ho notato + volte che quando l'angolo d'intersezione di due muri con sezione complessa è un po' spinto succede un piccolo disastro... che dite c'è possibilità di riuscire a correggere il problema??
-
scusa una cosa.. non sono mai intervenuto perche' per me certe cose sono ancora impossibili sia da pensare che da realizzare.. ma non ho capito come mai hai usato un profilo complesso .. in una sezione del progetto si vedeva che era costruito cosi lo "scalino" ?
cmq per ora davvero complimenti..
-
.. ma non ho capito come mai hai usato un profilo complesso .. in una sezione del progetto si vedeva che era costruito cosi lo "scalino" ?
Precisamente.... :ok:
-
... ecco.. capito :( e che diamine!!!! ma questo tizio una casa normale no ?!?!
ti sta venendo davvero bene.. complimenti
-
ti sta venendo davvero bene.. complimenti
direi proprio di siiiiiiiiiiiiii :clap: :clap: :clap:
-
Ormai non c'è + molto da spiegare.... vi allego le immagine di come sta procedendo la realizzazione dell'interno.
-
vai vai.... :ok: :ok:
-
Ragazzi mi spingete forte..... alla fine mi sbuccerò i gomiti....
-
lavoro, a mio parere, a dir poco eccellente :ok:
-
Ho preparato un VR ma è quasi 6MB, è possibile caricarlo ugualmente sul forum?
Corrado
-
puoi caricare fino a 10 MB se non sbaglio!
-
ho letto 1000..... azz!!
-
adesso finisci sto modello che ci divertiamo e possiamo proporre un bel contest, con vincitore in Home Page
-
ehm... son in ufficio.. con che cosa si legge il formato MOV ??? mannaggia non me lo apre con nessun programma.. :S
-
Con QuickTime..
ciao
-
alla faccia!!!! anche io voglio fare sto contest e sapete perchè?? cosi nessuno di voi arrivera' ultimo!!! ahahahaha!
cmq sei stra bravo! devo impegnarimi di piu'!!
-
Lavori in corso......
-
Oggi sono entrati i mobilieri...
-
ciao corrado,
ma il modello a che punto è? :timeout: :timeout:
dacci qualche info!
-
Come ho scritto i mobilieri sono all'opera.... scherzi a parte, in questi giorni ho dovuto lavorare per mangiare...... ma state tranquilli che non ci vorrà ancora molto!!
ciao a tutti e grazie per il sostegno
PS in qualche post iniziale avevo chiesto aiuto per risolvere un'intersezione di due muri che disegnano un'alzata esterna, ma nessuno ha dato segni di vita..... il problema rimane e va risolto!!!!
-
Come ho scritto i mobilieri sono all'opera.... scherzi a parte, in questi giorni ho dovuto lavorare per mangiare...... ma state tranquilli che non ci vorrà ancora molto!!
ciao a tutti e grazie per il sostegno
PS in qualche post iniziale avevo chiesto aiuto per risolvere un'intersezione di due muri che disegnano un'alzata esterna, ma nessuno ha dato segni di vita..... il problema rimane e va risolto!!!!
Prova ad interrompere i due muri ( con profilo personale ) prima dalla loro intersezione, e creare la "punta" con dei solai sovrapposti in modo da creare il profilo dell'alzata dello scalino
-
PS in qualche post iniziale avevo chiesto aiuto per risolvere un'intersezione di due muri che disegnano un'alzata esterna, ma nessuno ha dato segni di vita..... il problema rimane e va risolto!!!!
in effetti ci ho provato ma il tutto sembra un po' affidato al caso, o, perlomeno, io non sono riuscito a comprendere le regole che determinano la conformazione dell'unione, sembra che in certi casi sia determinante operare al di sopra di un certo angolo di intersezione delle tangenti alle curve dei componenti ma in certi particolari casi, come in quello sotto, questa soglia viene abbondantemente abbassata...
Probabilmente, se non interviene qualcuno che ne sappia di più occorrerà adottare un escamotage, come quello proposto da alessandro...
... e pensare che ci sarebbe la necessità di fare subito il contest ... mah...
vieni a qualche compromesso architect68, è tipico di archicad e l'eleganza e produttività delle soluzioni che hai adottato non ne risentiranno più di tanto,
claster
-
immagino che sia l'intersezione automatica dei due muri il problema...
e se fai i muri separatamente e "sottrai" il superfluo con due cilindri di raggio adatto... :wink:
tanto di operazioni booleane ne hai usate poche mi sembra! :bigrin:
-
Grazie dei suggerimenti, più o meno già ipotizzati, in effetti mi piacerebbe sapere perchè succede utilizzando i muri..... Lo stesso problema lo avevo riscontrato utilizzando i profili complessi nel disegnare i correnti orizzontali di una recinzione... chissà qualche guro magari ci illuminerà!! Comunque se per quando ho finito tutto il resto il problema dovesse rimanere lo addomesticherò a modo mio!!!
Ciao tutti
Corrado
-
comunque ...un po' OT...
mi pare si possa dire che il tutto è influenzato dalle proporzioni che intercorrono tra lunghezza dei tratti connessi (fusi) degli elementi e lunghezza totale degli stessi
claster
-
Ottima intuizione Claudio-Aster!!! tutto risolto!! :ok:
-
via corrado.. non hai ancora finito ??? :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
su via datti un po una mossettina.. invece di perdere tempo e dormire la notte e lavorare il giorno... lavora giorno e notte!!
:bigrin: :bigrin: :bigrin: :rofl: :rofl: :rofl:
(dite che mi odia cosi ??)
appena hai finito prendo i diritti d'autore e fuggo a cuba :D
mi piace troppo come sta venendo.. sopratutto i particolari che ci stai mettendo! complimentoni
stefano
ma scusa.. oltre alle prime immagini che hai postato.. hai altre "tavole" sulle quale prendere particolari o capire come è fatto ?
-
No.... non odio nessuno.... a parte forse qualche ben pensante degli uffici tecnici.....!!
Comunque il mio sapere arriva tutto da qua, http://www.archiportale.com/progetti/schedaprogetto.asp?IdProg=15731 e da altri siti del genere.
La settimana prossima dovrei avere un po' di tempo da dedicare ai vizi.... e cercherò di darci una "botta" conclusiva!!
Corrado
-
naaaaa tranqui.. anche un mese... nessuno ha furia..
-
Immagino.... avete dubitato!!! Ma invece smentisco..... se pur lentamente i lavori sono quasi terminati!! Allego un paio di immagini tanto per tranquillizzare i + ansioni .. :laughing: :rofl: :rofl:
-
Sei...anzi Lei è un grande. ho deciso che vi devo dare del Lei. siete troppo grandi e mitici.
avanti anni luce da me.
:bowing: :bowing: :bowing:
:clap: :clap: :clap: :clap:
-
E' no!! Del Lei proprio no!! :shameonyou: :shameonyou: In famiglia solo del tu!!! E poi non sono certo un grande, misuro poco + di un metro e settanta e in alto salto solo con la moto!!
-
Scusate tanto, benchè alla fine del progetto vorrei sapere una cosa:
le quotature riportate sul progetto utilizzato per ricostruira la casa, per voi
sono in millimetri o in pollici ?? :dreaming:
-
Io le ho interpretate in scala metrica .....
-
Ma come sei riuscito a risolvere questo punto, che a me non viene un raccordo fluido sul
bordo del cilindro?
Per le operazioni boleane ho utilizzato un solaio, e come operazione la “Sottrazione”, ma ho la
sensazione che il solaio non sia lo strumento giusto, e che occorra una Mesh con i bordi inclinati.
Non riesco ad di immaginare una soluzione.
-
Ho assemblato le sedie... che ne dite??
-
Ma come sei riuscito a risolvere questo punto, che a me non viene un raccordo fluido sul
bordo del cilindro?
Per le operazioni boleane ho utilizzato un solaio, e come operazione la “Sottrazione”, ma ho la
sensazione che il solaio non sia lo strumento giusto, e che occorra una Mesh con i bordi inclinati.
Non riesco ad di immaginare una soluzione.
Dici questo nodo?? :laughing: :laughing:
-
Ho assemblato le sedie... che ne dite??
:clap: :ok: :clap:
-
Ma come sei riuscito a risolvere questo punto, che a me non viene un raccordo fluido sul
bordo del cilindro?
Per le operazioni boleane ho utilizzato un solaio, e come operazione la “Sottrazione”, ma ho la
sensazione che il solaio non sia lo strumento giusto, e che occorra una Mesh con i bordi inclinati.
Non riesco ad di immaginare una soluzione.
Dici questo nodo?? :laughing: :laughing:
A parte gli scherzi, è il punto + difficile di tutta la ricostruzione 3D!! il trucco sta nel riuscire a far essere tangenti i due elementi solidi che sottraggono volume dal guscio della casa, personalmente ho duvuto accettare qualche compromesso.....
Per diritto di cronaca le sedie sono l'unione di due scaricate da archibaseplanet.com
-
Terribile...mi sto appassionando a questo stupendo WIP.....meglio di Beautiful!! :clap: :clap: :clap:
Certo che mostri come te fanno sentire tapini quelli come me!!
Onore al MAESTRO...c'è solo da imparare e da applaudire!
-
Tutti troppo gentili!!! :shameonyou: non si finiscemai di imparare altro che!!
PS
Chi ha voglia di cercare delle immagini della shell house che riprendano le camere da letto??
-
piccolo up per metterti furia :D
dai sto scherzando..
buon lavoro :D e buona continuazione
stefano
-
mentre il nostro amico ci fa aspettare ( e ormai da tanto) guadate qui:
http://www.evermotion.org/vbulletin/showthread.php?t=74553
-
mentre il nostro amico ci fa aspettare ( e ormai da tanto) guadate qui:
si tacos... un vero peccato... ci tenevo tanto che si arrivasse in tempi brevi ad un contest sull'ottima realizzazione di architect68... ma ora il discorso mi da quasi la nausea... anche quell'immagine la trovo orribile... amen
saluti
claster
-
nessuna novita??? sono stati bloccati i lavori causa incidente sul cantiere o il tappezziere è andato in vacanza?
-
Mi unisco a questo Voi e devo fare i miei complimenti ad "architect68" :grande: :grande: :grande: veramente bravo ... Se poi ti servono dal vivo io parto il primo di agosto per il Giappone è quella è una delle mete sul nostro programma! Ciao a tutti :volo: :volo:
-
buongiorno a tutti! sono nuova in questo forum.. quale miglior modo di cominciare se non facendo i complimenti ad un lavoro come questo?! mi piace veramente moltissimo :shoked02:
-
http://www.artechnic.jp/
http://www.graphisoft.com/community/press_zone/kotaro-ide.html
-
potresti fare un piccolo passo indietro e spiegare bene come hai fatto a fare anche le forme curve, quali strumenti hai usato, ecc :ok:
Certamente, dall'immagine della sezione ho ricavato i profili dei due gusci, di fatto il + piccolo risulta essere un ellisse regolare mentre il + grande è formato da due profili uno dei quali (il basso) uguale al guscio piccolo. Il passo successivo è stato “riempire” con la bacchetta magica e lo strumento solaio selezionato i profili ottenendo le forme volute. Una alla volta, posizionata la vista parallela corretta, le ho trasformate in oggetti orientati come da progetto e pronte per essere elaborate successivamente.
Domandona: ma se io uso bacchetta magica per formare un solido come questo dal piano in cui mi trovo, il solido risulta verticale mentre a m serve girato di 90°, ecco appunto come faccio, una volta creato il solido, a ruotarlo lungo l'asse Z...ho provato in tutti i modi ma sembra abbia vinto Archicad per adesso!! HELP!!!
-
potresti fare un piccolo passo indietro e spiegare bene come hai fatto a fare anche le forme curve, quali strumenti hai usato, ecc :ok:
Certamente, dall'immagine della sezione ho ricavato i profili dei due gusci, di fatto il + piccolo risulta essere un ellisse regolare mentre il + grande è formato da due profili uno dei quali (il basso) uguale al guscio piccolo. Il passo successivo è stato “riempire” con la bacchetta magica e lo strumento solaio selezionato i profili ottenendo le forme volute. Una alla volta, posizionata la vista parallela corretta, le ho trasformate in oggetti orientati come da progetto e pronte per essere elaborate successivamente.
Appunto...come ha fatto a orientarle come da progetto?!!? qualcuno mi può aiutare..devo fare una cosa del genere per un esame e son preso malino malino! :bandierabianca:
-
Mi sono perso e non capisco la tua richiesta ma,se vuoi ruotare un solaio/muro/oggetto di 90° rispetto al suo asse,posizionati in una vista assonometrica frontale con azimut a 90° e salva il tuo solaio come oggetto ;-) Se invece volessi ruotarlo a piacimento anche negli altri assi,devi applicargli i comandi di rotazione ROT X e ROT Z (vedi il tutorial nella relativa sezione)
-
Markini genio! mi hai aperto un nuovo mondo davanti! oltre agli altri 32 aperti precedentemente!
Grazie! :crying:
-
...quindi...era questo quello che chiedevi?
-
Certo! probabilmente la mia capacità descrittiva non è delle migliori, ma in una coppia come la nostra oramai ci si capisce al volo! Grazie ancora! :D
-
..ma in una coppia come la nostra...
...e adesso,come gli lo spiego alla mia compagna??? :laughing: :laughing: :2funny: :2funny:
-
Tranquillo! sono nella tua stesa posizione! ma ce la possiamo fare! :volo: :volo:
-
ciao complimenti per il lavoro!! ma facciamo qlke passo indietro mi aiuteresti a capire per bene i profili che hai usato per svuotare la parte centrale e creare gli aggetti del pavimento??
grazie mille e ancora complimenti
-
Recupero un post "stagionato" per chiedere... ma il modello della Shell House, poi, è stato pubblicato?