ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => L'angolo del Professionista => Topic aperto da: Macteo - 04 Febbraio 2010, 17:24

Titolo: isolante e barriera a vapore copertura piana..
Inserito da: Macteo - 04 Febbraio 2010, 17:24
Ciao a tutti.. Devo realizzare una copertura piana e mi chiedevo quanto dovrei inserire come spessore di isolante e di barriera a vapore.. Secondo voi quanto può risultare spessa in totale la mia copertura, tenendo conto che ho un solaio portante di 44 cm e un rivestimento realizzato con pannelli di titanio  ;-) Grazie a tutti  :D
Titolo: Re: isolante e barriera a vapore copertura piana..
Inserito da: massimo - 04 Febbraio 2010, 17:37
stante al d.lgs 311/2006 e non so se la tua regione ha legiferato in merito la trasmittanza termica della copertura dve essere ....parlo per la Regione Lombardia, zona E,  0,30...perciò se usi del polistirene stai almeno sui 12  cm.
Titolo: Re: isolante e barriera a vapore copertura piana non praticabile..
Inserito da: Macteo - 04 Febbraio 2010, 17:53
mmm oook va bene  :D .. quindi vediamo gli strati dovrebbero essere così: il mio solaio di 44 cm, la barriera al vapore un paio di millimetri, CLS alleggerito per la pendenza (3%), isolante polistirene di 12 cm e rivestimento di 3 mm.. Più o meno funziona
Titolo: Re: isolante e barriera a vapore copertura piana..
Inserito da: WF_ARCH - 04 Febbraio 2010, 18:03
ma perchè una barriera al vapore?

verifica prima se si forma condensa interstiziale e se si ... dove questa si forma
la barriera al vapore va utilizzata di norma solo in quel caso

altrimenti lascia la parete libera di respirare ed espellere l'umidità naturalmente

bye by WF
Titolo: Re: isolante e barriera a vapore copertura piana..
Inserito da: Macteo - 04 Febbraio 2010, 18:38
ma perchè una barriera al vapore?

verifica prima se si forma condensa interstiziale e se si ... dove questa si forma
la barriera al vapore va utilizzata di norma solo in quel caso

altrimenti lascia la parete libera di respirare ed espellere l'umidità naturalmente

bye by WF

Ah ok allora controllo  :D .. Pensavo fosse sempre necessaria.. Comunque gli altri strati andavano bene o cambieresti qualcosa??
Titolo: Re: isolante e barriera a vapore copertura piana..
Inserito da: WF_ARCH - 04 Febbraio 2010, 18:54
possono andare ... diciamo che il rivestimento in titanio associato allo strato isolante funziona come una sorta di cappotto termico ... sulla formazione di condensa ... utilizzando il titanio come rivestimento finale ... il pacchetto solaio di copertura respirerà ben poco ... se lo strato isolante non è dimensionato correttamente probabilmente avrai un problema di condensa interstiziale ... e visti gli spessori dovrebbe essere sulla superficie del solaio grezzo, subito al di sotto dello strato isolante ... dato lo spessore del solaio (44cm) non dovrebbe comunque servirti la barriera al vapore ... l'umidità si asciugherà da sola nei periodi climaticamente più favorevoli

bye by WF