ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: marcomonza - 06 Aprile 2009, 14:37
-
problema insolito...
devo realizzare un tratteggio ma senza usare la linea tratto presente in archicad perchè importando il dwg in docfa non riconosce il tipo di linea e viene fuori un casino. provare per credere, purtroppo.
ho provato con la linea continua a farmi tante lineette distanziate. così, importando in docfa non ci sono problemi. però è un lavoraccio. uffiiiiiiiiii
solo che ora, dovrei allungare un po' le linee e aumentare gli spazi vuoti (in scala 1:1000 sembrano puntini). ho allungato un tratto e con la siringa ho prelevato i parametri e "iniettati" nell'altro tratto ma non ha allungato...penso giustamente...il tratto. c'è un sistema per farlo o devo modificare tutte manualmente?
ho provato a sfogliare anche il manuale ma non ho trovato nulla :(
-
:wondering:
prova così... ti moltiplichi la linea per quante ne vuoi e poi le distribuisci come in figura... dandogli la lungezza max!
-
:wondering:
prova così... ti moltiplichi la linea per quante ne vuoi e poi le distribuisci come in figura... dandogli la lungezza max!
grandissimo Alex :clap:. Anche oggi ho imparato un nuovo comando. sei/siete insostituibili. :clap: :clap: :ok:
ciao e buon pomeriggio
-
Dimenticavo Alex, giusto per completezza, se allungo la prima linea ad esempio e poi volessi allungare con la stessa lunghezza anche le altre, come posso fare ? posso usare ad esempio "estendi" (la butto lì)?
-
non so!
con estendi hai bisogno di una linea di riferimento... quindi ti potresti moltiplicare il riferimento.... ma poi devi fare estendi tante volte quanto sono le linee! :?
... forse conviene rifare il procedimento. :wink:
-
Non c'è modo di modificare numericamente la lunghezza di linee già inserite.
Con il GDL è abbastanza semplice creare un tratteggio parametrico, composto da singoli segmenti di linea. Questo oggetto può essere esploso per ottenere le primitive da esportare. Ho fatto una veloce prova, che ti allego. La lunghezza e la direzione si possono impostare trascinando gli hotspot editabili, mentre per le dimensioni del tratteggio ci sono due parametri (per il "pieno" e il "vuoto"). Un'ultima opzione permette di forzare la presenza di un segmento finale, in modo che la linea non finisca mai con un "vuoto".
-
ah beh....
:bowing:
-
ZioBob, non so che dire. sono rimasto di sasso. non ci sono parole per dirti grazie. grazie per aver dedicato del tempo (che è sempre tiranno) ad un mio problema e avermelo risolto addirittura con un tratteggio parametrico.
non so proprio come potermi sdebitare.
siete tutte persone fantastiche, sul serio.
:smitten: :smitten: :smitten:
-
Pure io ho fatto delle planimetrie in DWG, che ho poi importato nel DOCFA, ma non ho riscontrato il problema che tu segnali.
Probabilmente c'è qualcosa che non va in quello che fai.
Ti allego la prova di quello che dico.
-
Pure io ho fatto delle planimetrie in DWG, che ho poi importato nel DOCFA, ma non ho riscontrato il problema che tu segnali.
Probabilmente c'è qualcosa che non va in quello che fai.
Ti allego la prova di quello che dico.
forse sbaglio io e nel caso vorrei proprio capire dove, però ad esempio ti allego una planimetria importata al 1000 per il tipo planimetrico. con l'asterisco vedrai ad esempio delle righe tutte spezzate che dovrebbero essere diritte (probabilmente il docfa non legge bene il tipo di linea a puntini).inoltre figurano come linea continua (questo forse dipende dalla scala della linea). inoltre, non so se ti è mai capitato, quando si incrociano delle linee del tipo tratto punto queste non si intersecano mai bene ma una sporge sempre dall'altra.
-
inoltre figurano come linea continua (questo forse dipende dalla scala della linea).
Credo proprio che tu possa aver azzeccato la risposta
A me non è proprio mai capitato che le righe mi venissero spezzate come si vede nel tuo disegno; non ho riscontrato nessun problema le volte che
ho importato un disegno DWG all'interno del DOCFA.
Hai provato se la stessa cosa ti succede salvandolo in DXF?
-
inoltre figurano come linea continua (questo forse dipende dalla scala della linea).
Credo proprio che tu possa aver azzeccato la risposta
A me non è proprio mai capitato che le righe mi venissero spezzate come si vede nel tuo disegno; non ho riscontrato nessun problema le volte che
ho importato un disegno DWG all'interno del DOCFA.
Hai provato se la stessa cosa ti succede salvandolo in DXF?
sinceramente non ricordo se ho provato, ma penso di si. al massimo faccio una prova.
nel frattempo ti allego un esempio di incroci che non m piacciono ma che non riesco a risolvere.
oltretutto, quando stampo le schede dal docfa, alcune righe vengonostampate più "fini" di altre, nonostante avessero tutte lo stesso spessore e il disegno fosse tutto "esploso".
-
Se vuoi provare a mandare un file composto da alcune righe che si intersecano in maniera sbagliata quando vengono importate
nel DOCFA, verifico se anche a me succede la stessa cosa.
-
Se vuoi provare a mandare un file composto da alcune righe che si intersecano in maniera sbagliata quando vengono importate
nel DOCFA, verifico se anche a me succede la stessa cosa.
Buongiorno Valter. ti allego molto volentieri un file dwg (zippato per poterlo allegare).
quando hai un attimo prova a vedere se sbaglio io qualcosa o se è Docfa ad essere un programma del cavolo.
grazie mille e ciao
-
Io ho provato e mi sembra che vada tutto bene, probabilmente non hai il DOCFA aggiornato (io ho la versione 3.00.5).
La qualità del file che ti rimando non è ottima ma ho dovuto contenere la pesantezza del file.
Fammi sapere.
-
Anche a me va tutto bene.... non mi da problemi particolari..... Certo che ufficio tecnico che vai usanza che trovi.....
Essendo più unità da noi fanno creare l'elaborato planimetrico con le parti condominiali e le planimetrie con le sole unità immobiliari, senza parti condominiali......
Sai che per puoi inserire i poligoni previsti da DOCFA in automatico? Basta creare un layer "Poligoni_Docfa" in cui inserire delle polilinee (di colore diverso in base alla classificazione) e prima di salvare la planimetria congelare detto piano. DOCFA importerà oltre alle planimetrie anche i poligoni....
-
:blushing: Scusa .... mi sono accorto adesso che anche a me le linee tratteggiate le prosegue oltre il vertice di unione, comunque non si verifica il caso, di cui parlavi precedentemente, che vengano spezzate le linee diritte
-
:blushing: Scusa .... mi sono accorto adesso che anche a me il docfa fa proseguire le linee tratteggiate oltre il vertice di unione, comunque non mi si presenta l'altro problema, da te evidenziato, che le linee diritte vengano spezzate
-
Sapevo che esiste la possibilità di importare anche i poligoni (ho letto anche un tutorial) ma dato che inserire i poligoni in DOCFA non è così complicato, ho pensato che imparare il procedimento fosse più faticoso che utilizzare il metodo classico.
Tu che mi dici a proposito)
-
Anche a me va tutto bene.... non mi da problemi particolari..... Certo che ufficio tecnico che vai usanza che trovi.....
Essendo più unità da noi fanno creare l'elaborato planimetrico con le parti condominiali e le planimetrie con le sole unità immobiliari, senza parti condominiali......
Sai che per puoi inserire i poligoni previsti da DOCFA in automatico? Basta creare un layer "Poligoni_Docfa" in cui inserire delle polilinee (di colore diverso in base alla classificazione) e prima di salvare la planimetria congelare detto piano. DOCFA importerà oltre alle planimetrie anche i poligoni....
so dell'esistenza di questa possibilità. mi sono stampato un tutorial o da questo forum o da quello della cigraph...non ricordo. però non ho ancora provato. non è che ho capito bene come fare.
-
:blushing: Scusa .... mi sono accorto adesso che anche a me il docfa fa proseguire le linee tratteggiate oltre il vertice di unione, comunque non mi si presenta l'altro problema, da te evidenziato, che le linee diritte vengano spezzate
ho appena scaricato il file che hai postato. dopo gli do un'occhiata. grazie mille.
il discorso delle linee spezzate forse dipendeva dal fatto che una parte del disegno era fuori dal riquadro per cui ha importato male la cosa.
però un altro problema mi si pone...almeno a me. sempre per problemidi linee tratteggio o puntini. se sono orizzontali o verticali va tutto bene (a parte le intersezioni) se invece sono inclinate, una volta importate nel docfa, l'inclinazione il più delle volte è diversa. :dreaming:
anche io ho installata la versione 3.00.5
-
Credo di avere risolto, e ti dico come:
1 Ho importato nel tuo disegno dei nuovi tipi linea che avevo io (uno è un tratteggio e uno è un pumto e linea)
2 Ho risalvato nuovamente il file, ma questa volta in DXF perchè in DWG il Docfa non lo accettava in quanto si verificava un errore
3 L'ho importato nel Docfa
Adesso le linee si incrociano correttamente.
Ti allego il file dove accanto al simbolo del Nord trovi le linee che ho aggiunto.
-
Credo di avere risolto, e ti dico come:
1 Ho importato nel tuo disegno dei nuovi tipi linea che avevo io (uno è un tratteggio e uno è un pumto e linea)
2 Ho risalvato nuovamente il file, ma questa volta in DXF perchè in DWG il Docfa non lo accettava in quanto si verificava un errore
3 L'ho importato nel Docfa
Adesso le linee si incrociano correttamente.
Ti allego il file dove accanto al simbolo del Nord trovi le linee che ho aggiunto.
buongiorno Valter, come posso ringraziarti? :smitten:
grazie grazie grazie grazie :bowing: :bowing: :bowing:
-
Grazie per il ringraziamento, ma su questo sito, mio caro marcomonza, tutti aiutano tutti, e anch'io ho trovato tantissimi che mi hanno aiutato. Se ho fatto passi avanti con l'uso di ArchiCAD è perchè mi sono messo a segure le discussioni degli altri, e a studiarmi i tutorial. Buona giornata e buon lavoro.
-
Grazie per il ringraziamento, ma su questo sito, mio caro marcomonza, tutti aiutano tutti, e anch'io ho trovato tantissimi che mi hanno aiutato. Se ho fatto passi avanti con l'uso di ArchiCAD è perchè mi sono messo a segure le discussioni degli altri, e a studiarmi i tutorial. Buona giornata e buon lavoro.
infatti tutti sono gentilissimi. il problema è che io, per ora, non ho le capacità di aiutare molto. e questo mi fa sentire in difetto con tutti voi.
-
Non ti preoccupare, un giorno contraccambierai quello che hai ricevuto.
Di nuovo ciao, e Buona Pasqua
-
Non ti preoccupare, un giorno contraccambierai quello che hai ricevuto.
Di nuovo ciao, e Buona Pasqua
Ok Valter :).
però oggi sono un po' attapirato :(
per una scheda ho utilizzato, mediante il gestore attributi, le tue linee. quelle inclinate finalmente me le fa diritte...evvivaaaaaaa....però le linee non si incrociano ancora perfettamente (non capisco proprio...ho salvato anche io in dxf - a meno che ci sia qualche diferenza nei settaggi di esportazione). però non fa nulla, ho risolto molto.
ciao e buona giornata