ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: krisztina - 16 Dicembre 2009, 15:25
-
Ciao ragazzi, ecco il mio primo lavoro con Artlantis. Un progetto che mi fa veramente sudare. Diciamo che questa è una vista di prova. Anche perchè il cliente già mi ha comunicato che vuole aggiungere modifiche :frusty: :bandierabianca:. Vorrei sentire i vostri consigli su come migliorare la qualitità del rendering. Il fondo è reale anche se non è un inserimento.
-
Ciao Kri, e ben arrivata ..... una prima cosa che salta all'occhio è quel muretto "volante".Cerca dis sistemarlo in modo che non prenda il volo ;-)
Metti a posto anche la textur del tetto in primo piano (risulta troppo piatto e i coppi sembrano sproporzionati ).
Il resto lo lascio dire agli esperti ... :si:
-
Ciao Ramona, quale muretto? In fronte a sinistra. Purtroppo è cosi. In senso che non è che vola ma è un muro di sostegno dell'altra casa ( totale sono 3 case)e si vedrà meglio in un'altra vista. Invece la casa grigia davanti non fa parte del progetto, cosi non ho voluto definire meglio la textura. Grazie cmq
-
Ci sono persone molto piu' titolate di me per dare consigli, ma comunque provo ad aiutarti!
Credo che ramona parla del muro a destra, quello basso vicino la casetta...è sospeso, c'è qualcosa che non va nella modellazione.
Poi la texture del muro a sinistra è da sistemare, io darei una texture pure alla strada che così com'è è piatta.
Modificherei anche la texture del tetto della casa a destra, come giustamente ha detto ramona, e quella della casa rossa troppo piatta.
Infine prova a vedere i settaggi dell'eliodonica confrontandoli con quelli postati dai maghi del forum.
Per maggior informazioni ...aspetta i consigli dei tutor...che non tarderanno ad arrivare.
Tanta buona volontà e tanta pazienza...e i risultati arrivano!
-
ciao...iocredo che quel muro non sia volante,bens non proietta ombre. infatt lombra che si vede pare quella della casa...sbaglio kri
-
in effetti è l'ombra della casa ma convengo che l'effetto ottico non è dei migliori....infatti aspetto consigli in merito.
Per quanto riguarda il muro a sinistra ho usato shader map (appena scaricato) per il bump mapping...come posso migliorarlo?
-
Ho fatto un po di modifiche ( sempre la stessa vista) . Si è migliorato qualcosa??
-
è da poco che smanetto con art, devo farne ancora di strada, dal mio piccolo posso farti notare che la tex dell' asfalto non và prorpio, così anche quella del muro della casa a destra; il colore della casa del progetto è troppo acceso, poco reale e la serranda dell' ingresso non mi piace proprio, hai fatto la copertura in legno quindi io opterei anche per la serranda in questo materiale
-
Ti ringrazio. Allora adesso mi metto a fare le modifcihe. L'illuminazione del sole va bene?
-
Quoto jonny :ok:
La potenza del cielo,a parer mio,è eccessiva;abbassala e prova a ruotare l'eliodonica ed impostala con orario tipo 9 /18 a giugno (anche se c'è neve sulle cime :D );in postproduzione,aumenta il contrasto e (questo è un mio piccolo trucco :whistling: :D ) attiva "Bordo pastello",azzerando "Effetto pastello" e impostando a 5 "Intensità bordo";ciò ti darà profili più netti ;-) .....per avere suggerimenti mirati,posta anche delle schermate dei settaggi.
Di strada,da fare,ce nè ancora ma,insieme al forum,farai un bel viaggio ;-) :ok:
-
WOW un trucco di Markini!!!!
Ma dov'è sto bordo pastello? Ho photoshippo Cs2 ma non lo trovo!!!
-
ilbordo pastello è su atl.... :goon: ganzo mark.... :peace:
-
:oopss: :oopss:
-
questa la devo provare!!!! :drool:
-
... per la cronaca ...
-
@Lucio: ho appena salvato i tuoi settaggi :salto: :salto:
-
Grazie Lucio...tempestivo e chiaro come sempre!!
-
ho appena sviluppato un'altro render del mio ultimo lavoro con queste ultime impostazioni.Risultato?veramente notevole...non ho più la sovraesposizione dei colori chiari e il contrasto rende un'atmosfera molto più morbita e veritiera.Praticamente son passata da un cielo di agosto a Stoccolma ad uno a Capri.
Grazie dei consigli domani posto la prova render.Buena noche y sueños hermosos a todos nuestros amigos
-
Dopo tanta fatica finalmente sono riuscita terminare le modifiche, usando anche il trucco di Markini (PS:millegrazie) :ok:
X Jonny:alla fine non ho cambiato la serranda, perchè ( come si vede sull'altro rendering) ci sono ancora diverse porte di garage, tutte fatte in accaio. Ho cambiato anche l'asfalto, ma più reale di cosi non riesco ottenerlo.
Mi ha fatto tribulare il secondo rendering. Non riuscivo finire il rendering, mi buttava fuori dal programma.Alla fine togliendo un bel po di vegetali e abbassando il valore 'Normale' della muratura, ho finito anche questo. Come ho già detto questi rendering sono ancore delle prove, ma nella fine di gennaio devo consegnare il lavoro, perciò assolutamente ho bisogno dei vostri consigli per questo progetto. :tegole:
L'occasione è gradita per porger a tutto il forum i miei migliori Auguri di buone feste, conservando anche per l'anno prossimo la voglia di aiutare i più bisognosi, ad esempoi me!!! :martellata:
Auguri a tutti. Krisztina
-
La potenza del cielo,a parer mio,è eccessiva;abbassala e prova a
Come il cielo fa parte della foto reale, io ho la possibilità di modificarlo??
-
..... il trucco di Markini (PS:millegrazie) :ok:
Prego;è una base di partenza....poi stà a te sperimentare.. ;-) :D
Come il cielo fa parte della foto reale, io ho la possibilità di modificarlo??
Per "Abbassa la potenza del cielo",io intendevo quello eliodonico (nell'ispettore Eliodonica,sotto il cursore dell'intensità delle ombre). ;-)
-
... magari contrasta meglio lo sfondo ... che il render ci guadagna. ;-)
-
... magari contrasta meglio lo sfondo ... che il render ci guadagna. ;-)
Grazie.Hai fatto con PhotoShop?
Altre modifiche sui rendering?
-
... si cristina ... forse sarà colpa dell'illuminazione ... ma i materiali non rendono bene ...la pietra non è nitida e il rosso dell'intonaco sembra fosforescente .... se puoi passa il file che gli do un'occhiatina. :D
-
ciao krisztina .... continua a lavorare duro che i buoni risultati arriveranno presto :ok:
1_eviterei di spezzare colore/materiale sullo spigolo .... la resa è poco elegante e tecnicamente risulta
sempre un disastro :praying:
2_eviterei la reiterazione del segno delle finestre del piano interrato ... magari raggruppale sotto un
unico rettangolo e il filo finestra posto in un piano sottosquadro ....
3_l'ingresso esterno del seminterrato è un bacino x la raccolta delle acque ??? :bigrin: :bigrin:
domanda: ma voi sovrintendenza che rompe le scatole su tutto ciò che può PENSARE un architetto non ne avete??? dalle nostre parti rompe talmente tanto :tickedoff: :frusty: che ci impone di usare determinati materiali e colori mediante parametri RGB ... :2funny: :2funny: :2funny:
buon lavoro :ok:
-
Grazie Lucio, ma non ho idea come passartelo: circa 49 MB. Anche se lo pulisco un po, sempre rimane troppo grande.
Il rosso probabilmente fa questo effetto, perchè è una texture molto ruvida. Poi definire bene l'illuminazione esterna proprio non mi viene. Ancora voglio vedere cosa farò con i rendering interni? :frusty:
X antlopi: grazie dei suggerimenti. Adesso vedo cosa cambiare. Non l'ho progettato io, ma un geometra. Ho dovuto trasformare le sue idee di Autocad 2D in un progetto 3D con dei rendering e degli Inserimenti. Ma proverò suggerire i tuoi consigli. Grazie
-
... registralo come archivio .. zippa tutta la cartella che viene fuori .. e appoggiati a http://www.mediafire.com/ x fare l'upload ... poi posta il link x scaricare. Gli do una guardatina ... aggiusto i quattro settaggi base .... te lo rimando e tu te lo studi e personalizzi ... ;-)
-
Grazie Lucio!!!!!!!!! ci proverò. Poi quando hai voglia di venire su a Sondrio( due passi da te) per farmi un corso di Artlantis , dimmelo. :2funny: :2funny: :rofl: :rofl:
-
.... mi sa che allora ci vedremo perchè ho intenzione di venire a trovare mia cugina che lavora come biologa li ... :whistling:
P.s.: .. :bigrin: ... stamani sono uscito di casa solo con una bella felpina addosso .... :whistling:
-
.... mi sa che allora ci vedremo perchè ho intenzione di venire a trovare mia cugina che lavora come biologa li ... :whistling:
P.s.: .. :bigrin: ... stamani sono uscito di casa solo con una bella felpina addosso .... :whistling:
Fammi sapere. Mi farebbe tanto piacere.
P.s. Noi non riusciamo nemeno uscire per la neve. :crying:
-
... registralo come archivio .. ;-)
:è il primo ostacolo!!! Ho guardato anche in guida come si fa. Ma io perchè non ce l'ho la possibilità di salvare come registro?????
-
nel menù file c'è la voce registra come archivio si trova vivino a quella registra come ogg, ti genera una cartella con tutti gli shaders e ogg contenuti nel file
-
Io ho esporta come oggetto... e esporta come postcard..Ho capito dove dovrebbe essere, ma non ho capito perchè non lo trovo??
-
é esporta come postcad, credo sia un errore di traduzione del programma....
-
si è questo. Grazie. Non ho capito come può essere tradotto in modo diverso.
-
... registralo come archivio .. zippa tutta la cartella che viene fuori .. e appoggiati a http://www.mediafire.com/ x fare l'upload ... poi posta il link x scaricare. ;-)
Teoricamente dovresti scaricare da qua: http://www.mediafire.com/?jnzu2jnqlxt . Grazie di nuovo.
-
.... allora c'è un problema ... io uso la 3 ... se per te va bene ... ti aggiusto i settaggi base. ;-)
-
..e io ancora la 2. Vediamo se magari riuscirò leggerlo lo stesso. Se no per piacere mi scrivi le modifiche che fai, se non ti faccio tanto perdere il tuo tempo proprio prima di Natale.
-
.... Kristina .... mamma mia che casino che era il tuo file ... non te la prendere se ti dico queste cose ... ma innanzitutto devi curare meglio la modellazione kristy .... non nei particolari chessò i rivestimenti torelli ecc .... parlo delle connessioni tra i muri ... doppie pareti ... a volte triple ... hai messo anche delle pareti x la coibentazione che si incasinavano in quanto coincidenti con quelle dei muri esterni .... :cantakeit: ... e nel momento di mappare diciamo che qualche santino l'ho richiamato .... ma una volta sceso gli ho fatto gli auguri di natale :laughing:.
Comunque .... un buon rendering ... comincia da una modellazione attenta e particolare ... quindi cerca di non fare accavallare solidi tra loro la prossima volta.
Passiamo ora alle mappature ... molti shaders o texture non andavano bene cristy ... devi capire che non tutte le text che trovi in giro possono essere usate ... alcune perchè troppo piccole di dimensioni ... altre procurano tiling ... ed altre non si sposano bene una volta applicate.
C'è un problema pure con le travature dell'orditura primaria e secondaria del tetto in legno ... ora posto una lesta provetta con delle text modificate, una prova niente di che ... noterai che sotto gronda ci sono delle faccette che non dovrebbero esserci ... oltre che delle ombre verticali dovute sicuramente agli incasinamenti anche tra le connesioni nella modellazione (alcune sono riuscito ad evitarle altre non ho avuto il tempo) . ... comunque ti posterò il file di atl3 ... aprilo con la demo ... e studiatelo x benino. :ok:
Il modello merita ... dai che ce la fai .... :clap:
P.S.: ... un consiglio ... a meno di inserimenti particolari .... usa il cielo eliodonico ... e poi lo sfondo lo metti in post produzione ... vedrai che la luce diventa più nitida, a meno che non prendi padronanza con il cubico, ma quello è un altro discorso. ;-)
-
Complimenti e quoto l'amico Lucio. :ok: :ok:
ps.non riesco a scaricare il file :tegole:
-
Caro Lucio, ho una padronanza deciennale con Archline su cui tenuto corsi come insegnante per architetti ed ingegneri, in Lombardia , ma ti assicuro che almeno metà delle cose che mi hai scritto per me sono arabo :bandierabianca:
ad esempio, tu parli di muri doppi e tripli; si tratta di muri multistrato che il mio programma gestisce bene ma evidentemente devo imparare a gestire in artlantis. La modellazione è stata fatta anche in 2d, controllata dal committente e senza evidenti errori anche nella tavola di stampa.
Le texture applicate son state scelte dal committente, sono d'accordo con te che c'è di meglio, ma così è.
Non sapendo più come ringraziarti peril tempo che mi dedichi, non vedo l'ora di scaricare il tuo file per studiarci sopra.......mi aspetta un bel Natale grazie a te :ok:
Tanti Auguri Kriszrina
Un sentito ringraziameto per la sopportazine anche al grnde markini...buon Natale anche a te :volo:
-
... evidentemente cristyna .. la modellazione andava bene x le tavole di presentazione ... magari la proxima volta quando farai un esterno non esportare il multistrato ma solo l'esterno ... non sono esperto di archiline ... quindi non so dirti come fare .... una cosa è certa .... così come è con atl e altri sw di renderin è un casino. Appena posso ti mando una mail .... :ok:
-
.....e poi in fondo non vedo queste grande differenza tra i 2 rendering.. :pinocchio:...in fondo è come paragonare una ferrari con una 500.
Mi sa che cambierò mestiere :martellata: :crying:
-
... a no ... me lo dicevi prima allora :timeout: .... ora ti metti di buono ... e mi esci fuori un capolavoro ;-)
-
scusami, ma non mi hai ancora mandato il file vero?
-
.... sono 75 mb ... mica nulla ... dammi il tempo di fare un upload su u server ... :bleh:
-
non volevo affrettarti, non ho capito se non lo hai messo su o non lo vedo
-
Ciao, mi sono permesso di fare una provetta sul file, ho riassegnato i materiali alle travi in legno (non a tutte) in modo da orientare meglio l'inclinazione delle tessiture. L'ho fatto anche in alcuni punti della muratura in pietra, per regolare l'ortogonalità. Non so se i difetti che ha elencato Lucio sono dovuti alla modellazione o all'importazione, non conosco il software con cui hai modellato, tuttavia in molti casi è meglio riassegnare il materiale per mascherarli, lo si può fare facilmente in Artlantis. Ho cambiato quasi tutti gli shaders, come già evidenziato molte textures hanno una definizione bassa.
Ho anche cambiato un po' l'heliodon aumentando un po' la potenza del cielo, per il resto il render è come lo ha sfornato Artlantis senza post produzione. Ho lavorato solo su questa vista per ora. Se interessa posso postare l'archivio su mediafire.
Ciao
-
Ciao Viviano, ti rigrazio per il tempo che hai dedicato per il mio progetto. Come già detto a Lucio, la modellazione è cnforme al progetto del committente. Gli errori vengono verosimilmente dal passaggio ad artlantis e dalla mia inesperienza nella post produzione.
Se posterai il file in mediafire lo scaricherò sicuramente per vedere come hai agito sulle texture e heliodon.
Ancora grazie e Buon Natale :clap:
-
... kritina ... ma archiline in che formati esporta ... :wondering:
-
tutti quelli più usati. Tipo: atl, dwg, dwf,3ds, obj,tgf, emf, c4d, wrl
-
... mi sono spiegato male scusami ... intendevo dire ... se nell'esportazione ci sono dei parametri particolari .. per esempio se esporti in obj .... ti permette di dividere x materiali ecc. ... oppure x layer ... una semplice curiosità che non centra nulla almeno direttamente con il tuo file ... che ci vuoi fare sono un quarantenne curiosone con tutti i cad. :ok:
-
Ciao, ecco il link dove scaricare l'archivio, è per artlantis 3.
Rispetto all'immagine che ho postato, nel file ho aumentato leggermente la potenza del sole, nello specifico portandola a -40 (per l'immagine era -47).
Il resto è invariato.
Ciao e auguri di buon Natale
http://www.mediafire.com/?mbon2jzkxze (http://www.mediafire.com/?mbon2jzkxze)
-
XLucio: per esportare in dwg e in dxf puoi definire la scala, layer, modelo stampa ecc. Iinvece per gli altri formati il prg fa una esportazione automatica.
XViviano: grazie tanto. Adesso proverò scaricarlo.
-
.. e tu hai esportato il tuo modello in dxf o dwg?? :wondering:
-
No!!!!!!! Ma mi sa che non ci siamo capiti bene. Naturalmente quando esporto in Artl. uso atl. o obj e il prg riconosce i materiali applicati. Quello che volevo dire prima che solo nei casi di dxf e dwg posso io definire/modificare i diversi parametri. Come sotto. Ma penso che questa poss. ci sia anche in Archicad. Volevi sapere questo????
-
... no no .. fa nulla ... saluti ... e buon natale. :D
-
Quando avrai tempo, p.p. mandami il file con le tue modifiche. Grazie
-
Scusami. Ho guardato solo adesso i miei mail. Grazie.
-
http://www.divshare.com/download/9930213-413
;-)
-
Grazie. :bowing: :bowing: :bowing:
-
Ciao a tutti. Dopo un mese di modifiche dalla parte del commitente, sembra che finalmente ci siamo ( poi naturalmente c' è ancora il comune :praying:). Vi posto i rendering che con i vostri aiuti ( e sopratutto grazie a Lucio) sono riuscita a fare. Ho già trovato un po di errori che metterò apposto col fottoritocco, ma sono questi che mostrerò al cliente. Che ne dite?. C'è ancora qualcosa da cambiare o sono presentabili cosi?
-
...e altri...
-
..e ancora..
-
.... e alla fine 2 rendering per vendere il panorama. ( Sono foto fatte sul luogo.) Adesso mi metto a fare gli inserimenti.
-
Ciao alcune text sono esageratamente grandi vedi intonaco e erba.....
Bellissima è la pietra...ci passi la text perfavore???
La luce in alcune immagini è molto bella forse poco solare ma molto reali e definita..in altre molto molto meno.
-
Ecco la pietra. L'intonaco è cosi perchè il cliente ne voleva uno molto ruvido. Per l'erba ho usato quello di Lucio, senza modificare i parametri. Hai ragione che è poco solare, ma cercavo di complementare con lo sfondo. Sui quali rendering ti riferivi che le luci sono sbagliate?
-
beeelllloooo.....
-
Grazie per la text krisztina e grazie per lo shader ,Vittorio :ok: :ok:
-
Grazie...mi riferivo alla 7a e le altre con lo stesso difetto..la pietra e i materiali sono poco definiti
-
Sai che sei migliorata parecchio dalla prima volta che ho visto il tuo lavoro. In particolare mi ha colpito la foto 14, ci posteresti il rampicante verde che hi messo vicino al pergolato?? :bigrin: :bigrin:
Sarebbe apprezzato, grazie.... :ok:
-
Ciao Ramona, grazie dei complimenti, ma come ho scritto già prima questo è anche merito del forum, veramente si imparano un sacco di cose nuove. Naturalmente posto l'edera. Poi se non ci sono problemi a scaricare, ecc.. posto anche le altre edere che ho creato ( che si vedono sull'altre foto), magari possono servire a qualcuno.
http://www.mediafire.com/?2yyzt332mym
-
Grazie sei stata fantastica e..... tempestiva.
Conto di vedere anche le altre immagini erbose ...... buon lavoro :computer:
-
... kristy .... quando si tratta di edera .... puoi postare tutto quello che hai e che farai :excited: :2funny: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
... vai alla grande ... la condivisione (di roba free :whistling:) è una delle basi di tutti i forum ... ;-)
-
Grazie a te Lucio che ho imparato crearli con IvyG. Ma quanta pazienza ci vuole :occhioni: Adesso le zippo poi le posto
-
Io voto la vista 5A è abbastanza realistica. La pietra in primo piano sembra parlare :ok:
-
Grazie Salvo. ..invece le altre viste??
Poi vorrei sapere una cosa; quanto mi cambia la qualità del rendering se metto radiosity media e non alta. Il mio computer non è più in grado di lavorare con queste dimensione.E definendo radiosity alta, non riesce terminare il rendering. Per dirla in altro modo kaggiafà? :rofl:
-
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15213.msg100508#msg100508
di conseguenza ... ridurre la qualità dei settaggi. :?
-
Mi sa che se già devo abbassare la qualità, per non rifare 13 rendering lascio tutto così.Tra questi ( rendering) ho visto alcuni stampati sulla carta e non sono venuti male. Poi quando ho finito questo lavoro mi prendo un altro computer. Se mi pagano!!!! :si:
-
Chi più chi meno le altre viste sono altrettanto ottime.
Se ti pagano bene io ti consiglio di prendere un mac.
Per Lucio: Non me n'ero accorto, sei isolano anche tu! :ok:
-
;-)
-
Se ti pagano bene io ti consiglio di prendere un mac.
Ma vediamo. Con Mac non ho bei ricordi. Quando insegnavo Archline ogni tanto mi capitava anche un corso con mac. Ma che fatica!! :whew:
-
Ecco le edere:
http://www.mediafire.com/?2miwzndcnyk
http://www.mediafire.com/?ktgyvjzzzwj
http://www.mediafire.com/?lyyjz1ufg4m
-
... mancano all'appello ancora la 1-2-3-6 ---- li avete x caso viste in giro?????
:2funny: :2funny: :2funny:
:clap: :clap: :clap: grazie kristy. :ok:
-
Un grande grazie anche da parte mia :ok:
-
Prego :bigrin:
... mancano all'appello ancora la 1-2-3-6 ---- li avete x caso viste in giro?????
Si, perchè si sono nascoste dalla vergogna!! Una è più brutta dell'altra :down:
-
Ecco gli inserimenti. Ho fatto tutto in fretta, ma magari vanno bene anche cosi.
1° - Una foto assurda
2° - Come ho dovuto rifare tutta la parte davanti, non riesco fare diventare più realistico.
-
La seconda
-
... perchè cosa c'è che non ti piace cristy?? ... x me va benissimo ... tra l'altro gli inserimenti a quella distanza sono facili da ottenere ... :D
-
... parlavo ovviamente della prima
... le altre le dovevi ancora postare ...
... beh ... l'ultima in effetti è tra quelle che ti sono riuscite di meno ... almeno x quanto riguarda la pietra, l'asfalto e tutta la verdura (radicchio?) :laughing: ... che hai messo in post ...
... anche il punto di vista non aiuta Krisztina ... prova x prima cosa ad abbassarti un pochino ... e a posizionare i due riferimenti Z in maniera da essere identici
P.S.: ... ma mi spieghi il motivo dell'inserimento sulla foto con la gru .. e dall'inizio che la tiri sempre in ballo :wondering:
-
Brava Kri, se poi metterai in pratica i consigli di Lucio vedrai che risultati .... :volo:
Sai, gli esterni PER ME sono più difficili da far rendere , quindi ancora brava! :clap:
-
P.S.: ... ma mi spieghi il motivo dell'inserimento sulla foto con la gru .. e dall'inizio che la tiri sempre in ballo :wondering:
Perchè mi piacciono troppo :pinocchio:
Semplicemente tutta la zona è un cantiere aperto perciò non si riesce fare una foto senza questi mostri. Così poi mi tocca con PS nasconderli.
La seconda è l'originale della terza foto :oopss:.
Le texture sono quelle definite anche nei altri rendering. Non le ho modificate. Anche per questo non ho capito perchè mi è venuto cosi male.
Poi mi sono sbizzarrita con Ps, cosi mi sa che ho peggiorato le cose :excited:.
Ma Lucio tu sei un mago???? Ma come riesci capire che i due Z non sono uguali :what:
Adesso provo fare quello che dici, solo che non ho tanto tempo, perchè domani vorrei consegnare tutto il lavoro ( dopo vorrei un po prepararmi per il MADE)
Grazie Ramona sei troppo buona. Secondo me invece sono più difficili quelli interni ( definire bene tutti le luci artificali) Ho promesso al mio cliente anche un rendering interno ( sempre per vendere il panorama) ke non ho mai fatto. Vediamo poi le risate del forum. :excited:
-
... consegna pure tranquillamente perchè x il cliente va benissimo .. semmai sono prove che dovrai fare dopo se vorrai x migliorare e capire. :ok:
-
Ho provato dare un po di" ciuffi " al erba. Come è venuto?
-
... consegna pure tranquillamente perchè x il cliente va benissimo .. semmai sono prove che dovrai fare dopo se vorrai x migliorare e capire. :ok:
Non riesco ad abbassarmi perchè la casa grigia sembrerà più alta di quella di dietro. provo a scurire il rendering magari cosi sarà meglio l'impatto con la parte davanti ( fatto con PS)
-
... a quella distanza è inutile fare photoshoppate con i ciuffi d'erba kristy ... prova a farli su una vista ravvicinata ... ;-)
-
Ho fatto su tutte le viste. Su questo si vede veramente poco
-
Ho fatto un po di modifica sull'inserimento. ( sopratutto su luminosità). Mi sembra che qualcosina si è migliorato
-
Adesso che ho consegnato il lavoro ( il cliente è rimasto contentissimo :bigrin: ) riguardando i rendering qualquno mi sembra un po spento. allora li ho portati in PS per aiumentare il contrasto, saturazione ecc. Secondo voi è cambiato qualcosa rispetto prima o no? Adesso queste prove faccio solo per migliorarmi.
-
:clap:
-
Grazie.
-
ho seguito volentieri questo topic e ti faccio davvero tanti complimenti :clap: :ok:
-
Brava Krisz;in post produzione,secondo me,potresti spingere anche di più ;-)
-
mi sono permesso di fare una provettina anch'io in post...soft...
-
X Ari - ti ringrazio tantissimo. Io invece seguo i tuoi lavori e mi chiedo come sei riuscita ad ottenere risultati così strabilianti in così poco tempo :bowing: :bowing: se hai un trucco spiegamelo!!!!! :bandierabianca:
X Markini - grazie anche a te. 2 cose - 1 - non ho capito cosa intendi spingere di più. In che senso?
2) Hai modificato solo lum/cont o anche saturazione, bilancio di colori ecc. Se si potresti postarmi i valori che hai messo. Grazie tanto.
X Massi - Molto bello :ok: Mi potresti posare il text per piacere. Unica cosa: se metti erba sotto la palma perdi l'ombra. Io ho la possibilità con Ps di selezionare una parte dell' immagine (immaginiamo tutto su un layer) e togliere luminosità/ scurirlo? Pensandoci magari dovrei selezionare la parte che voglio scurire, con CtrlC - V mettere su un altro layer, abbassare luminostà e riposizionare in suo posto originale. Magari è una sciocchezza :wondering: ma adesso ci provo :computer:
Comunque, come seempre, ringrazio tutti per l'aiuto
-
... ecco come avrei visto io il progetto ... con i miei occhi sempre abbagliati dal sole (devo decidermi a comprare un bel paio di occhiali :2funny:) ... certo sono solo elaborate in post, quindi alcune piccolissime parti risultano sovraesposte ... ma se fossero state preparate così in artlantis ... magari si sarebbe potuto porre rimedio alle facce in esposizione. ;-)
Rinnovo i complimenti a krisztina :clap: ... veloci e concreti miglioramenti. :ok:
-
...
-
X Markini - grazie anche a te. 2 cose - 1 - non ho capito cosa intendi spingere di più. In che senso?
2) Hai modificato solo lum/cont o anche saturazione, bilancio di colori ecc. Se si potresti postarmi i valori che hai messo. Grazie tanto.
Spingere di più con il contrasto ;-)
I passaggi,sono i soliti:
-regolatina ai livelli (ove ce ne fosse bisogno)
-aumento del contrasto
-filtro fotografico (per "scaldare" l'immagine)
-riduzione del disturbo
-duplico l'ultimo livello,area di selezione (da sfumare)più piccola dell'immagine,cancella,deseleziona.Nelle propietà del livello,moltiplica.
Questi i passaggi liberamente interpretabili a seconda dell'immagine.....
EDIT:Lucioooo :bowing: :bowing:
-
Per Lucio - In questo lavoro quelle che mi hanno fregato sono le luci e i sfondi. Le luci perchè se ne metto un po di più l'immagine sarà "bruciata", se metto poco non si vede più niente :martellata:.Poi invece se mettete voi un sole africano sulle vostre foto va bene lo stesso e sempre un capolavoro :what:.( i misteri del rendering :praying:)
Poi gli sfondi. Ho cercato che il modello sia compatto con lo sfondo per questo le foto sono venute più scure. Anche se prima di inserirli, li ho modificati con Ps, ma per esempio non potevo dare tanta luminosità perchè automaticamente le nuvole mi sparivano, come si vede anche sulle tue foto.
Grazie comunqe Lucio.
Per Markini- Con Ps sono ancora in corso per principianti. Cosi le cose che mi hai scritto non sono tutte chiare. Tipo: regolatina ai livelli, riduzione del disturbi. Poi quel benedetto filtro fotografico ( che ho già sentito millevolta e ho guardato anche in tutorial e ho già cercato in tutte le parti di PS ) IO NON L'HO!!!. :martellata: :martellata:
-
In Fotocriceto :D CS4:
Immagine>regolazioni>Filtro fotografico
Immagine>Regolazioni>Livelli
Immagine>Regolazioni>Luminosità e contrasto
Selezione>Modifica>Sfuma
Filtro>Disturbo>riduzione disturbo
;-)
-
Poi quel benedetto filtro fotografico ( che ho già sentito millevolta e ho guardato anche in tutorial e ho già cercato in tutte le parti di PS ) IO NON L'HO!!!. :martellata: :martellata:
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=112&Itemid=39
punto 6 ;-)
p.s.: svegliaaaaaaaaaaaaaaaaa....è dalle 2.00 che sto in piedi causa neveeeeeeeeeeeeee :timeout: :timeout: :timeout: chi viene a prendere un caffè...se no mi addormento per strada!!! :ronf: :ronf: :ronf:
-
:bandierabianca: verrei a prenderlo io , ma sono bloccata a casa dal tuo stesso problemino....Sai siamo abbastanza vicini di casa....
-
ahhhh....mi fa piacere gaia... :si: di dove sei?
-
X Massi - Molto bello :ok: Mi potresti posare il text per piacere. Unica cosa: se metti erba sotto la palma perdi l'ombra. Io ho la possibilità con Ps di selezionare una parte dell' immagine (immaginiamo tutto su un layer) e togliere luminosità/ scurirlo? Pensandoci magari dovrei selezionare la parte che voglio scurire, con CtrlC - V mettere su un altro layer, abbassare luminostà e riposizionare in suo posto originale. Magari è una sciocchezza :wondering: ma adesso ci provo :computer:
Comunque, come seempre, ringrazio tutti per l'aiuto
è una semplice foto di un prato scaricata da internet...ho fatto una prova velocissima per la resa del prato....perciò hai ragione sul discorso delle ombre...ma proprio le ho tralasciate...se vedi mi sono persino scordato il muretto dotto la vetrata :martellata: :martellata:
-
Sonodi Piacenza :salto: e ti assicuro che tra nebbia neve e umidta' , sono stanca! Ma tutto sommato la pianura e le colline sono una meraviglia..
Facci un salto una volta... vedrai che incanto.
-
...si la conosco piacenza....se passo ti faccio sapere...naturalmente se passi per mantova.... :call: :call: :call:
-
Non mancherò, grazie.
-
ok...allora ti aspetto in terrà lombarda.... ;-) sotto la foto c'è il mio contatto msn ....ciao gaia e buona domenica :si:
-
Per Lucio - In questo lavoro quelle che mi hanno fregato sono le luci e i sfondi. Le luci perchè se ne metto un po di più l'immagine sarà "bruciata", se metto poco non si vede più niente martellata.Poi invece se mettete voi un sole africano sulle vostre foto va bene lo stesso e sempre un capolavoro what.( i misteri del rendering praying)
Poi gli sfondi. Ho cercato che il modello sia compatto con lo sfondo per questo le foto sono venute più scure. Anche se prima di inserirli, li ho modificati con Ps, ma per esempio non potevo dare tanta luminosità perchè automaticamente le nuvole mi sparivano, come si vede anche sulle tue foto.
Grazie comunqe Lucio.
Secondo me ... la possibilità di registrare in formato photoshop che ti da atl ... con la divisione del file in vari livelli ... in maniera da eliminare quelli che non interessano ... è una roba non da poco. E' evidente che la maggior parte degli utilizzaztori di artlantis ma non solo ... utilizzano la post produzione x migliorarne la definizione e quant'altro, quindi registrando il file in psd ... sfondo ... verde ... effetti ecc. ... tutto questo, viene diviso x livelli (se non si usano è inutile lavorare in photociccio) e ci permette di lavorare x settori ... selezionando il livello del rendering ... io posso correggere il contrasto e applicare i fitri senza che le altre cose vengano intaccate. Stesso dicasi x lo sfondo ecc. ... :D
Per quanto riguarda i rendering ... sei ancora agli inizi ... tanta sdrada ti aspetta .... e chissa un giorno saprai usare anche più motori di rendering ... quindi non essere impaziente ... guarda e impara ... che tra non molto sarai te a dare consigli nel forum. ;-)
-
X Massi - grazie la text.
Allora io uso PhotoShop 7.0 ( una verzione del millennium scorso) :laughing:
E qua mi sa che non cera ancora filtro fotografico.
-
... non ho comprato ancora la lente di'ingrandimento kristy ... ripostalo più grande :laughing: ... ascolta dalla versione cs in poi c'è ... magari un piccolo aggiornamento ti farebbe comodo ... ;-)
-
In Fotocriceto :D CS4:
Immagine>regolazioni>Filtro fotografico
Immagine>Regolazioni>Livelli
Immagine>Regolazioni>Luminosità e contrasto
Selezione>Modifica>Sfuma
Filtro>Disturbo>riduzione disturbo
;-)
Grazie adesso li guarderò in mio verzione.
Ma posso fare una domanda? Perchè questo povero Photoshop ha cosi tanti nomi e uno è più sciocco dell'altro????? :rofl:
-
Scusami!!!!! :rofl: :rofl: :rofl:L'ho postato senza controllare. Lo metterò apposto. Adesso devo scappare che c'è una gara di karate. Buona domenica a tutti.
-
Ma posso fare una domanda? Perchè questo povero Photoshop ha cosi tanti nomi e uno è più sciocco dell'altro????? :rofl:
Questa è una domanda da un milione di dollari.... :D :D
-
Kri, non intervengomolto spesso poichè non mi sento abbastanza preparata per farlo,certamente se ci sono consigli prettamente tecnici e inerenti al lavoro che faccio cerco per quanto possibile di essere di aiuto o perlomeno con senso costruttivo di critica.
Ma a questi progressi non si può di certo rimanere in silenzio e i complimenti partono istintivamente,e poi non penso che ho fatto prima di te a migliorare....anzi... :si:
Mettersi in gioco( benchè si vedono lavori stupefacenti che mettono in soggezione) e farsi consigliare è il primo passo per migliorare e migliorarsi
ancora BRAVA :clap: :clap:
-
Ti ringrazio nuovamente. :D
-
Mi sa che non finirò mai questo lavoro :2funny:. Mi hanno chiesto di inserire una scala che collega 2 strade. Ecco il risultato: Sono 2 inserimenti. Il secono lo :shoked02: devo ancora sistemare. Ci ho messo più tempo a ritoccare le foto che a fare l'inserimento. :frusty: Ditemi cosa devo migliorare.
-
... l'erba non è nitida krizstina ... è c'è una dominante azzurra che fa da guastafeste ... ho provato a ritoccarla x far capire la differenza senza la dominante. :D
-
Ciao Lucio, che vuole dire - l'erba non è nitida?
Ho sistemato il cielo , ma preferisco di non dare luminosità a tutta la foto.
Posto anche la foto originale.
Altre sistemazioni?
-
Ok. Giro la foto. Non ho capito cosa è successo?
-
Posto il secondo inserimento. Sono totalmente disperata. Non riesco nascondere le erbace quelle davanti a casa. :frusty: Avete qualche consiglio? ( E naturalmente sono ben accettati i consigli anche su rendering)
-
La fine con Photoshop ho "tagliato" l'erbaccia. Ecco il risultato:
-
Veramente,niente male :clap: Peccato per la nuvoletta rosata.....hai usato il filtro fotografico?
-
Grazie.
: Peccato per la nuvoletta rosata.....hai usato il filtro fotografico?
- Si. Si vede? Poi anche la prima volta. Che debbo fare? Lo tolgo?
-
Sistemata la nuvola. :D
-
Ecco l'atro inserimento ( il primo) modificato con PS:
-
Ho pensato di presentare questi 2 rendering al cliente: ( ennesima modifica con PS). Che ne dite?
-
ora va molto meglio :clap:
-
Grazie Rot.
-
Ecco di nuovo questo lavoro :bigrin: Come immaginavo il comune ha messo un sacco di modifiche, cosi devo rifare totalmente anche i rendering.Vi posto la prima vista, ( senza oggetti, senza fotoritocco) e i settaggi del sole e del rendering.Il primo rendering che ho fatto era pieno con le macchie scure. Ho notato che aumentando il valore dell'intervallo lungo riesco diminuire queste macchie. Ma sul lato destro della casa rossa sempre rimane. Come sempre aspetto i vostri consigli
-
Settaggi Luce, Render:
-
...e post-elaborazione:
-
Ho cambiato diverse volte i parametri del rendering ma non riesco migliorare la qualità. Queste macchie proprio non vogliono scomparire. Aspetto tanto i vostri suggerimenti
-
perchè non provi con radiosità alta e rimbalzi di default per esterni
-
... oppure si vada a rivedere il file che ha avuto in mano all'inizio oltre che a rileggersi tutto il topic ... :nuvola:
;-)
-
X Lucio - dici per questo:
C'è un problema pure con le travature dell'orditura primaria e secondaria del tetto in legno ... ora posto una lesta provetta con delle text modificate, una prova niente di che ... noterai che sotto gronda ci sono delle faccette che non dovrebbero esserci ... oltre che delle ombre verticali dovute sicuramente agli incasinamenti anche tra le connesioni nella modellazione (alcune sono riuscito ad evitarle altre non ho avuto il tempo) . ...
X Jonny - ci sono lo stesso:
-
... oppure si vada a rivedere il file che ha avuto in mano all'inizio oltre che a rileggersi tutto il topic ... :nuvola:
;-)
....Scusi ma Lei da quando ha un atteggiamento cosi formale nei miei confronti :2funny:
-
... e x non dare alito ai pettegolezzi .. sai com'è .. il paese è piccolo ... la gente mormora .... :whistling: :laughing:
... a parte gli scherzi kriszty ... sembra che i consigli iniziali ti siano passati di striscio ... parlo dei concetti e dei settaggi dell'illuminazione ... lascia perdere per ora le macchie che andranno via ... a costo di lavare le superfici con la varechina :2funny:
-
non è cosi Lucio. Inizialmente ho lasciato i settaggi dell' altra volta. Poi poco - poco li ho modificati. Naturalmente togliendo 2D da sfondo è diventato tutto più scuro. Devo tenere il sole basso ( tipo febbraio) perchè altrimenti mi spara la luce sul tetto ma mi rimane in buio la terrazza. Ho modificato anche i vetri per avere il riflesso. Poi sicuramente non ho messo tanto conrasto ma sempre per le parti scure. Ti posto la seconda foto ( dopo la ennessima modifica sulla prima ho capito che per adesso meglio lasciare così). Magari va un pò meglio??
-
Ragazzi, ho scoperto l'aqua calda!!! :party: Ho capito da dove arrivano le macchie. Semplicemente era disattivato il ' materiale proietta ombra' Ma si può?! Ma che vergogna :oops:
Allora facendo finta di cominciare adesso Vi posto il primo rendering aspettando i vostri suggerimenti sulla definizione delle luci
-
La seconda vista:
-
... crisztina .. se vuoi questa luce quasi da tramonto c'è poco da discutere ... i gusti sono gusti. Qualche dubbio sulla risoluzione finale che ha il rame delle gronde o la plastica .... non ricordo cosa avevi scelto come materiale; una domandina da curiosone .... in altra vista ho notato che i muretti della scala che porta giù in basso al lotto in questione, sono smussati e sagomati a mo di taglio, in archiline come fai a farli? :D
-
X Lucio - Scusami mi è venuto in mente solo adesso l'erba che hai chiesto l'altra volta. Non mi ricordo più chi l'ha postata.
-
in altra vista ho notato che i muretti della scala che porta giù in basso al lotto in questione, sono smussati e sagomati a mo di taglio, in archiline come fai a farli? :D
Dici la ' copertura' del muretto? - Definisco un profilo2D e applico al percorso del muro modificando l'elevazione dei punti.
Naturalmente non sono amante del tramonto, ma non riesco definire bene il sole. :cantakeit: Se metto troppo potenza ho paura di bruciare la parte davanti del muro. Dimmi cosa dovrei cambiare?
Ti posterò i settaggi dell'ultima vista
-
I setaggi:
Per la gronda ho usato il rame di ATL, diminuendo un pò la brill.
-
... non penso l'abbiano postata qui nel forum ... comunque non mi piace ... ne come definizione della texture, ne come diffuse ... troppo satura.
Krisztina ... non devi avere paura delle porzioni sovraesposte ... nella realtà ci sono ... certo se mi piazzi il sole a mezzogiorno è per di più davanti ... è ovvio che bruci tutto ... prova un sole pomeridiano ... pian piano con piccoli spostamenti muovi il sole .... vedrei che se lo muovi pian pianino comincerai ad intravedere le ombre che si spostano e potrai scegliere la posizione che più ti piace e che ti permette di individuare solo poche parti sovraesposte e perlopiù in posizioni strategiche e scenografiche. :ok:
-
Altra vista: Il sole - 16.07
Va un pò meglio?
( devo sistemare la scala a destra)
l'erba - sicuramente l'ho scaricata nnel forum. Poi secondo me non è brutta, alla fine togli un po di saturazione è ti viene quasi reale
-
.... degustibus .... :laughing:
-
....e per la vista?
-
... x la vista ti ho detto di provare no? ... ancora non hai fatto nulla. :bleh:
-
.. ma secondo te cosa faccio da 2 giorni. :gun2: Tra le macchie e il sole ho già fatto una cinquantina di 'prova' rendering. Poi un certo punto non si riesce più capire quale è il migliore :frusty:
-
... :laughing: ... allora stacca criszty ... stacca veramente ... riposati sto sabato e domenica!!!! ... lunedì a mente serena riprendi ... il miglior consiglio guarda. :ok:
-
Si hai ragione ma purtroppo fino a venerdi prossimo devo consegnare 12 rendering :crying: Cioè avanti con le prove :computer:
-
Sono ritornate le macchie. Che debbo fare???????
Con qualsiasi parametro del sole e del rendering le MACCHIE sono li :bandierabianca:
-
Vi posto le prime foto che voglio fare vedere al cliente. Che ne dite?
-
e poi ...
-
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
-
questa non tanto mi convince....
-
X Tacos - può essere che ho esagerato con la dim. del rifestimento, ma per le altre viste mi serviva cosi per fare vedere la ruvidità-
X Lucio -come vado con le luci?
-
... nella seconda immagine forse l'ombra non è direzionata bene rispetto allo sfondo ... x il resto non male. :ok:
P.s.: ... x quanto riguarda l'intonaco segnalato da tacos ... avevo capito che la dimensione ti serviva x le viste da lontano. :D
-
Kristina,stavo guardando estasiata i tuoi ultimi lavori,progressi strabilianti :clap: :clap: :clap: :clapclap: :clapclap: bravissima!!!!
-
Grazie tanto Ari
-
Ragazzi, ho veramente un grande problema : su queste due immagini, non riesco fare sparire le macchie :frusty: .Magari è un problema di modellazione, il punto è che anche con photoshop non ce la faccio proprio. Ho provato tutti i comandi che conosco : Scherma, timbro, seleziona....., ma niente. Il risultato è un schifo.Non lo so se è lecito potrei chiedere da qualcuno più esperto di me, se gentilmente mi faccia sparire queste macchie ma io ci provo: chi mi aiuta???. :praying:
-
:clapclap: :clapclap:
veramente molto belle le tue viste, in quella con la smart forse un lampione stradale ci sta..
-
Krisztina ... x la grandezza del file è il tipo di intonaco che hai usato (scalato un po grande) .... risulta veramente rognoso intervenire. Lascia stare le ombre e presentale così ... anzi quelle macchie la fanno risultare un po vissuta. ;-)
-
...Lascia stare le ombre e presentale così ... anzi quelle macchie la fanno risultare un po vissuta. ;-)
Quoto in toto;il cliente reterà estasiato. :ok: Se proprio le volessi eliminare,timbro clona in fotorecchia :D
-
Se proprio le volessi eliminare,timbro clona in fotorecchia
... e io proprio quello intendevo rognoso .... non impossibile ..... ma rognoso. :D
-
...se pensate cosi ... va be io ci provo. Vediamo cosa dice il cliente. Problema è che le macchie sono sulla facciata in primo piano. ( naturalmente ci sono anche in altre parte ma si vedono meno) e guardando la foto e la prima cosa che si nota. Ho provato con timbro ma addirittura ho peggiorato le cose...
-
:clapclap: :clapclap:
veramente molto belle le tue viste, in quella con la smart forse un lampione stradale ci sta..
Grazie per il complimento. Devo ancora fare 5 viste. Se mi rimane ancora tempo vedo di migliorare ancora quelle già fatte
-
complimentissimi krisztina veramente un gran lavoro........molto belle le texture delle soglie e degli architravi delle finestre...una cartolina???????????????delle due viste?????????? :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
-
Grazie Gianna. Per le finestre ho usato questa text:
Per il resto ( a parte i sassi ) ho usato i shaders di ATL.
-
grazie!!!!!!!anche se aspettavo un abella cartolina :occhioni: :occhioni: :occhioni: :occhioni:
-
Scusami Gianna.
Per piacere non dire a nessuno, ma non ho idea come si faccia la cartolina
-
Ecco gli ultimi rendering:
-
......
-
... hai esagerato con la scala dell'intonaco gianna ... comunque .... senti ma hai per caso fatto dell'edera nuova???? :D
-
Gianna??? :shock: Quale? Anche il rosso?
-
Gianna??? :shock: Quale? Anche il rosso?
.... scusami crisztina si anche il rosso ... dicevo hai fatto dell'altra edera rispetto quelle che hai postato qualche tempo fa?
-
Non ho fatto delle nuove edere. Ma appena avrò un pò di tempo voglio rifarle
-
... hai esagerato con la scala dell'intonaco gianna ... comunque .... senti ma hai per caso fatto dell'edera nuova???? :D
Guarda che non ho aumentato tanto la dimensione.
-
.. e ma la vista in rosso tradisce.
-
allora devi postare senza meno una cartolina.....strumenti - crea postcard..........te ne siamo tutti riconoscenti :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
-
Certo che...a guardare le prime immagini e confrontandole con queste ultime.... che miglioramento!!!! :shoked02: Bravissima :clap: :clap:
.....strumenti - crea postcard.........
.....e devi fornire anche tutte le textur utilizzate nell'immagine "cartolina".
-
Grazie Markini per il complimento.
.....strumenti - crea postcard.........
.....e devi fornire anche tutte le textur utilizzate nell'immagine "cartolina".
Ma ti sei messo d'accordo con Gianna per farmi fare una figuraccia :bandierabianca:
So come si crea una postcard...e fin qui è chiaro....Ma poi AIUTO :help:
Non ho mai messo insieme le texture perfare una cartolina. Non sono sicura di riuscire.
-
... allega la o le text assieme all'immagine cartolina ... zippa e metti su ... :D
-
Non ti preoccupare;c'è sempre una prima volta per tutti ;-) :D
Tutte le textur/immagini che hai utilizzto in quello "scatto" per creare la cartolina,devi raccoglierle.Esempio;hai utilizzato un'immagine per fare il bump dell'intonaco?devi postare anche quella insieme alla cartolina.Se non fornisci anche queste immagini,la cartolina è praticamente inutilizzabile.
Al contrario,se crei un postcard di un semplice shader di base che non ha textur,allora basta postare solo la cartolina.
Ricorda;è fondamentale,soprattutto,non ritoccare in nessun caso,le cartoline.
-
Va be ci proverò...
Posto 2 immagini modificati. Effetivamente da vicino stanno meglio con l'intonaco scalato bene.
Come sono riuscita a rimandare la consegna per lunedi, ancora aspetto i vostri consigli in merito a come migliorare ancora gli altri rendering. ( Mi sembra che su alcune immagine ho messo magari troppo contrasto)
-
Kri.....ma questa meravigliosa edera????potresti postarla è bellissima :drool: :drool: :drool: :excited: :drooling:
-
Sono sempre queste:
Ecco le edere:
http://www.mediafire.com/?2miwzndcnyk
http://www.mediafire.com/?ktgyvjzzzwj
http://www.mediafire.com/?lyyjz1ufg4m
Appena avrò un pò di tempo ( mi mancano ancora gli inserimenti, ma poi dovrei avere un periodo più tranquillo), mi piacerebbe creare altre e magari ( se Robs e altri sono d'accordo) metterle su download.
-
Allora ho creato un postcard. :dancing: Guardate p.p. se funzioni, o no.
-
Appena avrò un pò di tempo ( mi mancano ancora gli inserimenti, ma poi dovrei avere un periodo più tranquillo), mi piacerebbe creare altre e magari ( se Robs e altri sono d'accordo) metterle su download.
.... ne saremo ben lieti ... però a sto punto falle con criterio ... nel senso ... costruiscile in maniera tale da avere una libreria completa ... esempio: delle edere da parete ... alcune da superficie piana ... altre da angolo .... ecc., in poche parole pensa a tutte le possibilità ed applicazioni ... usa foglie diverse anche nei colori .... o fiori tipo bouganville .... ivy generation te lo permette. :ok:
-
Si anch'io pensato di fare diversi tipi. Devo cercare su net qualche foto da copiare ( ma naturalmente ce ne sono anche quà in zona) .Solo la mia conoscenza di Ivy è ancora limitata. Per esempio ' con i fiori' è nuovo per me...... :wondering:
-
ti sei scaricata i tutorial che sono sul sito della ivy?? ... ci sono anche le texture ;)
.... dal sitozzo ivy in prima pagina ci sono tanti esempi di utilizzo ... eccone uno per esempio ...
(http://graphics.uni-konstanz.de/~luft/ivy_generator/images/Marco_Mosetti_01.jpg)
... è quest'altro dal sito maxwell.it ... opera di un grande .... jekmaxwell.
(http://img11.imageshack.us/img11/5159/74172191.jpg)
... è un utente avanzato .... ma dimostra come cambiando texture e mappature si ottiene una bouganville e altro ....
Controlla meglio perchè di foglie edera c'ène sono di più tra le textures di ivy .... buon divertimento. :ok:
-
caspita che roba!!!!!anche il glicine,fantastico!!!
-
Non ho avuto tempo nè scaricare il tutorial nè guardare gli esempi. L'idea di creare delle edere e postarle mi è venuto in mente ieri. Naturalmente io non sono in altezza tua nemeno quello di sopra.Ma come c'è sempre una richiesta per queste verdure, allora ho pensato di metterle in disposizone degli altri. Poi giudicherete voi se vanno bene o no
-
:ok: .... tranquilla ... te falle ... poi gli do un'occhio e in caso aggiustiamo il tiro ... :clap:
-
... ecco il vero spirito di condivisione del forum .... brava krisztina :clapclap: :clapclap: :clapclap:
-
Ecco gli ultimi 2 rendering :
c' è qualcosa che non mi garba, solo non riesco capire cos'è? :wondering:
Guardando le immagini mi sembrano poco naturali. Sicuramente sono EXTRAritoccate con PS, ma non mi piaccievano le luci ecc....
Sono anche stufa di questo lavoro ( da dicembre che melo porto avanti) e finalmente domani lo consegno.
.....
.... invece mi sono dvertita con le edere ( quelle sugli alberi) - ma sono ancora in fase di prove :excited: :salto:
-
ma quanto son belli i tuoi render?? complimenti davvero^^
-
Ti ringrazio tanto.
-
ancora un disperato appello :crying: :crying: :crying:dove lo trovo il tutorial dell'uso IVY?????
-
Ciao Ary. Finché non riescono a sistemare i tutorial, te lo cercheró( spero di non averlo cancellato ) solo fino a domani sono ancora a Budapest. :D
-
vacanze???beata te..comunqe grazie :bighug:
-
il tutorial sull'uso di ivy non si trova più ...
Se qualche anima pia l'ha salvato è pregato di farcelo sapere
Robs
-
come dicevo prima, io dovrei averlo ( spero di ricordarmi bene), giovedi ti faccio sapere
-
praticamente pendiamo dalle tue labbra...se ti venisse in mente perchè ,visto che sei diventata così brava non lo fai tu un bel tutorial Kri?
-
Ti ringrazio. Allora io con il mio italiano 'perfetto' non ci penso assolutamente scrivere un tutorial. ( non riusirebbe capirlo nessuno :laughing: :rofl: ), ma potrei fare degli esempi per creare diversi arrampicanti. In senso di mettere i parametri che ho usato io per farli Per esempio edera che si arrampica verso su o giú ecc. Ma in questo caso non prometto niente.
-
Ti ringrazio. Allora io con il mio italiano 'perfetto' non ci penso assolutamente scrivere un tutorial. ( non riusirebbe capirlo nessuno :laughing: :rofl: ), ma potrei fare degli esempi per creare diversi arrampicanti. In senso di mettere i parametri che ho usato io per farli Per esempio edera che si arrampica verso su o giú ecc. Ma in questo caso non prometto niente.
:ok: :clapclap:
vai che sto tutorial lo mettiamo assieme alle rampicanti. ;-)
-
vai che sto tutorial lo mettiamo assieme alle rampicanti. ;-)
Sei sicuro??? Ma se ancora non ho imparato che non si chiamano Arrampicanti ma rampicanti. :martellata: :2funny:
X Robs e Ary - purtroppo non ho trovato il tutorial. Ce lo solo in versione stampata.
-
... questo dipende dal fatto che non sei di origine italiana :bleh: ... magari se puoi manda una scansione che lo riporto io in pdf ... con olio di gomito ovviamente :laughing:
-
se mi dai una mail dove contattarti ...ti disturbo per avere la copia
o come dice San Lucio Vero manda una scansione, grazie !!!!ad entrambi
-
...allora sono 8 pagine.Le manderò a Lucio ( dopo la scansione). Come non hanno una buona qualità, magari lui riesce tirare fuori qualcosa.
-
se non vado contro le regole del forum, vi linko questo tutorial che ho trovato in rete.
magari in attesa che Lucio e Kristzina ricompongono quello di archiradar, può servire.
http://www.itutorial.it/wordpress/come-creare-delle-piante-rampicanti-molto-realistiche-da-utilizzare-nei-rendering-an-ivy-generator.html (http://www.itutorial.it/wordpress/come-creare-delle-piante-rampicanti-molto-realistiche-da-utilizzare-nei-rendering-an-ivy-generator.html)
ne avrei trovato anche uno in pdf ma è in inglese...
http://www.blender3dclub.com/pdfs/IvyGeneratorClass.pdf (http://www.blender3dclub.com/pdfs/IvyGeneratorClass.pdf)
-
... ottimo marco :ok: .... aspettiamo cmq quello di krisztina, è importante anche leggere e comparare i vari metodi usati ... in funzione anche dell'import in artlantis. :D
-
grazie,speriamo di ripristinare questo interessantissimo tutorial :si:
-
Solo X Lucio - :dancing: - potresti gentilmente accendere il SkyPe che via mail non riesco mandartelo.
Grazie
-
eccomi ...
-
... fermi tutti :laughing: ... l'ho trovato in cantina ... eccolo ... :bleh:
-
santisssssimo Lucio,sia tu beato adesso e per sempre :angel: :bighug: :kiss:
-
santisssssimo Lucio,sia tu beato adesso e per sempre :angel: :bighug: :kiss:
Amen.......queste ferie,tutti in processione a casa di Lucio :laughing: :laughing:
-
sul pdf però non c'è il link dove scaricare Ivy Generator.
Qualcuno mi sa indicare dove?
-
http://graphics.uni-konstanz.de/~luft/ivy_generator/
qua trovi il download
-
grazie,ma si deve scaricare anche blender? o si può fare anche con artlantis?
-
ho fatto,sto provando
ma dove si trovano anche altre tex per bouganville o glicine?
-
... su cgtexture.com ultimamente hanno messo a disposizione tantissimi fiori con canale alpha. ;-)
-
Grazie Lucio :flowers: sei sempre super
-
ma dai....caspita quel sito è davvero una grande risorsa,grazie Luciano :bighug:
-
Grazie Lucio :flowers: sei sempre super
Grazie gaia :oops: ... ma sono solo un umile chiodino di questo bel castello. ;-)
-
Scusa cristina mi potresti dire come hai dato realismo alla pietra??
-
Ciao Salvo. Allora “si gioca” con i valori rilievo e normale finchè non si riesce ad ottenere un risultato abbastanza buono. Alla fine per esempio sugli angoli ho photoscioppato gli spigoli.
-
Ti posto i settaggi che ho usato per la pietra
-
Visto che sei diventata brava posso chiedere a te.
Io vorrei ottenere nella pietra lo stesso realismo che hai ottenuto tu per fare questo ho fatto delle prove per capire un pò come funziona il bump e il discorso della texture attaccata in Bianco e Nero. Ti posto tre immaggini con i vari settaggi
-
Questa è la prima dove nel muro in primo piano la texture in BN e trasparente con rilievo 3 nel secondo senza BN ma con rilievo 3 e il terzo muro texture piatta
-
la seconda con stesse caratteristiche ma con un aumento dell'ambiente
-
Nella terza il muro di destra a sia il rilievo della texture a colori che quella in bianco e nero a 3.
Ora voglio sapere qual'è la migliore resa e perche non ottengo il realismo desiderato. Da non considerare il tiling.
(forse sto postando delle cose nel topic sbagliatio, chiedo scusa e attendo provvedimenti a chi di dovere)
-
Allora per quel poco che conosco Artlantis posso solo dirti:
1)Purtroppo non si può non considerare un tiling cosi evidente, ti rovina proprio il realismo. Ti consiglio di leggere questo: http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=117%3Afacciamoci-le-textures-con-photoshop-parte-2&catid=62%3Aphotoshop-e-fotoritocco&lang=it
2) Non è detto che tutte le immagini che trovi su internet ti vanno bene come text da applicare. Secondo me prima di tutto guardale in downloads, magari trovi qualcosa simile (In Shaders Lucio ha postato pietre veramente belle)
3) Se non la trovi, secondo me per le pietre è meglio creare un shader che usare una semplice text. Rende meglio.
Spero di essere stata chiara. :ok:
-
Abbastanza chiara
-
questa e senza effetto tiling
-
magari posta i settaggi della pietra
-
ecco qua
-
..allora come ti ho scritto prima secondo me per le pietre è meglio usare gli shaders che le text. Definendo i valori rilievo e normale riesci avere un risultato più reale. Ti ho trovato questo vecchio topic che magari ti può esserti utile: http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=14122.0 :bigrin:
-
Ho infornato una pietra postata da lucio con rilievo e normale massimi
-
ecco
-
Il muro con la pietra di Lucio mi sembra che vada bene ( soprattutto se per normale hai messo un valore negativo), magari va un po’ aumentata la dimensione. Ma questi valori non necessariamente devono essere -1 o 1 . Fai delle prove modificandoli . l’altro muro proprio non mi piace, sembra un quadro di Kandinsky.
-
ma operchè non posso modificare l'ambiente negli shader???
-
... vallo a dire ad abvent .... magari nella prossima versione lo mettono :bleh: ...
... cmq per il momento controlla solo se lo shader o la texture provoca l'effetto tiling o mattonella x gli italianisti. Poi passa a definire meglio le luci salvo .... vedrai che dopo aver messo della buona illuminazione la pietra verrà fuori meglio di prima. ;-)
-
Qua ho cambianto l'orientamento del sole, diciamo che mi garba forse sarà dato dalla diversa inquadratura.
Veramente no sicuramente è dato dall'ottimo shader postato da te.
Che ne dici???
-
dico che dobbiamo spostarci sul topic in wip salvo .. non è corretto sporcare questo di kri ... ;-)
-
Hai detto bene, io infatti lo avevo premesso