ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: HierroBG - 29 Novembre 2005, 21:29
-
Salve a tutti, sono Oscar, studente di Architettura al Politecnico di Milano.
Visto che sto muovendo i primi passi nel mondo 3D, quale programma mi consigliate di imparare per i render finali ???
Artlantis o Cinema4D ?? :) (oppure altri)
Archicad lo uso già dai tempi della scuola per geometri, ma per fare i rendering ho letto sul sito che Archicad in se non è in grado di farli bene !
Per questo chiedo ai vari guru del forum quale sia il programma migliore per uno come me che è alle prime armi e non ha moltissima conoscenza ma voglia di imparare sempre !
GRAZIE A TUTTI ! :wink:
-
Ciao
dai un'occhiata a questi messaggi di qualche mese fa:
http://www.archiradar.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=81
e non dimenticarti che a breve sarà disponibile la versione 1.0 di Maxwell Render: http://www.maxwellrender.it
ciao
Robs
-
Grazie Robs, ma per imparare ad usare uno di questi programmi (magari comincio a guardarmi qualche demo) è utile leggere da subito il mauale oppure smanettarci un pò per vedere cosa succede ???
Scusate se faccio domande banali ma questo per me è un mondo nuovo ! :cry:
Maxwellrender lo terrò in considerazione, per ora però proverò a usare dapprima artlantis.
Da quel che ho letto nel link lasciatomi da robs, Cinema4D è mlto bello ma complicato, e adatto a chi fa il creatore di render come mestiere (non è il mio caso :D )
Aspetto altri consigli !
-
Per utilizzare Artlantis puoi anche non leggere alcun manuale.
Apri il programma e inizi a "miscelare" le varie impostazioni e vedere in tempo reale cosa accade.
Gli altri programmi hanno bisogno, secondo me, di almeno una breve lettura del manuale.
ciao
Robs
-
Allora comincio a scaricarmi la demo dal sito ufficiale e ci smanetto un pò :D
P.S. Per esportare il modello 3D da Archicad a Artlantis, meglio usare il plug-in che c'è disponibile sul sito ufficiale ???
grazie !
-
Se utilizzi ArchiCAD 9 assolutamente sì.
Se usi versioni precedenti devi per forza usare il plug-in di esportazione per la versione 4.5
ciao
Robs
-
Ho provato a salvare un mio precedente lavoro da archicad 9.0 ad artlantis R attraverso il plugin. Il problema mio però è: nel modello 3D di archicad, inserisco le texture oppure questo lavoro lo dovrò fare interamente in artlantis ???
In parole povere, le texture che uso in archicad 9 sono tranquillamente riconosciute e lavorabili anche da artlantis ???
GRAZIE !
p.s. Artlantis come programma mi piace molto ad un primo utilizzo. Mi sembra molto intuitivo e crea dei render secondo me molto belli (il mio concetto di bello è però quello di un pivello alle prime armi :D )
-
In parole povere, le texture che uso in archicad 9 sono tranquillamente riconosciute e lavorabili anche da artlantis ???
Sì. Ma ti sconsiglio di applicare le texture da ArchiCAD.
In Artlantis R riesci più facilmente a settare e gestire le texture di quanto tu possa farlo in Archicad, ecco perchè sconsiglio di farlo in archicad.
In Archicad bisogna esclusivamente suddividere i vari elementi in base al materiale senza preoccuparsi però della texture ad essi assegnata. Una volta in Artlantis si texturizza (si mappa) e si sistemano le luci.
ciao
Robs
-
Quindi in artlantis va importato il modello 3D da archicad con nessuna texture, nemmeno quelle (per fare un esempio) dei serramenti in legno e così via ??
Il modello 3D quindi sarà senza texture ma con i materliali correttamente impostati, no ?
Chiedo scusa se sono stressante con le richieste, ma per me è un debutto con artlantis, e avere degli aiuti da voi guru è per me fondamentale ! :D
:wink:
-
Il modello 3D quindi sarà senza texture ma con i materliali correttamente impostati, no ?
Esatto.
Con l'esportatore della vecchia versione 4.5 era possibile scegliere cosa importare e cosa no (luci, texture associate ecc..), mentre con il nuovo per la versione R questo non è più possibile.
Io consiglio sempre di creare materiali personali in modo che non abbiano link a nessuna texture ma servano solo per suddividere il modello in base ai diversi materiali che dovrà avere.
ciao
Robs
-
Ottimo consiglio, mi sa che lo metto subito in pratica !!!!!
Poi magari quando aveò finito il tutto (ho anche da preparare la tesina ma entro marzo c'è tempo :D ) ve lo farò vedere per avere consigli !
Ovviamente visto che sono alle prime armi dovrò smanettare parecchio ! :!:
:D
-
altro quesito: può essere utile leggere il manuale utente della versione 4.5 (trovato in giro) o le differenze fra i due programmi sono troppo marcate ?
-
Ciao Hierro.
Fai prima a scaricare i tutorial, cerca un topic di kiru, mi pare che segnava tutti i link.
Oppure scaricali da www.abvent.com
Ciao e buon render.
-
Grazie, me li sono guardati (in francese :D) e mi sembrano molto buoni !
Non si hanno news sull'uscita di un qualche manuale ????
-
Nessuna news ufficiale.
In via ufficiosa posso dirti che la versione Studio conterrà il manuale. :wink:
ciao
Robs
-
Domanda: se nel modello 3D di archicad uso (come è normale che sia) i serramenti parametrici disponibili, i quali hanno delle texture normalmente loro assegnate, per esportarlo correntemente in artlantis senza alcuna texture devo eliminare pure quelle o posso lasciarle ???
-
ciao Hierro.
Quando salvi da Ac. un file per Atl il programma stesso ti chiede se salvare le texture oppure no.
Ciaoooo :wink: :wink:
-
Buhaaaaaaaaaaaa insegnatemi ad usare artlantisssssssssss!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
-
Quando salvi da Ac. un file per Atl il programma stesso ti chiede se salvare le texture oppure no.
Questo accadeva con l'esportatore per Artlantis 4.0 e 4.5
Non accade più con il nuovo plug-in di esportazione per Artlantis R.
ciao
Robs
-
E quindi che devo fare riguardo al mio problema ??? :cry:
GRAZIE ! :D
-
Puoi lasciarle e andarle successivamente a modificare in Artlantis R (io di solito faccio così), oppure cambiare il materiale a tutti gli infissi in modo che non abbiano collegata nessuna texture.
ciao
Robs
-
Ciao Robs.
Scusa la domanda .............se in Ac9 c'è il plug per salvare in atl r , ma non si possono disinserire le text. di Ac9., salvando il file in formato atl 4.5 si riesce a non applicare le text. di Ac9.
non capisco il vantaggio del plug. (forse perchè non ho ancora salvato in atlr) :oops: :oops: :oops: :oops: :!: :!:
Quindi Hierro se salva in ATL 4.5 può decidere se applicare le text. o no.
Ciao :wink: :wink:
-
Quindi Hierro se salva in ATL 4.5 può decidere se applicare le text. o no.
Ciao Clamar :wink:
in teoria sì ... in pratica no.
Il plug-in ATL 4.5 ha evidenziato alcuni problemi nella gestione del file in Artlantis R (materiali che costringono ad essere riassegnati a causa del troppo riflesso che hanno e che non si riesce a togliere, luci che fanno abbastanza "casino" ecc..). Quindi è consigliabile per chi usa ArchiCAD 9 utilizzare il nuovo plug-in di esportazione.
Questo come consiglio. Se però uno si trova bene con il vecchio plug-in va benissimo. :wink:
ciao
Robs