ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: ellie - 05 Luglio 2009, 13:50
-
Salve a tutti e buona domenica!
alla fine ho risolto il problema segnalato al seguente link http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=12555.0 disinstallando artlantis render e mettendo l'ultima versione di artl lantis studio sul pc.... questo nn mi da nessun problema... almeno per ora :bigrin:
Questi sono i render venuti fuori da una prima prova... devo ammettere che mi è stata data una grande mano dunque nn sono del tutto farina del mio sacco.
Venerdì ho fatto revisione a al prof sono piaciuti, l'unica cosa mi ha detto di fare inquadrature più realistiche e non troppo ampie perchè se è vero che più allargo l'inquadratura più cose riesco a far vedere, è pure vero che l'immagine si deforma....
dice di inserire arredi famosi tipo di mies o le corbusier e vabbeh lo faremo!
per quanto riguarda la qualità del render invece, cosa mi suggerite per migliorarli?????
-
altre immagini!
grazie in anticipo a tutti!
-
niente male affatto :grande: io oserei un po' con i colori....
ma i piatti superiori e intermedi delle colonne sono proprio così sfaccettati oppure volevi farli circolari??? magari in quel caso potresti usare l'attenuazione
-
si, dovrebbero essere circolari, darò più attenuazione, pensavo bastasse quella che avevo dato ma evidentemente nn è così....
l'attenuazione fa "pesare di più il file" oppure non cambia nulla in termini di tempo di renderizzazione? ho fatto un po' la tirchia ma se posso aumentarla tranquillamente senza conseguenze, la prossima volta oserò di più!
per i colori, al prof sono piaciuti molto... l'ha definito molto delicato...
però anche a me nn convincevano più di tanto prima della revisione e infatti volevo chiedervi consigli anche su questo argomento, ma visto che al mio relatore sono piaciuti, ho pensato di mantenere quelli e amen :bigrin:
però se hai qualche consoglio con qualche altro abbinamento io posso provare, gli faccio vedere magari due varianti, poi scelgo quella che piace di più!
-
e per gli oggetti "famosi" hai trovato qlc?
http://www.archibit.net/modelli3d/sedie.htm qui ci sn un po' di sedie di architetti
-
in realtà nn ho ancora cercato.... ma la lc2 il prof l'ha nominata e li c'è dunque grazie!
devo sostituire divani, poltrone, poltroncine bar, tavoli bar, tavolini bassi tipo soggiorno e sedie per gli ospiti alla scrivania..... se avete dei suggerimenti io li accetto, eh???
grazie ancora!
-
Per gli arredi sul solito archibase dovresti trovare qualcosa.
Per il render non mi pronuncio perchè devo analizzare meglio il risultato ed ora ho molta fretta...lavorare di domenica...uff.... e sono con il portatile e non vedo bene.
La mia perplessità è sull'immagine 6 ... mi pare sia quella... visto che è per un esame, ma gli ultimi gradini che incontri per giungere al piano superiore dove sono fissati? nel vetro? strutturalmente quella scala che dovrebbe essere sviluppata attorno al pilastro centrale come è gestita nella parte finale?
Te lo dico perchè se fossi il prof sarebbe la prima cosa che ti chiederei.
-
si Rot, gli ultimi 4 gradini sono fissati con delle staffe a due "pareti" di vetro stratificato... dici che non reggono????
il prof l'ha vista mille volte e nn mi ha mai detto niente..... ho visto molte immagini su internet di scale di vetro in questi mesi, molte anche con i gradini fissati nel vetro così come ho fatto io... spetta vedo se nel pc ho ancora qualcosa e ti faccio vedere.... non trovo quella specifica che mi aveva ispirata ma ad esempio questa è tutta in vetro......
se hai qualche perplessità dimmi pure, deve essere tutto perfetto, nn è un esame, è una tesi!!!!
-
Ciao guardando al PC il tuo lavoro ti faccio queste annotazioni:
1. Il render.
Abbastanza buona l'illuminazione anche se la correggerei. O hai usato troppa potenza per il sole o hai dato troppo sky. Se noti hai una grossa sovraesposizione in corrispondenza delle aperture. Anche agendo in fotoritocco sulle immagini come ho provato velocemente a fare non riesci ad ottenere un livello di bianco buono senza rovinare l'immagine per via delle sovraesposizioni.
Inoltre anche se risultano abbastanza definiti i volumi in primo piano, quelli in fondo diventano poco definiti. Usa delle luci artificiali in corrispondenza delle aperture per migliorare questo aspetto. come consiglio da tempo ormai fai più prove eliminando i materiali che allungano i tempi di render come il vetro e vedi se il gioco di volumi che hai in mente viene riprodotto.
Per fare un esempio pensa a quando un fotografo imposta le luci per fotografare qualcosa, gioca con esse per evidenziare qualcosa e nascondere dei difetti. Noi che facciamo render dobbiamo fare altrettanto.
2.Il progetto.
Non commento il progetto se non per dire che a mio avviso i volumi che hai creato rendono leggermente caotico il progetto. Lo stile luminoso e lineare che hai scelto dovrebbe rilassare la vista come quando si guarda un tramonto al mare, invece quello che percepisco è che il mio occhio continua a guardare a destra e sinistra perchè intento a decifrare tutti i volumi e linee che si notano. Bella la scelta delle pilastrature che slanciano il progetto verso l'alto, che gli conferiscono un aspetto "gotico" ma vanno poi a cozzare con tutte le travature a quadrettoni del soffitto. Non so se ho reso l'idea di quello che mi trasmette il tuo lavoro e dove lo migliorerei se fossi in te.
Ovviamente sono pareri personali e anche discutibili peraltro... e mi sono permesso...
scusate se mi sono dilungato ma il progetto nel concetto mi piace, ha buone idee, e mi sono fatto prendere il dito.
-
Se il vetro è stratificato il vetro regge di certo. Essendo una tesi se non l'hai fatto contatterei la ditta a cui ti sei ispirata e mi farei dare materiale per contrastare eventuali obiezioni di coloro che ti interrogano.
Se è la tua tesi, ma è solo un consiglio, perchè non chiedi al prof cosa ne pensa di una semplificazione visiva del progetto?
Se è la tua tesi dobbiamo e ti va compatibilmente col tuo tempo dobbiamo lavorare sulla resa del render...deve venire fighissimo. posta i settaggi della luce e iniziamo da quella. Poi andremo ai materiali da sistemare di certo.
Vai che facciamo un capolavoro. Lasceremo i tuoi prof a bocca aperta.
Se pensi di continuare e migliorarlo dillo che sposto il topic in WIP.
-
Grazie Rot per i consigli sui render, appena modifico il tre d cercherò di metterli in pratica e mi piacerebbe commentassi anche quelli "corretti".
Riguardo il progetto..... le scelte progettuali ormai sono prese, al mio relatore questa tesi piace un casino dunque non penso di cambaire niente.
Ovviamente sia le colonne che il cassettonato sono delle preesistenze che non si possono toccare....
io ho dovuto solo allestire degli uffici temporanei in un'ala di un ex convento... uffici che poi sarebbero questi cubi di acciaio e vetro attaccati alle pareti e al soffitto.
grazie cmq di tutti i consigli!
-
Attendo tue nuove con impazienza allora :grande:
-
Se il vetro è stratificato il vetro regge di certo. Essendo una tesi se non l'hai fatto contatterei la ditta a cui ti sei ispirata e mi farei dare materiale per contrastare eventuali obiezioni di coloro che ti interrogano.
fatto fatto! :bigrin:
Se è la tua tesi, ma è solo un consiglio, perchè non chiedi al prof cosa ne pensa di una semplificazione visiva del progetto?
Se è la tua tesi dobbiamo e ti va compatibilmente col tuo tempo dobbiamo lavorare sulla resa del render...deve venire fighissimo. posta i settaggi della luce e iniziamo da quella. Poi andremo ai materiali da sistemare di certo.
Vai che facciamo un capolavoro. Lasceremo i tuoi prof a bocca aperta.
sono nelle vostre mani, farò tutto quello che volete!!!!! DEVE venire fighissimo, sono d'accordo :bigrin:
Se pensi di continuare e migliorarlo dillo che sposto il topic in WIP.
lo penso eccome sennò che li ho chiesti a fare i consigli???????
posto subito i settaggi della luce
-
questi sono i settaggi della luce.
-
Che ti avevo detto che avevi il sole troppo potente??
Nessuna luce artificiale? Guarda le impostazioni di quelle nel topic qui in WIP Lovere la Caserma
Prova con questo sole, con le artificiali consigliate (la potenza loro regola come vuoi tu) e posta le prove con tutti i materiali settati con shader base colore bianco. Anche il vetro che sistemiamo dopo. Almeno non ci metti 1 giorno a render. ricorda non bianco bianco 255 255 255 se no viene un casino
-
grazie rot, più tardi faccio qualche prova e la posto,
luci artificiali le ho messe solo dove" servivano"... erano render di prova giusto per farli vedere al prof , le ho inserite solo in qualche interno che sennò veniva troppo buio...
seguirò i consigli e posterò!
-
Ecco allora non rimetterle. Al massimo lo faremo in un secondo momento :ok:
-
eccomi.
ho usato solo materiale base grigetto chiaro per tutti gli oggetti (tranne per i vetri delle finestre sennò nn entrava luce e mi rimaneva buio pesto, ho fatto male?)
ho cancellato le luci artificiali (che cmq nn erano in questa stanza però le ho eliminate lo stesso)
posto prova render e settaggi heliodonica
-
Direi molto bene ora.
Prova a diminuire ancora un pochino la potenza del sole fino a far sparire la sovraesposizione vicino agli arredi.
Impara a fare una prova di post produzione subito sui livelli. Se usi fotoshop non ti so aiutare. Se usi Gimp si. Se non usi ne uno ne l'altro scaricati Gimp che intanto è free. Poi ti dico come intervenire con lui. Io ho fatto una piccola prova 5sec di tempo perso per vedere come viene. E' perfetto salvo una accentuazione della sovraesposizione un po fastidiosa...soprattutto poi che magari ci saranno materiali un po brillanti.
Se non hai messo le luci artificiali davanti alle finestre fallo seguendo quanto ti ho detto (metodo markini applicato a Lovere la caserma). Lavoriamo solo su questa immagine d'ora in avanti poi le altre ti verranno di conseguenza.
Fai una rapida prova per come capisci tu, poi lo correggiamo. :clap: continua così
-
con post produzione che intendi? ritoccare i render una volta fatti con un programma di foto ritocco????
cmq uso photoshop....
-
Proprio quello. Se sei pratica (o pratico?) usalo per agire sui livelli (servono per regolare contrasto e luminosità però agendo per singole aree di immagine).
-
ho provato a diminuire la potenza del sole ma nn cambia assolutamente niente.... il render viene identico all'altro anche se lo imposto a -100
-
Allora abbiamo scoperto che è dovuto allo sky troppo elevato. diminuiscilo poco alla volta fino a quando scompare.
-
praticA....
vediamo un po'.... ho modificato un po' i parametri potenza sole e cielo....
così va meglio?
ops ho allegato due volte la stessa foto...
-
Di quanto hai abbassato lo sky?
Prova ora amettere anche le luci artificiali alle finestre
-
lo sky è passato da 100 a 30
-
No assolutamente riportalo vicino a 100. Possibile ti scompaia l'effetto solo a 30? Al più prova a ruotare il sole. Se proprio teniamo la prima che hai fatto. Prova con 95, 90 o 80 al più
-
eccomi... ho provato con lo sky a 90, 85 e 80... sinceramente nn noto molte differenze... dimmi tu perchè io ancora devo farci bene l'occhio su queste cose... più tardi provo con le luci, scusami se vado a rilento ma devo prima finire delle cose del 2 D e impaginare qualche tavola, così almeno una volta finite quelle posso concentrarmi tutto il giorno solo sui render!
ah, ho provato a ruotare il sole, come lo metti lo metti li davanti gli arredi vengono sempre bruciati....sarà perchè ci sono delle finestrone immense alte 4 metri e larghe due????
-
arieccomi :bigrin: una volta che apro artlantis nn riesco poi più a chiuderlo :bigrin:
ho messo due luci davanti alle finestre (ho letto il post sul casale.... bellissimi render e complimenti per l'immagine del mese!!!!!!!!)
il render che ne viene fuori è ancora più bruciato di prima.... ho provato a modificare un po' i parametri ma per paura di modificarli troppo, sono ritornata ai tuoi (sennò facevamo come ieri che mi sono fatta prendere la mano, ho abbassato lo sky a 30 e ho fatto danni!), ti faccio vedere come viene....
-
...potresti inserire il bianco alle luci.... :D
-
pure te hai ragione markini!!!! :bigrin:
fatto. ecco come viene.
-
ok teniamo l'ultima... mi piace parecchio.
Il sole non influisce perchè la colpa è dello sky troppo forte. Hai quindi imparato come si scopre se è l'uno o l'altro ad influire "negativamente" sul render.
Io fossi in te inizierei a mappare usando l'ultima illuminazione. Poi vedremo in base hai materiali che mettiamo se la sovraesposizione da noia oppure no.
Ricorda che comunque non sempre la sovraesposizione è un difetto...esiste in natura e quindi può essere lecita. Importante è aver definito il valore dello sky attorno al quale l'effetto scompare. Mi sembra di aver capito a 30...non su valori più alti? Questo ci servirà nel caso dopo. Scoperto magari che quella sovraesposizione rende brutta l'immagine sapremo già come intervenire e cioè: Sky al limite per cui l'effetto sparisce e luminosità maggiore delegata alla luce artificiale alle finestre.
Inizia a mappare pavimento intonaci e vetro e posta texture usate e parametri di questi materiali. Per il vetro usa questo vediamo che succede (salvalo nella cartella cartoline che trovi nella cartella media di artlantis)
:grande:
-
Perchè ho scelto l'ultima immagine come illuminazione? tra tutte è quella che a mio avviso definisce meglio tutti i volumi...anche quelli lontani...e tutti i particolari. Da la sensazione di profondità bisogna aver la percezione che quasi si possano toccare i solidi.
-
ok allora inizio a mappare il file dell'ultima foto che ho postato (sky a 90 con luci bianche.jpg ) capito bene?
ho fatto delle prove, già con lo sky a 50 la sovraesposizione migliora un pochino... quindi se servisse, ricordiamoci questo 50! :bigrin:
sistemo gli arredi che come da revisione del prof devo cambiare e poi inzio con la mappatura!
grazie ancora!
-
Muoviti che sono impaziente...ormai ho adottato il tuo progetto. :bigrin:
-
ieri notte ho modificato il tre d con le modifiche dette dal prof, ora sto iniziando a mappare.....
primo problema: il vetro che mi hai dato tu, l'ho copiato nella cartella che mi hai detto e infatti nel programma compare, forse nn sono i capace ad applicare le postcards perchè se la trascino come un qualsiasi altro shader mi applica la foto invece che il materiale trasparente come se fosse una texture... ora cerco se sul forum c'è qlc discussione che spiega come si fa....
secondo problema: non mi fa aprire il file modificato con un file di riferimento, niente di preoccupante ora, posso pure copiarmi l'impostazione dell'heliodonica senza problemi ma se alla porssima revisione mi dice di modificare anche solo una vite, dovrò fare tutto d'accapo!!!! devo risolvere pure questo problema....
tra un po' posto!
-
per la postcard ho risolto, è proprio vero che il mio migliore amico è il tasto ricerca :bigrin:
-
prima prova con stessa heliodonica e stesse due luci alle finestre, l'arredo è cambiato...... e ho messo un nuovo parquet. ora passo agli intonaci e ai vetri.
non trovi che in questa immagine la sovraesposizione sia diminuita notevolmente???? sarà il pavimento????
invece, perchè nn ci sono ombre??? oddio c'ho la fobia delle ombre, il prof ha avuto da ridire a molti ragazzi che avevano le ombre appena pronunciate perchè diceva che gli arredi sembravano fluttuare nell'aria....
da 100 ho spostato a 90 ma nn si vedono lo stesso :(
-
Non preoccuparti delle ombre. Se hai spuntato la casella ombre va bene.
Per il file di riferimento devi spuntare quello che vuoi importare...se no non saprei perchè, magari un problema di importazione dovuto al file.
Comunque bene il pavimento metti anche l'intonaco e posta i settaggi di entrambi.
Mi piace bravo
-
bravAAAA :bigrin:
grazie grazie
ho letto sul forum chi usa autocad per la modellazione tre d ha problemi coi file di riferimento, mannaggia.... vabè adesso nn ci penso, nn ho tempo :bigrin: se ne parlerà al massimo alle prossime modifiche, se ci saranno :frusty:
sto cercando un rivestimento finta pietra per delle pareti del progetto ma di carine nn ne trovo, quella che ho usato per la revisione nn mi faceva impazzire....
-
;-) complimenti
-
Se usi queste creati una bump però se no renderanno poco
-
grazie mauro p! :bigrin:
prova con intonaci, pavimento e vetro
p.s.: scusa l'immensa ignoranza ma ignoro cosa sia una bump.....
-
una curiosità! xkè mixi le texture? :shock:
-
Perchè dici che mischia le textures?
Allora ellie invece di usare gli shader usa le textures. Ogni texture per mappare bene è composta da una diffuse e una bump poi altre ma non usate in atl (forse in un futuro) la diffuse è la pelle del materiale, mentre la bump in scala di grigi da origine alla rugosità del materiale.
metti la diffuse prima e poi la bump a cui dai rilievo a piacere e trasparenza massima. Per pavimenti ecc. è bene avere le due text che coincidano alla perfezione in modo che ad esempio le fughe della diffuse coincidano con quella della bump.
-
intendevo dire ke per il pavimento il muro e l'intonaco ha mixato (MIX in basso a destra della texture nell'anteprima) la texture con dei colori
-
Ellie guarda la tua mail. quella che hai inserito nel tuo profilo
-
una curiosità! xkè mixi le texture? :shock:
perchè la mia texture era troppo chiara, così facendo è diventata grigia scura come la volevo io... nn si fa di solito??? io lo faccio sempre :bigrin:
-
che faccio rot procedo e inserisco gli altri materiali???
-
Inserisci bene le text come ti ho detto... poi facciamo i particolari (gli altri materiali)
Posta di nuovo i parametri che saranno da sistemare di sicuro.
-
ok rot dopo provo a vedere se riesco a mettere in pratica i tuoi consigli.... venerdì ho revisione quindi domani devo per forza abbozzare un render, pure che nn è perfetto qualcosa gli voglio far vedere, poi in caso noi continuiamo il capolavoro....
-
Non manca molto se ti impegni a mappare per bene ce la fai benissimo
-
Eccomi!
capito alla perfezione come si fa una bump XD ieri ho letto di fretta e pensavo chissà che, invece si tratta solo di convertire in scala di grigi la texture e applicarla con trasparenza massima e rilievo a piacere..... e devo dire che la differenza si nota parecchio!!!!! non che avessi dubbi, eh!!!!
grazie della dritta, Rot!!!!!
Allego qui sempre la solita vista con le texture bumpate XD....
ti do la mia impressione (così inizio a capire pure se sto acquisendo l'occhi critico XD )
1) la bump alle pareti è troppa, dato che sta a 1, la tolgo del tutto???
2) il muro dietro il bancone del bar lo farei più scuro, ma questa è una questione di gusto...
il parquet è una shader di artlantis dunque nn ho fatto la bump....
fin'ora ho messo texture solo all'intonaco e a quel muro di pietra li in fondo.... senti ma sto sistema va fatto sempre per ogni texture che metto in un render?
-
altri allegati...
-
ancora allegati....
-
Mi piace mappa tutto il resto. Per la bump non è solo la conversione in grigio bisogna anche agire sulla luminosità e contrasto ed avere un po di occhio su come funziona e cosa si vuole ottenere.
Comunque per il muro lascia così. Hai usato le mie? Dai solo un po di brillantezza, poco meno della metà, alla diffuse dell'intonaco.
Per il resto, le sedie in pelle falle con la cartolina che trovi qui sul forum. cerca su cg textures una text di pelle bianca...c'è ne è una bellissima in modo che puoi darle il colore che vuoi.
Vediamo come finisce il render....Cura i particolari...materiale bottiglie con etichette diverse ecc.
-
grazie grazie grazie!!!!
tu fino a che ora sei su internet oggi???
volevo prima finire di impaginare le tavole per la revisione poi mettermi a fare il render... diciamo che hanno maggiore priorità quelle, i render gli andavano bene quelli della sett scorsa, figuriamoci questi!!!!
-
fino al primo pomeriggio 1530 diciamo
-
mmmm vabbè allora faccio prima i render e poi nel pomeriggio il due d....
-
eccomi.... ho applicato un po' di materiali... purtoppo pure per queste viste di prova ci mette circa mezz'ora a render.... ne posto uno, fammi sapere se sto procedendo bene così, poi continuo da sola stanotte, poi posto i render della revisione e ricominciamo da dove sono rimasta per le migliorie, ok?
-
molto bella :)
sarebbe bello fare un contest e vedere gli splendidi render dei tutor :bowing: :bowing:
io forse farei le colonne di legno lamellare e forse anche il muro in pietra dello stesso legno.....
-
ecco un po di post produzione...Le colonne di che materiale sono????
Pare già una fotografia.
Commenti grazie...
-
:surprise: o mio dio rot è favolosoooo!!!!!
poi mi spieghi tutti i passaggi pure per la post produzione, veroooooo????? :bigrin:
(se si tratta di modificare solo luminosità e contrasto con photoshop ce la posso fare anche da sola ! ;))
posto una foto dell'interno dell'ex convento
-
ops la foto
-
non avevo mika capito si trattasse di ristrutturazione :clapclap:
-
non avevo mika capito si trattasse di ristrutturazione :clapclap:
e te pare che metto quei pilastri e quel soffitto in una cosa ex novo???????? :frusty:
-
non so :D de gustibus :D ci sn in giro cose più strane e nn sn ristrutturazioni :D :frusty: :frusty:
-
no ti prego era da prendermi a schiaffi in caso le avessi inserite per mia scelta!!!!!
ti autorizzo a farlo se dovessi rincretinirmi e in futuro fare una cosa del genere.....
è un'ala di un ex convento, ci ho messo dentro degli uffici a ore tipo hotelling che poi sarebbero quei cubi appesi al soffitto e alle pareti, sotto è tutto libero, bar, sala relax, sala d'aspetto... gli uffici sono solo sopra
-
Be dai un po di modellazione migliore per i pilastri potevi farla....soprattutto la base è sproporzionata.
Post produzione 10 secondi. Luminosìtà e contrasto non dal comandino elementare ma dai livelli. Io uso gimp posso insegnarti da li con fotoshop nulla.
-
E' uscito davvero un ottimo lavoro! Il binomio Ellie-Rot funziona alla grande :D. Farai sicuramente un figurone, brava! :clap:
-
la luce è veramente bella... da un sacco di profondità... bravi bravi :clap:
-
Be dai un po di modellazione migliore per i pilastri potevi farla....soprattutto la base è sproporzionata.
il pilastro è stato realizzato col comando rivoluzione di autocad direttamente dalla sezione che ci hanno fornito i professori.... se è sproporzionato è sproporzionato pure in tutte le sezioni e dunque nessuno se ne accorgerà.... tanto le foto dell'interno il prof nemmeno le vuole nelle tavole, la foto era solo per farvi vedere i colori e i materiali del controsoffitto/colonne!
vabè io mi metto ora a fare i render per domani.... farò notte :ronf:
-
alla fine ho renderizzato solo due stanze.... e pure con antialiasing e radiosità bassi.... lo so che non si fa.... ma tanto è solo una revisione... non ce la facevo più ieri notte... con alto e media ci metteva sui 30 minuti a render e tutto quel tempo non lo avevo, ho lanciato un batch render e sono andata a dormire due orette...
eccoli!
-
ancora....
-
poi basta, giuro :bigrin:
vi farò sapere come è andata la revisione, secondo me mi rompe che in certi punti le ombre nn si vedono... vabbè vedremo... se mi fa cambiare ancora qualcosa lo uccido!!!!! :bigrin:
-
se però i render nn li allego............ è il sonno!!!!!
vado a farmi un caffè.....
-
Ieri entrando in un negozio di abbigliamento, ho visto una bella scala in vetro, ho notato però che le signore "non tutte" :bigrin: mentre salivano, erano piuttosto infastidite da un signore, "non ero io!!" :giocoliere: che si godeva il panorama :drooling: ... un vetro satinato?
-
priova a dare torto al signore :bleh: :bleh: :bleh: magari poteva essere un po + discreto :)
-
io dico cara ellie che sei stata bravissima........ :clap: :clap: :clap:
soprattutto considerando il livello di partenza......e il tempo intercorso tra i primi post e gli ultimi......devo dire che il salto è notevole.....complimenti......
un bell'esempio di uso costruttivo del forum....ogni tanto una bella soddisfazione....che ci fa essere orgogliosi del lavoro sin qui fatto.
Un elogio e un grosso encomio anche ai TUTOR (ROT in primis) che hanno messo a frutto la loro esperienza.....mettendola a disposizione per gli utenti fruitori del forum)... :grande: :ok:
-
:clap: :clap: :clap:
-
Ieri entrando in un negozio di abbigliamento, ho visto una bella scala in vetro, ho notato però che le signore "non tutte" :bigrin: mentre salivano, erano piuttosto infastidite da un signore, "non ero io!!" :giocoliere: che si godeva il panorama :drooling: ... un vetro satinato?
E' vetro satinato! tutto ciò che è al secondo livello ed è di vetro è satinato (tranne le pareti ovviamente)... essendo io donna, vuoi che non ci abbia pensato? :bigrin:
io dico cara ellie che sei stata bravissima........ :clap: :clap: :clap:
soprattutto considerando il livello di partenza......e il tempo intercorso tra i primi post e gli ultimi......devo dire che il salto è notevole.....complimenti......
un bell'esempio di uso costruttivo del forum....ogni tanto una bella soddisfazione....che ci fa essere orgogliosi del lavoro sin qui fatto.
Un elogio e un grosso encomio anche ai TUTOR (ROT in primis) che hanno messo a frutto la loro esperienza.....mettendola a disposizione per gli utenti fruitori del forum)... :grande: :ok:
Grazie Mauro!!!! tu sei stato il mio primo "insegnante" dunque anche tu hai notevolmente contribuito a tutto cio'!!!!
farò molta pubblicità a questo forum, vi posso assicurare!
-
In ogni caso... revisione è andata ok, se nn altro nn devo modificare più niente della modellazione tre d, dunque posso concentrarmi sulla qualità finalmente.... lascerò procedere in batch ogni notte qualche render... prima però voglio aggiustarmi bene tutte le luci, tutti i punti di vista, senza la fretta della revisione incombente, deve venire un capolavoro!
L'unica cosa: ieri ho stampato su un a3 4 render per vedere come rendevano in stampa e sono venuti un bel po' scuri, il parquet ad esempio è venuto mezzo verde, i vetri grigi scuri.... una volta un ragazzo all'università, per un altro esame in cui s'era presentato lo stesso problema, mi disse che erano venuti scuri perchè nn avevo messo la qualità al massimo, ora non ho idea se sia una cavolata o una cosa vera, però il dubbio m'è venuto visto che ho renderizzato con radiosità e antialising bassa e la risoluzione era 768x576....
altra annotazione del prof: si vedono poco le ombre dei mobili sul pavimento e dunque questi sembrano galleggiare nell'aria... come faccio per aumentare le ombre??? ho provato col cursore ma niente, se cambio orientamento del sole o giorno dell'anno o l'ora, mi va via tutta la luce per cui abbiamo studiato una settimana!
-
..per avere qualche leggera ombra in più ;-)
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=8907.msg57831#msg57831
ps.ovviamente,ciò ti aumenterà anche un pò la luminosità;regolati di conseguenza....
-
Ho aumentato le ombre inserendo un po' di luci nella scena, grazie markini!
per quanto riguarda i tempi di renderizzazione invece ho avuto un po' di problemini stanotte...
ho messo a renderizzare in batch alle 21 prima di uscire, sono tornata all'una il pc s'era impallato e nn aveva renderizzato nemmeno il primo.... (avevo messo la dimensione massima 3072x2048 con antialiasing e radiosità settati su alta) ho abbasato la dimensione 2044X1363 lasciando sempre gli altri due parametri su alta e alle 9 di questa mattina quando mi sono svegliata aveva renderizzato solo una vista, che tra l'altro devo rifare perchè per errore ho messo il colore del neon su marroncino e m'è venuto giallo.... lo so che i tempi di renderizzazione sono questi, però se potessi ridurli non mi farebbe poi tanto schifo visto che sono agli sgoccioli e nn ho tantissimo tempo....
disperata, stamttina ho fatto una prova a 3072x2048 con radiosità e antialiasing basso ed è uscito questo.
Secondo voi se renderizzo tutto così va bene???allego pure l'unico render che sono riuscita a fare con antialiasing e radiosità alta, io nn noto grandi differenze....
ditemi voi...
-
...mi spiace,ma cosi,non và;c'è un'eccesso di luce e bruciature....dove hai posizionato le luci supplementari che ti ho suggerito?Hai dato l'attenuazione?Le ombre vanno portate a circa 60/70....e la sfocatura laterale a 0.10...
ps.fai dei piccoli renderini (dimensioni ridotte) di prova,prima di lanciare i definitivi...personalmente,la radiosità la lascio media...
-
si, sto facendo renderini di prova da ieri.... i render li ho fatti appositamente tanto luminosi, perchè quelli che ho stampato venerdì venivano su carta troppo scuri, il parquet è venuto verde e nn devo farli vedere dallo schermo ma devo metterli nelle tavole e i prof di solito odiano i render scuri...
le luci supplementari le ho inserite un po' dappertutto, alle pareti che vanno verso l'interno e qualcuna dove ho posizionato i faretti con direzione verso il pavimento come se le luci al soffitto fossero accese...
le ombre sono a 50 e, si, la sfocatura laterale è a 0.10....
uffi....
-
..e l'attenuazione?Imposta circa 300/400 cm....
Inoltre,vedo che ci sono delle luci sopra ai tavoli che,creano ombre;se la scena è diurna,non hanno motivo di esserci abbinate anche a quelle posizionate davanti alle vetrate.
Moooolte luci....pooooche ombre :D
-
l'attenuazione è a 500 cm....
ste cavolo di ombre ce le ho messe apposta... dici che le devo togliere???
magari lascio le luci così la scena è più luminosa però tolgo il segno di spunta sulle ombre così nn si vedono.... e forse il tempo di calcolo si riduce di un pochino...
quindi i render finali, li devo fare 3072x2048 con antialiasing alto e radiosità media, giusto???
-
altre provette... questi nn mi sembrano bruciati o sovraesposti (o no???) ma non ho fatto la post produzione ancora... però togliendo tutti i segni di spunta dalle luci aggiunte nn mi viene nemmeno un ombrettina ina ina, mi sa che mando qualche render stanotte alla dimensione massima ma accendo le ombre di qualche luce qua e la, giusto per non sentirmi dire ancora una volta che le sedie e i tavoli sembrano galleggiare nella scena...
che dite????
-
altri 2 interni...
-
ste cavolo di ombre ce le ho messe apposta... dici che le devo togliere???
..no,forse mi sono spiegato male;volevo dire che,se la scena è diurna,una luce all'interno di un locale luminoso come il tuo,deve produrre poca illuminazione (come nella realtà) a meno che non sia un faro da concerto :D
Personalmente,nelle mie scene di giorno,difficilmente,per esempio,faccio vedere un lampadario acceso sopra ad un tavolo...
Morale della favola :D ;il mio metodo deve dare solo una spinta all'illuminazione naturale che entra dalle finestre e creare quell'ombra soffusa che da volume
-
lo so... ma solo con la luce del sole e quelle messe davanti alle finestre non riesco ad illuminare bene la scena, mi rimane buia e quando stampo i render vengono molto scuri su carta... in più, la luce del sole a quell'ora nn entra diretta dalle finestre e le luci "strategiche" non mi danno praticamente nessuna ombra, quindi non ho ombre ne naturali ne artificiali, le luci sparse nella scena erano pure per dare vita a qualche ombra in più oltre che a illuminare...
questi che ho postato per ultimi fanno tanto schifo????
-
questi che ho postato per ultimi fanno tanto schifo????
...assolutamente no!Indubbiamente,però,quelle che a vevi postato qui http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=12626.msg85523#msg85523 ,avevano un'illuminazione migliore :ok:
Guarda nei due esempi quanta differenza (unica variante)può fare l'inserimento di una luce :si:
-
Secondo me risolvi provando a usare l'illuminazione che ti avevo consigliato io...che ti da una giusta profondità mettendo le ombre non a cento ma a molto di meno... sia per l'eliodonica che per l'artificiale. Poi per il fatto che ti esce scura l'aggiusti con la post produzione. Idem regoli in post produzione il colore dell'immagine se tende in alcuni punti ad un colore...Purtroppo questa settimana ho pochissimo tempo da dedicare al forum...Ho molta da fare. Ciao
-
Grazie mille ragazzi... mi avete aiutato già moltissimo (rot nn ti preoccupare assolutamente hai fatto anche troppo!)
le luci davanti alle finestre ci sono ancora, nn le ho tolte, ma solo con quelle e la luce naturale, pure che metto le ombre al massimo, nn mi si vedono lo stesso.... c'ho provato....
ora vedo, soprattutto devo fare delle prove di stampa....
stanotte ho provato a lasciare un render alla dim massima con antialising alto e radiosità media... c'ha messo sei ore e mezza... non ho il tempo di fare un solo render a notte.... l'ho confrontato con quello che avevo settato entrambi i valori su basso e nn noto grandi differenze (tranne l'illuminazione ma quella è diversa perchè l'ho modificata successivamente, tra l'altro avevo dato un valore ambiente troppo alto alla parete dove sono le finestre, ecco perchè veniva bruciata.....)
protrei renderizzare con i due volori impostati bassi e poi, quelli che decido andranno sulle tavole, provo a renderizzarli , se avrò tempo, alla fine....
-
ohi ragazzi nn sono sparita.... solo che mi laureo il 22 e me l'hanno detto con 7 giorni di anticipooooooo sto a tremilaaaaa vi farò sapere ancora devo renderizzare tutto, ieri mi si bloccava ogni volta che partiva un render, ho reinstallato e riavviato il programma e ora pare che va.... ma se renderizzo nn posso usare il pc per nessuna altra cosa, compreso venire su internet!
vi farò sapere!!!!!!!!
e grazie mille di cuori a tutti coloro che mi hanno dato una mano!!!!!