ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => Artlantis => Topic aperto da: remor - 31 Agosto 2009, 02:25

Titolo: interno piatto
Inserito da: remor - 31 Agosto 2009, 02:25
Sto provando a realizzare delle viste di interni e vorrei alcun i consigli per migliorare.
Vi posto un'immagine per avere commenti, critiche e suggerimenti su tutto quello che si possa a vostro avviso migliorare.
Quello che mi balza maggiormente all'occhio è la piattezza delle immagini che ottengo e penso sia un problema di illuminazione.
Nel forum ho trovato alcune utili risposte alle mie domande (per esempio come fare ad ottenere un muro bianco), ma vorrei qualche
suggerimento in merito alla calibrazione delle luci nelle scene di interni.
Ricordo che con le versioni precedenti di ARTLANTIS, forse questo valeva per gli esterni, era utile illuminare la scena con luce solare +
luce ambiente cercando di rapportarle tra loro in modo che la somma dei valori (sole+ambiente) non si avvicinasse a valori tra 100 e 130 e
vorrei sapere se in questa versione ci sono "regole" simili da seguire.
Nel caso specifico dell'immagine che vi posto, l'illuminazione proviene tutta dall'esterno (sole+cielo leggermente filtrati da una tenda semitrasparente) ed ho l'impressione che il fatto di aver utilizzato una texture bianca per l'intonaco dei muri interni con un valore "AMBIENTE" oltre lo zero, renda l'immagine più piatta e tenda a far sparire gli angoli, un pò quello che succedeva attivando la variabile "illuminazione ambiente" nella versione precedente del programma.
Attendo commenti e consigli.
Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 31 Agosto 2009, 03:00
Allego le impostazioni dell'illuminazione e della texture dei muri, chiedendo ai più esperti, se l'immagine e le impostazioni che ho utilizzato per ottenere il "bump" sono corrette (l'immagine è molto grigia, forse era meglio usare un'immagine con maggior contrasto bianco-nero) e se, come in questo caso, utilizzando più immagini su una texture, l'ordine in cui compaiono nell'ispettore delle texture, ha qualche effetto sulla resa.

Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: massimo - 31 Agosto 2009, 10:22
ciao remor... il valore ambiente della tex bianca è troppo elevato e ti fa perdere l'effetto volumetrico della muratura... (inoltre la tex di bump non si percepisce meglio cambiarla con una che dia più granulosità) abbassolo un pò e aumenta leggermente l'illuminazione cielo che adesso è nulla e metti una colorazione al sole giallastra...
già questo dovrebbe migliorare la resa
Inoltre gioca anche sui partametri di post produzione (contrasto e luminosità)
Gli interni sono sempre difficili da realizzare con artlantis... a volte aiuta l'utilizzo di una sfera o un pannello con applicato lo shader neon o il sistema di Massimiliano (il grande amico markini  :bleh:) che consiste nel mettere una luce spot in direzione della luce solare il tutto pe illluminare meglio la scena.... devi provare e riprovare purtroppo non esiste una metodologia corretta per tutti i casi ...ma semplici nozioni base dettate dall'esperienza acquisita dai partecipandi del forum
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 31 Agosto 2009, 10:42
Ciao.

Lo dico sempre giocate solo sull'illuminazione prima e poi sulle texture così sistemate la resa volumetrica della scena.

Primo difetto: Non puoi deputare tutta l'illuminazione al sole diretto e nulla al cielo. Soprattutto negli interni. Metti valore pieno allo sky e valore sotto la metà al  sole. Togli tutte le text (al massimo crea una card per non perdere il lavoro fatto) e lancia il render. Da lì magari abbassi lo sky se ti accorgi che è troppo ed aggiusti il tutto. Il parametro ambiente serve per correggere un pochino l'illuminazione di una scena...un muro troppo scuro ecc...ma non per illuminarla.

Cerca nel forum...trovi un piccolo tutorial....(Lo so Robs...lo so, devo farti ancora il tutorial in merito....appena ho tempo lo faccio) fatto da me riguardo al post sulla caserma di lovere e quando ho aiutato quella ragazza che doveva fare la tesi...ora guardo e se trovo i topic posto i link


Per le text...la bump va in cima, la diffuse in basso. Quindi prima inserite la diffuse poi la bump
Nel tuo caso se l'immagine sopra (bianco) non ha un po di trasparenza, non potrai mai vedere quella sotto. E' come metrrere un cartoncino sopra l'altro se non metti un po di trasparenza a quello sopra come puoi vedere quello sotto?

Regards Rot
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 31 Agosto 2009, 16:22
Vi ringrazio per i preziosissimi consigli.
Mi metto al lavoro e prometto che vi posterò qualche immagini per avere ancora il vostro parere.
Mi ci vorrà qualche giorno, perchè sono oberato di lavoro... ( si capisce dal'orario dei miei post...)
Se nel frattempo altri volessero commentare e dare suggerimenti, sono tutto orecchi.
Di nuovo grazie.
Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 31 Agosto 2009, 18:39
Ho trovato il topic sulla caserma di Lovere.

http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=12626.msg84948#msg84948

MOOOOLTO INTERESSANTE !

Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 01 Settembre 2009, 08:24
Non è quello della caserma ma questo va benissimo...diciamo è un approfondimento di quello di Lovere
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 02 Settembre 2009, 01:05
Auz! Ho effettuato un'altra ricerca, ed ho trovato un topic con le tue immagini della caserma di Lovere.
Esterni, interni e cartellone... Complimenti per le immagini.
Tu ti riferivi a quello?

Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 02 Settembre 2009, 01:35
Scusa, CERTAMENTE ti riferivi a quello. (scorrendolo aveveo saltato la pagina 3)
Posto il link a beneficio di tutti:

http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=11911.0

Grassie Rot
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 15:45
Posto 2 immagini, originale e post produzione dell'immagine che mi pare essere venuta meglio.
Ho cercato di seguire i consigli di Rot per le luci, ma confesso di essermi fatto prendere la mano
nel modificare le luci anche dopo la mappatura delle texture sugli oggetti.
Aspetto commenti, critiche e suggerimenti.
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 15:49
Su questa ho corretto la luminosità complessiva (un pò troppo, infatti ho bruciato le piastrelle vicino alla porta-finestra), e quella del tappeto.
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: markini - 05 Settembre 2009, 16:00
Ciao re;un bel balzo in avanti dalla prima immagine postata  :ok:
Ora,prova ad inserire una luce di fronte alla finestra che simuli la luce solare e ti dia qualche leggera ombra in più.
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 17:02
Grazie Markini, adesso ci provo...
Sto cucinando un'altra immagine dove utilizzo appunto la tua tecnica della luce artificiale aggiuntiva....

Tu mi parli di ombre in più..., le devo attivare anche per la luce aggiuntiva?
Fin'ora ho cercato di usarla per illuminare meglio la scena dall'interno, senza fargli generare ombre
e cercando di lavorare sulla "caduta laterale", ma forse devo metterla
all'esterno ed orientarla contro la finestra perchè mi riporti l'ombra del telaio della finestra.
La mia preoccupazione è quella di non aggiungere ombre che non centrano con quelle
derivanti dal sole....
Sto facendo un pò di confusione.... :martellata:
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: markini - 05 Settembre 2009, 17:17
Tu mi parli di ombre in più..., le devo attivare anche per la luce aggiuntiva?
Si ma devono essere leggerissime.
La mia preoccupazione è quella di non aggiungere ombre che non centrano con quelle
derivanti dal sole....
Ecco perchè,questa luce,deve essere posizionata davanti alla finestra;per simulare quella solare.

Pensa ad una stanza dove la luce solare non entra diretta;la stanza è illuminata ugualmente e gli oggetti hanno ombre.....
(http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=9066.0;attach=18336;image)
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=9066.msg59479#msg59479
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 17:25
Illuminante....., come al solito.

Grazie Markini
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 17:39
Posto l'immagine dove ho provato la tecnica MARKINI, ma forse la posizione della luce
non è quella ideale (lavoravo con caduta laterale ecc....)
L'immagine non è quella di prima.
Sole -100
Cielo   85
Luce artificiale 850
La luce artificiale è troppo forte ?
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 17:58
ADESSO CHE LA GUARDO MEGLIO.....
LE OMBRE DELLA LUCE ARTIFICIALE NON SONO ATTIVATE !!!!!

LA RIFACCIO :martellata:
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 18:28
Intanto posto l'inquadratura iniziale con l'aggiunta della luce artificiale davanti alla finestra.
Lasciamo perdere tappeto da schiarire.....
Che ne dite ?
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 05 Settembre 2009, 18:31
Secondo me dovrei aumentare la potenza dell'artificiale, ma sto già bruciando
il pavimento vicino alla finestra... :occhioni:
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: markini - 05 Settembre 2009, 18:49
...bilancia le due luci;abbassa la potenza del sole (per non bruciare) ed eventualmente,aumenta quella artificiale (con le ombre sempre sfumate)
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 07 Settembre 2009, 10:56
Dopo innumerevoli prove posto l'immagine che mi sembra meglio riuscita per avere i vostri commenti.
Vorrei anche avere qualche indicazione in merito al alcune cose che mi pare di aver capito:

- I rendering con radiosità a livello medio sono molto diversi da quelli con radiosità alta e
  per questa immagine ho utilizzato radiosità alta perchè la radiosità media mi dava degli
  strani riflessi sul muro dietro la televisione. E' giusto utilizzare la radiosità al massimo negli interni?

- Avrei voluto l'ombra più marcata, ma diminuendo la luce solare per bilanciarla con l'illuminazione artificiale
  perdo il contrasto dell'ombra... Mi pare di capire che l'illuminazione derivante dal cielo non genera ombre
  marcate (e mi sembra abbastanza logico), è così?

- Il tappeto mi fa imapazzire, appena gli metto una texture per il bump (con la trasparenza al massimo)
  diventa grigio. Il bordo del tappeto verso la finestra ha un'effetto tipo luce neon e non riesco a capire xchè. :?

Vi ringrazio in anticipo ed attendo commenti.
Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 07 Settembre 2009, 11:26
Bravissimo ottimo miglioramento
ritoccatina ai livelli ed ecco.

Magari una maggiore cura nei materiali aiuterebbe nella resa. Soprattutto nei parametri di brillantezza e riflesso.
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 07 Settembre 2009, 12:59
Grazie Rot, si vede subito la mano esperta...
Sui parametri di brillantezza e riflesso mi sto esercitando...
Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 07 Settembre 2009, 17:15
Cercando di migliorare la seconda immagine che avevo postato qualche giorno fa, mi si presentano alcuni problemi
con i settaggi delle luci artificiali ed in particolare ci sono grosse differenze se sposto il "pallino" che indica la
destinazione della luce oltre gli oggetti che vorrei illuminare. Non ne ho ben capito il perchè e spero di attirare l'attenzione
di Lucio Vero, che mi pare avesse già trattato l'argomento in un altro topic che non riesco più a trovare... :confussed:

Grassie
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 07 Settembre 2009, 17:26
Questa è quella che mi viene meglio, ma oramai sono alla casualità.... :what:
Oramai io ci vedo poco su quest'immagine:
- l'illuminazione della cucina è approssimativa (anche per colpa di alcuni problemi di modellazione)
- La siepe che si vede fuori dalla porta-finestra a dx è sovrailluminata e non riesco a correggere questo effetto
  che immagino sia dovuto all'illuminazione cielo che è a palla.
Mi piacerebbe avere i vostri commenti.....
GRAZIE !  :bowing:
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 07 Settembre 2009, 18:27
Fotoritoccato non è male di sicuro. Per l'esterno bruciato è normale. Io sposterei la pianta sulla sinistra in quella immagine, farei un render a zona con valori del cielo settati per non fare uscire bruciata la siepe ecc, solo sul vetro della finestra e poi lo appiccico sul vetro in post produzione. velocissimo e semplice.

Poi ci sono altri modi......direttamente in post produzione. Ti dico di spostare la pianta così in P.Prod. non diventi matto a ritagliare.
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 08 Settembre 2009, 10:00
Grazie Rot, il tuo metodo mi sembra il più logico, in effetti è difficile settare lucie texture perchè risultino
sia all'internno che all'esterno.

Citazione
Magari una maggiore cura nei materiali aiuterebbe nella resa. Soprattutto nei parametri di brillantezza e riflesso.
ritornando al riflesso e brillantezza dei materiali, sicuramente devo capire meglio come funziona il tutto, ho sempre il problema che
la brillantezza mi sembra funzionare solo in combinazione con il riflesso...
Non riesco a capire se brillante significa "liscio" :confussed:

A proposito della luce invece, qualcuno mi sa dire come posso fare ad ottenere un'ombra più marcata nell'immagine 1 senza bruciare il resto?
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 08 Settembre 2009, 10:37
Per il brillante immagina il parquette. Con brillantezza al massimo diviene super lucido come se gli abbiano messo sopra la cera. senza brillantezza è legno grezzo. In mezzo tutte le possibilità. Poi dipende anche dalla luce. Per questo consiglio di settarla prima. Una luce diretta evidenzia la brillantezza, una luce a raso su un materiale la sua rugosità....ecc... Ovviamente anche i materiali influenzano la luce e questa va sistemata leggermente (non rivoluzionata) dopo la testurizzazione.

per le ombre magari agisci sul parametro della loro densità....oppure un aumento della potenza del sole e una diminuzione del cielo aumentano la marcatura delle ombre.

Rimane il trucco, per imparare, di agire su di un parametro alla volta e vedere l'effetto che fa.
Impara che tutti i materiali bene o male hanno un po di riflesso e un po di brillantezza...anche gli intonaci. Per rendertene conto vai sul sito di arroway textures (mi pare si scriva così) e vedi le impostazioni che loro consigliano per le loro textures. i parametri sono diversi dai nostri perchè loro mettono pure la text specularity che a noi non serve se non per fare gli shaders.

Ciao ciao
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: markini - 08 Settembre 2009, 10:55
...e quando hai trovato il tuo buon settaggio,salvati una bella cartolina  ;-) :D
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 08 Settembre 2009, 10:58
Grazie Rot,  :ok:
per tutti i consigli e i tutorial sulla luce, in effetti io lasciavo la luce per ultima
e questo mi complicava tutto.
Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: lucio vero - 08 Settembre 2009, 11:12
Cercando di migliorare la seconda immagine che avevo postato qualche giorno fa, mi si presentano alcuni problemi
con i settaggi delle luci artificiali ed in particolare ci sono grosse differenze se sposto il "pallino" che indica la
destinazione della luce oltre gli oggetti che vorrei illuminare
. Non ne ho ben capito il perchè e spero di attirare l'attenzione
di Lucio Vero, che mi pare avesse già trattato l'argomento in un altro topic che non riesco più a trovare... :confussed:

Grassie

... remo spiegati meglio .... magari posta uno screenshot..  ;-)
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 08 Settembre 2009, 11:54
Comunque guarda che il render è molto molto migliorato. Con un po di ritocco veloce veloce, il bianco è bianco e i volumi sono molto definiti. Ora non ho fatto un lavoro certosino e ci sono ombre che risultano troppo contrastate...con un po di pazienza in più si potrebbe arrivare a un passaggio ombra luce un po più morbido. Inoltre l'ambiente è molto molto luminoso e non è mai male.
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 09 Settembre 2009, 19:27
Ciao Markini, Lucio e Rot.

Lucio, appena ho un attimo posto uno screen shot. Purtroppo sono un pò preso con altri lavori.... :tegole:
Rot, per quanto riguarda il discorso della brillantezza e della specularità io mi trovo veramente in difficoltà
a settare i parametri anche perchè c'è una grossa differenza tra l'anteprima ed il render x cui ad ogni modifica
devo lanciare un render e questo mi rallenta parecchio... Forse dovrei organizzarmi con carta e penna ed
annotarmi i valori che modifico assieme al nome del file di output che imposto per il render batch e lanciare il calcolo
dei renderer nella notte.
Secondo voi c'è un formato (intendo jpg, tga, psd...) che è preferibile utilizzare per le prove?
Per quanto riguarda il discorso dell'effetto bump sul tappeto (per la prima immagine), penso di aver capito
che la cosa dipende dal punto di vista che è abbastanza "radente" rispetto al tappeto.
Ho chiesto un parere sul fatto che il tappeto diventa subito grigio anche sul forum del sito Artlantis ed un certo
Peter, mi ha consigliato di provare a mettere l'immagine con il BUMP, sotto quella con i colori del tappeto.
Ho provato quella soluzione, ma la cosa non cambia, però l'effetto bump c'è lo stesso, anche se l'immagine con
i colori del tappeto è sopra e non ha nessuna trasparenza.... La cosa non mi è molto chiara
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 09 Settembre 2009, 19:36
Il fatto che il bump si veda anche se è sotto mi confonde, io avevo sposato la soluzione di Rot..
Citazione
Per le text...la bump va in cima, la diffuse in basso. Quindi prima inserite la diffuse poi la bump
Nel tuo caso se l'immagine sopra (bianco) non ha un po di trasparenza, non potrai mai vedere quella sotto. E' come metrrere un cartoncino sopra l'altro se non metti un po di trasparenza a quello sopra come puoi vedere quello sotto?

Faccio anche un'altra domanda, in Artlantis è possibile usare anche mappature per la riflessione?  :wondering:  :bandierabianca:

Scusatemi se sono stato poco chiaro...., sto lavorando anche la notte  :ronf: :ronf: :ronf: :ronf:
Ciao, Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 09 Settembre 2009, 19:45
PS: il Peter che ho citato ha anche creato uno shader per il bump,
non so se è molto ortodosso, senza averlo prima chiesto a lui,
ma questo è il link per il topic sul sito Artlantis...

http://www.artlantis.com/bump-map_f-atl_wip-15539.html

Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 10 Settembre 2009, 12:47
Scusate, mi sono collegato stamattina e vedo che on line c'è un Peter.
E' lo stesso che ho citato e che ha postato lo shader su Artlantis.com ?

Remo
Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: Rot - 10 Settembre 2009, 13:56
Fortunatamente non sono la stessa persona...una è simpatica (il  :frusty:nostro) e l'altra molto meno .... ma lasciamo perdere  :frusty: .

Per me mettere la bump sotto non risolve il problema e non è neppure corretto. Comunque... Per il fatto che se metti sotto la bump questa sparisce anche se non da trasparenza...

Beh mi sembra ovvio prova  a mettere un A4 scritto sotto un altro non scritto e vedrai che magicamente le scritte di quello sotto scompaiono. I layer che crei mettendo  varie textures ad un materiale non sono trasparenti ma 100% opachi. Se tu con il cursore trasparenza al più che dai più trasparenza alla textures.

Il problema per me è di luce e basta.

Titolo: Re: interno piatto
Inserito da: remor - 11 Settembre 2009, 01:09
Anch'io intendo la cosa come te, cioè intendo le texture sovrapposte che lavorano tra loro in base alla trasparenza che hanno quelle che stanno sopra, ma l'esempio che ha postato peter mi confonde....
Mi viene da pensare che la bump anche se messa sotto funzioni perchè e più alta rispetto alla bump dell'immagine "layer" che gli sta sopra..., per questo chiedevo anche della mappa di riflessione....
La faccenda con mi è chiara...
Farò delle prove

Ciao, Remo