ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: antonibon - 05 Ottobre 2009, 22:30
-
ma la libreria cigraph (in omaggio), che fine ha fatto??????.... in quelle installate con AC13 non c'è..... e tanto meno nel DVD di installazione.......
-
c'è un CD a parte nella confezione... da dove puoi prendere la libreria cigraph!!
-
Benissimo.... 2 confezioni.... e in entrambe oltre al DVD non c'è null'altro.....
-
io ho ricevuto la scatola in cartone rigida di super fashion dove ho il DVD di installazione della versione 13.. e poi c'è la busta bianca, con devo i soliti depliant dei plugin etc..etc... dove c'è una custodia in plastica bianca trasparente che contiene il CD con la libreria aggiuntiva e tutti i plugin in versione DEMO...
-
e poi c'è la busta bianca, con devo i soliti depliant dei plugin etc..etc... dove c'è una custodia in plastica bianca trasparente che contiene il CD con la libreria aggiuntiva e tutti i plugin in versione DEMO...
che manca in entrambe le confezioni che ho ricevuto oggi.....
Domani chiamo Cigraph per sapere cosa può essere successo......
-
e poi c'è la busta bianca, con devo i soliti depliant dei plugin etc..etc... dove c'è una custodia in plastica bianca trasparente che contiene il CD con la libreria aggiuntiva e tutti i plugin in versione DEMO...
che manca in entrambe le confezioni che ho ricevuto oggi.....
Domani chiamo Cigraph per sapere cosa può essere successo......
PAGAREEEEEEEEE
:bigrin: :bigrin: :bigrin:
:whistling:
-
Prima bagare boi vedere camelo ;)
-
scusate il mio intervento un po' OT (e scusate la mia ignoranza se chiedo o dico cose banali e stupide) ma vorrei capire alcune cose:
- prendiamo ad esempio Autocad o Revit (che da quel che ho capito non girano su Mac). immagino che anche questi programmi abbiano un contratto di manutenzione, ebbene, anche loro sfornano ogni anno una versione nuova?
- quello che noi di Ac paghiamo è un contratto di assistenza e aggiornamento, quindi non paghiamo solo l'aggiornamento al programma ma anche l'assistenza telefonica, accesso all'area riservata di cigraph, sostituzione della protezione in caso di guasto, sconti su corsi...ecc. quindi, essendo un pacchetto di servizi abbastanza vasto, come possono eventualmente differire il costo degli utenti Win da quelli Mac visto che questi ultimi non possono usufruire del programma con tutte le sue funzionalità? penso sia una cosa non facile da fare...
- poi, non è che Archicad, per mantenere vivo il discorso del contratto di assistenza, si "sente in obbligo" di sfornare ogni anno delle versioni nuove facendo così alcune modifiche che magari non accontentano tutti se non un gruppo più o meno ristretto di utilizzatori? (ad esempio il curtain wall della 12 in Italia viene usato così tanto?). è ovvio quindi, almeno penso, che non tutti gli utilizzatori di Ac restino sempre soddisfatti.
secondo me sarebbe importante che i programmatori ascoltassero la voce degli utilizzatori e implementassero il programma anche con queste richieste.
-
secondo me sarebbe importante che i programmatori ascoltassero la voce degli utilizzatori e implementassero il programma anche con queste richieste.
sono d'accordo con te :ok: ma nella tua riflessione non hai considerato quanta incisione (leggi peso commerciale) hanno gli utenti italiani.
Archicad è un programma venduto in tutto il mondo e penso di andarci parecchio vicina dicendo che la maggior parte di installazioni vengono vendute oltreoceano.
Da qui l'interesse di Graphisoft ad accontentare più le richieste di certi paesi rispetto ad altri.
Quindi, secondo me, se nel mercato mondiale gli utenti italiani sono all'incirca il 10-20% questo ci dà il polso della situazione di quanto le nostre richieste possono essere accolte ed ascoltate.
Questo vale soprattutto per il Teamwork che per come sono strutturati gli studi italiani non ne sentiranno, sempre secondo la mia modesta opinione, il benchè minimo beneficio.
Tutto il contrario degli studi americani ...
Robs
-
Per il discorso del 64bit su mac quoto quanto scritto da Francesco Ghelfi in un altro post: snow leopard è uscito da un paio di mesi e graphisoft aveva già terminato il betatesting di archicad 13 ... impossibile pensare di mettersi a riscrivere tutto il programma per l'implementazione dei 64bit ...
E questo è un dato di fatto
Robs
-
Per il discorso del 64bit su mac quoto quanto scritto da Francesco Ghelfi in un altro post: snow leopard è uscito da un paio di mesi e graphisoft aveva già terminato il betatesting di ArchiCAD 13 ... impossibile pensare di mettersi a riscrivere tutto il programma per l'implementazione dei 64bit ...
E questo è un dato di fatto
Robs
e allora devi mettere nella condizione di far pagare agli utenti OSX il giusto rispetto a il servizio che offri... non abbindolarli con discorso del contratto business e poi consegnargli una scatola praticamente vuota!!! come fanno tutte le altre software house!!! XXXXXXXXX
-
Rispetto la tua opinione. Ma ti voglio dire la mia: sei libero di cambiare software se la politica non ti soddisfa.
Se poi convieni con me che il programma (ArchiCAD) è uno dei migliori (se non il migliore) sul mercato da tanti punti di vista e ci aggiungi che per macintosh è in assoluto il migliore (vectorworks non è così completo, intuitivo e veloce nell'uso secondo me) allora devi accettare "il compromesso" di questa politica commerciale.
Se però la consideri un ladrocinio potresti riflettere su questo: io, se fossi nella condizione di non potermi permettere un contratto d'aggiornamento o se lo considerassi troppo elevato rispetto a quanto offre, sceglierei di non aggiornare tanto spesso il programma. In questo modo otterrei di non far invecchiare tanto presto neppure il mio computer. Ciò che voglio dire è che, per quanto riguarda ArchiCAD, si può lavorare produttivamente con la versione 9 (se non si ha bisogno di avere plotmaker integrato) oppure con la versione 10/11 (se si ha bisogno del plotmaker), saltando la versione 12 e la 13.
Poi, magari, se la versione 14 avrà delle interessanti novità si potrà pensare tra circa 3-4 anni di rientrare nel contratto di aggiornamento ad un prezzo forfettario (di solito è così che fanno le software house).
Ti assicuro che io potrei lavorare produttivamente con ArchiCAD 11 senza grosse mancanze rispetto alle ultime versioni e la mia produttività ne sarebbe davvero pochissimamente intaccata.
Discorso diverso vale per il programma con cui renderizzo, di cui avere l'ultima versione apporta qualità visiva al lavoro che produco. E se avessi bisogno di un plug-in di interscambio con ArchiCAD-artlantis (ultima versione) e non lo trovassi per la mia vetusta versione di ArchiCAD, mi affiderei all'esportazione in formato 3ds che funziona santamente bene (a volte meglio del plugin nativo di ArchiCAD) per qualsiasi versione del programma.
Robs
-
pure io ugualmente rispetto la tua opinione.... e ugualmente ti voglio dire la mia... intanto grazie.. perchè il discorso si è incanalato nella giusta direzione, e cioè, sulla politica commerciale della tanto amata Cigraph, e non su numeri e statistiche a volte buttate li a caso, o su paragoni inopportuni!!!
quanto tu dici è vero... siamo in libero mercato e tutti sono libero di fare le scelte che ritengono più opportune.. Cigraph compresa... il fatto è che, essendo utente di Archicad dalla vecchia versione 4.55, ho sempre ritenuto il contratto business come un contratto di fiducia e convenienza sia per quanto riguarda l'utente, sia per quanto riguarda la software house... tu ti impegni a pagare una quota annua fissa, e comunque sei sicuro di avere ogni hanno l'aggiornamento gratuito con tutte le nuove funzionalità del caso.. e fin qui tutto ok.. nessuno si lamenta.. anzi... fino alla versione 7, quando usciva un aggiornamento, queste erano sostanziali, e incrementavano la produttività in modo significativo, tant'è è vero che in alcuni casi precedenti, non usciva una nuova versione ogni anno, ma bisognava aspettare di più.. ma tali innovazioni erano così sostanziali, che anche se eri in contratto business, lo pagavi e aspettavi con ansia la nuova versione di archicad!!
ora le cose, a mio avviso dalla versione 7 in poi, non sono più così... e ogni volta che esce una nuova versione le tue aspettative sfumano come neve al sole!! questo per dire che, come in questa occasione, io l'anno scorso ho pagato con grosse speranze ma a malincuore in contratto business, perchè previa consultazione con il servizio clienti di Cigraph con cui sono parecchio in contatto, loro mi hanno vivamente sconsigliato di disdire tale contratto, perchè per come è strutturato, anche se tu salti una sola versione, se tu volessi successivamente prendere l'aggiornamento, come dici te, per es. io salto la 13 e aspetto la 15, o addirittura la 16, tale operazione si rivela un vero e proprio salasso.. e quindi ascoltando il servizio clienti cigraph, ho sempre mantenuto tale contratto... ma il servizio clienti non mi ha mai avvisato, e detto, che se anche pago la stessa quota di aggiornamento degli utenti windows, non mi hanno mai ravvisato sul fatto che avrei potuto ricevere un prodotto qualitativamente inferiore... questo non è specificato da nessuna parte nel contratto business... in nessuna riga c'è messo che ci posso essere difformità nelle versioni rilasciate per le 2 piattaforme OSX e windows... e se la vogliamo mettere terra terra a livello legale questo è perseguibile....
le altre software house possono fare diversamente, e quindi buttar fuori un aggiornamento diverso tra le 2 piattaforme, perchè comunque è una scelta che tu fai di aggiornare o meno.. ma è una scelta a "post".. non "ante".... tu vedi l'aggiornamento... ne vedi le caratteristiche.. se ti piace lo prendi sennò niente... qui la cosa è diversa.. tu paghi in anticipo... non sai per cosa... salvo poi trovarti a fatto compiuto la scatola mezza vuota!!!
-
Ho letto, e non mi torna quanto dici.
Non mi torna perchè non puoi ritenere graphisoft colpevole del fatto che Apple ha dotato i propri computer di un sistema operativo a 64bit soltanto 2 mesi fa ...
Quindi il verificarsi delle condizioni di inequità (tra utenti mac e utenti windows) si pone in essere non per colpa di graphisoft (che non è azionaria di apple e non partecipa alla compilazione dei nuovi sistemi operativi) ma, come noi utenti del resto, ne è un utilizzatore e una che ne può trarre benefici o meno dalla tempestività delle implementazioni di apple.
Per questo motivo non regge la tua versione di attribuire a cigraph/graphisoft una disparità di trattamento.
Detto questo veniamo al contratto di aggiornamento: fatti due conti e vedi quanto costa rientrare come cliente dopo 2-3 versioni di assenza ... e poi ne riparliamo. ;-)
Infine: anch'io sono un utente ArchiCAD dalla versione 4.55 e ti chiedo: sai quando le cose sono iniziate ad andare peggio? Da quando hanno iniziato a produrre ArchiCAD anche per il mondo PC ...
Ma questo lo asserisco da utente apple. Se parlassi da azionista graphisoft ti direi che da quel momento le vendite sono centuplicate ... ;-)
Parlando invece del tempo che fu (aggiornamenti ogni 2 anni e con cambiamenti sostanziali ... ecc...) bisogna dire, ad onor del vero, che non si può fare paragoni con il presente. Il mercato è cambiato, i costi della vita sono aumentati, come i costi di produzione e delle materie prime, i guadagni invece sono sempre più risicati, ecc... ecc...
Insomma: lo so anch'io che quando c'erano le lire e compravo dal negoziante sotto casa vivevo con pochi soldi ed ero felice ... ma la società va avanti e ognuno fa ciò che può per sopravvivere ...
Robs
-
che manca in entrambe le confezioni che ho ricevuto oggi.....
Io ne ho 16, se vuoi te ne mando un paio :bleh: :bleh: :bleh:
-
neppure a me torna quanto dici.... OSX non è diventato a 64 bit 2 mesi fà ma dalla ormai datata versione TIGER...
tutto il resto su azionariato o meno tanto meno centra.. se io stipulo un contratto con un particolare tipo di utenza, lo devo rispettare fino in fondo.. se a me graphisoft o cigraph per essa, ha chiesto 480 euro per il contratto business con incluso relativo aggiornamento di AC, l'aggiornamento me lo deve dare con tutte le funzionalità incluse, WIN o OSX che sia.. altrimenti se le 2 versioni sono differenti altresì il prezzo deve essere differente... e soppratutto lo deve specificare... mettere nero su bianco nel contratto... non può cambiare le regole a posteriori.. che dipenda o meno da lei... facciamo un esempio banale: se io faccio un contratto con un cliente per la fornitura di un servizio, io il servizio lo devo fornire in tutta la sua totalità... se non lo fornisco appieno, il cliente addossa a me le cause dell'eventuale mancanza di parte del servizio... indipendentemente che io a ragione o torto possa portare come prova eventuali disservizi da parte di terzi che col mio cliente non hanno nulla a che fare.... se io domani devo consegnare a un cliente 10 rendering, e invece ne consegno solo 5, lui mi pagherà per 5, indipendentemente dal fatto che gl'altri 5 non abbia potuto fornirli perchè l'enel ha staccato la corrente elettrica... dai ah.. ma è così semplice sta cosa!!! non credi?
-
pure io ugualmente rispetto la tua opinione.... e ugualmente ti voglio dire la mia... intanto grazie.. perchè il discorso si è incanalato nella giusta direzione, e cioè, sulla politica commerciale della tanto amata Cigraph, e non su numeri e statistiche a volte buttate li a caso, o su paragoni inopportuni!!!
Io avrò buttato percentuali (e non statistiche) a caso, come detto per rendere meglio il concetto, ma tu non hai ancora capito che Cigraph≠Graphisoft. Inoltre con tutta la buona volontà di dare un prodotto uniforme (da parte di Graphisoft), se le basi sono difformi, possono esserci cause di forza maggiore che impediscono questa uniformità. L'assistenza che paghi a Cigraph penso non sia tanto diversa da giustificare un prezzo diverso.
Detto questo, rinuncio a ribadire alle tue argomentazioni in quanto discutere con qualcuno che non vuole capire, è solo tempo sprecato...
P.S. Archicad non viene fornito per l'uno o l'altra piattaforma, ma multipiattaforma: lo installi dove vuoi...
-
neppure a me torna quanto dici.... OSX non è diventato a 64 bit 2 mesi fà ma dalla ormai datata versione TIGER...
Snow Leopard è l'unico ad avere un kernel a 64bit. Ecco la differenza sostanziale con Tiger e Leopard. E da qui il motivo della pubblicità di Apple fatta a Snow Leopard circa il 64 bit.
I vantaggi del 64bit li vedremo solo su computer che hanno più di 4GB di ram e con applicazioni che hanno flussi di lavoro che impegnano a fondo l'hardware del computer. E questo vale più per i programmi come Maxwell Render che con programmi come Archicad ...
Riguardo al danno, che a tuo avviso, hai nell'usare il programma sotto osx rispetto alla versione sotto windows non sono d'accordo: pensi veramente che avere archicad a 64 o 32 possa influire così tanto nella tua produttività?
Io non ne sarei così tanto sicura ...
Cmq i gusti sono gusti. Tu ti stai incaponendo con i 64bit mancanti per gli utenti archicad13/apple, io avrei preferito avere funzionalità inerenti il mio lavoro di tutti i giorni ...
ciao
Robs
-
@Garbage
ci sono 2 cose che proprio non hai capito.
1 - La cigraph NON ti ha detto che la versione mac a 64 non la faranno mai, ritarderanno solo l' uscita.
2 - Se ti fossi informato meglio; "OSX non è diventato a 64 bit 2 mesi fà ma dalla ormai datata versione TIGER" questo è vero, però se avessi scritto un programma in carbon ti girerebbe fino alla 10.5.x; perchè per snow le applicazioni devono essere native in cocoa, dato che NON esiste un carbon 64.
Quindi per averle in cocoa devono essere per forza Re-iscritte di sana pianta.
Carbon è il nome in codice dato da Apple Inc. alle API contenute nel sistema operativo Mac OS X che consentono ai programmi scritti per i sistemi della Apple precedenti a Mac OS X di funzionare sul nuovo sistema operativo tramite piccole modifiche. Le API sono formate da dei header file per il linguaggio C e da delle librerie dinamiche che implementano le funzioni. Le implementazioni delle librerie sono differenti a seconda dei sistemi operativi ma questo non crea problemi all'eseguibile dato che per esso il comportamento è identico.
Senza le librerie Carbon l'unico modo per utilizzare le vecchie applicazioni sarebbe quello di utilizzare il programma di emulazione Classic fornito con Mac OS X.
Cocoa è l'ambiente di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Apple Inc. per il sistema operativo Mac OS X. È il maggiore dei cinque ambienti di programmazione disponibili in OS X. Gli altri quattro sono: Carbon, Classic, BSD, e Java. Linguaggi come il Perl e il Python sono considerati ambienti minori dato che non sono generali e non sono in grado di sfruttare direttamente tutte le potenzialità del sistema operativo.
Le applicazioni Cocoa sono normalmente sviluppate utilizzando gli strumenti di sviluppo messi a disposizione da Apple che sono Xcode (precedentemente Project Builder) e Interface Builder. I linguaggi supportati da Xcode sono L'Objective C, l'AppleScript, il C++, l'Objective C++ e Java. Ma l'ambiente Cocoa è utilizzabile anche con altri programmi di sviluppo e utilizzando anche linguaggi come il Perl, il Python (grazie al bridge PyObjC) e Ruby (grazie a RubyCocoa).
Per gli utenti finali le applicazioni Cocoa sono facilmente riconoscibili dovendo aderire alle linee guida stabilite dall'Apple. L'ambiente Cocoa include molti servizi ed essendo Cocoa un ambiente orientato agli oggetti questi servizi vengono ereditati dalle applicazioni che si appoggiano a Cocoa. Un esempio è il correttore ortografico, che è integrato in ogni programma Cocoa dato che in realtà è un servizio e non dipende dal singolo programma.
Il disegno di Cocoa è stato sempre considerato uno dei suoi punti di forza, fino al punto che le soluzioni architetturali che ha adottato hanno ispirato molti dei Design Patterns formalizzati.
Le applicazioni Cocoa e Carbon sono quelle applicazioni native per Mac OS X. Le applicazioni che utilizzano Carbon possono essere eseguite, se il programmatore l'ha previsto, anche sotto Mac OS 9. Infine ci sono le applicazioni Classic che funzionano solo, per l'appunto, nell'ambiente Classic (Mac OS 9) o sotto il suo ambiente di emulazione in Mac OS X.
Quindi... Apple per i 64 bit ha imposto lo spostamento su Cocoa che ha migliori prestazioni a fronte di un identico hardware e nella sua nuova politica di ottimizzazione e semplificazione software vuole coinvolgere le
aziende di programmazione solitamente molto pigre nello scrivere o riscrivere nuovo codice.
Facendo così le nuove versioni di software saranno riscritte nel loro nucleo più interno e (a meno di vari acrocchi) più snelle.
Cocoa sarebbe il "vero" ambiente di programmazione di Mac OS X, in particolare di Snow Leopard (10.6)....
-
vedo che stiamo tornando indietro nella discussione.. come i gamberi... intanto mi dispiace dissentire ma OSX Leopard è completamente a 64 bit seppur mantenga la compatibilità con le applicazioni di sistema a 32 bit... snow leopard ha solamente apportato miglioramenti in questo senso, nel senso che tutte le applicazioni di sistema sono state riscritte a 64 bit, ma in realtà all'avvio il kernel a 64 bit parte solo sugli xserve con processore adeguato... questo per superare il limite dei 32 giga di ram... cosa impensabile sui macpro, macbook pro e imac attualmente in commercio!
http://www.macitynet.it/macity/aA39500/snow_leopard_il_dilemma_del_kernel_64_o_32_bit.shtml
in ogni caso la discussione qui non è relativa al kernel dell'osx... ma è ben altra... se ho iniziato a portare le mie ragioni un motivo ci sarà.. ed è che il mio workflow peggiora di aggiornamento in aggiornamento... e il calo prestazionale è imbarazzante!!!
tu porti la tua esperienza e io porto la mia... io mi sto incaponendo su una cosa che commercialmente parlando è da truffatori.. niente altro.. poi per le funzionalità di archicad ormai si può sventolare bandiera bianca!!
-
@Garbage
ci sono 2 cose che proprio non hai capito.
1 - La cigraph NON ti ha detto che la versione mac a 64 non la faranno mai, ritarderanno solo l' uscita.
2 - Se ti fossi informato meglio; "OSX non è diventato a 64 bit 2 mesi fà ma dalla ormai datata versione TIGER" questo è vero, però se avessi scritto un programma in carbon ti girerebbe fino alla 10.5.x; perchè per snow le applicazioni devono essere native in cocoa, dato che NON esiste un carbon 64.
Quindi per averle in cocoa devono essere per forza Re-iscritte di sana pianta.
Carbon è il nome in codice dato da Apple Inc. alle API contenute nel sistema operativo Mac OS X che consentono ai programmi scritti per i sistemi della Apple precedenti a Mac OS X di funzionare sul nuovo sistema operativo tramite piccole modifiche. Le API sono formate da dei header file per il linguaggio C e da delle librerie dinamiche che implementano le funzioni. Le implementazioni delle librerie sono differenti a seconda dei sistemi operativi ma questo non crea problemi all'eseguibile dato che per esso il comportamento è identico.
Senza le librerie Carbon l'unico modo per utilizzare le vecchie applicazioni sarebbe quello di utilizzare il programma di emulazione Classic fornito con Mac OS X.
Cocoa è l'ambiente di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Apple Inc. per il sistema operativo Mac OS X. È il maggiore dei cinque ambienti di programmazione disponibili in OS X. Gli altri quattro sono: Carbon, Classic, BSD, e Java. Linguaggi come il Perl e il Python sono considerati ambienti minori dato che non sono generali e non sono in grado di sfruttare direttamente tutte le potenzialità del sistema operativo.
Le applicazioni Cocoa sono normalmente sviluppate utilizzando gli strumenti di sviluppo messi a disposizione da Apple che sono Xcode (precedentemente Project Builder) e Interface Builder. I linguaggi supportati da Xcode sono L'Objective C, l'AppleScript, il C++, l'Objective C++ e Java. Ma l'ambiente Cocoa è utilizzabile anche con altri programmi di sviluppo e utilizzando anche linguaggi come il Perl, il Python (grazie al bridge PyObjC) e Ruby (grazie a RubyCocoa).
Per gli utenti finali le applicazioni Cocoa sono facilmente riconoscibili dovendo aderire alle linee guida stabilite dall'Apple. L'ambiente Cocoa include molti servizi ed essendo Cocoa un ambiente orientato agli oggetti questi servizi vengono ereditati dalle applicazioni che si appoggiano a Cocoa. Un esempio è il correttore ortografico, che è integrato in ogni programma Cocoa dato che in realtà è un servizio e non dipende dal singolo programma.
Il disegno di Cocoa è stato sempre considerato uno dei suoi punti di forza, fino al punto che le soluzioni architetturali che ha adottato hanno ispirato molti dei Design Patterns formalizzati.
Le applicazioni Cocoa e Carbon sono quelle applicazioni native per Mac OS X. Le applicazioni che utilizzano Carbon possono essere eseguite, se il programmatore l'ha previsto, anche sotto Mac OS 9. Infine ci sono le applicazioni Classic che funzionano solo, per l'appunto, nell'ambiente Classic (Mac OS 9) o sotto il suo ambiente di emulazione in Mac OS X.
Quindi... Apple per i 64 bit ha imposto lo spostamento su Cocoa che ha migliori prestazioni a fronte di un identico hardware e nella sua nuova politica di ottimizzazione e semplificazione software vuole coinvolgere le
aziende di programmazione solitamente molto pigre nello scrivere o riscrivere nuovo codice.
Facendo così le nuove versioni di software saranno riscritte nel loro nucleo più interno e (a meno di vari acrocchi) più snelle.
Cocoa sarebbe il "vero" ambiente di programmazione di Mac OS X, in particolare di Snow Leopard (10.6)....
guarda.. mi puoi spiegare il discorso COCOA e e CARBON finchè vuoi.... e addirittura puoi partire dalla storia dell'informatica... io sto solo parlando di una mossa commerciale... il fatto che se Cigraph sapeva che non avrebbe potuto fornire AC13 a 64 bit per gli utenti OSX, doveva comunicarlo chiaramente prima, e doveva far pagare un prezzo adeguato al contratto business per chi lo ha già pagato.. per il resto per me sono solo opinioni che con il discorso che sto facendo io non centrano proprio niente!!! Nel mio contratto business non è scritto da nessuna parte che l'aggiornamento che riceverò di archicad sarà inferiore a livello qualitativo di altri aggiornamenti per altre piattaforma.. questo è più che sufficiente per dire che con i signori della cigraph siamo a livelli di truffa... stop... tutto il resto sono argomenti che lasciano il tempo che trovano!!
-
... intanto mi dispiace dissentire ma OSX Leopard è completamente a 64 bit
Ma non esiste un CARBON 64, quindi anche se leopard lo è ArchiCAD non lo sarà mai se non lo riscrivono da capo. (NON è un concetto difficile)
-
... intanto mi dispiace dissentire ma OSX Leopard è completamente a 64 bit
Ma non esiste un CARBON 64, quindi anche se leopard lo è ArchiCAD non lo sarà mai se non lo riscrivono da capo. (NON è un concetto difficile)
appunto.. non è neppure difficile capire o saper leggere il fatto che io parlo di un concetto commerciale, non della storia dell'informatica... tutto qui!!!
-
@ garbage75: fai causa a cigraph ... è l'unica soluzione o meglio, soddisfatto o rimborsato ... impacchetta ac13 con tutti i (soli) 32 bit e rispedisci al mittente ... chiedi i danni ... fa qualcosa ... tienici informati ... ma sappi che comunque qui non troverai trippa per gatti, se non occhi stanchi per la lunga giornata che leggeranno e poi leggeranno e poi leggeranno ...
nulla di personale, s'intende ;-)
serenità
bye by WF
-
Io avrò buttato percentuali (e non statistiche) a caso, come detto per rendere meglio il concetto, ma tu non hai ancora capito che Cigraph≠Graphisoft. Inoltre con tutta la buona volontà di dare un prodotto uniforme (da parte di Graphisoft), se le basi sono difformi, possono esserci cause di forza maggiore che impediscono questa uniformità. L'assistenza che paghi a Cigraph penso non sia tanto diversa da giustificare un prezzo diverso.
Detto questo, rinuncio a ribadire alle tue argomentazioni in quanto discutere con qualcuno che non vuole capire, è solo tempo sprecato...
P.S. ArchiCAD non viene fornito per l'uno o l'altra piattaforma, ma multipiattaforma: lo installi dove vuoi...
diversamente da te, io non butto li percentuali e statistiche a caso, ma parlo di fatti oggettivi... se loro vogliono con tutta la buona volontà dare un prodotto uguale per le 2 piattaforme, WIN e OSX, o lo fanno oppure mettono delle clausole nei loro contratti che specificano questa cosa, e assumono degli atteggiamenti commerciali che giustifichino tali difformità.. per es. come ho scritto altrove, nel caso di questo aggiornamento, se Graphisoft o Cigraph, o chi per essa, non erano in grado di dare un prodotto di eguale qualità per gli utenti OSX, dovevano chiaramente far pagare un prezzo adeguato a tale difformità... magari per il prossimo contratto business per il prossimo anno... ma senti una cosa.. se tu fai un contratto con un tuo cliente, e per 480 euro ti impegni a fargli 10 rendering, e poi alla consegna gliene dai solo 5 perchè nella elaborazione l'enel ha staccato la corrente e te ne sono usciti solo 5, tu al tuo cliente gli fai pagare 10 rendering o 5? oppure gli porti come scusa il fatto che l'enel ti ha tolto la corrente? ma fammi il piacere....
-
@ garbage75: fai causa a cigraph ... è l'unica soluzione o meglio, soddisfatto o rimborsato ... impacchetta ac13 con tutti i (soli) 32 bit e rispedisci al mittente ... chiedi i danni ... fa qualcosa ... tienici informati ... ma sappi che comunque qui non troverai trippa per gatti, se non occhi stanchi per la lunga giornata che leggeranno e poi leggeranno e poi leggeranno ...
nulla di personale, s'intende ;-)
serenità
bye by WF
io il contratto che ho sottoscritto l'ho rispettato... e ho pagato... non sono certo io l'insolvente in questa cosa... poi che qui nella vs. bella nicchia non si trovi vita facile l'avevo capito subito.. tipico atteggiamento italiano... quello che è dentro il mio bel giardinetto verde è mio e guaia chi me lo tocca.. quello che è fuori dal mio giardinetto può pure prendere fuoco quando vuole!!! concludendo quindi tutta la discussione odierna, porgo proprio i miei più sinceri COMPLIMENTI.... non credo ci sia altro da dire!!!
-
Su l'atteggiamento tipico italiano sono d'accordo con te, in generale.
Nello specifico sei in errore. Ci sono state persone, anni addietro, che hanno intrapreso una campagna contro il contratto di aggiornamento di archicad ... e alla fine non hanno ottenuto niente!!
Ah si ... una cosa è stata ottenuta ... uno dei maggiori dissidenti alla fine si è fatto assumere da Cigraph ... :2funny: :laughing: :rofl:
Cmq, lasciando perdere la protostoria, posso dirti che difficilmente qualcuno può influenzare le politiche commerciali delle aziende ...
Solo il mercato in senso generale, ovvero, solo nel momento in cui IN MASSA gli utenti non acquisteranno più il prodotto. Ma questo, per diverse ragioni, non è il caso di Archicad
peace & love ..
Robs
-
Su l'atteggiamento tipico italiano sono d'accordo con te, in generale.
Nello specifico sei in errore. Ci sono state persone, anni addietro, che hanno intrapreso una campagna contro il contratto di aggiornamento di ArchiCAD ... e alla fine non hanno ottenuto niente!!
queste semplici righe fanno capire chiaramente come Cigraph si possa permettere di fare certe mosse commerciali!! NO COMMENT!!!
-
secondo me sarebbe importante che i programmatori ascoltassero la voce degli utilizzatori e implementassero il programma anche con queste richieste.
sono d'accordo con te :ok: ma nella tua riflessione non hai considerato quanta incisione (leggi peso commerciale) hanno gli utenti italiani.
ArchiCAD è un programma venduto in tutto il mondo e penso di andarci parecchio vicina dicendo che la maggior parte di installazioni vengono vendute oltreoceano.
Da qui l'interesse di Graphisoft ad accontentare più le richieste di certi paesi rispetto ad altri.
Quindi, secondo me, se nel mercato mondiale gli utenti italiani sono all'incirca il 10-20% questo ci dà il polso della situazione di quanto le nostre richieste possono essere accolte ed ascoltate.
Questo vale soprattutto per il Teamwork che per come sono strutturati gli studi italiani non ne sentiranno, sempre secondo la mia modesta opinione, il benchè minimo beneficio.
Tutto il contrario degli studi americani ...
Robs
Robs, hai proprio ragione :ok:. in effetti ipotizzare di fare anche degli archicad differenziati a seconda dei Paesi è pura follia.
Garbage nel suo discorso di fondo ha ragione perchè dice pago per una cosa e questa cosa con la mia piattaforma non funziona appieno. e questo a prescindere dal fatto che io posso sfruttare fino in fondo, col mio lavoro, il programma. chessò...come prendere una ferrari ed avere un limitatore che non mi fa andare più di 150 all'ora.
però deve pur tenere conto di tutto ciò che è stato detto come ad esempio che devono "riscrivere" Archicad per farlo funzionare a dovere con il Mac.
in fondo io, come moltissimi di voi, ho un pc Win di 2 anni che ha 32 bit. e mò che faccio? mi incazzo con Graphisoft perchè in teoria dovrei cambiare il pc? ovvio che non lo cambierò e non usufruirò i vantaggi del 64 bit, però non per questo non smetto di pagare l'assistenza.
-
Robs, hai proprio ragione :ok:. in effetti ipotizzare di fare anche degli ArchiCAD differenziati a seconda dei Paesi è pura follia.
Garbage nel suo discorso di fondo ha ragione perchè dice pago per una cosa e questa cosa con la mia piattaforma non funziona appieno. e questo a prescindere dal fatto che io posso sfruttare fino in fondo, col mio lavoro, il programma. chessò...come prendere una ferrari ed avere un limitatore che non mi fa andare più di 150 all'ora.
però deve pur tenere conto di tutto ciò che è stato detto come ad esempio che devono "riscrivere" ArchiCAD per farlo funzionare a dovere con il Mac.
in fondo io, come moltissimi di voi, ho un pc Win di 2 anni che ha 32 bit. e mò che faccio? mi incazzo con Graphisoft perchè in teoria dovrei cambiare il pc? ovvio che non lo cambierò e non usufruirò i vantaggi del 64 bit, però non per questo non smetto di pagare l'assistenza.
qui si prendono fischi per fiaschi vedo... nessuno chiede un archicad diverso per diversi paesi.. anzi... il contrario.. ma un archicad uguale per tutti.. STOP!!
l'esempio della ferrari ci potrebbe stare.. anche se più che una ferrari io parlerei di una fiesta turbo.... paragonare una eccellenza e orgoglio italiano a quel groviglio di dati che è diventato archicad mi sembra inappropriato.. tagliando corto però, nel tuo caso, tu la ferrari ce l'hai.. poi sta a te e al tuo piede farla andare più di 150 all'ora.. perchè sei sicuro che lei ci andrà... dipende dal pilota che ci metti sopra insomma.. io invece ci posso mettere Micheal Schumacker in persona e fargli schiacciare il pedale fino all'asfalto, ma la mia ferrari non supererà mai i 150 all'ora!!!
-
Robs, hai proprio ragione :ok:. in effetti ipotizzare di fare anche degli ArchiCAD differenziati a seconda dei Paesi è pura follia.
Garbage nel suo discorso di fondo ha ragione perchè dice pago per una cosa e questa cosa con la mia piattaforma non funziona appieno. e questo a prescindere dal fatto che io posso sfruttare fino in fondo, col mio lavoro, il programma. chessò...come prendere una ferrari ed avere un limitatore che non mi fa andare più di 150 all'ora.
però deve pur tenere conto di tutto ciò che è stato detto come ad esempio che devono "riscrivere" ArchiCAD per farlo funzionare a dovere con il Mac.
in fondo io, come moltissimi di voi, ho un pc Win di 2 anni che ha 32 bit. e mò che faccio? mi incazzo con Graphisoft perchè in teoria dovrei cambiare il pc? ovvio che non lo cambierò e non usufruirò i vantaggi del 64 bit, però non per questo non smetto di pagare l'assistenza.
qui si prendono fischi per fiaschi vedo... nessuno chiede un ArchiCAD diverso per diversi paesi.. anzi... il contrario.. ma un ArchiCAD uguale per tutti.. STOP!!
l'esempio della ferrari ci potrebbe stare.. anche se più che una ferrari io parlerei di una fiesta turbo.... paragonare una eccellenza e orgoglio italiano a quel groviglio di dati che è diventato ArchiCAD mi sembra inappropriato.. tagliando corto però, nel tuo caso, tu la ferrari ce l'hai.. poi sta a te e al tuo piede farla andare più di 150 all'ora.. perchè sei sicuro che lei ci andrà... dipende dal pilota che ci metti sopra insomma.. io invece ci posso mettere Micheal Schumacker in persona e fargli schiacciare il pedale fino all'asfalto, ma la mia ferrari non supererà mai i 150 all'ora!!!
i fiaschi li prendo...sai mi piace il vino :rofl: :laughing:.
con Robs si parlava sul fatto che in Graphisoft dovrebbero anche ascoltare le richieste degli utenti. giustamente la Robs mi ha fatto notare che il grosso del mercato Archicad è all'estero per cui difficilmente gli utenti italiani verranno ascoltati. leggendo questo suo chiarimento le ho dato ragione pensando ad alta voce che differenziare i programmi per Paese (in modo di accontentare le esigenze di tutti) è pura follia. tutto qui.
io purtroppo so usare Ac al 30-40%. con l'esempio che mi hai fatto di Schumacker vedi che mi hai dato ragione? la tua lamentela si può rappresentare così :ok:
-
io il contratto che ho sottoscritto l'ho rispettato... e ho pagato... non sono certo io l'insolvente in questa cosa...
non lo si metteva minimamente in discussione ... ecco perchè dicevo: fai causa a cigraph o rimetti al destinatario la tua insoddisfazione
... poi che qui nella vs. bella nicchia non si trovi vita facile l'avevo capito subito.. tipico atteggiamento italiano... quello che è dentro il mio bel giardinetto verde è mio e guaia chi me lo tocca.. quello che è fuori dal mio giardinetto può pure prendere fuoco quando vuole!!! concludendo quindi tutta la discussione odierna, porgo proprio i miei più sinceri COMPLIMENTI.... non credo ci sia altro da dire!!!
spiegami una cosa ... ma qui nel forum cosa vai cercando? comprensione, una valvola di sfogo, la soluzione a tutti i mali, qualcuno di influente che abbia il potere di cambiare le cose in merito alle scelte commerciali più o meno discutibili di cigraph?
hai una opinione? bene, parlane ... se scrivi è perchè vuoi che si legga ... se si legge ci si fa un'idea, se si ha voglia la si espone ... è diversa dalla tua? ... accettala nel rispetto della libertà di pensare e dire proprie di questo forum ... giacchè è un tema tanto d'attualità ... come noi si accettano le tue di idee ... il condividerle è tutt'altra questione, che non mina minimamente il tuo essere parte attiva della presente comunità virtuale.
detto questo, tornando al giardinetto in fiamme, spiegami come possiamo estinguere il rogo che tanto ti affligge, che siano forse i 32 bit di gomma per l'acqua che ci mancano per arrivare alle fiamme?
bye by WF
-
i fiaschi li prendo...sai mi piace il vino :rofl: :laughing:.
con Robs si parlava sul fatto che in Graphisoft dovrebbero anche ascoltare le richieste degli utenti. giustamente la Robs mi ha fatto notare che il grosso del mercato ArchiCAD è all'estero per cui difficilmente gli utenti italiani verranno ascoltati. leggendo questo suo chiarimento le ho dato ragione pensando ad alta voce che differenziare i programmi per Paese (in modo di accontentare le esigenze di tutti) è pura follia. tutto qui.
io purtroppo so usare Ac al 30-40%. con l'esempio che mi hai fatto di Schumacker vedi che mi hai dato ragione? la tua lamentela si può rappresentare così :ok:
bhè che il vino ti piaccia lo si aveva capito.. a chi non piace del resto!!! in ogni caso se il mercato di cigraph è all'estero, perchè rispetto a no utenti sifgati italiani non adottano politiche commerciali diverse? non credo ci sia tutta sta difficoltà a fare dei contratti diversi per noi "poveri" menomati italiani.. è una questione di carta scritta.. tutto qui!!! :chatterbox: :chatterbox:
-
io il contratto che ho sottoscritto l'ho rispettato... e ho pagato... non sono certo io l'insolvente in questa cosa...
non lo si metteva minimamente in discussione ... ecco perchè dicevo: fai causa a cigraph o rimetti al destinatario la tua insoddisfazione
... poi che qui nella vs. bella nicchia non si trovi vita facile l'avevo capito subito.. tipico atteggiamento italiano... quello che è dentro il mio bel giardinetto verde è mio e guaia chi me lo tocca.. quello che è fuori dal mio giardinetto può pure prendere fuoco quando vuole!!! concludendo quindi tutta la discussione odierna, porgo proprio i miei più sinceri COMPLIMENTI.... non credo ci sia altro da dire!!!
spiegami una cosa ... ma qui nel forum cosa vai cercando? comprensione, una valvola di sfogo, la soluzione a tutti i mali, qualcuno di influente che abbia il potere di cambiare le cose in merito alle scelte commerciali più o meno discutibili di cigraph?
hai una opinione? bene, parlane ... se scrivi è perchè vuoi che si legga ... se si legge ci si fa un'idea, se si ha voglia la si espone ... è diversa dalla tua? ... accettala nel rispetto della libertà di pensare e dire proprie di questo forum ... giacchè è un tema tanto d'attualità ... come noi si accettano le tue di idee ... il condividerle è tutt'altra questione, che non mina minimamente il tuo essere parte attiva della presente comunità virtuale.
detto questo, tornando al giardinetto in fiamme, spiegami come possiamo estinguere il rogo che tanto ti affligge, che siano forse i 32 bit di gomma per l'acqua che ci mancano per arrivare alle fiamme?
bye by WF
più che ridere non viene altro... le lacrime le lascio a voi!!!
qui nel forum io ho solamente espresso i miei dubbi e le mie grosse perplessità circa le politiche commerciali di cigraph... o graphisoft... o chi per essa... come unica risposta ho solo ricevuto argomentazioni che nulla hanno a che fare con quello che ho sollevato, ma solo tentativi di imboscare o sviare la discussione su altre argomentazioni valide, ma che niente hanno a che fare con la discussione in merito sollevata... non ho bisogno di comprensione.. ne di valvole di sfogo... ne di soluzioni a tutti i mali.. ma pensavo solo si potesse sollevare una soluzione corale nell'interesse dello sviluppo di questo software e nell'interesse dell'intera comunità che qui interviene portando la propria esperienza e conoscenza investendo del proprio tempo, e che auspica lo stesso venga fatto unitamente da tutti nei propri confronti.. qui invece.. più del proprio piccolo e misero orto altro non si coltiva.... evviva archicad 13... la scatola di stupendo e ricercato design.. e i suoni che ora di nuovo funzionano!! ottima release..... come si suol dire.. ottima annata!!!!!
-
qui nel forum io ho solamente espresso i miei dubbi e le mie grosse perplessità circa le politiche commerciali di cigraph... o graphisoft... o chi per essa... come unica risposta ho solo ricevuto argomentazioni che nulla hanno a che fare con quello che ho sollevato, ma solo tentativi di imboscare o sviare la discussione su altre argomentazioni valide, ma che niente hanno a che fare con la discussione in merito sollevata... non ho bisogno di comprensione.. ne di valvole di sfogo... ne di soluzioni a tutti i mali.. ma pensavo solo si potesse sollevare una soluzione corale nell'interesse dello sviluppo di questo software e nell'interesse dell'intera comunità che qui interviene portando la propria esperienza e conoscenza investendo del proprio tempo, e che auspica lo stesso venga fatto unitamente da tutti nei propri confronti.. qui invece.. più del proprio piccolo e misero orto altro non si coltiva.... evviva ArchiCAD 13... la scatola di stupendo e ricercato design.. e i suoni che ora di nuovo funzionano!! ottima release..... come si suol dire.. ottima annata!!!!!
Ok per la soluzione corale. Ti lancio un'idea: compila un file di word contenente le caratteristiche/funzioni che devono essere inserite in archicad per migliorare il tuo lavoro.
Poi lo completiamo con le esigenze anche di altri utenti e lo spediamo, tramite una mail firmata "archiradar + il nome e cognome di tutti gli utenti che vogliono aderire all'iniziativa", a Graphisoft.
Ok? Ma per quanto riguarda il PROGRAMMA. Per quanto riguarda il contratto di aggiornamento il discorso è diverso e Graphisoft non c'entra niente.
Robs
-
accetto molto volentieri la tua proposta... e direi che si può aprire un topic apposito, dove solo si raccoglie nome e cognome dell'utente, e relativa richiesta... ovviamente chiedendo agli utenti di leggere preventivamente la lista, per non creare inutili doppioni e per agevolare il lavoro di chi poi dovrà stilare la lista definitiva... cosa dici?
dici che il contratto di aggiornamento non riguarda graphisoft... ma da chi dipende allora? da cigraph?
-
Ok per la soluzione corale. Ti lancio un'idea: compila un file di word contenente le caratteristiche/funzioni che devono essere inserite in ArchiCAD per migliorare il tuo lavoro.
Poi lo completiamo con le esigenze anche di altri utenti e lo spediamo, tramite una mail firmata "archiradar + il nome e cognome di tutti gli utenti che vogliono aderire all'iniziativa", a Graphisoft.
Idea non originalissima: anche se non proprio nella stessa formula il concetto è lo stesso che avevo proposto io qui:
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13152.msg88234#msg88234 (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13152.msg88234#msg88234)
E ribadisco, visto che per esperienza ho sempre visto molta attenzione da parte degli sviluppatori ai problemi/richieste espresse sul forum Graphisoft.
-
accetto molto volentieri la tua proposta... e direi che si può aprire un topic apposito, dove solo si raccoglie nome e cognome dell'utente, e relativa richiesta...
Ok. Inizia a preparare questo file di word. Poi apriamo un topic apposito
dici che il contratto di aggiornamento non riguarda graphisoft... ma da chi dipende allora? da cigraph?
penso proprio di si
Robs
-
OK.. in giornata mi metto all'opera.... :clap: :clap:
-
:ok:
-
Rettifico quanto da me scritto pochi post addietro: il contratto di aggiornamento fa capo direttamente a Graphisoft. Ogni distributore locale (Cigraph nel nostro caso) si occupa di stipulare il contratto con i propri clienti e di aggiungere eventualmente altre cose personalizzate, come ad esempio l'assistenza tecnica per tutta la durata del contratto di aggiornamento e la libreria italiana che vengono date in omaggio.
Mi è stato detto che in altre nazioni (forse in Francia ..) il contratto di aggiornamento è obbligatorio per tre anni ...
Robs
-
Francia..... minimo 24 mesi......
-
Una cosa è certa e qui sono molto d'accordo con Garbage75, che pagare in anticipo ( più o meno maggio) l'assistenza/aggiornamento senza sapere quali novità ci saranno ad ottobre in Archicad, mi sembra molto "curioso". Personalmente pago ogni anno non tanto per avere assistenza (fino adesso non ho avuto bisogno) ma sopratutto per non saltare l'anno con le conseguenze già descritte. Poi onestamente ogni anno la release si incrementa di un numero intero come ci fosse un salto notevole di miglioramento, che non c'è almeno non così importante. Una volta questo non succedeva (questo lo già detto alla Cigraph di persona, in occasione del ritiro del programma, abitando non molto distante da Mestre). Questo per dire che non è molto "elegante" da parte di Cigraph incassare i soldini molto prima di sapere se ne vale la pena o no. Comunque io Archicad non lo cambierei con nessun altro programma e me lo tengo stretto, però qualcosa di più si potrebbe fare.
-
....... pagare in anticipo ( più o meno maggio) l'assistenza/aggiornamento senza sapere quali novità ci saranno ad ottobre in ArchiCAD........
dipende da quando hai fatto il contratto....... Io personalmente ne ho uno che scade a luglio e uno a ottobre.......
-
Una cosa è certa e qui sono molto d'accordo con Garbage75, che pagare in anticipo ( più o meno maggio) l'assistenza/aggiornamento senza sapere quali novità ci saranno ad ottobre in ArchiCAD, mi sembra molto "curioso". Personalmente pago ogni anno non tanto per avere assistenza (fino adesso non ho avuto bisogno) ma sopratutto per non saltare l'anno con le conseguenze già descritte. Poi onestamente ogni anno la release si incrementa di un numero intero come ci fosse un salto notevole di miglioramento, che non c'è almeno non così importante. Una volta questo non succedeva (questo lo già detto alla Cigraph di persona, in occasione del ritiro del programma, abitando non molto distante da Mestre). Questo per dire che non è molto "elegante" da parte di Cigraph incassare i soldini molto prima di sapere se ne vale la pena o no. Comunque io ArchiCAD non lo cambierei con nessun altro programma e me lo tengo stretto, però qualcosa di più si potrebbe fare.
Ciao A tutti ! Mi unisco a voi.
Si sono dette queste cose anche in altri topic e nel bene o nel male in fondo se tutti noi abbiamo scelto archiCAD un motivo c'è (ed è stato ribadito più volte anche qui) e non lo ripeto ...
A tutti gli utenti APPLE ( ed a quanto mi risulta .... ce ne sono molti ....) non potete negare il fatto che il nostro archiCAD ATTUALMENTE (ovvero al lancio della nuova versione 13 ) non possa girare a 64 mentre i nostri cugini WINDOZZ ATTUALMENTE lo possono fare (previa una vettura adeguata) ..... NON DITEMI che un pochettino non vi stizzisce (suvvia non vi crederei mai !!!).
Vero è che io non ho ancora ricevuto le scatole degli aggiornamenti delle mie licenze, ma se da quanto mi risulta, hanno contenuto anche la produzione del packaging dove anche il manuale carteceo non c'è più .... almeno un foglio di carta rivolto agli utenti della MELA dove gli si diceva che a causa della recente implementazione del OS X non era possibile avere la versione a 64 mi sembrava più che doveroso ed almeno smorzava gli infiammati animi....
Confidiamo almeno in una delle solite email che inviano ove venga ribadito il concetto in attesa di una nuova relase ..... :whistling: :bigrin:
P.S. Ricordiamoci comunque che per Cigrph sono giuste e legittime le sue politiche di mercato (così come i C.D.A. che saranno stati scritti e letti da molteplici esperti legali) e penso che ben sanno che nessuno di noi rinuncerà al C.D.A. proprio per non dover rientrare dopo diverse versioni e sostenere un notevole esborso in termine di soldini ........... e quindi diventa per loro una "leva" importante .... a buon intenditor ....