ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: iLebowski - 04 Gennaio 2010, 20:10

Titolo: Informazioni base archicad 11
Inserito da: iLebowski - 04 Gennaio 2010, 20:10
Ciao ragazzi, ho spulciato completamente la guida BIM di archicad (quella scaricabile dal sito con video) e grazie alle informazioni ricevute da questa guida ho iniziato a lavorare su un progetto con archicad 11.

Devo realizzare un 3d di una scuola della quale ho le piante in dwg, ho impostato queste piante come sottolucidi di riferimento dandogli un colore rosso, e sulla mappa vista piano terra ho cominciato a construirci i muri.
A questo punto sorgono le prime domande:

-Con quale profilo devo lavorare , con quello standard di archicad o conviene crearne uno mio?
-Venendo da autocad ho la fissa dei layer, anche in archicad mi conviene schematizzare il lavoro in lucidi?
-E se si come si fa a far si che ogni lucido abbia la sua combinazione di impostazioni (spessore, altezza ecc...)?
-Una volta impostati tutti i lucidi (muri01, muri02...) dove si salvano, nel file in cui sto lavorando o dentro preferiti?
 
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 04 Gennaio 2010, 23:42
-Con quale profilo devo lavorare , con quello standard di ArchiCAD o conviene crearne uno mio?

Inizia con quello standard. Se poi ti rendi conto di preferire qualche impostazione differente (es. una certa disposizoine di palette, scorciatoie personalizzate per i comandi che usi più spesso, ecc.) vai in Ambiente di Lavoro, e salvi la situazione corrente (modificata) con un nome tuo, per poterla richiamare anche in seguito.

Citazione
-Venendo da autocad ho la fissa dei layer, anche in ArchiCAD mi conviene schematizzare il lavoro in lucidi?
-E se si come si fa a far si che ogni lucido abbia la sua combinazione di impostazioni (spessore, altezza ecc...)?
In ArchiCAD è molto importante separare gli elementi in modo logico, utilizzando i Lucidi, ma l'uso dei lucidi di ArchiCAD è diverso da quello di Autocad. Qui ogni strumento ha il proprio lucido di destinazione, e il lucido è solo una "sede" in cui risiede un elemento. Le caratteristiche di disegno (colore, spessore, tipo di tratto o di riempimento) fanno parte degli attributi dell'elemento stesso, non dipendono dal lucido.
Citazione
-Una volta impostati tutti i lucidi (muri01, muri02...) dove si salvano, nel file in cui sto lavorando o dentro preferiti?
I lucidi sono "attributi" del file su cui stai lavorando.
Quando crei un nuovo file (non quando ne apri uno esistente) puoi decidere di usare gli attributi correnti (quelli del file precedente) o quelli di default (aprendo un modello).
Gli attributi (Lucidi, ma anche penne, retini, tipi di linea, materiali, ecc.) possono anche essere trasferiti da un file all'altro, sia con copia-incolla (di elementi che usano quegli attributi) sia con il comando apposito: "Gestore attributi"
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 05 Gennaio 2010, 10:06
Ringrazio :)

1-Dunque inizio con il profilo standard, finchè non imparo un attimo qualche palette importante e scorciatoia via tastiera ecc...
2-Per disegnare muri mi conviene utilizzare sempre lo stesso muro, e poi modificarne successivamente spessore altezza ecc...
3-...e idem per ogni altro elemento architettonico (porte finestre..)
4-Cliccando sulla finestra dei lucidi mi esce una finestra con a sinistra le "combinazioni di lucidi" e a destra i "lucidi" veri e propri, a cosa serve la "combinazione di lucidi"?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 05 Gennaio 2010, 14:18
2-Per disegnare muri mi conviene utilizzare sempre lo stesso muro, e poi modificarne successivamente spessore altezza ecc...
Se non è una cosa del tutto stramba, di solito conviene fare prima tutti i muri esterni, che di solito sono uguali, poi quelli interni, poi gli eventuali muretti bassi. Certo dipende dai casi, e non c'è una regola, ma come linea guida generale puoi tenere questa.
Citazione
3-...e idem per ogni altro elemento architettonico (porte finestre..)
Anche in questo caso, se riesci, fai le cose "a gruppi", inserendo insieme quelle uguali. E ricorda che puoi sempre "prendere" con Alt+clic le caratteristiche di un elemento già inserito (es. porta, muro, ecc.) per inserirne altri uguali. E anche "immettere" con Ctrl+Alt+Clic queste caratteristiche ad un elemento già disegnato.
Citazione
4-Cliccando sulla finestra dei lucidi mi esce una finestra con a sinistra le "combinazioni di lucidi" e a destra i "lucidi" veri e propri, a cosa serve la "combinazione di lucidi"?
Una combinazione memorizza lo stato di tutti i lucidi. Quindi scegliendo una determinata combinazione di lucidi puoi spegnere/accendere, bloccare/sbloccare, più lucidi insieme. Ad esempio con una combinazione puoi rendere visibili tutti i lucidi degli impianti e dei sanitari, e contemporaneamente spegnere arredi e vegetazione, e bloccare muri e solai.
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 05 Gennaio 2010, 15:26
Se non è una cosa del tutto stramba, di solito conviene fare prima tutti i muri esterni, che di solito sono uguali, poi quelli interni, poi gli eventuali muretti bassi. Certo dipende dai casi, e non c'è una regola, ma come linea guida generale puoi tenere questa.
Perfetto, comincio a percepire la differenza sostanziale fra autocad e archicad...faccio tutti i muri di un tipo, poi dell'altro, poi tutti i fori,poi...ecc

Citazione
Anche in questo caso, se riesci, fai le cose "a gruppi", inserendo insieme quelle uguali. E ricorda che puoi sempre "prendere" con Alt+clic le caratteristiche di un elemento già inserito (es. porta, muro, ecc.) per inserirne altri uguali. E anche "immettere" con Ctrl+Alt+Clic queste caratteristiche ad un elemento già disegnato.
ah ok...clicco con alt+clic sopra l'elemento inserito e poi riclicco sopra l'altro...una sorta di "copia proprietà" che vi è in autocad...mentre ctrl+alt+clic dove lo clicco?vabè al limite provo dopo a casa

Citazione
Una combinazione memorizza lo stato di tutti i lucidi. Quindi scegliendo una determinata combinazione di lucidi puoi spegnere/accendere, bloccare/sbloccare, più lucidi insieme. Ad esempio con una combinazione puoi rendere visibili tutti i lucidi degli impianti e dei sanitari, e contemporaneamente spegnere arredi e vegetazione, e bloccare muri e solai.
perfetto!
ma quindi significa che in una combinazione ci sono comunque TUTTI i lucidi di quel file giusto?
Ora capisco come mai si chiamano lucidi, ho visto che c'è la combinazione piano terra, piano 1° ecc...a seconda di quale seleziono passo dal piano terra al piano 1°...oppure posso sovrapporne uno o più...geniale
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 05 Gennaio 2010, 17:33
Ora capisco come mai si chiamano lucidi, ho visto che c'è la combinazione piano terra, piano 1° ecc...a seconda di quale seleziono passo dal piano terra al piano 1°...oppure posso sovrapporne uno o più...geniale
hmmm..... no, i piani sono gestiti come piani... se hai dei lucidi che funzionano per visualizzare piani diversi, certamente sono stati importati da programmi esterni (hai aperto un DWG?)

Citazione
ah ok...clicco con alt+clic sopra l'elemento inserito e poi riclicco sopra l'altro...una sorta di "copia proprietà" che vi è in autocad...mentre ctrl+alt+clic dove lo clicco?vabè al limite provo dopo a casa

Alt+clic rende corrente (quindi immediatamente utilizzabile) lo strumento che ha creato l'elemento "alt-cliccato" (es. solaio), con tutte le sue caratteristiche (colore, spessore, materiale ecc).
A quel punto puoi creare nuovi elementi (solai identici al primo, nel nostro esempio) *oppure* fare Ctrl+Alt+Clic su altri solai già creati, per dargli lo stesso colore, spessore, materiale, ecc.
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 11 Gennaio 2010, 15:28
hmmm..... no, i piani sono gestiti come piani... se hai dei lucidi che funzionano per visualizzare piani diversi, certamente sono stati importati da programmi esterni (hai aperto un DWG?)
mmm...no era una mia conclusione...

Citazione
Alt+clic rende corrente (quindi immediatamente utilizzabile) lo strumento che ha creato l'elemento "alt-cliccato" (es. solaio), con tutte le sue caratteristiche (colore, spessore, materiale ecc).
A quel punto puoi creare nuovi elementi (solai identici al primo, nel nostro esempio) *oppure* fare Ctrl+Alt+Clic su altri solai già creati, per dargli lo stesso colore, spessore, materiale, ecc.
ho capito! molto importante quindi conoscere a fondo i comandi da tastiera :)
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 11 Gennaio 2010, 21:29
Nuove domandine:

1-Ci sono dei comandi di "navigazione", per interdersi tipo orbita oppure l'importantissimo estedi (che ti zomma tutta l'area interessata da disegno e linee...)?
2-Ho notato che si può assegnare ogni muro su un lucido differente, ma gli elementi tipo finestre e porte come si associano al lucido corrispondente?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: Valter - 12 Gennaio 2010, 23:39
Nuove domandine:

2-Ho notato che si può assegnare ogni muro su un lucido differente, ma gli elementi tipo finestre e porte come si associano al lucido corrispondente?


Le finestre e le porte non hano un lucido proprio ma appartengono al lucido del muro in cui sono collocate
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 13 Gennaio 2010, 08:10
"navigazione" 2D o 3D?
per lo zoom alle estensioni del disegno, c'è "autoscala"
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 15 Gennaio 2010, 19:20
Le finestre e le porte non hano un lucido proprio ma appartengono al lucido del muro in cui sono collocate
:ok:

"navigazione" 2D o 3D?
per lo zoom alle estensioni del disegno, c'è "autoscala"
Ok perfetto, avevo già provato autoscala ma mi apriva il disegno a scale assurde, invece ho scoperto che nel sottolucido vi erano lineette strane che non so da dove saltassero fuori...

-Ora ho cancellato anche i marker che vi erano esistenti nel file...ho fatto bene? tanto ho pensato che me li ricreerò in futuro io quando dovrò fare prospetti o sezioni...
-Il disegno delle finestre lo trovo un po macchinoso, probabilmente devo farci un po la mano per capire le impostazioni più importanti da cambiare e quelle da lasciare stare. Voi mi consigliate di scaricare qualche libreria di finestre alternative o quelle che ci sono internamente bastano e si possono cambiare a piacimento?
-Per esempio devo fare un finestra un po complessa, con foro lungo 7 metri con 2 pilastrini 20x20 in mezzo e quindi 3 finestre da 2,20 composte ognuna da 2 ante scorrevoli...e per tutta la luce di 7 metri devo metterci un davanzale...
Che cosa mi consigliate di fare?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 18 Gennaio 2010, 02:37
In qualche maniera sono riuscito a creare perfettamente la finestra che desiseravo (è incredibile il numero e la completezza delle opzioni che ti da a disposizione archicad per singolo elemento)...
Non so se ho utilizzato il metodo esatto (ho preso 3 finestre singole con 2 ante scorrevoli e le ho messe una a fianco l'altra, e quella centrale l'ho "unita con le altre"...
;)
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 18 Gennaio 2010, 19:55
-Volevo crearmi delle palette personalizzate...dove è che devo andare?
-E' possibile impostare il tasto destro del mouse in modo che ripeti l'ultimo comando utilizzato?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 18 Gennaio 2010, 23:04
1. Opzioni / Ambiente di lavoro / Barre strumenti
2. No.

2emezzo. Il comando "Ripeti" esiste, e la scorciatoia di default è Ctrl+B... ma non è utile come in AutoCAD... :D qui è tutto diverso. E poi, lo strumento corrente rimane attivo, e puoi continuare a usarlo senza dover "dire niente"...
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 19 Gennaio 2010, 13:30
1. Opzioni / Ambiente di lavoro / Barre strumenti
2. No.

2emezzo. Il comando "Ripeti" esiste, e la scorciatoia di default è Ctrl+B... ma non è utile come in AutoCAD... :D qui è tutto diverso. E poi, lo strumento corrente rimane attivo, e puoi continuare a usarlo senza dover "dire niente"...
Si infatti utilizzo cmd+b per ripetere, ma il tasto destro era più veloce :)
Comunque non mi pare rimanga attivo l'ultimo comando, o almeno per quanto riguarda sposta...
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 19 Gennaio 2010, 13:55
infatti ho detto "Strumento", non comando. :D
Ad esempio, se inserisci un muro e poi ne devi inserire un altro, non fai altro che cliccare nuovamente sul foglio... questo vale per tutti gli strumenti della Palette Strumenti.
In Autocad, invece, se fai una linea o un cerchio ecc., per farne un altro devi impartire di nuovo il comando (in genere con un click-destro, appunto...)
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: Valter - 19 Gennaio 2010, 23:17
................ 2emezzo. Il comando "Ripeti" esiste, e la scorciatoia di default è Ctrl+B... ma non è utile come in AutoCAD... :D qui è tutto diverso. E poi, lo strumento corrente rimane attivo, e puoi continuare a usarlo senza dover "dire niente"...

com i miei settaggi, appena clicco su Ctrl compaiono le forbici.
Devo cambiare qualcosa ?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 20 Gennaio 2010, 07:50
No. Le forbici tagliano solo se premi il pulsante del mouse. Quando usi il comando Ctrl+B, come qualsiasi altro (Ctrl+C, Ctrl+V, ecc.) non devi cliccare niente.
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 20 Gennaio 2010, 19:18
infatti ho detto "Strumento", non comando. :D
Ad esempio, se inserisci un muro e poi ne devi inserire un altro, non fai altro che cliccare nuovamente sul foglio... questo vale per tutti gli strumenti della Palette Strumenti.
In Autocad, invece, se fai una linea o un cerchio ecc., per farne un altro devi impartire di nuovo il comando (in genere con un click-destro, appunto...)

:ok:
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 21 Gennaio 2010, 18:59
Ora sto disegnando ricalcando delle piante già fatte in autocad, ,a se dovessi fare da 0 un lavoro, come farei a inserire i muri da zero?
Mi spiego:
- Come faccio a inserire la lunghezza del muro?

- Come faccio a fare un muro inclinato per esempio di 30° o di 45°? In questo senso vedo che archicad mi permette di fare solo muri ortogonali, e anche gli spostamenti mi permette di farli solo ortogonali...c'è un comando tipo F8 di autocad che gestisce l'ortogonalità del disegno?

- Devo fare una parete completamente finestrata, cioè lunga 7 metri e alta 3...qual'è il metodo per farla?
Io mi sono arrangiato creando un muro di spessore 5 cm con materiale vetro, e poi inserendo 3 finestre in modo da coprire l'intero muro e per fare il telai...
Il metodo è sicuramente efficace ma sbagliato credo, il risultato è questo:
http://img513.imageshack.us/img513/2461/immagine1he.png
qualè il metodo giusto?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 21 Gennaio 2010, 21:12
Citazione
- Come faccio a inserire la lunghezza del muro?
- Usa la palette Coordinate, oppure l'Ispettore...
Citazione
- Come faccio a fare un muro inclinato per esempio di 30° o di 45°?
- Usa la palette Coordinate, oppure l'Ispettore...
Citazione
c'è un comando tipo F8 di autocad che gestisce l'ortogonalità del disegno?
- Usa le guide, oppure premi "Maiusc" dopo il primo clic.
... Hai mai preso in considerazione la possibilità di acquistare il nostro libro su ArchiCAD 11? Dovrebbe esserci ancora disponibilità  :bigrin:
Citazione
Io mi sono arrangiato creando un muro di spessore 5 cm con materiale vetro, e poi inserendo 3 finestre in modo da coprire l'intero muro e per fare il telai...
Il metodo è sicuramente efficace ma sbagliato credo, il risultato è questo:
http://img513.imageshack.us/img513/2461/immagine1he.png
qualè il metodo giusto?
Il risultato mi sembra buono... quindi il metodo non è sbagliato. Per le pareti interamente vetrate, da ArchiCAD 12 in poi è disponibile lo strumento CurtainWall. Con le versioni precedenti bisogna usare un po' di fantasia...
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: luciano - 22 Gennaio 2010, 08:24
Quì trovi tutte le scorciatoie da tastiera
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 22 Gennaio 2010, 20:01
- Domanda sui solai, quando imposto le altezze dei piani, per esempio da 0 a 3.00 m, vedo che il piano 1° inizia da 3.00 e finisce a 6.00 m, quindi presumo che tenga già conto del solaio e che io il solaio lo debba disegnare prendendo il perimetro interno dei muri, in modo tale che quando faccio il render non si veda pure il solaio esternamente, giusto?

- trovo particolare difficolta nello selezionare i vari elementi architettonici, per esempio un muro e la finestra, vi è un metodo più veloce? sulla guida bim mi pare che in qualche maniera utilizzassero il tasto tab per scorrere fra un elemento e l'altro, solo che a me non funzia  :huh:

- Noto che nonostante la moltitudine di opzioni per modificare a piacimento gli elementi architettonici, alcune cose non si riescano a fare,il posizionamento delle maniglie su entrambe le ante per fare un esempio semplice. Visto che in architettura ci sono migliaia di elementi differenti tipo finestre, porte...ecc Dove posso trovare delle buone librerie complete di elementi utili? mi affido al vostro consiglio  :bowing:

- Domandina extra, ma per realizzare particolari elementi improbabili (opere e idee di architetti o designer molto estrosi) in ArchiCAD come si fa? c'è un metodo per creare elementi architettonici personalizzati?

grazie buon week end a tutti  :ok:
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: luciano - 23 Gennaio 2010, 11:55
- Domanda sui solai, quando imposto le altezze dei piani, per esempio da 0 a 3.00 m, vedo che il piano 1° inizia da 3.00 e finisce a 6.00 m, quindi presumo che tenga già conto del solaio e che io il solaio lo debba disegnare prendendo il perimetro interno dei muri, in modo tale che quando faccio il render non si veda pure il solaio esternamente, giusto?

- Normalmente il solaio lo disegni all'esterno delle murature
nel caso in esempio al muro devi dare un'altezza di ml.2,7 se usi un solaio da cm.30
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 25 Gennaio 2010, 12:01
- Normalmente il solaio lo disegni all'esterno delle murature
nel caso in esempio al muro devi dare un'altezza di ml.2,7 se usi un solaio da cm.30
Ma in questo modo durante il render si visualizza anche il solaio...a meno che non imposto il materiale esterno del solaio con le stesso dei muri...però faccio un passaggio in più o sbaglio?
Quindi ad esempio:

piano terra:   0.00 - 3.00 m
piano primo:  3.00 - 6.00 m------->oppure 3.30 - 6.00 m?
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 26 Gennaio 2010, 19:44
... Hai mai preso in considerazione la possibilità di acquistare il nostro libro su ArchiCAD 11? Dovrebbe esserci ancora disponibilità  :bigrin:
Ho letto ora  :oopss:
sarà per questo che non mi risponde più nessuno :(
Do un'occhiata, in realtà per me sarebbe utili una guida informatica, in modo da fare un ricerca veloce e trovare quello che mi serve, piuttosto che una guida cartacea...
Comunque mi potresti linkare un'informativa di questa guida?  ;-)
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 26 Gennaio 2010, 21:23
Ho letto ora  :oopss:
sarà per questo che non mi risponde più nessuno :(
No, no, ti garantisco che non è così! :D Io ho preso una pausa, nelle risposte, perché era diventato un dialogo a due...
Citazione
Do un'occhiata, in realtà per me sarebbe utili una guida informatica, in modo da fare un ricerca veloce e trovare quello che mi serve, piuttosto che una guida cartacea...
Certo, un libro non serve a trovare le risposte nel momento esatto in cui ne hai bisogno. Io consiglio comunque a tutti di leggere il manuale (il nostro, o quello ufficiale, o anche entrambi) perché si imparano MOLTISSIME cose. Anche tante cose che non si pensava nemmeno di poter chiedere...
Citazione
Comunque mi potresti linkare un'informativa di questa guida?  ;-)
è in home-page. E' un libro ormai di diversi anni fa, ti garantisco che non c'è più un grande interesse a venderne una copia in più... ma sono convinto davvero che possa essere utile.
Qui il link diretto http://www.ibs.it/code/9788882336561/zzz1k1456/archicad-11-guida-all-uso.html?shop=4691
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 27 Gennaio 2010, 11:50
è in home-page. E' un libro ormai di diversi anni fa, ti garantisco che non c'è più un grande interesse a venderne una copia in più... ma sono convinto davvero che possa essere utile.
Qui il link diretto http://www.ibs.it/code/9788882336561/zzz1k1456/ArchiCAD-11-guida-all-uso.html?shop=4691
Credo che il manuale sia una cosa utilissima, il problema è che vorrei una cosa un po più rapida, per esempio un cd che con una ricerca trovo subito quello che cerco, visto che sto portando avanti questa cosa un po per conto mio, io lavoro quasi 10 ore in uno studio con windows e autocad, e il tempo la sera è davvero poco per imparare...
Ritornando alla guida, sono sicuro che quella che mi hai postato sia molto ben fatta, ma tanto per capirsi che differenza c'è con questa più economica? http://cgi.ebay.it/Archicad-11-Guida-pratica_W0QQitemZ330382501405QQcmdZViewItemQQptZLibri?hash=item4cec54e61d#ht_840wt_941

Sto provando a realizzare questo 3d di una scuola, e appena mi blocco avrei bisogno di qualche informazione (in rete mi pare assurdo ma non trovo molto :( ), mi servirebbe appunto una guida di veloce consultazione che mi aiuti a fare questo! 
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 27 Gennaio 2010, 12:49
Ragazzi ma per sottrarre un solido da un altro, come si fa?
Devo fare un muro alto 6,00 in un lato che arriva 0,50 nell'altro, quindi ho una parte obliqua...ne ho provate 200 ma non vi arrivo proprio eh... Su autocad bastava usare sottrai...
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 27 Gennaio 2010, 12:54
il problema è che vorrei una cosa un po più rapida, per esempio un cd che con una ricerca trovo subito quello che cerco,

Dal menu aiuto di ArchiCAD si accede alla guida in PDF e all'Help on line, in formato HTML. Entrambi possono essere consultati velocemente ed hanno la funzione di ricerca. Il PDF è impaginato meglio, ed è più adatto alla lettura "tranquilla". L'aiuto in HTML è un po' più dispersivo ma anche più completo.

Citazione
che differenza c'è con questa più economica?
Non sarebbe serio fare il confronto fra un libro che ho scritto e uno che non ho letto.
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 27 Gennaio 2010, 12:55
Ragazzi ma per sottrarre un solido da un altro, come si fa?
Devo fare un muro alto 6,00 in un lato che arriva 0,50 nell'altro, quindi ho una parte obliqua...ne ho provate 200 ma non vi arrivo proprio eh... Su autocad bastava usare sottrai...
Taglia con una falda.
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: iLebowski - 28 Gennaio 2010, 15:00
Taglia con una falda.
Fatto ;)
E' stato un po macchinoso ma ha funzionato...
Ora si pone lo stesso problema per la finestra, come faccio a posizionare una finestra con il telaio che segua l'andamento del muro obliquo? Questo è quello che ho ora:
http://img19.imageshack.us/img19/5337/immagine1pw.png
Titolo: Re: Informazioni base ArchiCAD 11
Inserito da: ZioBob - 28 Gennaio 2010, 16:12
E' stato un po macchinoso ma ha funzionato...
Se hai le altezze e NON l'inclinazione, puoi ricavare la pendenza della faldadisegnando la sagoma del muro in sezione/prospetto
Citazione
Ora si pone lo stesso problema per la finestra, come faccio a posizionare una finestra con il telaio che segua l'andamento del muro obliquo?
io proverei con la finestra Jolly