ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: tommasiello - 07 Settembre 2009, 16:50
-
Ragazzi, ho un problema con autocad, la realizzazione di oggetti 3D con profili ad arco importati, risultano sempre sfaccettati. In autocad ho settato tutto al massimo, ma è un problema che non si risolve. Però ho notato che è un difetto che si presenta solo con archi e cerchi, ma con la spline tutto ok.
-
domanda stupida: hai già provato con il regolarel'attenuazione del materiale e con il comando unisci vertici in atl?
-
Allora vai su strumenti autocad (menù a tendina) opzioni visualizzazione e su quella finestra imposti risoluzione cerchi 20000, render 10, segmenti polilinea 500...rigeneri ed il gioco è fatto...poi importi il file in atl
-
Ragazzi già provato, la curva è attenuata ma il profilo rimane seghettatto (allego immagine). E' gia tutto al massimo e unisci vertice è già stato fatto.
-
Allora vai su strumenti autocad (menù a tendina) opzioni visualizzazione e su quella finestra imposti risoluzione cerchi 20000, render 10, segmenti polilinea 500...rigeneri ed il gioco è fatto...poi importi il file in atl
-
Questo è il messaggio che 3ds max mi da importanto un semplice file dwg....?? cosa significa??
-
Fermati un attimo tommasiello rispondi a Lucio prima di chiedere altre info se no non possiamo escludere tutte le possibilità proposte..... :blink:
-
Ho provato in autocad a settare tutto al massimo ma niente
-
..il file importato in artlantis è in scala 1:1?
-
Si, ma secondo me nn è un problema di scala.
-
...se vuoi/puoi,posta i files che gli diamo un'occhio.
-
.... xchè non ci posti il file ... di autocad o 3ds che sia ... in maniera tale da non andare alla cieca e vedere cosa si può fare?????
-
Vi posto un semplice esempio, il bordo rimane sempre seghettato
-
Non bazzico autocad per il 3d ma non è che ci sono parametri da settare per le esportazioni?
-
prima di disegnare il solido in autocad... digita ISOLINES e modifica il valore (4 probabilmente) a 32 ad esempio ... in modo da aumentare i poligoni che compongono il solido
guarda la differenza :D
-
Se guardate bene l'immagine postata la sfera in artlantis è fittissima
-
Pardon volevo dire in autocad
-
prova a guardare questo, forse può aiutarti... Topic: curve e non poligonali
-
Finchè modellavo con Autocad, questo problema si rivelava sempre, ho provato a settare di default i parametri al massimo ma nulla la seghettatura c' è sempre stata. Dal momento che ho iniziato ad usare altri modellatori e poi convertire i dati in obj i problemi sono spariti.
Ad esempio. per fare un bordo di un tavolo in massello (tipo torello), se usavo l' estrusione su un arco, tutto diventava seghettato, quindi ho fatto un arco di 2 o 3 gradi, e poi ho dato un serie riempiendo l' angolo voluto, a questo punto Artlantis trovandosi tanti piccoli archi non seghettava più, ma è un artificio che si può usare se hai pochi elementi altrimenti il disegno si complica sempre più.
Buon lavoro Federico
-
Se guardate bene l'immagine postata la sfera in autocad è fittissima
certo... autocad sa che è una sfera e quando cambi stile di visualizzazione te la fa vedere perfettamente... anche le due sfere nella mia immagine, se cambio stile di visualizzazione, sembrano uguali.
... ma una ha molti + poligoni dell'altra e quando esporti Atl te ne fa accorgere.
hai provato a fare come ti ho spiegato?
edit:
ed hai provato unisci vertici in Atl come diceva rot?
-
Ho provato ad aumentare le isolinee e tutti i parametri in autocad ma quando esporto in artlantis è come se mi riconoscesse solo e sempre il solido originale e non quello con le superfici modificate. Comunque smanettanto un pò ho visto che è un problema che sorge quando ci sono i solidi curvi, perchè con le mesh curve questo nono succede.
-
Ho provato ad aumentare le isolinee e tutti i parametri in autocad ma quando esporto in artlantis è come se mi riconoscesse solo e sempre il solido originale e non quello con le superfici modificate.
come solido originale... quando modifichi le isolinee il solido non si aggiorna ... lo devi rifare!
-
ho provato a rifarlo ma artlantis me lo riconosce sempre con delle facce molto grosse
-
Prova ad aumentare, in autocad, oltre al valore di isolines, anche la variabile "facetres" che di default è impostata su 0.5 ma che puoi mettere fino ad un massimo di 10.0. L'help dice che tale variabile "regola la levigatezza degli oggetti ombreggiati e sottoposti a rendering e degli oggetti dai quali sono state rimosse le linee nascoste". Poi esporti da Autocad in 3ds ed apri infine il 3ds con Artlantis.
-
già è impostata a 10, io nn riesco a capire come mai un solido di autocad non sia riconosciuto per l'entità visualizzata, sicuramente o sbaglio qualcosa oppure à un problema di artlantis.
-
Per chi usa autocad, facendo una prova viene fuori lo stesso peoblema o sono solo io?
-
Ragazzi qualcuno che usa autocad potrebbe fare una provetta veloce con una semplice sfera così da capire se il problema è solo mio oppure comune?
-
ci posti una sfera fatta con autocad?
-
.... xchè non ci posti il file ... di autocad o 3ds che sia ... in maniera tale da non andare alla cieca e vedere cosa si può fare?????
... non vuole rivelare il segreto su come modellare una sfera o affine in autocad ... :bigrin: :laughing:
-
eccola
-
???
-
Niente da fare.A parte la dimesione esagerata (2526.83 cm),non si riesce,in artlantis ad eliminare del tutto le sfaccettature.
-
... anch'io ho provato con una sfera fatta da me... ma il profilo rimane sempre sfaccettato
da notare che ho inserito una sfera di atl ed ha lo stesso problema anche se i segmenti sono più piccoli :(
-
allora è un bug di artlantis