ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 09:27

Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 09:27
Prima bagare boi vedere camelo ;)

sti discorsi proprio non li capisco!!!  :shock: :shock:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: Kiru - 06 Ottobre 2009, 09:35

sti discorsi proprio non li capisco!!!  :shock: :shock:

Capita...

Mabily  voleva dire...

dare moneta vedere cammello...

 :gun2:

 :occhioni:

 :ronf:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: zawer83 - 06 Ottobre 2009, 09:37
mi è arrivata pure a me la confezione regalo di archicad 13 :D ieri ....pero' non ricordo se c'era il cd con le librerie.. oggi controllo..

ste
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 09:45
Capita...

Mabily  voleva dire...

dare moneta vedere cammello...

 :gun2:

 :occhioni:

 :ronf:

io dato moneta.. ma in quanto utente OSX il cammello è praticamente anoressico!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: borgo1971 - 06 Ottobre 2009, 10:27
io dato moneta.. ma in quanto utente OSX il cammello è praticamente anoressico!!!
IMHO, insisti con una polemica fine a se stessa: le novità di rilievo ci sono, e si chiamano BIM Server. A me non serve, e te probabilmente neppure. Ma per chi usa il Teamwork, immagino che sia un upgrade importante (immagino il più importante da ArchiCAD 10). Questione 64 bit... un po' rode, ma la giustificazione di Graphisoft è più che valida: l'annuncio di Apple di supportare solo Cocoa a 64bit, fatto circa 1 anno fa, quando a detta di Graphisoft, avevano già iniziato lo sviluppo di AC13 in Carbon 64; questa cancellazione ha costretto Graphisoft a ripartire dalla scrittura in Cocoa quando la versione windows a 64bit era già in sviluppo, oltre al fatto che il passaggio a Cocoa sarà sicuramente più complesso che il semplice passaggio da 32 a 64bit nello stesso "ambiente". In ogni caso, non credo che al momento avremmo grandi benefici se ArchiCAD girasse a 64bit soprattutto su progetti medio-piccoli (immagino il 90% per gli utenti  ArchiCAD, il 99% nel mio caso). Tra l'altro, seppure come computer principale uso un MacPro con 8Gb, che vanno bene per aprire più sessioni di ArchiCAD oltre ad Artlantis o qualcos'altro, lavoro spesso su altre 3 postazioni, tutte con 4 o meno di Gb di ram...
Spero invece che quando avranno completato la riscrittura in Cocoa, oltre ai 64bit vedremo usate altre tecnologie Apple come Grand Central e OpenCL, forse con quelle avremo veramente qualcosa in più  (come si dice? la speranza è l'ultima a morire...)
:excited: :excited: :excited:
Nel frattempo accontentiamoci di usare le piccole novità introdotte da questa versione, piccole ma che possono essere comode:
- rotazione delle viste (e questa mi sa che in alcuni casi è veramente utile);
- librerie interne;
- ad occhio, direi che è un po' più veloce di AC12...
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 10:45
intanto qui nessuno fà polemica... ma scrivo solamente dati di fatto... e la polemica non è fine a se stessa perchè se tu dovessi affrontare progetti di grosse dimensioni, con parecchi oggetti archiforma, archistair e di tutta quella serie di plugin che cigraph tanto pubblicizza ma che allo stato delle cose su progetti di notevoli dimensioni non sono inutilizzabili, capiresti molto bene che non è assolutamente una polemica fine a se stessa...
Le novità di rilievo che tu riporti come interessanti e cioè il BIM server riguarda chi usa il teamwork... ok... a cosa serve allora in BIM server se come dici te il 90% della utenza sviluppa solo progetti di piccole dimensioni se non il 99% come nel tuo caso? ... ma per carità... e poi ste percentuali da dove sono partorite non si sa.. a me non risulta che ci sia nessuna statistica UFFICIALE per quanto riguarda l'utilizzo o meno delle varie features di archicad!!! Tu riporti la tua esperienza e io riporta la mia e quella di molti altri..... certamente non ho accusato nessuno di inutile polemica!!
A me non interessa niente delle giustificazione che vengono portate a difesa su Apple... cocoa... etc...etc... non me ne frega assolutamente niente... io ho pagato come gl'altri e pretendo di avere come gl'altri... tutto qui... invece qui mi fanno pagare come gl'altri per avere metà degl'altri!!
Assurdo... questa politica commerciale che hanno adottato è una strada che tra poco produrrà i suoi risultati.. negativi per quando riguarda i ns. signori della Cigraph!!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: lucio vero - 06 Ottobre 2009, 10:51
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13593.msg90815#msg90815

 confermo quanto detto .... :whistling:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 11:02
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13593.msg90815#msg90815

 confermo quanto detto .... :whistling:


grazie Lucio della tua solidarietà!!!!  :clap: :clap:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: lucio vero - 06 Ottobre 2009, 11:04
... ma di cosa ... di confermare un discorso che è palesemente corretto ???   :D

A naso ... comincio ad intravedere tempi bui ... e non per la crisi in corso ....  :bigrin:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 11:20
ti rnigrazio perchè qui sembra ogni volta di lottare contro i mulini a vento.... però pure io come te ho il sentore che i segnali non siano certo buoni!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: borgo1971 - 06 Ottobre 2009, 11:36
L'ho già detto, a me, e gran parte degli utenti (soprattutto in Italia) non serve a niente. Ma immagino che per i grossi studi, come ce ne sono parecchi in USA ma anche in Germania, la funzione Teamwork sia molto importante.
Per quanto riguarda le percentuali sono sparate assolutamente a caso... pensavo si capisse. Servivano per chiarire il concetto...
Per il tuo discorso "non mi interessa", ti auguro di avere molti clienti che applicano la stesse teoria... Se vuoi ti mando anche i miei  :bleh:
Insomma, senza dilungarsi oltre: non ti è mai capitato di non poter rispettare una consegna, per cause di forza maggiore?!
Tra l'altro, fino alla versione 12 (a 32bit), mi pare che il vantaggio sull'uso della ram fosse a favore della versione Mac OS X, che può usare 4Gb sin dalla prima versione  per tale sistema, mentre sui vari windows a 32 bit ci sono limiti inferiori (e fino all'uscita di vista, non è che ci fossero molti ad avere windows a 64bit).
P.S. Ho messo il 99% per me perché in un solo progetto ho avuto problemi che penso fossero legati alla memoria (con un modello di terreno particolarmente complesso e vasto) e pertanto i 64bit potevano risolvere.
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 12:01
Il fatto che tu continui a portare esempi e percentuali sparate a caso lascio il tempo che trova... io conosco anche qui in italia grossi studi di architettura e design che lavorano su grossi progetti di palazzi, banche, ospedali e quant'altro, dove funzioni come BIM server e sopprattutto 64 bit per poter gestire gli stessi sono indispensabili... quindi se non puoi portare statistiche e dati ufficiali ti consiglio di parlare per il tuo conto ed evitare con gli emoticon ti fare linguacce assolutamente fuori luogo per il tipo di discussione e anche per la tua età!!

Per quanto riguarda i miei clienti tranquillo.. ci pensi io a curarli e mantenere le scadenze... non vedo a cosa servi sviare il discorso su altre piste in questa discussione! Altrettanto fuori luogo è il paragone che porti sul discorso di windows 32 bit e il discorso che ci fosse un vantaggio per OSX che poteva sfruttare fino a 4 giga di ram... il vantaggio è stato minimo.. perchè windows XP a 32 bit poteva vedere e sfruttare fino a 3 giga di ram.. contro i 4 di OSX.. quindi 1 giga di ram di differenza non sono così enormi come il gap e il divario che ora si pone agli utenti OSX... e in ogni caso anche se inizialmente gli utenti WIN usavano il 32 bit, la versione a 64 bit è stata resa da subito disponibile non appena sono cominciate ad uscire macchine dotate di un hardware a 64 bit, e non certo aspettando l'uscita del vista a 64 bit, sistema che tra l'altro ha reso nostalgici molti utenti verso il ben più stabile, versatile e efficiente WIN XP PRO 64 bit..... anche se pure Vista nella sua uscita, ha dato la possibilità di scegliere tra il 32 bit e sia il 64 bit.
Continui a portare la tua esperienza dei 99% dei progetti piccoli..etc..etc... e io ti dico che lavoro giornalmente su progetti di negozi, palazzi, hotel, banche composti di molti arredi e piani..etc...etc... allora che si fà? la guerra a chi ce l'ha più grosso?
ma dai.. lasciamo perdere... qui si sta parlando di una politica commerciale da parte della Cigraph assolutamente sbagliata... non di numeri buttati a vanvera!!! Gli utenti OSX penso ne abbiano piene le scatole di vedersi ogni volta penalizzati e trattati da clienti di secondo livello!! Che smettano di produrre e sviluppare la versione per tale piattaforma se non sono in grado di trattare tutti i clienti che pagano allo stesso modo, e ripeto, allo stesso modo, se non sono in grado di trattarli in modo paritario!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: marcomonza - 06 Ottobre 2009, 12:29
Per sbollire un'attimino gli animi....... a parte il sottoscritto (sul portatile) e Lucio, quanti hanno un sistema windows a 64 bit?........ Quasi nessuno....... e quindi????????
confermo. io ho xp 32 bit... :(
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 12:33
io sono tranquillissimo antonibon... te lo garantisco...  l'unica cosa che bolle è lo scotto per l'ennesima delusione... per il resto ho risposto a tono su atteggiamenti che altri hanno lanciato per primi!!!


quando compri una macchina per uso professionale, il sistema a 64 bit ora come ora è di serie..  Vista, XP PRO o windows 7 che sia.. anche perchè sarebbe da stupidi non usare un sistema a 64 bit su macchine che ora escono di serie, anche per le entry level, con 4 giga di ram o superiori!!
hai lanciato un sondaggio interessante... tranne il fatto che pure tu, ti fai le domande e ti dai le risposte da solo.... ma dire che quasi nessuno ora come ora usi un sistema windows a 64 bit passami il termine ma a parer mio è una gran baggianata.... sennò a cosa li farebbero a fare sistemi e software a 64 bit!!! ma dai ah... continuiamo a lottare contro i mulini a vento per quanto tempo ancora?
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 12:34
insieme al sistema operativo usato possiamo anche postare la configurazione hardware su cui si fà girare il sistema operativo?
non confrontare questi 2 dati insieme sarebbe come parlare di banane in alaska... sono cose che non crescono!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: Robs - 06 Ottobre 2009, 12:38
Detto francamente più che il 64bit su mac io sentivo l'esigenza di altre implementazioni...

Robs

Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: lucio vero - 06 Ottobre 2009, 12:53
.... le macchine equipaggiate con hardware da giochi d'artificio e O.S. 64 bit .... sono macchine studiate ad acta x software come 3d studio max ... maya ... xsi ... cinema 4d ecc. ... a cui accoppiare motori di render quali mental ray ... v ray ... fry render e il massimo al momento come maxwell render ....

.... sicuramente non x autocad ... ArchiCAD ... o artlantis ... a cui basta una buona configurazione a 32 bit ...  :D

io stesso ... da 18 mesi non sono riuscito ancora a sfruttarla al massimo ....  :D
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: luciano - 06 Ottobre 2009, 13:37
il succo del discorso non mi sembra sia sfruttarla o non sfruttarla
ma se io pago uguale o te o diritto di avere il massimo
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 13:55
Detto francamente più che il 64bit su mac io sentivo l'esigenza di altre implementazioni...

Robs

sono completamente d'accordo con te... ma in mancanza mi accontento di avere le stesse features per le quali pago come gl'latri untenti WIN!

@luciano: tu hai finalmente colto il succo centrale del discorso!!!

@antonibon: per quanto riguarda la tua affermazione circa le macchine equipaggiate ancora con sistema operativo a 32 bit da quale fonte ufficiale scaturisce? ci sono statistiche ufficiali a proposito oppure come altri si fanno affermazioni a casaccio che lasciano il tempo che trovano?
tanto per essere chiari una volta per tutte, aprite il vs. liricino intitolato "ArchiCAD 13 guida all'installazione"... e andate a pag. 10.. dove citano i requisiti hardware / software basilari per installare ArchiCAD 13... leggo chiaramente che i requisiti MINIMI per installarlo servono 2 GB di memoria RAM.. ma questi sono i minini... loro infatti scrivono CONSIGLIATI 4 GB O PIU' per modelli complessi...  ma mi spiegati che cavolo ci metto a fare 4 GB di RAM al mio computer o di più, come loro consigliano, se poi il mio sistema operativo / pacchetto software non è in grado di gestirli? dai.. parliamo di cose concrete... non frasi.. ti posso assicurare.. sono certo.... etc..etc..etc....
voglio proprio vedere dove si dice che con 2 GB di ram e un OS a 32 bit, si usa 2-3 istanze di ArchiCAD aperte... artlantis...etc..etc... ma per piacere... se già attualmente con un modello di un piano di un palazzo, dove dentro ho una 40 ina di scrivanie modellate con archiforma non è in grado nemmeno di generare una assonometria per intero.....
come ultima argomentazione, concreta, andate sul sito della DELL.. uno dei più grandi produttori e venditori di computer al mondo... e provate a fare un preventivo online.. prendete una macchina entry level, senza grosse pretese, un DELL PRECISION T3500 BASE... una macchina che per chi usa CAD e studi di architettura in genere considerano proprio la basilare.. un computer da 849 euro + IVA per capirsi... non certo le macchine da fuochi d'artificio che vengono citate... OK? bene.. se andate sulla personalizzazione della macchina, vedete le caratteristiche base, e vedete il sistema operativo base che loro ci pre inseriscono... guarda caso è proprio WINDOWS VISTA A 64 BIT.... cioè dai... qui parliamo di sistemi operativi e requisiti minimi... per chi fa un lavoro come noi.. non certo il computer preso alla trony o alla mediaworld che te li tirano dietro a 500 euro ivato.... e che dopo 2 mesi di lavoro sono cotti come una bistecca!!!
in ogni caso. e lo ripeto per l'ennesima volta.. qui non si parla di chi fà un tipo di lavoro piuttosto che un'altro.. di chi fà progetti grossi o chi disegna solo in 2D con ArchiCAD.. di percentuali sparate a caso.. o di numeri buttati per sentito dire... qui la discussione è una, unica e sola.. il fatto che per l'utenza OSX pagare un contratto business regolarmente, e tanto quanto un utente WINDOWS per poi vedersi rifilare la solita patacca, è veramente una cosa al limite della decenza!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: Robs - 06 Ottobre 2009, 14:08
@robs: per quanto riguarda la tua affermazione circa le macchine equipaggiate ancora con sistema operativo a 32 bit da quale fonte ufficiale scaturisce? ci sono statistiche ufficiali a proposito oppure come altri si fanno affermazioni a casaccio che lasciano il tempo che trovano?

Guarda, hai sbagliato persona ... io non ho detto niente circa le macchine equipaggiate con sistema operativo a 32 bit ...
controlla meglio ..  ;-)

Robs

Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 14:12
@robs: per quanto riguarda la tua affermazione circa le macchine equipaggiate ancora con sistema operativo a 32 bit da quale fonte ufficiale scaturisce? ci sono statistiche ufficiali a proposito oppure come altri si fanno affermazioni a casaccio che lasciano il tempo che trovano?

Guarda, hai sbagliato persona ... io non ho detto niente circa le macchine equipaggiate con sistema operativo a 32 bit ...
controlla meglio ..  ;-)

Robs

si hai ragione Robs.. scusa.... era riferito a antonibon.... faccio ammenda Robs... è stata una svista!!! ho corretto la citazione!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: lucio vero - 06 Ottobre 2009, 14:12
 :laughing: ... forse era antonibon ... ma non si sbagliava comunque ... la stragrande maggioranza delle configurazioni parlano in 32 bit.  ;-)
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 14:17
consentimi di dissentire dalla tua affermazione Lucio.. nel mio precedente post spiego anche il perchè!!!
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: lucio vero - 06 Ottobre 2009, 14:20
... ci mancherebbe ... ognuno con le proprie idee ...  :ok:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 14:25
certo che si... anche perchè la centralità del discorso è tutt'altra!!! e molto meno statistica!!! :oopss: :oopss:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 14:44
appunto... fatti e non parole... e se fossi in te eviterei di continuare in una discussiore in cui stai facendo solo un magra figura!!!

Nell'articolo che tu posti, si legge CHIARAMENTE come il 20% dei nuovi PC negli stati uniti utlizzino versione di vista a 64 bit.. e che come tale tecnologia possa aver una rapida diffusione grazie a un forte calo di prezzo dei chip e delle memorie RAM...

solo peccato che l'articolo che tu posti risale al 01 agosto 2008... quindi più di un anno fà... considerando che nel frattempo il mercato e le novità hardware hanno praticamente rivoluzionato le tecnologie di allora, e che si stanno per rivoluzionare qui a fine anno, direi che sei rimasto un pò indietro con le percentuali rispetto ai giorni nostri!!! coraggio.... ce la puoi fare.....  :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: lucio vero - 06 Ottobre 2009, 15:00
.... allora ... scambiare opinioni è ok ... anche scaldarsi un po  :bigrin: .... però cerchiamo di non essere offensivi ... ve ne prego.  :D
Titolo: Archicad 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 06 Ottobre 2009, 15:06
se è riferito a me Lucio... bhè.. come sempre ti dico che rispondo per tono a modi in cui vengo apostrofato... non sono certo io per primo, anche se ammetto che nell'ultimo post mi son fatto prendere un pò la mano.. ma dai.. era un rigore a porta vuota!!!  :laughing: :laughing:

anche se comunque.. ripeto fino a stancarmi... che il succo centrale della discussione è un'altra... ma che purtroppo per comodità o scomodità, in pochi hanno colto !!!!
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: WF_ARCH - 06 Ottobre 2009, 16:40
32 ... 64 ... magari fra un po' 128, mac VS win ... bei discorsi ... ma intanto i fori porta continuano ad essere quotati in maniera non coerente con la loro rappresentazione ... le strutture composte ancora non legano come dovrebbero, a meno di artifici e lungaggini operative ... e tanto altro ancora ... e io disegno muri con porte ... alla fin fine ... che poi vanno in mano a persone che realizzano muri con porte ... che mi chiamano e mi chiedono NON se ho un sistema a 32 o 64 bit, ma se le misure che leggono sono fori grezzi o finiti ... la quota di soglie e davanzali, la quota degli architravi ... come legano due strutture in cartongesso ...

serenità

bye by WF
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: Robs - 06 Ottobre 2009, 16:59
bravo WF ... sono d'accordo con te   :ok:

Robs

Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: marcomonza - 07 Ottobre 2009, 09:35
a quanto detto da WF io aggiungerei una cosa di cui avrei bisogno come il pane....ma non credo solo io.....il giallo e rosso automatico. mi pare che Allplan già ce l'abbia, non potevano farlo anche in questa versione di Ac? speriamo nella prossima.........
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: vittorio.t1 - 07 Ottobre 2009, 10:49
ma alla fine(a chi l'ha provato) com'è sto nuovo archicad, i 64 bit gli hanno fatto veramente bene? quanto è più veloce? e chi già  adoperava la 12 su sistemi a 64 bit,e dunque sfruttava più di 4gb di ram che miglioramenti ha visto??? ed infine che altri migloramenti sostanziali sono stati introdotti??? la domanda è aperta a tutti, ma in particolare vorrei delle risposte dagli utenti microzzoz essendo anch'io uno di essi...
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 07 Ottobre 2009, 17:52
ti dico che lo studio con cui collaboro, dopo aver installato AC13 a 64 bit su Vista 64 bit, e fatta una comparazione di tempi con un modello molto complesso, nelle seguenti operazioni: apertura del file... workflow lavorando in pianta.. generazione assonometrie... operazioni nel 3D.... lavoro con più istanze di ArchiCAD contemporaneamente... non c'è paragone... parlando solo di generazione delle assonometrie facendo un calcolo, siamo verso un 35% di aumento prestazionale!!! che è tutto dire...
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: Robs - 07 Ottobre 2009, 17:54
Non c'è paragone rispetto a quale computer Apple? Il MACPRO DUAL QUAD CORE 2,8 GHZ con installato archicad 13 ?!?!

Robs

Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: garbage75 - 09 Ottobre 2009, 08:37
esattamente... comparato con una workstation carozzata alla stesso modo solamente targata DELL!!
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: antonibon - 09 Ottobre 2009, 10:22
sto installando una partizione boot camp con vista ultimate a 64 bit..... nei prossimi giorni ho proprio voglia di fare qualche confronto in termini di velocità.... poi vi farò sapere......
Titolo: Re: ArchiCAD 13 - disquisizioni
Inserito da: marcomonza - 09 Ottobre 2009, 11:13
sto installando una partizione boot camp con vista ultimate a 64 bit..... nei prossimi giorni ho proprio voglia di fare qualche confronto in termini di velocità.... poi vi farò sapere......
ciao Antonello, scusa se mi faccio gli affari tuoi  :si:...ti sono arrivati poi i cd della libreria?  :salto: