ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: o_rrapokushi - 08 Ottobre 2009, 16:20
-
Finalmente...Artlantis 3 New features...
http://www.artlantis.com/index.php?page=products/nouveautes
-
Già disponibile per il download la versione demo valida 30 giorni.
-
Grazie per le segnalazioni :ok: abbiamo inserito la news anche in home page
Robs
-
come vi sembra Artlantis 3 ?
Abvent ha fatto passi avanti con il nuovo artlantis 3 nella qualita della realta delle scene renderizate.
-
Grazie a te Robs.
-
come vi sembra Artlantis 3 ?
Abvent ha fatto passi avanti con il nuovo artlantis 3 nella qualita della realta delle scene renderizate.
il radiosity è migliorato...e i parametri aggiuntivi permettono di tarare i tempi di calcolo in base al livello di qualità che si vuole ottenere
positivo è l'inserimento di BB semitrasparenti
migliorata la definizione della finestra di anteprima
ottimo (anche se un po macchinoso all'inizio) il fatto di poter attivare e disattivare la visualizzazione di oggetti per ogni singola vista
le luci artificiali sono più realistiche
migliorato il BUMP
poi...ovvio....ci sono i limiti delle implementazioni non inserite....niente DISPLACEMENT, nienrte HDRI, niente luci volumetriche.
-
come vi sembra Artlantis 3 ?
Abvent ha fatto passi avanti con il nuovo artlantis 3 nella qualita della realta delle scene renderizate.
il radiosity è migliorato...e i parametri aggiuntivi permettono di tarare i tempi di calcolo in base al livello di qualità che si vuole ottenere
positivo è l'inserimento di BB semitrasparenti
migliorata la definizione della finestra di anteprima
ottimo (anche se un po macchinoso all'inizio) il fatto di poter attivare e disattivare la visualizzazione di oggetti per ogni singola vista
le luci artificiali sono più realistiche
migliorato il BUMP
poi...ovvio....ci sono i limiti delle implementazioni non inserite....niente DISPLACEMENT, nienrte HDRI, niente luci volumetriche.
ecco appunto mauro ... dove sono inseriti?? ... uno screenshot ... :ok:
-
Li "fai apparire" dalla preferenze ... e poi li setti dall'icona dell'ingranaggio che trovi nell'ispettore camere
Robs
-
Preferenze/display expert rendering parameters ... io ho la versione inglese, in italiano sarà una cosa tipo "mostra parametri rendering esperto"
Robs
-
come vi sembra Artlantis 3 ?
Abvent ha fatto passi avanti con il nuovo artlantis 3 nella qualita della realta delle scene renderizate.
Non male :ok: sinceramente mi aspettavo qualcosina di più per quanto riguarda il fotorealismo .. ma la qualità di adesso non è male.
Robs
-
... a però ... hanno messo pure i rimbalzi della luce ... :clap: :clap: :clap:
-
... la velocità di renderizzazione mi sembra la stessa della versione precedente ... il che è buono ... con le migliorie apportate ... :ok:
Ovviamente si deve rimettere mano a tutti i settaggi ... nel caso di ripresa di un file già sistemato con la 2 .... del resto l'illuminazione è cambiata ... :D
-
... e c'è pure la possibilità nelle animazioni ... di movimentare l'acqua e le nuvole .... :D
-
ma oltre l'omino che cammina si potranno animare anche gli alberi :wondering:
-
... e c'è pure la possibilità nelle animazioni ... di movimentare l'acqua e le nuvole .... :D
-
ciao, è possibile vedere dei render fatti con Art3 dei guru di artlantis? (noclas rivera in primis?)
-
vai sul sito di atl ce ne sono 2 nel forum wip...
-
:shoked02: :shoked02: moolto bene
finalmente artlantis 3!!
a quando i plugins di esportazione?
-
ciao, è possibile vedere dei render fatti con Art3 dei guru di artlantis? (noclas rivera in primis?)
Qua abbiamo claster che a sperimentazioni è meglio assaje di nicolas ...
Robs
-
ma oltre l'omino che cammina si potranno animare anche gli alberi :wondering:
cioè?? vuoi un albero che cammina?? :shoked02:
cmq degli alberi potrai "animare" la dimensione, la posizione (ma non credo ti servirà a molto), la strasparenza o la semitrasparenza ...
Robs
-
ma oltre l'omino che cammina si potranno animare anche gli alberi :wondering:
...dopo il mitico "infradito" della 2, ecco "Mr. Panza" della 3... :bigrin:
-
Secondo me l unica novita degna di nota sono i preset della luce... Degli alberi crescenti e le trasparenze me ne fAccio poco
-
....maaa....mi aspettavo qualcosa di più....sinceramente.... c'è ancora molto da lavorare per la Abvent....
:si: :si: :si:
ho notato che anche in questa versione non funzionano le postcard. risulta anche a voi?
-
Betatester postate qualche immagine ghiotta ghiotta....suvvia non fate i taccagni.
-
cioè?? vuoi un albero che cammina?? :shoked02:
Robs
:shoked02: :shock: :excited: :salto: :salto:............ :2funny: :2funny: :laughing: :rofl: :rofl: :bigrin: :bigrin: :bigrin:....ci ho le lacrime Robs....ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah...
-
cioè?? vuoi un albero che cammina?? :shoked02:
Robs
:shoked02: :shock: :excited: :salto: :salto:............ :2funny: :2funny: :laughing: :rofl: :rofl: :bigrin: :bigrin: :bigrin:....ci ho le lacrime Robs....ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah...
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
-
Ho scaricato la demo x mac.
ma mi dice che con il sistema OS X (versione 10.4.11) non funziona......
capita anche a voi?
-
Artlantis 3 chiede ESPRESSAMENTE di utilizzare OSX 10.5 (leopard) o snow leopard
Robs
-
La configurazione di Artlantis 3:
CONFIGURAZIONE MINIMA:
Mac
OSX 10.5
mac intel speed 2,66 GHz, 4GB Ram
Graphic card 128MB Ram milioni di colori
Quick Time 7.6
Windows
Wndows XP SP3 or Vista Home Basic 32 or 64 bit
Intel Dual-Core or similar, RAM 4GB
Graphic card with 128 MB Ram managing the OpenGL in milion colors
QuickTime 7.6
CONFIGURAZIONE RACCOMANDATA:
Mac
OSX 10.5.7
Mac Intel Mac Pro 8 Core
Ram 6GB
Windows
Windows XP SP3 or VIsta Business 32 or 64 bit
8 Core, RAM 6 GB
Graphic Card with 512 MB Ram managing the Open GL in milion colors
QuickTime 4.6.2
-
Cacchio mi sa che devo cambiare PC.... :crying: :crying: :crying: :crying: non posso usare ATL 3 in ufficio :crying: :crying: :crying:
-
Cmq io utilizzo artlantis 3 su un mac con 4GB di ram ma con MhZ molto minori della cofigurazione minima.
E tutto sommato ci gira egregiamente
Robs
-
L'impressione è che A3 sia molto più lento di A2 nei tempi di rendering.
Forse più di un'impressione non credete?
Saluti a tutti
-
ma oltre l'omino che cammina si potranno animare anche gli alberi :wondering:
cioè?? vuoi un albero che cammina?? :shoked02:
non esageriamo gli alberi che camminano lasciamoli ai film fantasy..... io intentevo un'altra cosa.....
l'acqua e le nuvole si muovono a causa del vento(nella realtà), ora immagina di avere degli alberi che simulano il movimento delle fronde.... sarebbe un bell'effetto da vedere nei video.....
-
non esageriamo gli alberi che camminano lasciamoli ai film fantasy..... io intentevo un'altra cosa.....
l'acqua e le nuvole si muovono a causa del vento(nella realtà), ora immagina di avere degli alberi che simulano il movimento delle fronde.... sarebbe un bell'effetto da vedere nei video.....
e beh... non esageriamo...
non è mica un videogioco col motore PHYSX (http://www.nvidia.com/object/physx_new.html) :D
-
non esageriamo gli alberi che camminano lasciamoli ai film fantasy..... io intentevo un'altra cosa.....
l'acqua e le nuvole si muovono a causa del vento(nella realtà), ora immagina di avere degli alberi che simulano il movimento delle fronde.... sarebbe un bell'effetto da vedere nei video.....
e beh... non esageriamo...
non è mica un videogioco col motore PHYSX (http://www.nvidia.com/object/physx_new.html) :D
:2funny: :2funny: :2funny:
-
perchè no...sarebbe un nuovo modo per sfruttare le gpu, physx è ormai iplementato nelle nuove schede.....
-
ciao...beh..ci sono dei software che simulano l'azione del vento sugli alberi..oltre che su'll'acqua e sulle nuvole....non mi dispiacerebbe ( e non lo trovo così complicato visto gli aggiornamenti apportati) trovarlo su ATL
-
... premetto che non sono un esperto ...
... ma a naso ... a me sembra che la cosa sia più difficile di quanto non sembri ... nel senso che ... software come 3d studio o altri che permettono ciò (ma mi pare che abbisognino comunque di plug) ... credo siano attrezzati di motore ben più potente di quello di atl .... :D
... e sempre a naso ... la movimentazione di acqua e nuvole ... così come ho potuto vedere dal filmato dimostrativo ... e molto più semplice da poter ottenere.
Tutto questo precisando che le battute fin qui fatte ... non vogliono essere offensive verso coloro che hanno esternato questo chiamiamolo desiderio ... ma bensì solo ironiche verso atl ... che a mio parere è già stato strizzato al massimo delle proprie attuali e reali potenzialità. ;-)
-
Quoto lucio...
... inoltre se già il file con molti alberi 3d diventa pesante ... figuriamoci il calcolo delle ombre ecc... in movimento!
Ma mi piacerebbe essere smentito, ovviamente! ;-)
-
Ma quali sono i comendi avanzati per la modalità esperto, da dove si accede?
-
... torna indietro alla prima pagina di questo topic ... robs ha anche postato uno screenshot. ;-)
-
neanche io sono una cima, ma certamente mi rendo conto che animare un oggetto complesso come un albero aumneterebbe notevolmente il carico di lavoro delle cpu, ed è per questo che suggerivo un'ipotesi in cui la gpu collabora all'elaborazione del render.... certo per fare una cosa del genere molto probabilmende dovrebbe essere riscritto di sana pianta il motore atl....tuttavia quello che immaginavo io (ammesso che sia fattibile) è di creare uno shader che renda l'effetto del movimento cosi come succede per l'acqua .......
-
Ragazzi invece di pensare agli alberi che si muvono al vento,,,e non so quanto questa cosa possa essere produttiva, potete gentilmente verificare se anche a voi i tempi di render tra A3 ed A2 sono peggiorati e non di poco?? Grazie.... Ps io ho un Quadcore e 3g di ram una sv da 512 mb e senza luci mi va davvero a rilento... Grazie :)
-
Francamente non ho notato tutta questa lentezza tra ATL2 e ATL3, soprattutto negli esterni.
sugli interni, quando ci sono molte luci, in effetti il calcolo è più rallentato.
Dipende molto da quali impostazioni hai messo soprattutto nei parametri avanzati perchè altrimenti alla tua domanda non posso che rispondere "non sono così peggiorati"
Robs
-
ok robs allora... per un render interno trovo un peggioramento all' incirca del 50% anche con una sola fonte di luce (heliodoniche escluse) anche e pur modificando i parametri esperto delle impostazioni del rendering. Per la precisione ho modificato i parametri fissi per la modalità rendering interno portando a zero l'attenuazione e zero i rimbalzi successivi al primo rimbalzo. Inoltre antaliasing basso...e radiosità normale... allego una prova per l'interno dopo 48 minuti di elaborazione... inoltre l'anteprima risulta essere abbasatanza precisa e verosimile al render ma al tempo stesso lentissima nell'aggiornamento quando c'è qualche fonte di luce in più. PErdonate la forma un pò contorta ma debbo scrivere in fretta altrimenti rallento tutto...
-
anche io sto avendo l'impressione che atl3 sia più lento del 2, ho fatto delle prove con alcune scene usando solo helidonica e shader neon per l'illuminazione e renderizzando tutto in batch e siamo sui 40 min a render....
-
Stesso oggetto renderizzato in atl2..... e in meno tempo
-
:clap: :clap:
Sarebbe interessante vedere la rappresentazione con settaggi e punti di vista analoghi.....
-
:clap: :clap:
Sarebbe interessante vedere la rappresentazione con settaggi e punti di vista analoghi.....
... quoto ... una specie di Benchmark test ... un file di media difficoltà e pesantezza, già settato ... su cui testare tutti la velocità ... senza cambiare nulla; dove insieme al render finale che sarà di grandezza finale uguale x tutti, saranno indicati i tempi di render e la configurazione hardware. :D
-
questo è il file da dove sono uscite le prime due viste, 70-80 min renderizzate in batch.
Q6600,mobo pk5se,4gb ram,hd 500gb sata,sv 8600gt 512mb, win xp pro sp3.
-
ciao vittorio, una domanda,
ma l' harley dove l'hai trovata????anche perchè in questo periodo sono alla ricerca di un' electraglide e di una softail springer, ma di modelli 3d,almeno free, non ne ho trovati in giro.
ciao!!!!!!!!!!
-
archibase
oppure
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=baff73fcd6937515a513de4eb79b310d
-
Concordo con Lucio. Anche perchè, vista la macchina che A3 richiede come configurazione "minima", e considerati i tempi di esecuzione che sta "producendo" direi che la A3 invece di u passo avanti, ne ha fatti due indietro. Ha difficoltà con file pesanti, con i calcoli complessi con molti poligoni e qualche fonte li luce, figuriamoci con qualche fonte in più...qualche delusione comincia ad affiorare...Tu immagini che essendo più veloce e con una macchina più "potente" tu possa ridurre ad 1/4 i calcoli delle scene precedenti. Adesso aumentando la qualità possiamo ridurre ad 1/2 i tempi precedenti.. ma non aumentarli... Credo che sia giusto anche fare il bench con la medesima scena sia con la A2 che con la A3ove possibile...
-
... sulla lentezza ... ciò in parte era da mettere in conto ... x il resto ricordo l'uscita della 2 ... confronti con la mitica 1.26 .... stessi discorsi ... poi uscirono 2 o 3 hot fix ... e si calmarono tutti .... sempre più lenta rispetto alla1.26 ... ma problemi risolti.
Stesso discorso vale ora x questa neonata versione 3 ... è sicuramente più lenta ... ma penso che la velocizzeranno un pochino ... resta il fatto che comunque scrivere sui consigli hardware una configurazione che fino a ieri era quella consigliata x motori unbiased ... mi sa di esagerazione ... e come mettere le mani avanti ... io la sparo .. x poi pararmi il c**o con velavevodetto io che ci volevano i computer della nasa???? :laughing:
-
Per Robs e tutti:
http://www.artlantis.com/testing-atl2-and-atl3_f-atl_wip-15759.html
tempi quadruplicati in alcuni casi....
-
.. perchè quadruplicati?? :what: ... http://www.artlantis.com/test-radiosity_f-atl_wip-15761.html
... semmai quasi raddoppiati. ;-)
-
Per Robs e tutti:
http://www.artlantis.com/testing-atl2-and-atl3_f-atl_wip-15759.html
tempi quadruplicati in alcuni casi....
Ciao
continuo a sostenere che un grosso rallentamento con artlantis 3 io non l'ho visto. Neppure con le versioni beta. Ovviamente con un computer desktop e 4GB di Ram.
Non ho potuto sperimentare nello specifico le scene da interno perchè ho avuto da fare parecchi esterni. E non ho avuto tempo di "cronometrare" le differenze di tempistica tra le due versioni.
Torno a ripetere che sugli esterni, se settati bene i parametri senza forzare la mano sulla qualità massima, la differenza non è così considerevole. E poi dipende sempre molto dalla presenza di riflessioni, specchi d'acqua ecc.
Però, ripeto, non sono in grado di dare tempi cronometrati perchè francamente non mi interessa. Sono più interessata ad avere una qualità maggiore nei tempi sostanzialmente simili/accettabili. Se ci mette qualche minuto in più rispetto alla versione precedente, non mi cambia la vita ...
Può darsi però che negli interni non sia così. Ma comunque è sempre un compromesso di impostazioni/settaggi giusti.
Robs
-
Cara Robs, non scrivevo un post per dei secondi, o manciata di essi. Sostengo la tesi, forse sbagliata, che per gli interni specialmodo, anche mettendo i parametri al minimo, per un "leggero" miglioramento della qualità dell'immagine, ci si impiega almeno il doppio del tempo. Quindi, se prima impiegavi 30 minuti per un interno adesso ne pagi il doppio. In questo caso, a parità di macchina, di scena e di tutto, per gli interni A3 non da migliorie, anzi, come nel post qualcuno sosteneva che in alcuni casi è più del doppio. Tutto qui.
-
... ok ... dite di non mettere tutto a paletta ....
... ma allora sti settaggi che c'è l'hanno mesi a fare .. leggevo sul forum internazionale ... alcuni paragoni su render fatto in atl2 un ora circa .. in atl3 7 ore e rotti ... manco con maxwell 2 ... ci sarà qualcosa da rivedere nei proximi hotfix .... perchè altrimenti non risulta essere una versione riuscita ... interni ancora non a livello dei biased ... che si renderizzano con il doppio del tempo degli stessi motori biased?? :wondering:
Ciò significa che nelle comparazioni con altri motori .... l'unica cosa che renderebbe ancora appetibile atl ... sarebbe solo la facilità d'uso.
... secondo me è utile leggere il forum internazionale x capire l'entità di questa maggiorazione dei tempi di rendering. :ok:
-
... ok ... dite di non mettere tutto a paletta ....
... ma allora sti settaggi che c'è l'hanno mesi a fare ..
Lucio: guarda che la qualità di Artlantis 3, rispetto alla 2, si vede anche con i parametri base. Quando dico di non metterli al massimo voglio dire di usarli impostando "ACCURACY" su ALTO (che dovrebbe impostare su 32 i valori di long e short range).
Suggerisco di non spostare ulteriormente le levette verso destra per non avere vistosi rallentamenti o problemi con modelli complessi.
Tutto qui. Ma questo non vuol dire che con Accuracy Alto i render sono tanto peggiori di quando si portano al massimo i parametri di Accuracy.
Capito?
Arkitetto: si si, ho capito cosa vuoi dire. Stavo semplicemente dicendoti la mia esperienza. Sugli interni non mi sbilancio perchè, come ti ho detto, non li ho provati molto. Ma immagino mostrino i maggiori problemi di lentezza.
Robs
-
... si ora ho capito :bigrin:
.... comunque per gioco l'ho un po testato ... e francamente più di 4gb di ram al momento sono inutili ... no utilizza mai più ti tanto anche con i 64 bit e 8 gb come i miei. :D
-
Lucio hai un mostro non un pc. Cmq le MIE levette erano tutte a sx.....sigh... :crying:
-
posto per capirci meglio un render fatto da me per un mio progetto. Vi riporto la configurazione della mia macchina così da capirci meglio.
MB: Asus P5GDI
Processore: Intel Core duo Quad Q8200 2,33 GHz
Ram 4 Gb
S.O. Xp 32 bit
S.V. Asus EAH 3650
Settaggi Render Predefiniti interno
Risoluzione 640 x 640
Tempi di esecuzione.....2:48:28
-
... altra inquadratura ... settaggi migliorati ... al max .... dimensione del render 1024x768 ... render in 00:55:35 ... la mia configurazione hardware la trovate sempre sotto il mio avatar. ;-)
-
... posto gli screenshot5 della gestione delle risorse durante il render nella fase critica .... come dicevo ... atl ancora non utilizza più di 3.5 gb di ram ... ergo il consiglio è di spendere i soldini x una ram ddr3 buona almeno 1333 MHz .. invece che 6 o 8 ... di quella ddr2 a 800 ... è comunque il processore che fa la differenza.
Saluti ... luciano
-
concordo pienamente con luciano :ok:
-
1h28m42s....forse non è male....ho provato a spostare tutto a destra,ma dopo 6h si e chiuso il programma......
-
ho notato che anche in questa versione non funzionano le postcard. risulta anche a voi?
:si: vero!!Ma c'è il trucco :bigrin: Devi allargare la finestra dov'è l'immagine della postcard (non dell'anteprima);cosi funziona ;-)
http://www.artlantis.com/postcards-in-art_f-atl_general_us-13064.html
-
:bowing: :bowing: :bowing: :bowing:
funge!!! :ok:
-
Se posso inserirmi nella discussione ho fatto alcune prove anch' io con Artlantis 2 e Artlantis 3, entrambi regolarmente con licenza, così provo.
Sull iMac ho tenuto Artlantis 2, sul PC con Win XP ho parcheggiato il 3 in attesa che arrivi il nuovo iMac i7 da 27 ".
N.B. i processori sono equivalenti dual core 3 Ghz, Ram 2 Gb per il pc e 4 per l' iMac
Cosa dire lo stesso file fatto renderizzare da PC 2 ore 12 minuti, una enormità mi sono spaventato.
Poi lo stesso file sotto Mac Artlantis 2 16 minuti, velocissimo, a questo punto non credendo alla diversità ho scaricato una versione demo di Artlantis 3 e l' ho installata sul Mac.
Bhe c' è una certa differenza ma non così abissale lo stesso render è stato eseguito in 23 minuti e 58 secondi . Ora sulla qualità non mi sono soffermato, perchè è una pianta vista dall' alto di una proposta per uffici molto semplice
-
Federico, non è possibile fare una comparazione in questo modo. Occorrerrebbe testare il medesimo file, sia su pc ( e specificare nell'eventuale post la configurazione della macchina vedi me e markini) che su mac e per fare una cosa pecisa, sia utilizzando art2 ed art 3. Preciso:
Prova pc (descrizione componenti macchina)
Art 2 - tempo.......... settaggi.........(Allega render)
Art 3 - tempo.......... settaggi.........(Allega render)
Prova Mac (descrizione macchina)
Art 2 - tempo.......... settaggi.........(Allega render)
Art 3 - tempo.......... settaggi.........(Allega render)
In questo modo potremmo sapere non solo se art lantis impiega più tempo, ma anche se vi sono differenze "sostanziali" tra mac e pc.
Spero di esserti stato utile ;-)
-
scusa forse mi sono spiegato male, il file è il medesimo, l' unica cosa che non riesco a fare è mettere la licenza di Artlantis due sul pc perchè se no dovrei staccare la licenza dal mac e metterla sul pc, dove come ho detto ho parcheggiato momentaneamente la licenza di Atlantis 3.
i tempi che ho inserito sono veri e non inventati, ed è per questo che quando ho visto che il pc ci ha messo due ore e passa mi sono preoccupato.
Alla fine la configurazione del pc è molto simile a quella del iMac che ho mancano solo 2Gb di Ram.
Comunque se servono dei dati più precisi per quanto riguarda le configurazioni domani magari vi allego più materiale, la cosa che noto è che a parità di configurazione il Mac è molto ma molto più performante, ma questa è un' altra storia, su questo forum si parla di Artlantis.
buona serata a tutti
Federico
-
posto per capirci meglio un render fatto da me per un mio progetto. Vi riporto la configurazione della mia macchina così da capirci meglio.
MB: Asus P5GDI
Processore: Intel Core duo Quad Q8200 2,33 GHz
Ram 4 Gb
S.O. Xp 32 bit
S.V. Asus EAH 3650
Settaggi Render Predefiniti interno
Risoluzione 640 x 640
Tempi di esecuzione.....2:48:28
Io intendevo una cosa del genere con l'immagine relativa. Sia per ART 2 e 3 su mac che su pc.
-
Ahh! quindi risoluzione e tutto il resto, capisco insomma mi chiedi di essere più preciso, hai ragione è che a volte dò per scontato certi parametri, io ho di default 2044 x 1373.
Grazie federico
-
:) prego
In questo modo è più chiaro il probelma... se esiste:)