ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: borgo1971 - 02 Febbraio 2010, 11:14
-
Secondo voi, un'officina meccanica (riparazioni auto), con piccolo ufficio accettazione, spogliatoio con doccia e bagno, per un totale di 4 lavoratori... è da considerarsi attività aperta al pubblico, per cui deve essere visitabile ai sensi della L.13/89, oppure no (pertanto basterebbe l'adattabilità)?
E' una questione puramente formale, in quanto ho già previsto la completa accessibilità, visto che ce n'è lo spazio e comunque saranno fatte delle opere di manutenzione per creare l'ufficio e gli altri locali all'interno di un capannone industriale esistente... però non mi riesce di trovare una classificazione certa per "attività aperta al pubblico".
-
no ... spogliatoio ufficio e bagno sono locali di servizio per il personale ... non per i clienti.
inoltre non c'è l'obbligo di fornire il servizio igienico per il pubblico. qualora decidessi di attrezzarlo comunque, allora ovviamente deve essere accessibile. questo si verifica se ad esempio allestisci una sala d'attesa per i clienti che devono ritirare la macchina ... come avviene in genere per i rivenditori d'auto che hanno anche l'officina d'assistenza.
bye by WF
-
no ... spogliatoio ufficio e bagno sono locali di servizio per il personale ... non per i clienti.
In linea di massima è come dici tu. Però quello che mi tarla è la definizione "attività aperta al pubblico". Ovvero, l'officina non è un luogo equiparabile ad un bar, negozio o quant'altro frequentato assiduamente da terzi, ma comunque non è neppure un fabbrica dove accedono solo gli addetti: ci sono i cliente privati che portano o si riprendndono le auto... Dove si può trovare la definizione di "attività aperta al pubblico"?
-
http://www.nolimit.it/home/page.asp?ncat=Barriere%20architettoniche&IdCx=14&sottocat=15&nomesottocat=Progettazione%20accessibile&ID=55
leggi qui
qualcosa dicono in merito ...
bye by WF