ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: filospinato - 14 Ottobre 2009, 17:40

Titolo: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: filospinato - 14 Ottobre 2009, 17:40
Salve, Vorrei sapere se ci sono metodi abbastanza veloci per tealizzare la struttura di gronda o di una tettoia tipo in travicelli di legno...

Ho usato per il momento un oggetto scaricato dal presente sito, che però non mi permette di avere una sagomatura in testa del travicello tipica per esempio delle zone Toscane e non riesco ad applicarlo come extra di una falda (sempre che sia possibile).

ho pensat sinceramente di disegnarmi un travicello e di fare un copia ed incolla, ma mi viene un lavorone...  :shock:

Avete consigli alternativi a tale procedura?

grazie

F.
Titolo: Re: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: luciano - 14 Ottobre 2009, 17:42
disegnati in pianta il tuo trave con il solaio e poi lo salvi come oggetto
Titolo: Re: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: Xela - 14 Ottobre 2009, 18:28
Se hai bisogno di un travetto particolare puoi usare gli accessori falda, senza travetti... ed inserire i travetti da te, modellandoli come dice luciano o meglio (secondo me) come profilo complesso!  ;-)
Titolo: Re: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: filospinato - 14 Ottobre 2009, 18:31
Ma se lo modello con il solaio, non posso poi inclinarlo di tot gradi... o sbaglio?
Titolo: Re: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: Xela - 14 Ottobre 2009, 18:37
Ma se lo modello con il solaio, non posso poi inclinarlo di tot gradi... o sbaglio?

... lo dovresti salvare già inclinato! ... oppure inserire i parametri di inclinazione nel testo GDL (se riesci)
Titolo: Re: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: filospinato - 14 Ottobre 2009, 18:47
Ho capito... non credo di saper fare con il GDL... e se lo faccio con la falda? oppure... come si inclina un solaio?
Titolo: Re: tettoia e gronda in legno...
Inserito da: markini - 14 Ottobre 2009, 19:39
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=39 questo per ruotarlo in tutte le direzioni;se invece lo vuoi salvare ruotandolo solo in verticale (di  90° rispetto alla pianta) ,posizionati nella vista assonometrica frontale e salvalo come oggetto.