ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: sml-6496 - 29 Dicembre 2009, 16:37
-
... sono nella fase di preparazione del progetto per un chiosco sul lungomare .... me la devo giocare con una concorrenza agguerrita ...... l'incarico mi è stato affidata da un'azienda molto rinomata nell'arredamento di bar, gelaterie, pasticcerie, ecc...
ho sviluppato una prima bozza di rendering e vorrei avere da voi critiche ......
i materiali mi sono stati "imposti" (eccetto la pavimentazione esterna e quella del bar - che sono in fase di studio) ...... :D
-
... posto altre due immagini che non mi esaltano ....
a dimenticavo, modellato con ArchiCAD 12, renderizzato con ARTL3 .....
.... una
-
mmm...a prima vista sembra poco un chiosco da "lungomare".
Forse al di là delle scelte progettuali te la puoi cavare bene lavorando molto sulla contestualizzazione del progetto stesso.
Fallo vivere! ;) Inserisci persone, alberi, uccelli, bambini che giocano, ombrelloni, lettini, ciavatte, infradito, insomma deve brulicare di vita estiva più ce n'è meglio è ;)
-
... e due
-
Quoto e aggiungo che mi pare un po piattino dal punto di vista dei materiali... illuminarei un po di più l'interno e meno l'esterno.... metodo marchini con luce dietro alla camera diminuendo l'intensità del sole e del cielo così non è eccessiva la luce esterna
-
Ciao Samu....il contract me gusta siempre mucio :si: :D :D
Secondo me,dovresti ridurre la potenza dello shader neon del portabottiglie perchè ti diminuisce l'intensità dell'eliodonica... :wondering:...mi spiego meglio :D.....fai una prova sostituendo lo shader neon con uno shader base e ti accorgerai come l'illuminazione globale cambia....mi ho spiegato? :chatterbox: :D :D
-
grazie pierpaolo e rot per i suggerimenti
... massimiliano ti aspattavo con trepidazione .... farò sicuramente quello che mi hai detto .... :si: :si:
non sono assolutamente soddisfatto del risultato del rendering e in particolare della luce, sicuramente il suggerimento che mi hai dato sarà utilissimo, nell'anno nuovo (2010 :bigrin:) lo provo :bigrin:
il retro del bar deve essere definito meglio (ho già in testa una serie di idee) ma molti particolari che lo rendono "vivo" li devo aggiungere. Sto passando molto tempo a migliorare la luce e penso che il suggerimento che mi hai dato fa al caso mio. Mi puoi aiutare a trovare oggetti ARTL tipo coni gelato, coppette e contenitori per coni gelato (quelli a spirale che si mettono sulle vetrine)?
L'azienda che mi ha dato l'incarico ha molta carne al fuoco, se mi dovesse servire, ti posoo disturbare...?
-
Mi puoi aiutare a trovare oggetti ARTL tipo coni gelato, coppette e contenitori per coni gelato (quelli a spirale che si mettono sulle vetrine)?
Certamente,proverò a cercarti qualcosa.....anche con l'aiuto di tutto il forum!!! ;-) :D :D
L'azienda che mi ha dato l'incarico ha molta carne al fuoco, se mi dovesse servire, ti posoo disturbare...?
Non sarebbe un disturbo ma un piacere :si: ;-)
-
..per iniziare http://sketchup.google.com/3dwarehouse/search?q=ice+cream&styp=m&btnG=Cerca&reps=1&start=0
-
... perdona la mia ignoranza massimiliano, ma non avendo sketchup posso comunque aprirlo con ARTL3? :D
-
Dalla "warehouse" che ti ho segnalato ( http://sketchup.google.com/3dwarehouse/ ),potrai cercare e scaricare molti oggetti,auto,alberi e quant'altro da utilizzare in artlantis,semplicemente aprendoli li (il formato skp è riconosciuto) e salvandoli come oggetti aof.Comunque,ti suggerisco anche di scaricarti la versione free di sketcup ( http://sketchup.google.com/intl/it/ ),la quale ti permetterà di aprire e modificare detti file.Con la versione PRO (a pagamento),puoi anche esportarli in formati diversi,tipo 3ds,obj..... ;-)
-
Velocemente,ho modellato con ArchiCAD questo portaconi che trovi in formato aof;non è perfetto ma,credo possa raggiungere lo scopo.
Il cono (mediocre) nell'immagine,invece,l'ho scaricato dal link che ti avevo segnalato;si potrebbe fare di meglio ;-)
-
:clap: :clap: .... grazie massimiliano, riesci a rendere straordinarie anche le cose semplici .... :ok: :D
-
Un paio di coni aof
(ps.non allego le textur....da cercare in rete ;-) )
-
:clap: :clap: .... grazie massimiliano, riesci a rendere straordinarie anche le cose semplici .... :ok: :D
... quoto ... :clapclap: :clapclap: :clapclap:
.... :crying: :crying: :crying: :crying: .... voglio la briosche con gelato ..... :crying: :crying: :crying: :crying:
(http://www.gelateriadolcevita.it/img/panino-gelato.jpg)
:laughing:
-
Troppo buoni :blushing:
... quoto ... :clapclap: :clapclap: :clapclap:
...detto da uno che ha postato 150 mb di shader....... :bowing: :bowing: :D :D
-
Ho modificato leggermente l'oggetto ;-)
-
:clapclap: grazie massimo, sono stupendi ..... :ok: :ok:
-
dopo alcune modifiche ecco il risultato .......
siate spietati ...
-
... altra inquadratura ...
-
Decisamente meglio :ok: :ok: :clapclap: :clapclap:
Però,non riesco a capire bene la tipologia dei materiali utilizzati;il rosso è?metallo verniciato?s'è cosi,dovresti dargli un pò di riflesso/brillantezza.
La pannellatura del bancone(mi garba :ok:) ? Credo rame....forse leggermente più riflesso...? Il pannello dietro l'insegna?Cromo lucido o specchio?
In ultimo,quanti dpi imposti nei settaggi?Ok che,atl renderizza sempre a 72 ma,se non lo hai fatto,prova a inserire 150/300,perche,l'immagine sembra un pò troppo...spixellata.....o forse,hai eccesso con la postproduzione.Se hai inserito il bordo pastello,riducilo....
Ci sentiamo presto ;-)
EDIT:dimenticavo......questi suggerimenti sono mirati solo per cercare di ottimizzare un lavoro che già cosi,sono certo,farà restare il cliente a bocca aperta!!!
-
effetto piacevole,
anche se, dal mio punto di vista, dovresti fare delle modifiche:
- cercare di diversificare un pò le bottiglie (nessun bar,o simili, al mondo avrà bottiglie tutte uguali);
- la macchina del caffè nera????in genere sono o tutte in acciaio chiaro o colorate, consulta il sito della cimbali;
- infine, lo sfondo del logo è uno specchio???
spero ti possano essere d'aiuto questi suggerimenti
ciao!!!!!!!!!!!
-
Per Massimiliano:
sei stupefacente, riesci a vedere con l'occhio clinico del dottore, non ti sfugge niente ....
1) forse non mi è riuscita bene la resa del rosso che in realtà è semplicemente intonaco verniciato
2) il pannello dell'insegna dovrebbe essere un acciaio lucido specchiato ma è diventato eccessivamente "specchio". Ripensandoci bene poi mi sono accorto che in estate mettere un'insegna del genere al mare vuole dire far raggiungere temperature molto elevate al pannello e siccome l'idea è quella di attaccarci lettere in plexiglass (verniciate lucide in superficie) opteremo sicuramente per qualcosa di diverso che risolva questo problema ...
3) hai ragione sull'immagine eccessivamente "pixellata" (che brutto termine) che è dovuto al passaggio fatto in post produzione sul programma di fotoritocco di Nero. Nel passaggio in post produzione ho cercato di accentuare la nitidezza (dettaglio degli oggetti) e di alleggerire l'immagine che in origine è di quasi 2 Mbit ....
Per Francesco
ti ringrazio moltissimo per i suggerimenti che mi hai dato e che considero molto utili ...
hai colto nel segno in tutte le osservazioni che hai sollevato .... la preoccupazione principale, durante l'elaborazione del rendering, è stata la luce che ho studiato molto e alla quale ho dedicato tanto tempo cercando di dare all'immagine realismo e profondità, alla fine quando ho inserito gli oggetti - per alcuni - mi sono fidato di una loro configurazione standard che ho utilizzato in altri ambienti e li ho messi lì ma evidentemente il risultato non è lo stesso. La macchina del caffè è un acciaio brunito che ha una resa diversa in ambienti interni in cui riceve una luce che la valorizza. Le bottiglie hanno quel vetro che le rende "bottilgie" in molte condizioni di luce diversa e mi piacciono molto (le ho prese dal maestro), però hai ragione che sono "solo quelle" .... :D
grazie per le osservazioni :ok: a risentirci a presto :D :D
-
Il lavoro è andato a buon fine.
Questo è l'ultimo rendering consegnato al cliente ...... sono gradite critiche ... :D
-
Ciao Saaaammmmmmuele :bleh:
Il bianco "spara" un pò ma,d'altronde,d'estate,anche nella realtà :si: :clap: :clap: :clap:
ps.ti è piaciuto il "Why?" ? :D :D :D
(http://www.why-food.it/tour/img_sala_non_fumatori.jpg)
a presto!!!! :drinks:
-
Ciao carissimo Massimiliano .... :D
Ho mangiato veramente bene in quella sala, è stata proprio una bella serata .... :ok: la rifaremo presto ...
A te piace Massi? Io lo trovo un pò piatto .... mi hanno tartassato molto sull'illuminazione interna perchè sembrava molto scura ... ho messo una serie di faretti interni, ho usato il metodo Markini sparando forte la luce, ma il risultato non mi esalta, sembra poco brillante..... poi quel bianco "bruciato" ... che dici?
-
Ahhhhhhhh....io credevo che,il chiosco,avesse una sorta di aperture (lucernari) nel tetto :tegole: :D :D
Allora,credo che,per illuminare meglio l'interno,nelle impostazioni,tu debba aumentare i rimbalzi di luce (portali a 10/12),senza inserire altre luci.
Per le bruciature,abbassa un po' la potenza del cielo (o inseriscigli un colore grigio).....
ps.la prossima volta,però "poker di filetti angus argentino".... :drool: :D :D
-
:shock: mi trovi impreparato .... cosa sono i rimbalzi della luce? dove posso settarli?
-
Nelle preferenze (modifica>Preferenze),attiva "Visualizza parametri avanzati di rendering";nelle opzioni (icona ingranaggio),ora troverai anche i rimbalzi :salto: :D :D
-
.... grazie grande Massi ...... posso chiederti a cosa servono? ..... mi scuso ancora per l'ignoranza.
Ho faticato come un mulo a cercare di dare luce all'interno del locale, pur raggiungendo un buon livello di illuminazione esterna. Situazioni simili sono difficili da gestire (almeno per me). Rischio di "bruciare" eccessivamente l'esterno per dare luce all'interno, oppure (come ho fatto) di dover aggiungere luci artificiali ottenendo un risultato molto appiattito e per nulla reale. Adoro il realismo e per questo cerco il miglior espediente per ottenerlo. D'altronde più un rendering si avviciana alla realtà, più l'impatto visivo è positivo e crea stupore .... :D
-
.... devi controllarli tutti e due ... sia il primo che il secondo rimbalzo ... il primo se messo troppo alto in certe situazioni di luce intensa o diretta ... può provocarti una forte sovraesposizione e bruciature sulla parte che viene direttamente colpita dai raggi del sole.
Il secondo ... controlla l'irradiazione indiretta ... è cioè i rimbalzi appunto secondari ... in buona sostanza aumentando questo valore ... aumenta la potenza irradiante delle superfici colpite in maniera indiretta.
Importanti non da meno ... sono l'attenuazione ... che fa da vigile del traffico irradiante ... e la smarginatura colore, che spesso può essere importante, x evitare le eccessive riflessioni di un colore in una determinata superficie limitrofa.
Radiosity e antialiasing .. completano il set dei parametri ... il primo controlla e calcola tramite le sue opzioni, la precisione per l'appunto del radiosity ... l'altro evita la scalettatura dei bordi ...
Questo in sintesi ... a breve un tutorial molto più dettagliato nella sezione tips & tricks del nuovo manuale di artlantis 3. :ok:
-
...... non ho parole .... :bowing: :bowing: :bowing: :clapclap: :clapclap:
grazie grande Lucio :ok:
-
invio una provetta dopo i consigli "illuminanti" .....
-
... esempio lampante di tutti i pro e i contro che ho elencato poco fa. :D
-
.... devi controllarli tutti e due ... sia il primo che il secondo rimbalzo ... il primo se messo troppo alto in certe situazioni di luce intensa o diretta ... può provocarti una forte sovraesposizione e bruciature sulla parte che viene direttamente colpita dai raggi del sole.
Il secondo ... controlla l'irradiazione indiretta ... è cioè i rimbalzi appunto secondari ... in buona sostanza aumentando questo valore ... aumenta la potenza irradiante delle superfici colpite in maniera indiretta......etc
...e questo,signori miei, è il "verbo" di artlantis!!!!!
MEGALUCIO :bowing: :bowing: :clap: :clap:
-
:2funny: ... esagerato :D .
-
:2funny: ... esagerato :D .
Chi???Io???? ... e tu,allora,che ti lanci dalle rupi.... :D :D :D :ok: :ok:
(http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs494.snc3/27008_1241427882543_1434711812_30564336_5445515_n.jpg)