ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: g.todaro82 - 24 Marzo 2009, 14:13
-
ciao a tutti, ho un problema con la realizzazione dei prospetti: li vorrei realizzare con l'assonometria in vista frontale (per avere le texture dei vari materiali) ma il risultato è pessimo, non riesco a capire quali impostazioni dovrei modificare per sistemare i seguenti problemi:
- vetri troppo chiari e luminosi (è sufficiente cambiare tipo di vetro o anche le impostazioni?)
- i pilastri che sono più avanti del muro sembrano "fondersi" con quest'ultimo, solo perchè sono entrambi intonacati (infatti ho lo stesso problema con i travetti e la trave del portico).
vi posto il prospetto che ho ottenuto e una prospettiva per farvi capire com'è la facciata.
Per ottenere il prospetto vorrei evitare di utilizzare lo strumento sezione perchè se no poi dovrei mettere i materiali su photoshop, tanto comunque non mi interessa mantenere la scala. Aspetto consigli.....Grazie per l'attenzione!
-
puoi benissimo farli con lo strumento sezione e attivare nelle impostazioni della sezione stessa l'applicazione dei materiali vedi l'immagine in allegato.
spero di essere stato utile!
-
si sei stato utilissimo, ho provato e mi viene perfettamente!grazie! :ok:
ma se volessi un risultato un pò più "artistico" con la giusta applicazione dei materiali, non dovrei utilizzare l'assonometria? lo chiedo perchè è un lavoro per un esame di grafica e disegno, per cui è più importante l'aspetto che il progetto vero e proprio... altri consigli?
Intanto grazie ancora Francesco! :D
ps: vi posto il risultato avuto con lo strumento sezione (che lo preferisco per la definizione delle varie parti) e quello con l'assonometria (che è quello che preferirei per il realismo dei materiali)....come faccio ad avere entrambi gli effetti?!
-
Ciao g.todaro82 ;è sempre una questione di settaggi dei materiali e della luce.
Una prova assonometrica con un vecchio progetto.Non far caso ai colori e materiali (lavorando con artlantis,li applicai a caso :D ).
-
ps: vi posto il risultato avuto con lo strumento sezione (che lo preferisco per la definizione delle varie parti) e quello con l'assonometria (che è quello che preferirei per il realismo dei materiali)....come faccio ad avere entrambi gli effetti?!
Potresti provare a fare due rendering frontali identici, ma uno con i materiali e una a linee nascoste (impostando opportunamente il motore Rendering Schizzo). Poi, in Photoshop o programmi analoghi, sovrapponi le due immagini. In questo caso la modalità Moltiplica dovrebbe dare un buon risultato.
-
Una veloce (senza andare per il sottile :bigrin: ) prova con i relativi settaggi
-
ps: vi posto il risultato avuto con lo strumento sezione (che lo preferisco per la definizione delle varie parti) e quello con l'assonometria (che è quello che preferirei per il realismo dei materiali)....come faccio ad avere entrambi gli effetti?!
Potresti provare a fare due rendering frontali identici, ma uno con i materiali e una a linee nascoste (impostando opportunamente il motore Rendering Schizzo). Poi, in Photoshop o programmi analoghi, sovrapponi le due immagini. In questo caso la modalità Moltiplica dovrebbe dare un buon risultato.
ho capito il metodo, volevo chiederti solo un chiarimento: come si usa la modalità moltiplica in photoshop? :oops:
Una veloce (senza andare per il sottile :bigrin: ) prova con i relativi settaggi
ma anche se inserisco gli oggetti sole e cielo non dovrei ottenere lo stesso risultato che ottengo spuntando le caselle "sole" e "ambiente" nei settaggi del render?
comunque proverò entrambi i metodi, vi farò sapere!intanto grazie, su questo forum cè sempre da imparare!
-
ho capito il metodo, volevo chiederti solo un chiarimento: come si usa la modalità moltiplica in photoshop?
Metti il livello "render" sotto, e quello "disegno a linee" sopra. Nella palette dei livelli selezioni quest'ultimo e, sempre nella stessa palette, apri il menu delle "opzioni di fusione". E' quello dove c'è scritto "Normale", e nel quale devi scegliere "Moltiplica". I pixel bianchi del livello diventeranno trasparenti, mentre il colore di quelli scuri verrà "moltiplicato" al colore del livello sottostante. In questo modo non si perde contrasto, contrariamente a quanto accade usando la trasparenza di livello.
Qui sotto una rapida prova con motore schizzo Koo-I-Noor, stile 02-Pennatecnica, disattivando ombre vettoriali e campitura vettoriale
-
ho visto che esistono i retini immagine. volevo chiedervi se secondo voi, applicandoli ad un prospetto, potrebbe venir fuori comunque un buon risultato.
comunque ancora una volta ho constatato che siete dei "mostri" e dei grandi insegnanti. :bowing: :bowing: :bowing:
-
ma anche se inserisco gli oggetti sole e cielo non dovrei ottenere lo stesso risultato che ottengo spuntando le caselle "sole" e "ambiente" nei settaggi del render?
I due oggetti in questione,secondo me,sono maggiormente settabili e danno risultati certamente migliori.Basta provare.... :wink:
-
vi aggiorno sulla situazione:
ho capito il metodo, volevo chiederti solo un chiarimento: come si usa la modalità moltiplica in photoshop?
Metti il livello "render" sotto, e quello "disegno a linee" sopra. Nella palette dei livelli selezioni quest'ultimo e, sempre nella stessa palette, apri il menu delle "opzioni di fusione". E' quello dove c'è scritto "Normale", e nel quale devi scegliere "Moltiplica". I pixel bianchi del livello diventeranno trasparenti, mentre il colore di quelli scuri verrà "moltiplicato" al colore del livello sottostante. In questo modo non si perde contrasto, contrariamente a quanto accade usando la trasparenza di livello.
Qui sotto una rapida prova con motore schizzo Koo-I-Noor, stile 02-Pennatecnica, disattivando ombre vettoriali e campitura vettoriale
ho provato col metodo suggerito da ZioBob (sovrapposizione dei 2 render) ma quando ho consegnato il prof ha detto che preferisce quello ricavato dalla sezione!!tanto sbattimento per nulla....grazie comunque Zio perchè almeno ho imparato una nuova tecnica e un comando su photoshop!
ma anche se inserisco gli oggetti sole e cielo non dovrei ottenere lo stesso risultato che ottengo spuntando le caselle "sole" e "ambiente" nei settaggi del render?
I due oggetti in questione,secondo me,sono maggiormente settabili e danno risultati certamente migliori.Basta provare.... :wink:
siccome sono ostinato e voglio riuscire ad avere prospetti ricavati dai render,domani provo quest'altra soluzione e vi farò sapere!intanto grazie!
-
ma anche se inserisco gli oggetti sole e cielo non dovrei ottenere lo stesso risultato che ottengo spuntando le caselle "sole" e "ambiente" nei settaggi del render?
I due oggetti in questione,secondo me,sono maggiormente settabili e danno risultati certamente migliori.Basta provare.... :wink:
purtroppo non sono ancora riuscito a dedicarci molto tempo, ma da qualche tentativo che ho fatto devo dire che effettivamente con gli oggetti "sole" e "cielo" si ottengono risultati di gran lunga migliori!grazie del consiglio markini!e ovviamente grazie di nuovo anche a tutti gli altri che hanno risposto! :bowing: