ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: piffero - 23 Dicembre 2005, 11:54

Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: piffero - 23 Dicembre 2005, 11:54
sono un neofita di archicad e vendendo da autocad devo ancora prendere confidenza con il nuovo software.
Domanda:
disegnando in 2d in in archicad esiste in comando "offset" come in autocad;
 in altre parole come faccio (in modo semplice) a fare un "offset" di una linea/e esistente?

grazie!

Piff
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: maurop - 23 Dicembre 2005, 12:29
ciao PIff.......
mi spiace....ma offsett non esiste in AC.....non nascondo che ciò rammarica anche me!!!

l'unica soluzione è ruotare la griglia di riferimento in funzione dell'oggetto da "offtare" e copiare una copia!!!

ciao e buon lavoro :wink:  :wink:  :wink:
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: WF_ARCH - 23 Dicembre 2005, 12:34
ciao piffero

puoi usare il "muovi una copia" in modo ortogonale alla linea o muro o oggetto da moltiplicare

puoi usare "moltiplica - incremento" bloccando la direzione lungo la quale eseguire la moltiplicazione

puoi usare inoltre il metodo "costruzioni relative" con settato offset o offset ripetitivo

 :wink:  bye by WF
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: HierroBG - 23 Dicembre 2005, 18:20
Ma non la inseriranno mai una funzione di "offset" uguale a quella di autocad ???

Magari nella release 10 ?
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: franKing - 26 Dicembre 2005, 23:46
ragazzi, scusate ma vi devo fare una tirata d'orecchie, il comando off-set esiste e comeeeee!!! :D
Esiste la palette ove si può fare offset, o altre funzioni tipo perpendicolare, ecc.
funziona così:
- selezioni la funzione off-set
- tracci il muro o la linea o quantaltro tu vuoi off-settare sull'oggetto già esistente
- dai con "r" la distanza off-set.

Spero di essere stato chiaro.
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: Luca535 - 29 Dicembre 2005, 02:25
:!: Non molto. spiega meglio i seguenti punti:

Citazione da: franKing
funziona così:
- selezioni la funzione off-set

dov'è questa funzione?
Citazione
- tracci il muro o la linea o quantaltro tu vuoi off-settare sull'oggetto già esistente

traccio un muro su un oggetto già esistente? Questo punto ha bisogno di più spiegazione
Citazione
- dai con "r" la distanza off-set.

Questa frase spero che la si abbia capita :)
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: WF_ARCH - 29 Dicembre 2005, 08:38
@luca 535

se leggi tutti i post di questo topic trovi la risposta. ho postato anche una immagine dell'icona offset e offset multipli.

bye by WF  :wink:
Titolo: comando "offset" in archicad
Inserito da: Luca535 - 30 Dicembre 2005, 00:27
Citazione da: WF_ARCH
@luca 535

se leggi tutti i post di questo topic trovi la risposta. ho postato anche una immagine dell'icona offset e offset multipli.

bye by WF  :wink:


Pensavo che franking aveva scoperto un vero offset :(
In tal caso ha ragione, esiste il comando offset.
Ma i comandi che ha citato (nella tua immagine sono sia quello con polilinea doppia che quello con la poli tripla) sono dei surrogati dell'offset di autocad, per quello che so.
Infatti, poniamo un vecchio quesito che avevo posto: se devo fare un marciapiede lungo un perimetro murario, devo ricalcare il perimetro per, poi, digitare nella casella r, la distanza di offset (nel caso usi il comando con la tripla polilinea hai la possibilità di offset multipli con diverse distanze per ogni offset).
Un offset richiesto da "piffero" è un comando più semplice: selezioni l'oggetto da cui vuoi un offset, digiti la distanza e il gioco è fatto.
La procedura in archicad è più laboriosa.
Posso, però, suggerire, che usando la bacchetta magica si semplifica la procedura. Il metodo è:
- selezioni dal menu la famiglia che vuoi creare come offset di un oggetto esistente (nel caso del marciapiede selezioni il comando solaio, perché vuoi costruire un solaio, che sarà l'offset del muro)
- selezioni il comando offset singolo
- selezioni la bacchetta magica
- clicchi sulla linea di costruzione del muro
- digiti sulla coordinata "r" la distanza di offset

Da notare che, se con la bacchetta magica si clicca all'interno dei muri esterni, l'oggetto che si creerà avrà, come offset, la forma dello spazio vuoto attorno al punto dove si è cliccato, cioè se c'è un muro interno che divide in due il perimetro dei muri esterni, l'offset non aprtirà dai muri esterni, ma partirà dall'area limitata da quel muro.
Spero di non aver dimenticato nessun passaggio notevole. :D
ho notato che se invece di un solaio volessi disegnare un altro perimetro murario, le parti dell'oggetto costruito vengono unite automaticamente.