ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: acacallide - 30 Novembre 2005, 21:14

Titolo: 1)PROTESTA!
Inserito da: acacallide - 30 Novembre 2005, 21:14
Perchè tutti quegli oggetti favolosi sono solo ed esclusivamente xartlantis??E noi poveri mortali che neanche ce l'abbiamo,non potremo mai usufruire di cotanta bravura anche per archicad semplice?!?!Vi prego fate uno sforzo!!!Quelle sedute sono meravigliose!I fiori poi...Grazie a tutti  :D
Titolo: 1)PROTESTA!
Inserito da: Robs - 30 Novembre 2005, 23:53
Ciao
purtroppo non è così semplice.
Molti degli oggetti prodotti per Artlantis sono stati creati utilizzando appositi programmi di modellazione come Cinema4D e/o Rhino.  Dopodichè sono stati esportati in formato 3ds per poterli aprire all'inerno di Artlantis e salvarli come oggetti. La gestione di questi oggetti all'interno di ArchiCAD sarebbe molto più difficile e comunque ci costringerebbe a sistemare ogni oggetto in modo da creare le variabili per ogni materiale di cui è composto. In una parola: un lavoraccio!!
Ma non disperare, forse riusciamo a trovare la soluzione prima o poi.  :wink:
ciao
Robs
Titolo: 1)PROTESTA!
Inserito da: Kiru - 01 Dicembre 2005, 00:12
Caro/a a seconda .... Acallide...

la spegazioni di ROBS è sacrosanta mah...

:notworthy:  :notworthy:  :notworthy:


se dai un occhio ai link che son stati messi a disposizione nel sito troverai sicuramente di che divertirti nello scaricare dai vari siti tutti gli oggetti che son free download...

io son quasi diventato cieco x scaricarne più che potevo...

e non li ho scaricati tutt!!!i :sifflote:  :sifflote:  :sifflote:

soprattutto per gli interni, arredamenti e quant'altro...

buon scaricaggio allora...

preparati una buona tazza di coffe x star sveglio/a...

:D  :D  :D

saluti

 :sick:  :sick:  :sick:
Titolo: 1)PROTESTA!
Inserito da: davidep - 01 Dicembre 2005, 13:07
Io aggiungo anche che gli oggetti per Artlantis R essendo importati come documenti .3ds essi (i files .3ds) possono essere si importati in archicad, come è già stato detto, ma questa operazione, secondo me, non risulta effettivamente conveniente perchè il nuovo oggetto.gsm crescerebbe notevolmente di dimensione.
Io l'ho fatto un paio di volte e alla fine ci ho rinunciato:lo uso solo quando non ne posso fare a meno.
Es.: lo spremiagrumi di Philippe Starck come . 3ds era di circa 400kb e come .gsm era diventato 2.5 mb!

Logicamente questo varia da file a file ma sicuramente i files ingrassano!