ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: axxas - 11 Novembre 2009, 13:33
-
ciao a tutti, io sono uno studente e, come tutti gli studenti, non posso spendere migliaia di soldini ^^
vorrei sapere se potreste aiutarmi a trovare una copia di artlantis 2 o 3
attualmente credo di avere una demo del 2, dico credo perchè in realtà l'ho scaricata convinto che fosse pirata ma noto che molti shaders non funzionano, quindi deduco che sia demo
non segnalatemi alla finanza! grazie! :gun2:
-
Esistono versioni per studenti gratuite!! Contatta il distributore per l'Italia: www.cigraph.com
Robs
-
.... prima di fare queste richieste assurde abbi almeno l'accortezza di leggere le regole del forum ... accorgendoti così che è assolutamente vietato fare riferimento o richiedere copie pirate. Certo della tua assoluta comprensione ... ti prego di non continuare questa discussione .... che non è stata cancellata solo xchè resti come esempio x tutti coloro che frequentano questo o altri forum.
-
Per tutti gli studenti che non hanno gli euretti per comperarsi ne ArchiCAD ne artlantis, possono avere maggiorni informazioni ai seguenti indirizzi:
http://www.cigraph.it/cigraph/pagetrans.do?action=store2&_id=5&lang=it
o
https://eduregistration.graphisoft.com/
-
Scusate se mi intrometto, ma mi da molto fastidio sentire toni da ammonitori e paladini della coscienza popolare. Ok, axxas ha fatto una richiesta assurda, ma parliamoci chiaramente: i programmi costano un po' troppo. Non è il caso di artlantis o sketchup, ovvio. Molti studi professionali non li acquistano, figuriamoci persone che li usano non a scopo di lucro...sentenza della corte di cassazione 149/2007 docet.
Fatemi un conticino veloce -io l'ho fatto- costi di:
autocad
sketchup
artlantis studio
cs -photoshop, illustrator, etc..-
office
Insomma, il minimo sindacale per lavorare. E ditemi anche quanto incide sulle fatture -sempre più misere- emesse ai -pochi e se pagano e quando pagano- clienti.
Saluti.
-
... ernesta ... tu puoi anche avere ragione ... ma ci sono delle regole a cui ci dobbiamo tutti attenere ... non credi?? ;-)
-
io infatti non mi riferivo alle regole, bensì al tono da ammonitori con cui si affrontano certe questioni...
io infatti acquisto i programmi non per una questione etica, ma solo perchè so chese ho un controllo so' cavoli miei...e scusatemi se ragiono così.
-
... ma con che tono vorresti che si parli ad uno che viene meno alle regole del forum?? ... come dice robs ... pace & amore (tradotto). :D
-
Ernesta, non è questione di essere "paladini della giustizia" o "pubblici ammonitori" ... se usiamo CERTI toni riguardo a CERTI argomenti è perchè si tratta di richieste ILLEGALI, PERSEGUIBILI PER LEGGE e NON SI POTREBBERO POSTARE IN UN FORUM PUBBLICO.
Inoltre, tieni presente che quali intestatari del dominio siamo RESPONSABILI di ciò che in questo forum/sito viene scritto. Questo significa che siamo legalmente perseguibili tanto quanto l'autore di tale scritto.
In realtà il comportamento da adottare sarebbe stato LA CENSURA. Ma siccome NOI (a differenza di altri siti) non amiamo questo atteggiamento, abbiamo tenuto il messaggio ma abbiamo CHIARAMENTE e PERENTORIAMENTE detto che non si chiedono queste cose su un forum pubblico e, a differenza di quando ero studente io, adesso ci sono versioni GRATUITE da poter utilizzare invece di andare a cercare un programma pirata che nella maggior parte dei casi ha un sacco di bug ..
Detto questo penso che adesso capirai perchè nè io nè Ziobob nè Peter abbiamo intenzione di rischiare sanzioni (o peggio) perchè un signor xx si collega al forum e scrive ciò che cavolo gli pare ...
peace & love ..
Robs
-
Scusate se mi intrometto, ma mi da molto fastidio sentire toni da ammonitori e paladini della coscienza popolare. Ok, axxas ha fatto una richiesta assurda, ma parliamoci chiaramente: i programmi costano un po' troppo. Non è il caso di artlantis o sketchup, ovvio. Molti studi professionali non li acquistano, figuriamoci persone che li usano non a scopo di lucro...sentenza della corte di cassazione 149/2007 docet.
Fatemi un conticino veloce -io l'ho fatto- costi di:
autocad
sketchup
artlantis studio
cs -photoshop, illustrator, etc..-
office
Insomma, il minimo sindacale per lavorare. E ditemi anche quanto incide sulle fatture -sempre più misere- emesse ai -pochi e se pagano e quando pagano- clienti.
Saluti.
Stai sbagliando di grosso, e purtroppo a rimetterci sono quelli che non ragionano come te, sui quali ricadono i costi di sviluppo. Molto spesso i software che hai citato non sono affatto indispensabili, ed esistono alternative a basso costo (se non nullo), che permettono di fare +o- le stesse cose.
Invece di office, considera Openoffice (la più banale)
Invece di Photoshop, magari basta PS Elements o alternative (ottime) come PhotoLine
Sketchup, per uso non professionale la versione non Pro può bastare
Autocad... anche qui alternative meno costose ce ne sono
Insomma basta volere. Se invece facciamo i soliti italioti che l'importante è fregare il prossimo, allora è un'altro discorso e con l'esempio della ciurma che ci governa, non ci si deve meravigliare.
-
Insomma basta volere. Se invece facciamo i soliti italioti che l'importante è fregare il prossimo, allora è un'altro discorso e con l'esempio della ciurma che ci governa, non ci si deve meravigliare.
straquoto ... ma questo è un altro discorso .. ;-)
Robs
-
Insomma basta volere. Se invece facciamo i soliti italioti che l'importante è fregare il prossimo, allora è un'altro discorso e con l'esempio della ciurma che ci governa, non ci si deve meravigliare.
... AAHHHHHHHHH ...... BLASFEMIAAAAAAAAA ....... :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil: :firedevil:
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
-
Scusate se mi intrometto, ma mi da molto fastidio sentire toni da ammonitori e paladini della coscienza popolare. Ok, axxas ha fatto una richiesta assurda, ma parliamoci chiaramente: i programmi costano un po' troppo. Non è il caso di artlantis o sketchup, ovvio. Molti studi professionali non li acquistano, figuriamoci persone che li usano non a scopo di lucro...sentenza della corte di cassazione 149/2007 docet.
Fatemi un conticino veloce -io l'ho fatto- costi di:
autocad
sketchup
artlantis studio
cs -photoshop, illustrator, etc..-
office
Insomma, il minimo sindacale per lavorare. E ditemi anche quanto incide sulle fatture -sempre più misere- emesse ai -pochi e se pagano e quando pagano- clienti.
Saluti.
Stai sbagliando di grosso, e purtroppo a rimetterci sono quelli che non ragionano come te, sui quali ricadono i costi di sviluppo. Molto spesso i software che hai citato non sono affatto indispensabili, ed esistono alternative a basso costo (se non nullo), che permettono di fare +o- le stesse cose.
Invece di office, considera Openoffice (la più banale)
Invece di Photoshop, magari basta PS Elements o alternative (ottime) come PhotoLine
Sketchup, per uso non professionale la versione non Pro può bastare
Autocad... anche qui alternative meno costose ce ne sono
Insomma basta volere. Se invece facciamo i soliti italioti che l'importante è fregare il prossimo, allora è un'altro discorso e con l'esempio della ciurma che ci governa, non ci si deve meravigliare.
forse mi sono espressa male borgo:
1-a rimetterci sono quelli che non ragionano come te....mi pare chiaro ciò che ho scritto, ma se vuoi te lo rispiego: io lavoro in regola, sto solo dicendo che i costi sono troppo elevati.
2-Sketchup, per uso non professionale la versione non Pro può bastare...io parlo di uso professionale, tant'è vero che ho citato una sentenza della corte di cassazione per uso non professionale.
Alla fine della fiera sbaglio a lamentarmi perchè costano troppo??? ok, faccio mea culpa. E la faccio con la maschera.
-
Alla fine della fiera sbaglio a lamentarmi perchè costano troppo??? ok, faccio mea culpa. E la faccio con la maschera.
Forse. Nel senso che per dire se i programmi costano troppo in senso assoluto, bisognerebbe conoscere i costi che le case sostengono per il loro sviluppo. Se invece il discorso è "costano troppo per me", sia perché non ce li possiamo proprio permettere, sia perché riteniamo che l'uso che ne facciamo non giustifichi i costi, c'è da dire che non è che siano prescritti dal medico...
Per gli studenti, gran parte dei programmi offrono interessanti opportunità ad-hoc (una volta era molto più raro), per gli hobbisti, spesso ci sono versioni light dello stesso prodotto, oppure alternative free e/o shareware, molte delle quali meriterebbero di essere più conosciuti e ricompensati.
Voglio dire che usando una copia pirata di Photoshop, in realtà spesso il danno non è neppure di Adobe, perché molti che lo usano così in realtà non lo comprerebbero mai, ma per una miriade di sviluppatori che producono prodotti alternativi molto interessanti. In secondo luogo, il danno è per la comunità, che si trova con una pretesa di standard di fatto, che in realtà è solo una delle possibilità (guarda a caso, la più costosa). Infatti da questo punto di vista, le grandi software house hanno spesso usato la pirateria per imporre i propri software....
Comunque, onde non diventare eccessivamente prolisso, invito solo a fare una riflessione sul fatto che i software pirata che si usano servono veramente: se servono veramente quelli, sarebbe il caso di comprarli; se non servono, probabilmente si potrebbero usare delle alternative (magari scoprendo che per le cose che si devono fare vanno anche meglio dei blasonati cugini).
-
Alla fine della fiera sbaglio a lamentarmi perchè costano troppo???
Bhè, non ti sei lamentata del fatto che costano troppo. Semmai quello l'hai fatto dopo. Prima ci hai detto che siamo ammonitori e paladini della coscienza popolare ..
E' un'altra cosa ... ;-)
E poi axxas non parla di programmi professionali, perchè lui è studente .. quindi ... sei andata, come si dice in toscana, "di palo in frasca" ... ;-)
Robs
-
ok, allora per esser definitivamente chiara: robs, non mi riferivo a te, hoapprezzato molto il tono gentile con cui hai ''ammonito'' axxas.
antonibon è stato molto carino nell'indirizzarlo verso le sue esigenze.
non ho apprezzato il tono di lucio vero. Per quanto mi riguarda i toni con cui ci si rivolge alle persone hanno molta importanza. Non sono saltata di palo in frasca, facevo solo notare ciò che ho espresso meglio qui. Mi spiace, ma non sono assolutamente d'accordo sulla questione sviluppatori e viadicendo. Se così fosse, chi si erge ad ''ammonitore'' -per citare me stessa- dovrebbe essere il primo a non scaricare nulla di pirata. anche la musica. Ma io onestamente non ci metterei la mano sul fuoco. Ripeto, si può riprendere formalmente una persona usando un tono diverso,come hai fatto tu robs, ricordando che non sempre si è nel giusto in maniera assoluta. Spero di aver chiarito tutto. Anche questo modo difare è da italioti. Pace & love ;-)
-
... e continui ad arrampicarti sugli specchi ... comunque non credo di avere ammazzato nessuno :laughing: ... ho solo ripreso un ragazzino che non aveva letto le regole del forum... che riporto di nuovo qui:
* archiradar.it è un portale professionale e costruttivo in cui trovare informazioni e risorse su ArchiCAD e più in generale sui software che si mettono in relazione con ArchiCAD, messaggi infiammatori, non costruttivi o fuori tema rispetto agli scopi e allo spirito del portale saranno rimossi ad unica discrezione dello staff di archiradar.it.
* archiradar.it si riserva il diritto di ripubblicare il contenuto di ogni discussione contenuta nel portale.
* messaggi contenenti linguaggio offensivo o con riferimenti ad argomenti che possono ugualmente essere ritenuti offensivi saranno editati o rimossi.
* archiradar.it non tollera in alcun modo e in alcuna forma la pubbicizzazione o l'uso di software pirata.
* Messaggi contenenti qualsiasi forma di supporto alla pirateria informatica saranno rimossi ed inoltrati alle autorità competenti.
* Messaggi contenenti qualsiasi riferimento a warez, software piratati, generatori di codici ecc. saranno cancellati e l'utente responsabile bannato da archiradar.it
* Messaggi contenenti posizioni politiche religiose e razziste saranno immediatamente rimossi e gli autori saranno bannati dal forum
e riporto pure ciò che ho detto:
.... prima di fare queste richieste assurde abbi almeno l'accortezza di leggere le regole del forum ... accorgendoti così che è assolutamente vietato fare riferimento o richiedere copie pirate. Certo della tua assoluta comprensione ... ti prego di non continuare questa discussione .... che non è stata cancellata solo xchè resti come esempio x tutti coloro che frequentano questo o altri forum.
... io toni diversi da quella che potrebbe essere una tiratina di orecchie non ne vedo. Comunque ognuno la pensi come gli pare ... come si dice dalle mie parti tradotto in tricolore .. "ogni testa è un tribunale".
Saluti. :D
-
Scusate ma vorrei aggiungere qualcosa alla discussione. Allora, come dice giustamente Lucio, se questo è un forum, quando ci si iscrive e come di buona regola, si leggono le "regole" del forum, prima di postare. Come in ogni nuovo ambiente relazionale le si rispettano. Ovvio che è giusto fare una tiratina d'orecchio a questo ragazzo che vale come ammonimento a non "parlare qui esplicitamente" di soft "pirata" perchè QUI è giusto così. Sono le regole ed in un luogo di discussione pubblica come questo non mi sembra corretto che se ne palri esplicitamente. Altra cosa invece è "demonizzare" il soft pirata quando credo che TUTTI, ME COMPRESO, nella sua carriera o da studente o da professionista l'avrà usato. E non mi sembra manco "corretto "essere tanto paladini del soft "licenziato" perchè ci sarebbe da aggiungere tanto altro....Cioè siate "corretti" fino in fondo, fate la lotta verso i "contratti di assistenza" che richiedono somme esorbitanti per una contropartita in moltissimi casi inesistente. Spiegatemi perchè moltissmii soft, Come quelli dell'ACCA, pur avendo al loro interno un word processor, ti permettono di salvare in formato word, facendo per chi come me usa Open Office, perdere gran parte delle formattazioni. Quindi ti mettono in condizione di usare Office per avere meno problemi. In fondo è giusto anche chi dice che quest programmi non sono necessari. Concordo. In effetti archicad visto sotto questi riflettori è una vera fregatura. Figuriamoci ora che è tornato ai livelli di costo precedenti:) In fondo tutti usiamo il teamwork ed è giusto pagarlo. Tutti usiamo il render di archicad ed è giusto pagarlo, tutti usiamo il computo interno di archicad ed è giusto pagarlo. Tutti usiamo le inutili utilità interne di archicad ed è giusto pagarle.. ma questa è un'altra storia. Concludo dicendo che se Archicad ed Artlantis non fossero mai stati piratati,tanto da renderli DIFFUSISSIMI, nessuno di noi, sarebbe qui. O forse non tutti.
scusate forse sarò stato molto O.T. :)))))))))
-
---generale sui software che si mettono in relazione con ArchiCAD, messaggi infiammatori, ---
intendevi dire per caso "infamatori"? Difficile che i messaggi facciano prendere fuoco al processore.... :-D
-
Lucio di grazia dimmi su quale argomento mi arrampico sugli specchi e sii esplicito. Credo di esser stata molto chiara nelle mie esposizioni. Se io per prima sono peccatrice -non necessariamente fedifraga- non posso scagliare le pietre sulla pubblica fedifraga. Intendo dire -per amore di chiarezza- che se io scarico anche solo musica da internet, non mi sento così superiore da poter fare ramanzine a chi scarica software pirata. Su rispetto delle regole del forum non ho mai avuto nulla da eccepire, tanto èvero che non mi sono pronunciata affatto inmerito, ritenendomi assolutamente d'accordo con chiunque su questo argomento. E con ciò spero di esser stata chiara ed esaustiva e dimostrando di poggiare i piedi a terra anzichè sui vetri.
-
:clapclap: ... ciao ernesta .... ;-)
P.s.: ... ogni tanto l'orgoglio mettiamolo da parte ... vuoi che ti diamo ragione ... eccoti accontentata. :bigrin:
-
okok rilassiamoci tutti ora :bowing:
sarà per la prossima :2funny:
p.s. grazie ernesta per aver preso parte al mio partito :ok: ;-)
-
la piu' bella discussione che non leggeva da anni...
ma sinceramente lasciando stare licenze, buoni propositi, sviluppatori,studenti,professionisti e quanto altro se ne dica e volglia dire....(programmi alternativi,ecc,ecc,ecc)....
io penso cosi:
"LE CASE MADRI MANGIANO SOLDI"
uso programmi legali solo perche ci son meno casini lagali.
esempio i cd musicali che prima costavano molto , ora si son messi nelle tasta (per tutti i vari motivi) di ridurre i prezzi...e son ancora alti . e chi se se infischia di dover pagare produttori pubblicitastudi di registrazione,ecc ecc ecc ecc...cantanti milioni di dollari o petrol dollari.
oggi non siamo noi utenti a voler fregare! sono le multinazionali a farlo e noi tutti a "paladini" della giustizia...
ùma quale giustizia....siamo gia nel mondo di matrix e non aprite gli occhi!!!!
i vari programmi son cari troppo cari costosi punto e basta, mio parere!
e solo noi utentipossiamo fare abbassare i prezzi, solo voi moderatori che avete contastto con i produttori...
io ho parlato con moltissimi amici professionisti, e lasciando stare la deviazione professionale al risparmio, tutti dicono che i prezzi sono esagerati!
molti addirittura non aggiornano piu le versioni oormai troppo costose.
vabbe dai dopo un po di libero sfogo e inquinamento dei buoni propositi aspetoo...e intanto .....
-
... si si ... tutto vero ... tutto bello ... tutto ... tutto ... ma siamo in un forum pubblico ... e ci sono delle regole ... please rispettarle. ;-)
P.S.: ... qui nessuno e paladino di niente ... e nessuno fa morali o altro .... :whistling: