ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: jonnny - 04 Agosto 2009, 15:43
-
è da qualche giorno che stò smanettando con artlantis, i risultati ottenuti non mi sembrano male, ma manca qualcosa, l' immagine mi sembra troppo piatta e sbiadita, ho cercato di dare più profondità, rugosita alle tex, ma più di così non riesco...
p.s.
non fate caso al verde cche ho incollato in maniera molto grezza
-
brutte le texture e l'illuminazione ...
prova a spostare il sole e qualche parametro
Robs
-
... bisogna mettere mano a tutto amico mio .... scusa la franchezza ... iniziando dall'illuminazione eliodonica ... attivando anche la la post-elaborazione ... x finire sui materiali ... mapping ... texturing ... chiamiamolo come vogliamo ... ma la scelta dei materiali è fondamentale x la riuscita di un buon rendering, tanto quanto l'illuminazione ..... sono argomenti che abbiamo trattato decine e decine di volte ..... prova a dare una letturina alle discussioni della sezione wip ... e ne vedrai delle belle .... poi ... ma solo poi ... posta ciò che hai assimilato ... o i dubbi che ... solo smanettando un pochino .... ti verranno fuori ... in maniera cospicua, ma puntuale, e non come nell'immagine che hai postato ... che è assimilabile a qualsiasi render che esce fuori quasi di default usando atl. :ok:
-
prova a spostare il sole e qualche parametro
Robs
Come dice robs, provando a spostare il sole in modo tale da ottenere le ombre portate delle colonne risolveresti un pò di problemi.
-
...oltre a ciò che ti hanno già detto gli altri amici del forum ti consiglio di contestuallizzare il modello, nel senso di evitare l'effetto "galleggiamento nel vuoto"...prova ad inserire un'immagine di sfondo o ad attivare il suolo infinito sul quale adrai a posare della vegetazioe...per esempio...buon lavoro
-
ho aggiunto il suolo , cambiato l' orientamento del sole, qualche tex, ma mi sà che non ho fatto un gran passo in avanti
-
Se inclini ancora di più il sole in modo da far arrivare l'ombra del portico sui muri del piano terra non sarebbe male ... (controlla di usare, per l'heliodonica, una data compresa tra maggio e settembre).
E poi quel vetro nero alle finestre è inguardabile! ... mettici lo shader fresnel ...
Riguardo alla luminosità devi capire meglio come funzionano la POTENZA DEL SOLE e la POTENZA DEL CIELO ILLUMINATO, e come questi parametri si influenzano a vicenda ...
Prova, non è difficile ... soprattutto perchè il risultato delle tue modifiche lo vedi nella finestra di anteprima.
ciao
Robs
-
grazie tante,
stò appunto facendo un pacco di prove cambiando i parametri di illuminazione per vedere cosa cambia alla scena, per quanto riguarda il vetro ho applicato lo shader che dici(non ricordo se c'è in questa prova), ma ottengo lo stesso risultato
-
Una volta inserito lo shader vetro fresnel prova a cambiarne i parametri ...
Robs
-
come procedo???
-
... posta gli screenshot di tutti i settaggi che hai al momento applicato .... :D
-
Anche aumentare il contrasto dell'apposita postproduzione,può aiutare.
Il vetro ancora non và;nella sezione dowload ne trovi di ottimi (postcard/cartoline) http://www.archiradar.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=108&Itemid=28.
Prova anche a cambiare il punto di vista..
-
... posta gli screenshot di tutti i settaggi che hai al momento applicato .... :D
pollution 0.50 colore bianco
sole manuale con intensità 15.7, colore giallino chiaro
ombre 57
luce ambiente intensità 30 con colore celestino chiarissimo quasi bianco
nuvole cirro 77, strato 5, cumuli 20, cirrocumuli 7
-
scusa , ecco
-
La domanda sorge spontanea: che ci fanno attivati INSIEME il sole e l'illuminazione artificiale essendo una scena esterna di giorno? :blink: :huh: :wondering:
Non voglio polemizzare con te, il mio è un discorso generale: in questo forum entrano spesso utenti alle prime armi che chiedono aiuto su come migliorare i propri rendering. Vogliono una mano, ma spesso vogliono la "pappa scodellata".
Ovvero: prima bisognerebbe imparare ad usare il programma, capirne un po' dei vari settaggi e poi chiedere aiuto su come migliorarlo.
Se ragioni in maniera razionale sulle impostazioni che hai dato, capirai da solo che non serve attivare le luci artificiali insieme al sole in questo caso. E anche per quanto riguarda l'heliodonica: prima di scegliere le impostazioni manuali forse è il caso di provare quelle automatiche (Location), no?
Infine: dalla posizione che hanno lo Sky e il Power del sole non mi sembra che con quei valori tu ci abbia "giocato" (leggi .. fatto delle prove) più di tanto ...
Mi sa che prossimamente andrà dato "un giro di vite" agli interventi atti a insegnare l'ABC del programma ... altrimenti diventiamo l'istituto di mutuo soccorso ...
Robs
-
ma non attivando poi niente nel menù della luce artificiale non è come se fosse disabilitata dal menù della prospettiva??
-
Hai Heliodon e Light Group attivi ... ti sembra normale in una vista di giorno da esterno?
Anche se non hai luci accese (nella rispettiva palette delle luci artificiali) è meglio disabilitarle, tanto non servono a niente. C'è già il sole che illumina !
Robs
-
Hai Heliodon e Light Group attivi ... ti sembra normale in una vista di giorno da esterno?
Anche se non hai luci accese (nella rispettiva palette delle luci artificiali) è meglio disabilitarle, tanto non servono a niente. C'è già il sole che illumina !
Robs
capito, grazie
giovanni
-
nuova prova, questa l' ho un pò shoppata.......come va.. :worried:
-
Diversifica un pò i materiali negli elementi differenti!
Non è malvagia dai...
-
ho messo i mattoni anche agli archetti del portico e cambiato un pò visuale, i vetri delle finestre come vanno??? e tutto il resto???
-
... un po di contestualizzazione ... e ci siamo dai .... l'immagine come dice kiru ..... e molto carina .... continua così :ok:
-
Il modello si deforma;aumenta l'angolo della fotocamera intorno a 40 ;-)
ps:troppa illuminazione sky.....brucia il cornicione :wondering: