ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: ilovedoom - 26 Agosto 2009, 22:59
-
sto studiando il gdl e sto rimanendo ancora a livello base.
non ho ancora trovato la chiave che mi serve per renderlo affine a quello che sto sviluppando come ricerca sull'uso di oggetti intelligenti in ambiente cad.
qualcuno sa come collegare un database xml a un oggetto gdl? :specchio:
l'esempio è semplice: xml creato in excel per determinare gli oggetti che compongono un qualcosa.
:frusty:
-
@ ilovedoom: chiedo scusa ... a causa di un'errata "manovra" di manutenzione della posizione degli utenti registrati al sito, ho reso inattivo il tuo account in maniera credo irreversibile, a meno che gli amministratori non possano porvi rimedio ... ti chiedo gentilmente di reiscriverti e tornerà tutto a posto
un saluto e buona permanenza in archiradar
bye by WF
-
@ ilovedoom: chiedo scusa ... a causa di un'errata "manovra" di manutenzione della posizione degli utenti registrati al sito, ho reso inattivo il tuo account in maniera credo irreversibile, a meno che gli amministratori non possano porvi rimedio ... ti chiedo gentilmente di reiscriverti e tornerà tutto a posto
un saluto e buona permanenza in archiradar
bye by WF
BANNETOR is back...
:2funny: :2funny: :2funny:
-
Non so se ci sono vantaggi nell'usare un file xml, ma puoi trovare molti esempi di oggetti che usano semplici file di testo (.TXT) per rendereli parametrici in "modo indiretto".
Uno degli ultimi esempi pubblicati su archiradar sono le Travi in ferro di Bruno Somaschini, che usano un file contenente le misure caratteristiche dei profili standard. Modificando quel file le modifiche influiranno sulla generazione dell'oggetto o degli oggetti che usano tali dati.
-
@ ilovedoom: chiedo scusa ... a causa di un'errata "manovra" di manutenzione della posizione degli utenti registrati al sito, ho reso inattivo il tuo account in maniera credo irreversibile, a meno che gli amministratori non possano porvi rimedio ... ti chiedo gentilmente di reiscriverti e tornerà tutto a posto
un saluto e buona permanenza in archiradar
bye by WF
wow :shoked02:
-
Non so se ci sono vantaggi nell'usare un file xml, ma puoi trovare molti esempi di oggetti che usano semplici file di testo (.TXT) per rendereli parametrici in "modo indiretto".
Uno degli ultimi esempi pubblicati su archiradar sono le Travi in ferro di Bruno Somaschini, che usano un file contenente le misure caratteristiche dei profili standard. Modificando quel file le modifiche influiranno sulla generazione dell'oggetto o degli oggetti che usano tali dati.
ho letto che per collegare il gdl all'xml serve lo script channel e alcune nozioni di lettura dati.
appena ne so qualcosa di più ci riprovo.