ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Grimmy - 03 Agosto 2009, 18:47

Titolo: quali lucidi
Inserito da: Grimmy - 03 Agosto 2009, 18:47
Salve sono nuovo, chiedevo se qualcuno mi poteva consigliare quali lucidi servono veramente per la costruzione di un edificio e le sue combinazioni.Quelli di default non mi soddisfano.
grazie
Titolo: Re: quali lucidi
Inserito da: cri1401 - 03 Agosto 2009, 19:14
Be.....dipende da te, sei tu che devi disegnare.
se quelli esistenti non ti soddisfano creane altri.
l'importante e suddividerli in gruppi che abbiano un senso logico
Titolo: Re: quali lucidi
Inserito da: Grimmy - 06 Agosto 2009, 17:25
grazie per avermi risposto, so che posso modificarli ma intendevo se qualcuno poteva gentilmente elencarmi quelli cheun esperto usa maggiormente senza i vari "fronzoli" e con le rispettive combinazioni logiche. grazie
Titolo: Re: quali lucidi
Inserito da: cri1401 - 07 Agosto 2009, 10:08
Non è questione di logica ed esperienza ma semplicemente di modalità di lavoro: quello che per me è essenziale magari per un altro non lo è.
E poi dipende molto dal tuo progetto, ma io dire che: muri interni ed esterni, solai, pavimenti, tetto, sito e paesaggio, sanitari, arredi.
poi a seconda di ciò che devi rappresentare e progettare: impianti, balconi,........
non è una regola
Titolo: Re: quali lucidi
Inserito da: wavesequence - 07 Agosto 2009, 13:27
Per principio, usane il minor numero possibile.
Non fare come il "disegnatore medio" su AutoCAD che utilizza decine e decine di layer, facendo un caos incomprensibile anche a se stesso.

Cerca di giocare in modo intelligente sia con i gruppi di lucidi che con gli insiemi vista e avrai un flusso di lavoro fluido e produttivo.

Ultimo, ma non meno importante, se dovessi dare a terzi il tuo file per successive elaborazioni, utilizza la funzione teamwork per evitare "sputtanamenti" del tuo prezioso lavoro.
Titolo: Re: quali lucidi
Inserito da: lucio vero - 07 Agosto 2009, 16:42
Per principio, usane il minor numero possibile.
Non fare come il "disegnatore medio" su AutoCAD che utilizza decine e decine di layer, facendo un caos incomprensibile anche a se stesso.
Cerca di giocare in modo intelligente sia con i gruppi di lucidi che con gli insiemi vista e avrai un flusso di lavoro fluido e produttivo.

Ultimo, ma non meno importante, se dovessi dare a terzi il tuo file per successive elaborazioni, utilizza la funzione teamwork per evitare "sputtanamenti" del tuo prezioso lavoro.


.....  :rofl: :rofl: :rofl:  :ok: ...