ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: liuk_72 - 09 Ottobre 2009, 10:43
-
C'è la possibilità di cambiare la scelta di un elemento già inserito e per il quale si sono già definite delle impostazioni senza dover rifare i settaggi?
(..... faccio un esempio xè messa giù così non la capirei neanche io .... scelgo un tipo di scala definisco tutta una serie di parametri ..... poi alla fine decido di cambiare il tipo di scala e devo rifare tutto da capo)
-
- possibilità di cambiare la scelta di un elemento già inserito e per il quale si sono già definite delle impostazioni senza dover rifare i settaggi
(..... faccio un esempio xè messa giù così non la capirei neanche io .... scelgo un tipo di scala definisco tutta una serie di parametri ..... poi alla fine decido di cambiare il tipo di scala e devo rifare tutto da capo)
Hai mai provato a premere Ctrl+Alt, prima di cliccare sul nuovo oggetto, per sostituire quello esistente?
-
scusami ZioBob non capisco
ma provo a spiegare meglio la mia richiesta:
- faccio una scala (Scala dritta in c.a. 13 ad es.) e setto tutta una serie di parametri (parapetto, n° alzate, lungh. pedate etc. etciù)
- poi mi dico .... mm mi piacerebbe di più se diventasse (Scala diritta in acciaio ad es.)
- la seleziono e la cambio ma perdo anche i settaggi fatti (dimensioni etc. etciù)
- sbaglio qualcosa?
grazie
-
non hai provato, vero?
-
...............................no ...però giuro che oggi pom. provo
sono in uno studio e non ho con me il mio pc
grazie
-
non hai provato, vero?
io ho provato ma ....... boh
ripartiamo dall'inizio:
faccio la scala ...... decidendo tutte le caratteristiche e gli do ok
poi la seleziono e faccio ctrl+t
vorrei ora poter cambiare il tipo di scala senza i parametri (parapetto etc.etc)
mi sono perso dei passaggi?
grazie
-
Selezioni l'oggetto da modificare....... attivi il relativo strumento (alt+t) ....... a questo punto, prima di selezionare l'oggetto sostitutivo tra quelli presenti in libreria, premi i tasti ctrl+alt.....
-
Selezioni l'oggetto da modificare....... attivi il relativo strumento (alt+t) ....... a questo punto, prima di selezionare l'oggetto sostitutivo tra quelli presenti in libreria, premi i tasti ctrl+alt.....
grazie!!!
non so se mi ha dato più gioia scoprire questa funzione
o quando ho rivisto la serie di lupin III alla tv
grazie
-
... scusa ZioBob ma forse mi sono perso qualcosa ..... siccome anche a me interessa molto questo tipo di modifica, chiedo chiarimenti. :loser:
Attivando lo strumento (alt+t), dopo aver selezionato l'oggetto scala a cui ho dato determinate carattestiche, mi compare "registra ingresso" del "Teamwork" e quindi che faccio, registro? ....
Perchè se ho una scala in cemento e la voglio (mantenendo le stesse carattestiche) in acciaio o legno premendo i tasti ctrl+alt, non mi succede nulla, ovvero mi sostituisce la scala che vado a selezionare dalla libreria ma a cui devo ridare nuovi parametri ....
dove sbaglio ?? :oops: :oops:
-
Alt-T è la scorciatoia da tastiera per richiamare il settaggio dello strumento desiderato !!!!
Va bene anche cliccare sull'icona del relativo strumento nell'apposita palette.
Chiaro??
Robs
-
:clap: :clap: ... ce l'ho fatta!!!! questa è un gran ccomando ..... grazie ZioBob .... :salto: :salto:
premendo (ctrl+alt) quando andavo a selezionare la nuova scala dalla libreria, lasciavo i tasti, invece ha la stessa funzione della siringa che permette di passare le caratteristiche da un elemento all'altro, anche nella libreria ... quindi quando vado a selezionare la scala che voglio sostituire (nella libreria) devo tener premuto (ctrl+alt) .... così ottengo una scala in acciaio piuttosto che in cemento mantenendo le stesse caratteristiche di partenza ....
grazie
-
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
;-)
Robs
-
altro che lupin III
questo è un comando da 10 e lode
merito mio che ho fatto la domanda
ciao
-
Solo una precisazione. I tasti indicati da Antonibon e Robs (Alt+T) non sono esatti... in effetti per aprire i settaggi dell'elemento selezionato si usa Ctrl+T. Almeno qui, su Windows... :D
Loro però usano Cmd+T
-
:ok:
-
Questa caratteristica risulta particolarmente utile con porte e finestre. Vengono trasferiti tutti i valori dei parametri che hanno lo stesso nome (non la stessa descrizione). Quindi, secondo come è stato scritto l'oggetto GDL, si manterrà il valore dei parametri comuni, che sono molti soprattutto all'interno dello stesso "sottotipo". Per esempio cambiando tipo di tavolo, di sanitario, di veicolo ecc. Ma funziona, almeno in parte, anche per sottotipi differenti. Per es., mettendo una fioriera al posto di una panchina, probabilmente rimarranno invariate le dimensioni generali e le assegnazioni di penna e materiale.
Nel creare un oggetto è anche possibile definire un parametro cme "Univoco". In quel caso il valore non verrà mai trasferito.
-
Nel creare un oggetto è anche possibile definire un parametro cme "Univoco". In quel caso il valore non verrà mai trasferito.
Wow, questo dettaglio mi mancava! Puoi spiegarmi come si fa?
-
Con il pulsante "U", presente a sinistra di ogni parametro
-
grazie mille :)
-
Veramnete un comando utile! :ok: