ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: martone - 25 Novembre 2005, 17:12
-
Capita spesso di impaginare un progetto con tavole di dimensioni diverse (A2 - A1 ecc) io di solito selezione tutte le tavole della stessa dimensione e le mando in stampa e poi faccio le altre. Lo trovo molto scomodo, soprattutto quando devi fare varie stampe con progetti con molte tavole, non puoi lanciare la stampa ed andare via ma restare per modificare le impostazioni della carta.
voi come fate? esiste la possibilità di impostare la dimensione della carta con quella della tavola?
Non so con Windows come si comporta, ma con Mac devi impostare il formato di pagina altrimenti stampa tutto sul formato impostato.
Naturalmente non pretendo che mi cambi anche il rotolo dal Plotter :D
-
Ciao Martone
In PlotMaker ci sono i Master.
Hai provato?
ciao
Robs
-
Non utilizzare i Master di PlotMaker è pura follia.
Io intendevo in fase di stampa, dove nel progetto hai utilizzato dei master tipo A2,l A1 ecc. e devi stampare. sei costretto ad impostare per i diversi master formati pagina diversi.
-
Non utilizzare i Master di PlotMaker è pura follia.
Io intendevo in fase di stampa, dove nel progetto hai utilizzato dei master tipo A2,l A1 ecc. e devi stampare. sei costretto ad impostare per i diversi master formati pagina diversi.
Quoto Martone; ho lo stesso problema: ho dei fogli formato A1 e fogli formato A0. Devo sempre cambiare l'impostazione della pagina perché, se stampo prima gli A1 allora gli A0 mi vengono tagliati. Al contrario, ogni A1 spreca foglio come un A0.
Ci dovrebbe poter essere la possibilità che plotmaker, in fase di stampa vada a leggere le impostazioni di ogni layout, in modo tale da stampare il folgio prestabilito, un po' come fa word quando in un file hai la busta e il foglio della lettera: ogni pagina ha il suo formato di stampa.
-
:D :D :D
Presuimo che per stampa intendiate plottaggio. Nel qual caso generalmente la prima volta mi preparo i vari plt (stampando le varie tavole su file). Per fare le copie successive, a condizione che il progetto non abbia subito modifiche, utilizzo plotflow.... :P
-
Ah, non avevo capito ... :(
Puoi usare il comando Pubblica di PlotMaker.
ciao
Robs
-
:D :D :D
Presuimo che per stampa intendiate plottaggio. Nel qual caso generalmente la prima volta mi preparo i vari plt (stampando le varie tavole su file). Per fare le copie successive, a condizione che il progetto non abbia subito modifiche, utilizzo plotflow.... :P
Devo ancora leggere il capitolo del manuale in cui gli autori, qui presenti, hanno scritto che è meglio plottare che stampare. Per cui non so la differenza. :oops:
Prometto che lo farò al più presto. Per ora dico che stampo con l'opzione stampante e non plotter perché con il 6 non riuscivo ad impostare la pagina.
Ancora adesso non ho realizzato se il foglio bianco presente nei layout di plotmaker comprende anche i bordi di stampa o se è l'area netta di stampa (propendo per l'ultima soluzione, ma quando devo stampare ho molta fretta, quindi non mi perdo in sutdi vari)
Quando avrò ulteriori domande in merito, garantito che non vi lascerò in pace :wink:
-
è meglio plottare che stampare
A volte però si è costretti a stampare e non a plottare: vedi il caso di chi possiede Plotter Epson che vengono gestiti come stampanti di grande formato e non come plotter...
ciao
Robs
-
A volte però si è costretti a stampare e non a plottare: vedi il caso di chi possiede Plotter Epson che vengono gestiti come stampanti di grande formato e non come plotter...
Anche HP (come il mio Designjet 500)
Puoi usare il comando Pubblica di PlotMaker.
Questo non lo sapevo proverò con le prossime copie.
Grazie
-
Sapete come si fa a stampare 2 pagine per foglio?
Io non ci sono mai riuscito.
-
Anche HP (come il mio Designjet 500)
Perchè quello è uno dei pochi Plotter HP che non ha, di serie, la scheda HPGL ...
Robs