ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: axxas - 30 Ottobre 2009, 14:22
-
ciao a tutti, vi descrivo brevemente ciò che devo fare,
sarebbero case tipo container di cui ho trovato degli esempi anche su internet (vi allego il file chk3)
io sto provando a disegnare queste case container con ArchiCAD 12 usando il muro e poi usando una tessitura di lamiera gracata che ho caricato io (allego screenshot di ArchiCAD) e qui la prima domanda, come è possibile risolvere gli attacchi a terra e tra i piani a mo di container come nell'esempio? come risolvere le finiture a mo di container? con ArchiCAD ciò mi risulta parecchio difficile...
l'altra domanda riguarda l'esito delle tessiture, su ArchiCAD le vedo bene, il rendering di ArchiCAD non le vede e il rendering di artlantis mi modifica la "maglia"
P.S. sono agli inizi con l'uso di questi programmi, e soprattutto col progetto! quindi don't be scared!! :dancing:
-
aggiungo il "render" di artlantis (è una cosa molto veloce per farvi capire)
-
Secondo me non devi usare una tessitura ma devi modellarlo proprio, usando un muro con i profili complessi con la sagoma della lamiera grecata. Le finiture, gli attacchi a terra e tra i piani, poi le ottieni con delle travi sagomate. Dopodichè puoi renderizzarle con il programma che vuoi che verranno sempre bene.
-
Quoto arkilario;le tessiture non possono far miracoli.Una modellazione meticolosa,invece,si (o quasi :D )
Suggerimento;se renderizzi con artlantis,inutile tessere al meglio in archiad,tanto,poi in artlantis,sono tutte da rimappare. ;-)
-
... l'uso dei profili complessi potrebbe aiutarti ... :D
-
bene, allora imparerò a manovrare i profili complessi...anche se al momento non so da dove cominciare... :frusty:
intanto vi allego quello che sono riuscito a fare, sono un po sterili, ma sono tra i primi "render" che faccio :dancing:
prossimamente tenterò l'impresa dei profili complessi :volo:
al momento attendo suggerimenti per l'esito raggiunto :salto:
grazieeeeeeeeee :bowing:
-
... LEGGI (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=search2;params=YWR2YW5jZWR8J3wwfCJ8YnJkfCd8MjksMzQsMSwzMSwyLDEzLDUsMTIsMTUsNiwyNywyOCwzMiw4LDMwLDE0LDQsM3wifHNob3dfY29tcGxldGV8J3x8InxzdWJqZWN0X29ubHl8J3x8Inxzb3J0fCd8cmVsZXZhbmNlfCJ8c29ydF9kaXJ8J3xkZXNjfCJ8c2VhcmNofCd8cHJvZmlsaSBjb21wbGVzc2k=) ... sono discussioni sui profili complessi ... tranquillo che non sono poi così ..... c o m p l e s s i. ;-)
-
e perchè non utilizzare l'oggetto "onduline verticale"?
-
se ti posso dare un consiglio, io che ho già fatto qualcosa del genere, perche non provi un container già modellato e lo inserisci come se fosse un guscio
-
se ti posso dare un consiglio, io che ho già fatto qualcosa del genere, perche non provi un container già modellato e lo inserisci come se fosse un guscio
è un file 3d studio? io non l'ho so usare :(
l'ho aperto con rhino ma credo che sia saltato qlcs..
-
... l'uso di un profilo applicato ad un muro ... ti permette di inserire bucature e finestre in maniera parametrica come in un muro ordinario ... l'uso di altre escamotage NO ... ;-)
... stesso dicasi x un profilo compleso applicato ad una falda anche se piana ... inserimento di lucernai e bucature parametriche ... :ok:
-
è un file 3d studio? io non l'ho so usare :(
l'ho aperto con rhino ma credo che sia saltato qlcs..
Si,quello che Vittorio ti ha gentilmente postato è un file 3ds di un container e può essere importato in archicad (archivio>Gestione file>Importa file 3d studio) o in artlantis,File>Apri e dal menù a tendina,scegli 3D Studio max....
ps.per importarlo in archiad,devi avere il relativo add on "3D Studio in" che trovi nei goodies ;-)
-
è un file 3d studio? io non l'ho so usare :(
l'ho aperto con rhino ma credo che sia saltato qlcs..
Si,quello che Vittorio ti ha gentilmente postato è un file 3ds di un container e può essere importato in ArchiCAD (archivio>Gestione file>Importa file 3d studio) o in artlantis,File>Apri e dal menù a tendina,scegli 3D Studio max....
ps.per importarlo in archiad,devi avere il relativo add on "3D Studio in" che trovi nei goodies ;-)
per la miseria quanto sono pirla! :frusty: :frusty:
non ce la faccio a scaricare questo add on, non ho idea di cosa siano i goodies, ho cercato sul sito e sul forum "goodies" ma viene fuori il mondo, ho cercato "3d studio in" e viene fuori un'altro mondo... :tegole:
non è che per caso c'è un bel link rapido a quanto mi serve? :party:
-
I goodies sono funzioni aggiuntive, che si installano a parte. Puoi scaricarli gratuitamente dalla pagina che si apre con il comando "Goodies" del menu Aiuto di ArchiCAD