ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: Xela - 23 Ottobre 2009, 18:20
-
Ecco il primo lavoretto. :worried:
Mi è stata chiesta una consulenza riguardo all'ampliamento di un asilo nido privato!
Le titolari vorrebbero sfruttare la veranda retrostante l'asilo (110 mq) per aprire una sezione di scuola materna!
Mi sorgono 2 domande:
1- La normativa al riguardo è ancora il D.M. 18/12/75 (non so nemmeno il numero) ... ?
2- Poichè non c'è cubatura disponibile (anche se non ho ancora effettivamente controllato) si dovrebbe realizzare il tutto con una struttura cosiddetta "precaria" ... la mia domanda è, secondo voi ... si possono realizzare tutti i servizi necessari in una struttura di questo tipo? ... e se si, come? ... devono essere "precari" anche loro?
In sostanza .... se po fa??? :what:
-
:what:
:crying: :crying: :crying:
-
La tua definizione di precaria quale è?
Il tuo strumento urbanistico piano delle regole o NTA e RE daranno una definizione di volume e come esso deve essere calcolato. Di solito qualsiasi cosa compresa tra tre partizioni verticali opache o non fa volume. Potresti valutare qualche escamotage che potrebbe esserci tipo se fai un giardino d'inverno o qualche altro intervento del tipo energetico magari nel comune o nella tua regione non viene calcolato come volume (in Lombardia mi pare ci sia qualcosa del genere..ma vado a memoria e non ne sono certissimo) quindi magari sfruttare quello come ingresso nuovo e trovare spazio da altre parti per la sezione nuova.
insomma tutto un po generico. Troppo per aiutarti.
-
... secondo me una visitina dal tecnico comunale (nel nostro caso dovrebbe essere l'arch. barone ma non sono sicuro, è passato molto tempo) non ti farebbe male :bleh: ... e poi altro scoglio fondamentale ale è il parere dell'usl in quanto asilo ... forse anche più importante della struttura amovibile che non devrebbe fare cubatura. :ok:
-
Bhe è proprio l'amovibile che mi fa paura lucio....di solito il comune non ci casca...
-
... si ma si tratta di dare lavoro e servizi ... ci potrebbero essere delle deroghe ... non si sa mai :D
-
:rofl: bella questa vorrei vedere che risponderebbe il mio acerrimo nemico dell'ufficio tecnico di cui ho parlato più volte
-
Grazie per le risposte...
... la visitina al tecnico comunale è in previsione ma non mi stato possibile andare! ... se non sbaglio da noi ricevono il mercoledì e il venerdì!
Per gli escamotage ... è quello il mio problema! ... non so nemmeno come si fanno le cose pienamente regolari (o quasi) ;-)
-
... forse massimo o antonibon potrebbero darti delle risposte ... sono più dentro di me x quanto riguardo queste cose. :D
-
io ho progettato un asilo in lombardia e devo dire che le normative sono davvero molto selettive. Devi leggerti bene oltre a quanto ti è stato accennato il RLI;
sicuramente devi leggerti il DMI 26/08/1992 sulla prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
dpr 24/07/1997 n 503 sul superamento delle barriere architettoniche
dm 18/12/1975 pubblicato in gazzetta ufficiale il 2 febbraio 1976, n29, s.o., edilizia scolastica con le caratteristiche specifiche che devono avere i locali
-
Il Piano Casa in tutte le regioni permette ampliamenti del 20 % e più anche in deroga ai PRG - R.E. ecc.
Andrebbe vista nello specifico la legge della regione Lombardia e il decreto attuativo dei singoli Comuni.
-
.. e beh .... in questo caso quello della regione sicilia. ;-)
-
Il Piano Casa in tutte le regioni permette ampliamenti del 20 % e più anche in deroga ai PRG - R.E. ecc.
Andrebbe vista nello specifico la legge della regione Lombardia e il decreto attuativo dei singoli Comuni.
... in Sicilia se non sbaglio il piano casa non è in vigore ... stanno discutendo delle variazioni rispetto al piano del governo! :wondering:
-
... approvato!!! :D ... ecco qualche articolo al riguardo. :wondering:
http://www.ecodisicilia.com/il-piano-casa-in-sicilia.htm
http://www.mondocasablog.com/2009/09/16/piano-casa-in-sicilia-aumenti-volumetrici-del-25-del-30-se-si-utilizzano-tecniche-di-bioedilizia-o-per-il-risparmio-energetico/
http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&catid=1:latest-news&id=1741:piano-casa-nuovo-ddl-in-sicilia&Itemid=50
-
lucio ... a quanto ne so... il 18 agosto è stato approvato il disegno di legge che poi è stato "congelato" dal presidente della regione :ohman:
http://www.pianocasa2009.com/piano_casa_sicilia.html
...difatti non sono riuscito a trovarlo sulla gazzetta ufficiale!
-
...ma la cubatura da cosa deriva? dalle N.T.A.? strano che sulle scuole diano la cubatura....in genere se non ricordo male si va a mq per aula, n° alunni,e n° sezioni in base al decreto da te citato.
In genere, e parlo per il mio comune, nelle zone classivicate dal P.R.G. Istruzione e impianti pubblici, si rimanda alla specifica normativa di settore
-
dunque...
... ho parlato col tecnico comunale ... e come pensavamo l'unico modo è controllare se c'è cubatura disponibile (cosa molto improbabile) in quanto le strutture removibili ... che non hanno bisogno di permessi da parte del comune ... sono limitate ad una superficie di 50 mq e non devono fungere da ampliamento alla struttura esistente!
Poi è chiaro che se c'è possibilità di ampliare, la struttura dovrà essere fatta secondo la normativa (scuole, antincendio, autorizzazioni sanitarie, ecc...)
ma il problema, al momento, non è come farla ... ma se si può fare o no! ;-)
Devo controllare il progetto e recuperare i volumi ... vi farò sapere!
-
Di precario non esiste nulla .... almeno nei volumi in campo edilizio.......
Tanto per capirci.... una roulotte posizionata su un campo e adibita ad abitazione permanente.... per paradosso diventa un volume.......
Quindi tanto meglio un'ala di edificio, realizzata con la chiusura di un portico...... che deve sottostare anche ad altri centomila controlli e verifiche...
L'unico consiglio che posso darti è di verificare il progetto originario della scuola.
In molti comuni, fino a qualche anno fa, i portici facevano comunque volume.
Di conseguenza se all'epoca della costruzione il porticato ti è stato computato volume, lo puoi tranquillamente chiudere.....
-
...
L'unico consiglio che posso darti è di verificare il progetto originario della scuola.
In molti comuni, fino a qualche anno fa, i portici facevano comunque volume.
Di conseguenza se all'epoca della costruzione il porticato ti è stato computato volume, lo puoi tranquillamente chiudere.....
Preciso qualcosa ... l'asilo nido (privato) è ricavato da un appartamento a piano terra e sopra c'è un altro appartamento + una mansarda e l'edificio, che si trova in una zona di espansione risale a pochi anni fa.
Antonello ... cosa intendi per porticato? ... io ho parlato di veranda, non coperta, che arriva fino ai confini del lotto!
Può essere che è stata conteggiata nella cubatura? mi sembra strano! :wondering:
-
Antonello parla di porticato, perciò da normativa deve essere coperto e chiuso (pareti) almeno per il 50% (una volta si parlava di chiusura di due lati addirittura, oggi le sentenze parlano di almeno il 50% che sicuramente è una cosa più sensata se per esempio uno costruisce un portico pentagonale :D) una veranda non coperta è assimilabile ad un pergolato alla fine non va computato ne come volume ne come distanze
-
veranda non coperta?????? cosa intendi esattamente????? una pergola?
-
:wondering:
forse è più corretto dire "terrazzo" ;-)