ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: confux - 20 Ottobre 2009, 18:20
-
Dovendo realizzare una scala esterna di accesso ad abitazione vorrei dei consigli sulla finitura da adottare - non mi fido dei consigli dei fabbri - pertanto non avendo esperienze precedenti sono indeciso se farla zincata a caldo e successivamente dipingerla, se fare una zincatura a freddo o se fare una verniciatura a forno - in questi casi la scala va montata a secco , con minimi ritocchi possibili in cantiere. Oppure se saldarla in cantiere e poi dare andare di antiruggine e verniciatura successiva. La scala avrà le pedate in pietra ed è coperta per tutta la sua estensione da gronda in ca.
In attesa di consigli ringrazio....
-
... mi permetto di dire la mia ... in base alle esperienze fin qui acquisite.
Se la scala è progettata e quindi realizzata x essere montata a secco ... consiglio vivamente l'iter della zincatura a caldo (sgrassatura e bagno di zinco)
(http://www.ing.unitn.it/~colombo/ZINCATURA/Documenti/Chele/tesina2/Immagini/Procedimento.jpg)
... la bullonatura di acciaio se fatta a regola d'arte ... non arruginisce ed è migliore della saldatura. I due sistemi anticorrosivi (zincatura + verniciatura) in gergo chiamati duplex si completano a vicenda in modo ideale ... in pratica se la verniciatura è fatta a regola d'arte e a base di materie termoplastiche quali il PVC acrilico o con una pittura acrilica è tollerata meglio dalla zincatura rispetto a quella con componenti a base di resine epossidiche o di poliuretano. Diviene così ... una struttura metallica praticamente inattaccabile. Un uso sbagliato o una scelta sbagliata della vernice può creare nel tempo esfoliazioni come negli intonaci oppure il fastidiosissimo effetto buccia di arancia.
Discorso diverso sul montaggio fatto con saldature. Nel caso di elementi zincati o preverniciati e poi assemblati con saldatura ... anche se quest'ultima completata con lo spray di zinco a freddo, non da assolutamente nessuna garanzia di inattaccabilità dalla ruggine con il passare del tempo (anzi è quasi certa una zona arruginita e macchiata nelle vicinanze di ogni saldatura).
Come sempre ... alla fine di ogni discorso tecnico ... l'ultima parola passa alla valutazione economica.
La prima soluzione, la migliore ... ha evidenti maggiori costi; ... la seconda ... risulta essere la più economica ... anche nel montaggio (eventuali magagne di officina si possono superare più facilmente :whistling:).
:D
-
:nerd: Lucio.... pane per i tuoi denti...... :nerd:
-
:nerd: Lucio.... pane per i tuoi denti...... :nerd:
...direi proprio di sì :clapclap: :clapclap:
-
Vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me se e come si sono trovati con la zincatura a freddo - in cui lo zinco viene sparato sul ferro grezzo - ed inoltre nel caso decidessi di farla non zincata se conviene adottare procedimento particolari per tipo di antiruggine e per la verniciatura - eventualmente a forno per alcune parti. Chiedo tutto ciò perchè per il tipo di scala la zincatura a caldo e duplex oltre a costare di più rende complesso il lavoro del fabbro non potendo adattare la scala in sede di montaggio. Il montaggio a secco mi obbliga a procedere per step successivi in cui prima poso le piastre poi verificate le misure poso la trave principale , verificate le misure degli appoggi posso far ralizzare le travi secondarie etc etc. Allego un mod della scala per farvi capire. grazie
-
Confux ... se devi fare una struttura saldata ... non ti conviene prendere dei profili preverniciati ... al massimo se ti conviene economicamente usa quelli zincati a freddo. Altrimenti vai di ferro nero, montalo ... e poi doppia mano di verniciatura. Ma come ti ho detto precedentemente ... avrai della macchie di ruggine nell'area saldata negli anni .. è normale ... bisogna solo monitorarle visivamente e ... ogni tot anni ... andare a riprenderle con una pulizia e riverniciatura. Tutto qui ... non significa mica che la struttura così facendo sia da buttare ... è comunque un ottima soluzione .. magari non è il massimo esteticamente .... ma è comunque una discreta soluzione. L'80% delle scale esterne ... per risparmiare ... sono fatte così. :ok:
-
Ti ringrazio per il consiglio. Il discorso non è solo economico ma di gestione della costruzione della scala. sarà ma per ora la mi esperienza con glia artigiani è un disastro. Il controllo delle saldatura e una manutenzione ordinaria potrei farla io visto che la casa è di famiglia. Quello che vorrei capire è che prodotti usare per proteggerla, se faccio la zincatura a freddo so che poi bisogna scegliere con attenzione i prodotti e la tempistica corretta per procedere alla verniciatura previo magari lavaggio e pulizia della patina biancastra che si forma .... diversamente se vado di antiruggine so che ci sono diversi , chimicamente, prodotti che si possono usare per i fondo etc , non vorrei lasciare al fabbro l'iniziativa e poi quello va in un brico center e mi acquista il primo antiruggine che gli capita. grazie
-
... c'è ne sono diverse in commercio ... la cosa che ti consiglio è di andare non in un punto brico come hai accennato tu ... ma in un rivenditore specializzato .... una ferramenta attrezzata ... ti sapranno consigliare meglio e ti danno anche la certificazione della vernice (lo devono perchè in caso di lavori pubblici o in appalto x legge la devi allegare) ... se cerchi in internet ci sono decine di industrie che producono vernici ... alcune tra le tante
http://www.colorificioducale.it/vernanticor.html
http://arcolvernici.altervista.org/produzione-vernici-per-ferro/produzione-vernici-per-ferro.php
-
..terminato finalmente il progetto definitivo della scala un dubbio che mi tormenta ora è: se , volendo fare i gradini in pietra - quarzite con spessore di 3cm - sia sufficente appoggiarli sul telaio in ferro e fermarli con del silicone, con la possibilità nell'eventualitè si rompesse il gradino di riuscire a toglierlo oppure devo necessariamente usare delle colle per fissarlo al telaio con la preoccupazione che se dovessi sostituirlo rischio di danneggiare la verniciatura a forno ( ho deciso di non farla zincata ma a forno con mano di fondo protettivo ) grazie
-
... potresti anche forare negli estremi la quarzite ... ed ancorarla tramite dei bulloni ... magari con una testa elegante. :wondering:
-
]chiedo ulteriore aiuto.
Ho il dubbio, ma oramai si è fatto certezza di non riuscire a mettere in opera- montaggio a secco - cosi come pensata la scala in ferro, o meglio di non riuscire a posizionare le travi B e C ( GIALLA Heb160). Queste travi vanno montate tra la trave A , quella verde, e le piastre C1, C2, D che sono fissate al muro esterno con rivestimento a cappotto s=13 cm. Le piastre sono costituite da un tubolare saldato ad un piatto : nel tubolare andrebbero appoggiate/infilate le travi B e C; il mio dubbio è quello di non riuscire a compiere questa operazione perchè dall'altra parte ho la trave A già montata e quindi non riesco ad infilarle e anche provando ad incilinarle non credo di riuscirci. Il problema si potrebbe risolvere modificando le piastre C1 C2 D. Qualcuno ha un suggerimento , alla luce anche del fatto che le piastre vanno montate su una parete con rivestimento a cappotto 13 cm, ora devo garantire 312 kg di trazione sui tasselli fissati nel CA con il carico a 10 cm dalla piastra. Allego delle immagini. grazie davide
skype: dade559
-
E' il modo in cui è stata ideata che è sbagliato.
Non è stata progettata in funzione del montaggio, ma soprattutto non sono stati considerati gli spazi x il montaggio, la posizione logistica ... e conseguentemente ne risulta ovviamente difficile l'assemblaggio.
Mi sembra di capire che ci sia solo un montante sempre in ferro ... ed il resto è fissato a muro. Il modus operandi a questo punto deve essere questo x me : fissare il pilastro in ferro ... fissare da un lato solo (quello del muro) le travi gialle (ovviamente trovare il modo di sostenerle) ... inserire i piatti interni (i cosciali interni, grigi se non erro) .... inserire il cosciale ipe verdognolo e fissarlo da un lato sul muro e dall'altro sul pilastro, e via a scemare.
La cosa migliore confux sarebbe stata quella di studiare la scala in maniera di poterla preassemblare x blocchi ... x poi inserirli fra loro ... esempio le rampe potevano essere considerate dei blocchi ... così rischiate veramente di impazzire ... e speriamo che nei tagli del ferro ... siano stati ben considerati gli stacchi ... quei pochi centimetri in meno che consentono l'assemblaggio.
Bel puzzle purtroppo :? ... :D
P.s. : ..... prima di andare a fissare i bulloni nel muro (spero non sia formato da mattoni forati) ... devi scarnificare il cappotto ... ed applicare la piastra direttamente sul muro ... spero sia stato considerato nelle misure di progetto della scala.
-
le rampe - cosciali e gradini -sono dei blocchi assemblati e saldati in officina e arriveranno in cantiere come pezzo unico. Le rampe vengono poi appoggiate tra /sulle travi gialle - che ricevono il carico delle due rampe.
le piastre che vanno a muro sono fissate una - piastra D - alla correa di bordo del solaio e la piastra C - in un a trave in CA predisposta per questo ed inserita nella muratura.
il cosciale verdognolo è una sorta di trave a ginocchio, le travi gialle si FISSANO su questa da un lato, e dall' altro al muro perimetrale.
montaggio: devo prima montare la trave verdognola. poi fisso al muro ed a questa le travi gialle , infinei - come blocchi- appoggio le due rampe.
( verrà fatto un premontaggio in officina per verificare che nn ci siano problemi ) il mio problema è che la lunghezza precisa delle travi gialle non la posso determinare sino a montaggio della trave verdognola, devo quindi garantire una tolleranza nel fissaggio delle travi gialle, pensavo di farlo dalla parte del muro- attacco giallo /verde è fisso- dal lato muro con la pistra devo gestire l'errore di lunghezza ed avere quindi la possibilità di mandare in appoggio la trave gialla o comunque consentire un suo scorrimento. Pensavo di inserire la Heb all'interno di un tubolare opportunamente dimensionato, ma mi sono reso conto che questa operazione con la trave verde già fissata è problematica , devo quindi modificare la tipologia della piastra.
ti ringrazio per l'attenzione che mi dedichi
davide
attraverso skype posso mandare il file pla per vedere il 3d completo
skype: dade559
-
Allora le idee evidentemente c'è le hai ben chiare ... ;-)
-
qualche consiglio in merito a bibliografia per strutture in ferro e carpenteria metallica con esempi di lavorazioni- tipi giunzione etc
-
... ho un file di 63 mb ... un esempio con particolari di una tipologia .... dico una .. perchè il bello dell'acciaio è che ti puoi sbizzarrire ... appena posso lo uppo. :ok:
-
grazie
se hai skype il mio indirizzo è dade559. ciao