ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: Peter - 15 Maggio 2009, 09:09
-
Primo approccio di Cucinella
(http://www.lafabbricadelsole.it/primopiano/presentazioneoffgrid.pdf)
P.
-
ho sentito parlare del progetto alla radio.....una abitazione del tutto autosufficiente......l'Idea è eccezionale......
mi sarebbe piaciuto raccogliere informazioni più dettagliate.......
mi incuriosisce soprattutto la questione della fitodepurazione e della produzione di IDROGENO....
mi piacerebbe anche conoscere la REALE spesa finale da sostenere per tutta questa nuova tecnologia.
ottima segnalazione PETER
aggiungo in merito
http://www.casa100k.com/index.php?id=3
http://www.casa100k.com/index.php?id=6&tx_ttnews[tt_news]=4&tx_ttnews[backPid]=1&cHash=1cdcd121b4
http://www.lafabbricadelsole.it/Benvenuto.html
-
Nel numero di maggio di WIRED (http://www.wired.it/magazine/archivio/2009/03.aspx) (4 €) in edicola in questi giorni trovate un bell'articolo a riguardo
Per quanto riguarda la casa 100K Nell'articolo c'è un conteggio sommario dei costi... alla fine sono 1000€/mq ma credo senza il valore del terreno...
...facendo i conti della serva e considerando 150 € a metro cubo alla fine costa 1450 € a mq al netto di mediazioni...
...se così fosse bisogna come sempre leggere aldilà dei titoli d'impatto dei giornalisti... se il valore terreno è incluso comunque sia secondo me i conti non tornano...
...potrebbe valere l'investimento considerando annullati dalle energie alternative i costi di gestione ordinaria (leggi bollette utenze)... ma dalla mia preferisco essere prudente ed esprimermi solo con conteggio complessivo dei costi alla mano...
il progetto è comunque interessante come progetto pilota e come dimostrazione che si possono produrre edifici ad impatto minimo già ora senza uscire (o uscire troppo) dai prezzi di mercato...
Sempre nello schema totale dei costi si può risalire sommariamente a quanto lavora Cucinella... giusto per capire a quanto viaggia uno che non è certo l'ultimo arrivato ... costo edificio 893,13 €/mq, spese tecniche 103,87 € /mq ... viaggia più o meno al 9% sul costo costruito... poi bisogna sempre vedere se nelle spese tecniche è incluso l'accatastamento e le spese non imponibili IVA...
P.
-
ciao peter... sei sicuro 1000 euro a mq??? mi sembra mooooolto concorrenziale...
in un paese di pecorari come il mio dove il valore della abitazioni si aggira sui 2500 a mq uno avrebbe un guadagno di 1500 euro....
a me sembrano pochi 1000 euro a mq...
-
Sempre nello schema totale dei costi si può risalire sommariamente a quanto lavora Cucinella... giusto per capire a quanto viaggia uno che non è certo l'ultimo arrivato ... costo edificio 893,13 €/mq, spese tecniche 103,87 € /mq ... viaggia più o meno al 9% sul costo costruito... poi bisogna sempre vedere se nelle spese tecniche è incluso l'accatastamento e le spese non imponibili IVA...
ho visto giusto l'altro giorno l'articolo e con i colleghi abbiamo fatto proprio le stesse considerazioni.....
Una costruzione con metodi tradizionali ha all'incirca un costo di € 400-430 al mc (con finiture di un certo pregio)..... L''area viene acquistata a circa 200-250 € al mc...... ai costi sono da aggiungere anche gli oneri di urbanizzazione...... Costo finale di circa 1800-1950 euro al mc.
La casa di Cucinella ha un costo decisamente basso...... mentre l'importo per spese tecniche è alquanto elevato..... certo che oltre alla parcella professionale per progetto e direzione lavori ci sono anche quelle per il dimensionamento di tutti gli impianti.....
Staremo a vedere.........
-
ciao peter... sei sicuro 1000 euro a mq??? mi sembra mooooolto concorrenziale...
in un paese di pecorari come il mio dove il valore della abitazioni si aggira sui 2500 a mq uno avrebbe un guadagno di 1500 euro....
a me sembrano pochi 1000 euro a mq...
per chiarezza: mi riferivo alla casa 100K non a quella Grid-Off di cu non si conoscono i costi...
P.
-
ho visto giusto l'altro giorno l'articolo e con i colleghi abbiamo fatto proprio le stesse considerazioni.....
Una costruzione con metodi tradizionali ha all'incirca un costo di € 400-430 al mc (con finiture di un certo pregio)..... L''area viene acquistata a circa 200-250 € al mc...... ai costi sono da aggiungere anche gli oneri di urbanizzazione...... Costo finale di circa 1800-1950 euro al mc.
La casa di Cucinella ha un costo decisamente basso...... mentre l'importo per spese tecniche è alquanto elevato..... certo che oltre alla parcella professionale per progetto e direzione lavori ci sono anche quelle per il dimensionamento di tutti gli impianti.....
Staremo a vedere.........
...sul costo finale ti è scappata una c al posto della q di metro quadro...
... per i prezzi antonibon la pensiamo allo stesso modo... per ora a conti fatti sa più di operazione di marketing... non ci resta che attendere qualche info in più e verificare il prezzo commerciale finale con il quale vengono messe sul mercato ogni unità...
P.
-
MILANO - La parola d'ordine è off grid. Ma la traduzione letterale non dà l'idea giusta: fuori dalla rete sì ma non dal web. La rete, anzi le reti in questione sono altre: luce, gas, acqua, rifiuti, telefono. La casa off grid è una casa completamente autonoma, perfettamente autosufficiente: è un luogo che ricicla all'infinito le risorse naturali che vengono dal cielo e trasforma i rifiuti in risorse. Questo modello, replicabile sino a formare un intero quartiere o una città, il più radicale finora proposto, viene presentato alla Fiera Campionaria di Milano, organizzata dalla Fondazione Symbola dal 7 al 10 maggio.
Il progetto ha due genitori: Mario Cucinella, l'architetto che l'anno scorso ha lanciato la casa ecologica da 100 euro a metro quadro, ed Emiliano Cecchini, il presidente della Fabbrica del Sole, la società che ha costruito ad Arezzo il primo idrogenodotto al mondo. L'idea di fondo è utilizzare solo le risorse che il territorio su cui è costruita la casa è in grado di utilizzare. L'energia è quella che viene dal sole ed è accumulata nei momenti di picco producendo idrogeno: visto che manca il collegamento alla rete elettrica non c'è bisogno dell'inverter perché si può usare la corrente continua senza trasformarla (in questo modo si evitano sprechi e si migliora l'efficienza del sistema). I rifiuti vengono riciclati. Per la telefonia si adopera un ponte radio. Per regolare la temperatura degli ambienti si usano la coibentazione spinta degli edifici e le pompe di calore. Per l'acqua basta quella piovana raccolta in vasche e riciclata. "Con l'off grid l'inquinamento viene quasi annullato e il costo di tutta l'operazione è estremamente contenuto: un 10 per cento in più che rientra in circa 10 anni", spiega Cecchini.
L'operazione ha però un punto debole: lo spazio necessario a ricaricare ecologicamente le risorse necessarie alla vita quotidiana. Per poter essere autosufficiente una casa abitata da 4 persone ha bisogno di circa 2 ettari di terreno. "E' un ordine di grandezza simile a quello della nostra impronta ecologica, un concetto basato proprio sullo spazio che serve per soddisfare il nostro livello di vita", continua Cecchini. "So che è tanto, ma anche le città tradizionali hanno bisogno di una superficie proporzionalmente analoga: non ce ne accorgiamo perché usiamo più risorse di quelle disponibili. Di fatto ci stiamo mangiando la Terra. Per mantenere questo livello di consumi avremmo bisogno di altri due pianeti".
INVIATO DA REPUBBLICA MOBILE
Visita m.repubblica.it <http://m.repubblica.it/> dal tuo telefonino o se hai un iPhone scarica gratis da iTunes l’applicazione di Repubblica Mobile.
-
ricevuta come mail stamattina....(sarà un caso?..altrimenti vuoldire che sti asiatici monitorano tutto e tutti in modo capillare!!!! - inquietante scenario-)
http://www.carbonfreeenergy.cn/index.htm
ora sono curioso di vedere ditte nostrane cosa propongono
alla prossima
-
http://www.quietrevolution.co.uk/about_small_wind.htm
questa ditta è inglese....come filosofia e forma si avvicina molto a quelle rapresentate nei render di Cucinella
interessante anche l'approfondimento relativo alla filosofia di questa tipologia di eliche.
http://www.quietrevolution.co.uk/qr5.htm
http://www.quietrevolution.co.uk/products_in_development.htm
un po di misure e prezzi
non è che sia proprio economica come istallazione
-
http://www.genitronsviluppo.com/2009/05/07/la-casa-sostenibile-biomorfa-di-cook-fox-biomimesi-totale-rettile-assorbe-energia-solare-acqua-piovana-umidit-il-proprio-fabbisogno-idrico/
un altro splendido esempio....americano....e n altro spendido studio professionale da ammirare per il loro stile...la grafica...i risultati ottenuti......(quanto piccoli siamo rispeto a questi studi??)
-
mauro fatti stà scorpacciata:
http://www.ecofriend.org/tags/eco-architecture/
P.
-
... grazie pietro ... grazie anche da parte mia ... :ok: