ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: sml-6496 - 22 Luglio 2009, 10:59
-
buongiorno a tutti ......
in questi giorni mi sto cimentando nello studio dell'illuminazione interna dei rendering seguendo i vostri consigli per poter migliorare....
mi sono accorto che ancora devo lavorare molto per poter raggiungere livelli soddisfacenti ....... provo e riprovo molte volte per testare l'illuminazione (modificando i parametri dell'eliodonica e del cielo, usando il metodo markini, ecc) ma ancora non ho la padronanza necessaria per poter intervenire dove occorre in maniera da poter far fare il "salto di qualità" al rendering. Per il rendering che vi posto ho iniziato con lo studio dell'illuminazione suggerito da Rot, poi ho applicato i materiali al pavimenento e ai muri e ho inserito i vetri, infine ho mappato tutti gli oggetti. Non sono soddisfatto del risultato ottenuto (ho fatto circa 15/18 rendering di prova) e per questo vi chiedo un consiglio. Si tratta di un Bar realiizato agli inizi degli anni '90 dove dovremo intervenirire in poche parti (bancone vicino alla vetrata) e senza modificare cartongesso e mobile macchina caffè. La situazione mi è sembrata interessante (per uno studio di illuminazione) perchè si trattaa di un ambiente con una sola fonte di luce (la vetrata) che deve avere la "forza" di bagnare anche gli oggetti che si trovano lontano e appaiono scuri. Non mi piace l'intonaco (grigino e non bianco come è in realtà) e non mi piacciono le parti in ombra (non sono rese come dovrebbero), infine c'è quella bruciatura sulla finestra che faccio fatica a togliere .......
vi prego, siate spietati....
-
Ciao
devi postare l'impostazione di tutte le luci eliodonica compresa. Per la bruciatura vediamo che fare. Per il bianco non c'è male già così con un fotoritocchino viene.
-
... ci sarebbe anche da lavorare sui materiali un pochino ... alquanto piatti direi ... ed aggiustare l'illuminazione ... ad esempio, prendiamo lo zoccoletto del bancone .... la mancanza di un ombra riflessa sul pavimento associata al materiale troppo specchiante .... secondo il mio modestissimo parere .... fa sì che ci sia un effetto ottico del tipo "svulazzamento" ... :bigrin: ... prova a rendere i materiali più vicini alla realtà sml ... guardati bene le foto nelle riviste .... non accentuare fino all'inverosimile le riflessioni e cerca di dare la giusta rugosità e il giusto bump ai materiali che nella realtà lo possiedono come caratteristica fisica ... e vedrai che assieme ai giusti ritocchi anche dell'illuminazione verrà fuori un ottimo lavoro. :ok:
-
..... ringrazio molto Lucio Vero (mi chiamo Samuel) per i preziosi consigli che seguirò subito .......
... per l'amico Rot posto l'impostazione delle luci come richiesto......
Quella che indico con "Luce di Compensazione interna" è una luce nel mezzo della sala che agisce a 360° molto vicina al soffitto e serve a illuminare la parte in ombra.......
-
Allora dobbiamo scoprire da dove viene la bruciatura.
Per prima cosa metti Roma le 7:45 e prova a non fare entrare il sole nel negozio. Spegni le nuvole e metti un colore più bianco allo sky. Spegni anche tutte le luci artificiali. e scopriamo se la bruciatura è dovuta alla luce naturale o no.
Poi se la bruciatura persiste diminuiremo lo sky...ma non penso sia quello...
Posta anche le luci in pianta che vediamo come sono orientate e anche in prospetto, non vorrei che puntino proprio sul soffitto.
-
le vetrate hanno lo shder vetro neon?Se si,con quali valori?
-
......... :D :D grazie tantissimo per tutti i suggerimenti veramente autorevoli che mi sono arrivati.....
li ho letti tutti e vi risponderò appena torno da un appuntamento importante che ho alle 15.00 ...... mi riserverò un po di tempo per dedicarmi ai suggerimenti che molto gentilmente mi avete dato ......
ci risentiamo dopo le 15.30 .... scusate :D :D
-
.... eccomi di nuovo in studio per continuare quest'avventura con i "maestri".....
Ho seguito i tuoi consigli, Rot, e posto il Rendering con le indicazioni che mi hai dato. In effetti la "bruciatura" è molto diminuita. Ho messo due punti di post-produzione nel valore del contrasto (in Artlantis) prima di renderizzare.
Per il mio amico Massimiliano: le vetrate sono senza shader neon .....
Per il grande Lucio Vero: mi piace molto come mappi i materiali nei tuoi rendering. Nel legno del bancone ho messo la baump, lo zoccolo ha lo shader alluminio con valori più scuri di grigio (130), ma come dici tu forse riflette troppo ........ e svulazza .....
-
Per il mio amico Massimiliano: le vetrate sono senza shader neon .....
ahhhhhhh...allora è il suolo infinito con applicato il bianco a sparare cosi tanto...cambialo ;-)
-
:shoked02: :shoked02: Massimiliano sei sicuro di non avere una telecamera puntata sul mio Computer???? :shoked02: :shoked02:
..... ho tolto la spunta al "suolo" e dalla finestra è scomparso il bianco ......
....adesso rimane il problema dell'illuminazione interna, che non mi soddisfa .... che ne dici?
-
...ma la "Luce finestra" è disattivata?(sembra non ci sia la spunta :wondering: ).....aumenta l'attenuazione in modo tale che,il cono di luce arrivi fino in fondo al bancone;ovviamente,aumentando anche in proporzione la potenza....
ps.se ti è possibile,allega immagini anzichè pdf.... :bleh: :D :D
-
.... certo che la "Luce Finestra" è disattivata ..... stiamo provando con Rot a vedere la causa della bruciatura alla finestra e per scovare la causa ho spento le luci artificiali tenendo accese solo la luce Cielo e l'Eliodonica ...... Adesso sei arrivato tu e mi hai fatto togliere il bianco dietro la finestra causato dal suolo .... e come al solito il tuo intervento fa salire di livello la discussione ...... ;-) :D :D
-
... e come al solito il tuo intervento fa salire di livello la discussione ......
..perchè creo confusione :laughing: :laughing:
-
..... aspetta Massimiliano stò provando i consigli di illuminazione che mi hai dato ........ posto al più presto un nuovo Rendering (siamo quasi a quota 25) .....
-
Posta anche i settaggi del muro che mi fa strano bruci solo lui ora.
-
... samuel .... l'immagine ultima da te postata è poco nitida ... così si va tentativi .... capisco che la cosa è poco ortodossa ma se avessimo in mano il tuo file archivio ... potremmo dare un occhiatina più accurata ... x poi fare una puntuale e precisa relazione su cosa si deve fare e come la si deve fare ...
... la mia richiesta ... posta il file come archivio se puoi ... :D
-
.... non me ne vogliate .... ma penso che sia importante, una volta aperto il file ... trasmettere al foro tutti i difetti presunti ... x poi comunicare i metodi x migliorarli ... penso che così tutti abbiano davanti le pecche ... e poi le soluzioni ... potendo così toccare con mano e poi provare ... gli interventi migliorativi consigliati. ;-)
-
.... posto l'ultimo rendering dopo i consigli di Massimiliano .....
dite cosa ne pensate e poi vi posto il file archivio ...
-
La bruciatura persiste (penso propio si tratti del cielo) ma,l'illuminazione è migliorata :ok:
-
.... perdonami samuel ... ma io non vedo grandi margini di miglioramento :? .... posta l'archivio ... in maniera tale da permettere a markini .. o rot ... o a chiunque abbia voglia ... di aiutarti ... :D
-
posto file archivio compresso ;-)
-
che bello un bar!!!!!!!!!!!!! mi son permesso di giocarci un pò.
Ciao
Clamar
-
ciao Clamar :D post-produzione o illuminazione di Artlantis?
-
ciao Clamar :D post-produzione o illuminazione di Artlantis?
No solo photocoso , non uso più atl.
-
... vorrei farvi vedere questa provetta con cambio di punto di vista ....
-
... va già meglio samuel .... prova a correggere la post-elaborazione dando valori maggiori al contrasto e alla luminosità .. tipo + 25 il primo ... -20 il secondo .... dovresti arrivare a quesllo che ti posto .... altra cosetta ... il legno del bancone un pochino meno riflettente. ;-)
-
... non uso più atl.
:worried: grandissima perdita!!!!Onore all'ideatore della clamsfera :bowing: ;-) :D
-
:D grazie Lucio per il consiglio che adotterò nel prossimo rendering .....
Per Clamar: nell'ultima immagine postata ho usato la sua clamsfera per illuminare la parte in fondo scura. Il suo metodo è sempre valido ..... peccato non usi più Artlantis che a me sta dando così tante soddisfazioni ...... ;-) sono innammorato di questo programma.
-
:D grazie Lucio per il consiglio che adotterò nel prossimo rendering .....
Per Clamar: nell'ultima immagine postata ho usato la sua clamsfera per illuminare la parte in fondo scura. Il suo metodo è sempre valido ..... peccato non usi più Artlantis che a me sta dando così tante soddisfazioni ...... ;-) sono innammorato di questo programma.
Non uso più Atl per vari motivi di lavoro , qui mi serve qualcosa di più e poi con cinema se hai un problema sulla modellazione riesci ad aggiustare tutto.
Atl fà il suo sporco lavoro, di base poi se ti applichi e sai usare bene photoshop allora esce qualcosa di carino.
ciao
-
..forse ho capito la causa delle bruciature :martellata: ;se come sfondo inserisco il gradiente,un'immagine o un cubico 3d anziche il cielo eliodonico,il render guadagna in illuminazione ma si brucia....quantomeno a me :whistling:
-
Io proverei a togliere i muri, quello dietro la telecamera e quello a sx....
-
... grazie Massimiliano delle due immagini che mi hai postato, sono molto piccole e capisco poco, ma si intravede quello che dici ....
Sto passando la mattinata a cercare di miglorare l'illuminazione interna del rendering e sto facendo diverse prove. Vorrei farti una domanda. La combinazione delle luci artificiali con quelle del cielo e del sole (eliodonica) deve trovare il suo giusto bilanciamento. Conviene partire con la combinazione della luce del cielo con quella eliodonica e in seguito "aggiustare" con quella artificiale (ammorbidendo le ombre o schiarendo le parti oscure o) oppure tentare la strada della luce artificiale e basta (togliendo cielo e sole) per gli interni? Ho letto in diverse parti del forum che la combinazione luce artificiale con quella del cielo e del sole non sempre è consigliata. Capisco che i fattori in gioco sono diversi ma a me interessa il risultato, comunque lo si debba (e si possa) raggiungere, dato che si tratta di rappresentata una comunicazione visiva il più possibile fedele alla realtà .... l'abilità sta prorprio in questo, essere capaci di rappresentare la realtà al meglio con gli strumenti a disposizione ..... chi ha esperienza in merito può consigliare il modo con cui lui raggiunge certi risultati che hanno l'effetto di stupire ....
grazie
-
Conviene partire con la combinazione della luce del cielo con quella eliodonica e in seguito "aggiustare" con quella artificiale
..personalmente,faccio cosi.Ovviamente parlando per gli interni.
Purtroppo,ogni render e diverso da un'altro ed ogni volta bisogna sperimentare qualcosa di diverso.
Sto provando qualche settaggio................
-
Massimiliano ti chiedo cortesemente di postarmi i settaggi con cui riesci a ottenere il risultato che ci farai vedere, così imparo ......
-
Due immagini (naturale e con fotociccio).
Ho voluto mantenere più o meno il tuo punto di vista propio per verificare l'illuminazione e devo ammettere,che è rognosetto.Ti chiedo perdono per aver cambiato il rosa ma,non lo amo un gran che ;-).
Se ti garba il risultato,posto i settaggi...
-
... grazie Massimiliano :ok: :bigrin: :bigrin:
purtroppo il rosa è presente nell'arredo attuale e difficilmente il proprietario vorrà cambiarlo (io spero di convincerlo) perchè la cifra che vuole spendere è veramente bassa ... però non si sà mai. Hai ragione comunque che il rosa sà molto di inizi anni novanta. Complimenti per il miglioramento dell'ambiente, così mi piace. Faccio anche il Designer e la tua proposta mi piace, se mi puoi postare i settaggi mi fai contento :bigrin: :bigrin: :bigrin:
.... allora era rognosetto anche per i maestri del forum, questo mi fa piacere .....
Voglio ringraziare anche Rot e Lucio Vero per i suggerimenti che molto gentilemte mi hanno dato .... :ok: :ok:
-
Ecco i settaggi.
Ho fatto un'altra veloce prova (naturale) inserendo una seconda luce senza ombre (lasciando il resto invariato)ma,secondo me,appiattisce un pò....
-
:clapclap: :clapclap: :clapclap: Massimiliano vuoi venire a lavorare con me? In questo periodo sono pieno fin sopra i capelli e la tua soluzione mi piace molto. Con qualche aggiustamento la porterò al cliente. E' proprio vero che si impara dalla realtà, gli spunti sono tutti lì.
Mi puoi postare il file Archivio? Me lo studio per benino .....
Grazie ancora Massimiliano ..... sei un genio :D :D
-
... scusa Massimiliano, stavo riguardando i settaggi che mi hai postato (molto buoni), a cosa serve l'eliodonica avanzata?
Mi puoi postare il file Archivio?..... :|
-
..se mi chiami ancora genio ti :gun2: :D :D
Lavorare con te?Chissa...nella vita non si può mai dire ;-) :D :D
l'eliodonica avanzata?E' per scurire il cielo che di solito ha un coloraccio :D
http://rapidshare.com/files/259179697/marki.rar.html
ps.per allegerire il file,ho tolto la machhina caffè che tu già hai...ma c'è l'oggetto sfondo ;-) :D
-
... ciao Massimiliano, solo una richiesta, come faccio a inserire lo sfondo come hai fatto tu? :confussed: Ho provato a seguire il metodo che hai usato ma non riesco a far vedere l'immagine di fondo. Ho sistamto un pannello grande, l'ho reso invisibile e gli ho attaccato un'immagine come texture, perchè non me la fa vedere?
grazie ....
-
E' che,con lo shader invisibile,artlantis fa i capricci;dai al pannello uno shader base,inserisci l'immagine trattata con canale alpha,regolandone le dimensioni,togli la spunta alla voce il materiale proietta ombre e solo alla fine,applicagli lo shader invisibile
-
Ciao Samuele,come stà andando il wip?Forza che i clienti stanno arrivando!!! :D :D
Ringrazio davidep per aver messo a disposizione nell'area dowload le belle macchinine :D :clapclap:
-
Si, ma i poligoni di quella 5oo..............
-
:D :D ..è una 500,bisogna accontentarsi ;-) :D
-
Massimiliano ti ringrazio perchè sei stato di enorme aiuto. Grazie a voi del forum la passione per questo programma cresce. Il desiderio di imparare sempre di più per migliorare i propri lavori mi fanno passare ore davanti al computer senza accorgermi. La possibilità di progettare virtualmente, entrando nello spazio, mi esalta. Vedere risultati così realistici e poter intrvenire direttamente sul modello e sul rendering è una cosa stupefacente. Schizzo sempre a mano le idee che mi arrivano osservando la realtà (pensa che uso spesso la carta igenica o i tovaglioli di carta) e poi non vedo l'ora di modellarla e di fae il rendering. Il mio livello non è come quello che vedo sul forum (e devo lavorare parecchio) ma vedessi la reazione dei clienti quando gli presento i rendering, mi guardano come se venissi dalla luna. A quel punto la differenza la fa la spesa economica (a volte, quando si innammorano del progetto, neanche quella) ma il cliente è conquistato. Sto bevendo una marea di caffè scecherati in questo periodo perchè continuano a offrirmeli, devo stare attento a non esagerare perchè la calura di questi giorni fa brutti scherzi. Perchè non fai un salto dalle mie parti che ti faccio assaggiare la famosa "Moretta", caffè dei pescatori che è una bomba energetica ma è molto buona ......
-
Ma per piacere...
-
Ma per piacere...
:shock: :shock: :shock:
-
Il ringraziamento maggiore và al forum. :si:
L'entusiasmo delle tue parole per artlantis,lo ricordo bene :D ;poi,ho scoperto che ci sono molti sw migliori..... :cantakeit: :D :D ma,per il momento,mi basta artlantis.
Quando mi si parla di "Morette".....mi cola la bava :drool:
-
Il principale ringraziamento va sicuramente al forum perchè molte cose con il tasto "Ricerca" semplificano il lavoro .....
Certamente ci sono molti sw migliori ma bisogna sempre vedere il livello che si vuol raggiungere e il risultato che si vuol ottenere con il lavoro che si fa. Il programma è un mezzo per raggiungere un certo risultato ....
Anche per le auto ce n'è sempre una migliore, bisogna vedere quella che serve allo scopo ..... ;-) ;-)
Con Archicad e Artlantis per adesso posso toccare con mano che la clientela con cui ho modo di lavorare è molto soddisfatta... anche se i miei lavori non sono paragonabili a quelli del forum ..... ;-) :D
-
Ma per piacere...
:shock: :shock: :shock:
Scusami, non era riferito al tuo intervento, ma al post di Markini.
-
Bhè complimenti a tutti per il topic.
ILLUMINANTE direi....
Una richiesta ai moderatori del forum ed una a Markini:
Non riesco ad effettuare il download delle immagini postate nel topic.
Per vedere le immagini le devo prima aprire on-line e poi devo fare salva immagine.
Non sarebbe un grosso problema, ma questa operazione non mi riesce con i file .png.
Se faccio apri dopo averci cliccato sopra,parte una lunga attesa e mi compare il logo
di Quicktime senza che io riesca a vedere mai l'immagine.
A Markini volevo chiedere se potrebbe postare le impostazioni che dato alle luci in formato
JPG anzichè in PNG così riesco a vederle
Grazie
-
Scusami, non era riferito al tuo intervento, ma al post di Markini.
Nessun problema Francesco ..... :ok: :ok: ;-)
-
Scusami, non era riferito al tuo intervento, ma al post di Markini.
...e cioè "..è una 500,bisogna accontentarsi "???? :what:
@remor:fatto ;-)
-
Grazie markini, come al solito rapido ed efficace...
Ciao
-
Scusami, non era riferito al tuo intervento, ma al post di Markini.
...e cioè "..è una 500,bisogna accontentarsi "???? :what:
ESATTO !!!
-
Ok...non accontentiamoci ma,se i poligoni dell'oggetto aof sono quelli,come faccio ad aumentarli?
-
Avendola ti posso assicurare che è una gran bella macchina.
Se vuoi ti spiego come si fa a "modo".
F.
-
OT.
Molto bellina (un gioiellino) si ma,una volta era l'utilitaria per tutti...oggi,ha un prezzo di "lusso"!!!!(come altre della sua categoria ,d'altronde).
Se ho modo di mettermi su modo,magari riuscirò a capire in che modo si può importare un'oggetto aof in modo .
Ma,come aof,in artlantis, non vedo altro modo di attenuare gli "spigoli"... per farli essere a modo :D :D :D :D
-
praticamente la 500 è un auto da CINEMA . :salto: :salto: :salto: :salto: :salto: :salto: