ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: Hedy - 12 Novembre 2009, 15:01
-
Ciao a tutti..
Sono ormai un paio di mesi che sto disegnando senza sosta in GDL oggetti che uso comunemente per lavoro, e lo devo al 100% ai comodissimi manuali di questo sito.(lo ammetto..sono un po' paracùì@, ma è la verità) :whistling:
Ma arriviamo al punto: HO UN PROBLEMA :what:
Lo avreste mai detto??? :bleh:
Ebbene, spero che il file che lascio in allegato spieghi più delle mie parole...
Devo disegnare un raccordo tra un solido piano inclinato, e uno a botte in sommità.
Nel file trovate appunto il disegnino TERRA-TERRA di quello che devo disegnare...ci sono stato su una settimana, pensando e ripensando a come aggirare la cosa ma il mio cervellino non intende darmi risposta.
Quanche "genio" del GDL che ci mastica più di me può aiutarmi??? :praying: :praying: :praying: :praying:
Grazie anticipatamente a tuttiiii :bowing:
-
forse te la puoi cavare con profiler addomesticato a praticare un percorso tridimensionale, ma non è facile addomesticare profiler
;)
ti allego qualcosa di lontanamente analogo
in bocca al lupo!
claster
-
:shoked02:
Ok..ho capito il senso e provo ad applicare al mio caso..forse immaginando la parete inclinata sdraiata sul piano x-y, riadattando il file che mi hai passatoe calcolando le giuste curve di sviluppo.. :cantakeit: :timeout:
ok..ci provo e se non ci riesco entro il secolo torno a elemosinare consigli!!
Grazie :ok: :bowing:
-
Sei già riuscito a creare i due solidi, quello curvo e quello inclinato?
Per ottenere una corretta giunzione basta usare le funzioni Booleane. Metti GROUP "nome" e ENDGROUP all'inizio e alla fine della definizione di ciascun solido, così diventeranno "Gruppi" e come tali sarà possibile sottoporli alle funzioni booleane (es. SUBGROUP, per sottrarre un solido dall'altro).
-
si... forse non ho capito bene...
Hedy è una cosa così e devi raccordare dove c'è il rosso?
-
Magari poi potrai inviare gli oggetti agli amministratori del sito, che sicuramente li pubblicheranno nella sezione download... :D
-
Sei già riuscito a creare i due solidi, quello curvo e quello inclinato?
Per ottenere una corretta giunzione basta usare le funzioni Booleane. Metti GROUP "nome" e ENDGROUP all'inizio e alla fine della definizione di ciascun solido, così diventeranno "Gruppi" e come tali sarà possibile sottoporli alle funzioni booleane (es. SUBGROUP, per sottrarre un solido dall'altro).
Si, ho tutto il corpo struttura già pronto, compreso di impermeabilizzazioni e grecate in alluminio..mi manca solo il raccordo..ora provo con il tuo metodoooooo!!!!si... forse non ho capito bene...
Hedy è una cosa così e devi raccordare dove c'è il rosso?
Esatto!
è un timpano di chiusura di una copertura a coppelle curve per essere più precisi :)
-
Sei già riuscito a creare i due solidi, quello curvo e quello inclinato?
Per ottenere una corretta giunzione basta usare le funzioni Booleane. Metti GROUP "nome" e ENDGROUP all'inizio e alla fine della definizione di ciascun solido, così diventeranno "Gruppi" e come tali sarà possibile sottoporli alle funzioni booleane (es. SUBGROUP, per sottrarre un solido dall'altro).
Si, ho tutto il corpo struttura già pronto, compreso di impermeabilizzazioni e grecate in alluminio..mi manca solo il raccordo..ora provo con il tuo metodoooooo!!!!
ZioBob, perdonami..mi sto rileggendo tutti i comandi boleani e di cruppi citati nella guida GDL reference guide..ma proprio non trovo quello che dovrebbe crearmi la curva di raccordo tra le faccie dei due solidi..
:blink: :martellata: :frusty: :what:
-
Esatto!
è un timpano di chiusura di una copertura a coppelle curve per essere più precisi :)
... copertura prefabbricata?? ;-)
-
Hedy, chiaro che non trovi le curve di raccordo tra le facce dei due solidi... non con le boleane, lo zio intendeva suggerire che potevi trovare il percorso di quei raccordi vale a dire le linee di intersezione... credo
coraggio...
claster
-
Esatto!
è un timpano di chiusura di una copertura a coppelle curve per essere più precisi :)
... copertura prefabbricata?? ;-)
eh già :PHedy, chiaro che non trovi le curve di raccordo tra le facce dei due solidi... non con le boleane, lo zio intendeva suggerire che potevi trovare il percorso di quei raccordi vale a dire le linee di intersezione... credo
coraggio...
claster
Con il comando isectlines..ho capito bene?!?! :confussed:
Forse riesco a raggiungere il risultato studiando il percorso con "gelatoalcioccolato"..purtroppo oggi ho avuto poco tempo per "giocarci" ma son riuscito a creare la funzione di una curva generica con il giusto raggio..ora devo solo studicchiare un po e credo che il risultato arriverà!!
-
... ti ammiro e ti seguo hedy ... io ai tempi un tamponamento x una coppella simile lo feci passando ad altro software x non avere pazienza :bigrin: ... trova la soluzione dai. :ok:
-
Bhe, la mia ditta fa unicamente prefabbricato indi mi adeguo e mi sbatto come posso (anche perchè il software lo ho richiesto io :whistling: )
Comunque mi sto trovando bene..mi sto creando (purtroppo in parte nel tempo libero) tutti gli elementi prodotti da noi al millimetro e editabili.
Ne ho una serie fatta di fretta con addizioni di solidi ecc, ma ovviamente pesa dieci volte tanto che una scritta in gdl con l'inconveniente di non essere editabile sulle varie misure.
Questi raccordi a parte, al momento è una vittoria di archicad su tutti i fronti ;)
-
Ciao hedy...
... perchè non cerchi semplicemente l'angolo del piano di intersezione e utilizzi il piano di taglio in GDL (cutplane) ????
-
Tanto per far ballare i due neuroni...
Se la volta a botte è generata da un arco di cerchio di raggio rvb il percorso del raccordo possiamo considerarlo un percorso ellittico... o no?
ellisse caratterizzata da raggio minore = al raggio dell'arco di circonferenza della volta e il raggio maggiore = sqr ( rvb^2+rvb*ctg^2)
ma questo servirebbe se volessimo trovare una catena di dati x,y,z che dovrebbe essere estremamente fitta per portare i nostri punti percorso in un tubaggio o addomesticare profiler ai punti di z adeguati, a meno di non avere uno strumento che descriva per approssimazione una elisse comandata per quattro punti di controllo e basata sulle bezier... lo strumento lo avremmo anche ma è preistorico e la gente comune lo schifa quindi...
Di tutti gli strumenti che il nostro magnifico gdl ci mette a disposizione penso sia in effetti meglio procedere con una operazione boleana effettuata tra un cilindro orizzontale e sagomato secondo le caratteristiche del tuo esterno ed un "sottrattore, che mi va di immaginare come un fprism opportunamente smussato coricato e xform(ato)
allora ti lascio questi appunti ed il "sottrattore" che dovrebbe essere utilizzato con le boleane e rappresenta l'intradosso dell'insieme compreso lo smusso profilo... e magari modificando due parametri anche il volume cui sottrarre il sottrattore ;)
spero di essere stato chiaro, bravino e utile, di sicuro parametrico
nel post seguente il file pla
ok
ciao
claster
-
il file pla zippato
-
:blink: :blink:
Usare un sottrattore con FPRISM non mi aveva nemmeno attraversato il cervello..sono proprio un demente..è tanto geniale quanto semplice!!!
Ho deciso che visto che mi serve fare molta esperienza su forme "semicomplesse" proverò tutte le soluzioni fino ad ora consigliatemi e confrontare i diversi risultati!
Appena metto giù le bozze posto i risultati!
Il comando TUBE lo ho quasi adattato..non sono ancora riuscito a fare la curva perfetta però..devo ritoccarlo!
Grazie milla..mi state aiutanto tantissimo e anche istruendo bene per il futuro!! :excited: :excited:
-
PS: quando hop letto il testo GDL mi sono piegato in due dal ridere..in ufficio mi hanno guardato tutti malissimo!! :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Ti stimo tantissimo!!! :2funny:
Grazie ancora!!! :bowing: :bowing:
-
;) se dovesse proseguire questa tua insana vocazione, alla gente che ti guarda male quando leggi un listato gdl ci dovrai fare il callo...
due osservazioni:
1) mi pare che geometricamente parlando quello smusso abbia una sezione che cambia costantemente sul percorso;
2) non so se dal punto di vista di un prodotto prefabbricato questo sia ammissibile
una immagine che forse illustra quello che intendo sottolineare
ed in un secondo post la macro aggiustata come si deve... nota che l'altezza del centro raggio... positiva o negativa determina la curvatura della volta.... ovviamente valori alti determinano la volta appiattita... un bottone di spunta determina se considerare l'altezza effettiva o quella misura lineare dell'oggetto sull'asse z stirato
ciao
claster
-
la macro zippata
-
e poi... alla fine... il profilo di raccordo finito....
c'è un errorino ;) ma non ho voglia di correggerlo...
non ci sono commenti, così ti sforzi di capire...
ciao
claster
-
Scrivo per chiedere scusa a chi si è interessato e sbattuto per aiutarmi!
Anzitutto il risultato è arrivato, si con il comando tube che con la sottrazione. Alla fine però ho tenuto buono il sottrattore per via della possibilità di regolare il RESOL della curva assieme alle altre parti dell'oggetto GDL..
...ma..
..è anche successo che ho bruciato il 3° PC in 8 mesi e non posso farvi vedere i risultati :crying: :crying:
Appena recupreo i dati e mi rimetto in pari con il lavoro mi rifarò vivo, intanto un "grazie mille" e uno "scusatemi" mi pareva d'obbligo!