ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Photoshop e post-produzione => Topic aperto da: bazHELL - 18 Maggio 2009, 22:24
-
ciao a tutti, ho un problema quando schiarisco l'immagine a photoshop, mi si creano degli aloni strani, sapreste aiutarmi?
ho postato l'immagine prima e dopo, si notano in alto a sinista
in realtà gia ci sono nel'immagine originale ma molto meno accentuati...
-
Come dici tu, gli aloni sono presenti nell'immagine originale, e non dipendono dall'elaborazoine effettuata in Photoshop. Più che di aloni si tratta di sfumature di colore non amalgamate, che risultano come fasce di colore piatto.
Secondo me dovresti selezionare una per una le pareti, su cui questo difetto è più evidente, ed applicare una sfocatura.
-
Perdonami Baz hell ma il render è fatto con artlantis vero?
Se si sappi che l'errore a mio avviso è di testurizzazione. Prova a modificare la dimensione della texture e il rilievo. Settato bene dovrebbe sparirti nell'immagine originale.
-
Perdonami Baz hell ma il render è fatto con artlantis vero?
Se si sappi che l'errore a mio avviso è di testurizzazione. Prova a modificare la dimensione della texture e il rilievo. Settato bene dovrebbe sparirti nell'immagine originale.
Non è un problema di texture, ma gli aloni sono dovuti alla disrtibuzione della luce e quindi anche delle ombre...bisogna sempre tenere conto di queste cose quando si elaborano immagini con photoshop, è un problema che riscontro anch'io ogni volta quando faccio un interno
-
come detto, vai di sfumatura e risolvi il problema, mi è già capitato altre volte
-
sarà ma anche a me è capitato di avere problemi simili ma modificando di poco alcuni parametri text luce inquadratura...se ne andavano.
Provare per provare non costa nulla se poi rimangono...beh allora si tribola un pochino in postproduzione. Però non vorrei insistere. :lol:
-
X nicola: anche socondo mè è la distribuzione della luce, infatti le ho tenute scure (prendendo spunto da dei tuoi render), per poi schiarirle e contrastarle in post produzione. se le renderizzo con una maggire illuminazione eliodonica il difetto sparisce, ma ho un risultato che non mi convince...
X rot: si è artlantis 2, come texture ho utilizzato base biancha con una texture di bump trasparente, proverò a cambiare settaggi e vedere cosa esce...
grazie a tutti per l'interessamento, proverò a postare le modifiche appena riesco...
-
Aspettiamo.... :wink:
-
bha... nulla di chè ho aumentato solamente l'illuminazione, sembra che si noti meno il difetto, comunque mi accontento.
alla fine verranno stampate quindi non si dovrebbe notare... almeno spero :board:
ps: ho provato a cambiare texture ma il difetto rimane...
-
Un pò OT.
Difficilmente io stampo (di solito le lascio a video o spedisco per email) ma,trovo molto più definita l'immagine in artlantis impostata con 150 dpi (a volte metto anche 300).........E' vero che,artlantis renderizza sempre a 72 ma,fai una prova con i due diversi settaggi e poi zumma l'immagine.......la differenza si nota :grande:
ps.il modello è in scala?
-
bha... nulla di chè ho aumentato solamente l'illuminazione, sembra che si noti meno il difetto, comunque mi accontento.
alla fine verranno stampate quindi non si dovrebbe notare... almeno spero :board:
ps: ho provato a cambiare texture ma il difetto rimane...
A me sembra che il diffetto si veda meno....e mi piace il risultato
OT - io preferisco sempre stampare ho visto che al cliente piace
-
L'effetto è praticamente sparito. Il risultato mi piace molto. bravo :clap:
OT.
Pure io stampo su carta patinata o fotografica. rende molto di più.
-
Col bianco puoi osare anche un pochino di più. A mio avviso migliorerebbe se ci metti un bel quadro sulla parete a destra, o delle mensole...con degli oggetti sopra...sempre che non si picchi la testa.
Ovviamente la mia è una prova velocissima. Se lavori meglio col fotoritocco e mantieni quello che vedi dalla finestra come nell'ultima immagine che hai postato e se ritagli la parte della cucina e agisci diversamente, rispetto al resto dell'immagine, sui livelli...per me esce una bomba. in 10min ininvestiti ottieni una bomba.
-
ecco cosa intendo
-
X rot: mi piaciono molto le tue modifiche, quando modifico le immagini ho sempre paura di esagerare, ma cosi è otima...
X markini: cosa significa "OT"?, a proposito della scala, ho fatto il modello in sketchup in cm in scala 1:1, quando lo apro con artlantis non sò in che scala sia, credo uguale, quando metto gli oggetti, per esempio quelli scaricati da questo sito, sono in scala giusta... se faccio il modello più piccolo dovrei scalare anche tutti gli ogetti che inserisco o nò?
-
OT significa fuori tema. ti consiglio di non variale la scala in archicad disegna in metri. se no avrai problemi con texture ecc.
-
Difficilmente io stampo (di solito le lascio a video o spedisco per email) ma,trovo molto più definita l'immagine in artlantis impostata con 150 dpi (a volte metto anche 300).........E' vero che,artlantis renderizza sempre a 72 ma,fai una prova con i due diversi settaggi e poi zumma l'immagine.......la differenza si nota :grande:
Ovviamente variare i DPI equivale a cambiare il numero di pixel dell'immagine: tra una foto 640x480 ed una 2048x1536 ci sarà sempre un'evidente differenza di definizione! :) Il prezzo da pagare è il tempo necessario per il rendering...
-
differenza di definizione! :) Il prezzo da pagare è il tempo necessario per il rendering...
differenza che il cliente non paga ovviamente...... :sculacciata: