ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: Gaia1 - 10 Febbraio 2010, 16:54
-
Ciao a tutti, vi voglio mostrare il mio secondo lavoretto.
Ho cercto di seguire i consigli che mi sono stati dati dal primo e guardando un pò in giro per il forum.... Spero di essere migliorata un pochino, ma lascio a voi la sentenza. Ditemi pure cosa pensate ... :nailbiting:
Aspetto i vostri paeri ..... con ansia. Ciao ciao
P.S.: la villetta non é una meraviglia, ma il committente la vuole esattamente così per esigenze lavorative.
-
Gaia i progressi sono davvero niente male!!!! :clap: :clap:
Aumenta un pochino i vasi per i rampicanti altrimenti "schiattano " le radici lì dentro ;-)
complimenti mi piace! :clap:
-
Non male come secondo lavoro, brava. :D
Vedo tutto con linee seghettate, mi sa che non hai messo antialiasing alto nei parametri del rendering.
-
Complimenti per i progressi anche da parte mia :ok: :ok:
Ricordati di aumentare l'attenuazione delle superfici curve (tipo il cuscino)....e,come giustamente detto da albi......a tutto gas con l'antialiasing :D :D
EDIT:inverti la bump del marciapiede;utilizza la post card della famosa,aromatica,erba di lucio ;-)
-
... brava gaia :clapclap: ... ora però ... cura meglio la luce del sole .... posta i settaggi ... ho visto che non hai usato il cielo eliodonico ... e questo ti preclude la possibilità di giocare con le nuvole x abbassare le bruciacchiature che si vedono qua e la.
-
Grazie a tutti per i complimenti, non mi aspettavo tanto riscontro ( la cosa mi esalta, devo essere sincera ).
Sono contentissima che abbiate notato dei miglioramenti :blushing:
Ora voglio migliorarlo con i vostri suggerimenti. Vado subito a provare . ;-)
-
:clap: :clap: complimenti anche da parte mia Gaia, i miglioramenti sono evidenti ....
mi permetto di osservare le ombre rossastre sulla parete, le "seghettature" degli oggetti .... forse qualcosa da aggiustare nella luce :wondering:
... però complimenti, soprattutto :ok:
-
:clap: :clap: :clap: direi che hai fatto enormi progressi...adesso sistema quanto detto dagli altri amici del forum...e in ultimo....erbetta in fotoschioppo :si: ;-)
-
Max, aspettavo un tuo commento, visto che mi hai assistito con il primo lavoro. Mi sento un pochino (se me lo permetti) una tua allieva.
Naturalmente e ovviamente voglio "bene a tutti" e da tutti c'é molto da imparare......
Quando penso che mi hanno fatto i complimenti tante persone che considero irraggiungibili.... :excited:
GRAZIEEEEEEE!!!!
-
Ricordati di aumentare l'attenuazione delle superfici curve (tipo il cuscino)....e,come giustamente detto da albi......a tutto gas con l'antialiasing :D :D
Domandina: come faccio ad avere un movimento morbido del cuscino???? :tegole:
-
Complimenti per il lavoro.
Aspetto di vedere i miglioramenti dopo che avrai applicato i consigli che ti sono stati dati.
Remo
-
Per aumentare l'attenuazione del cuscino, nei parametri relativi al suo materiale devi aumentare
il valore "attenuazione". Non so che versione usi di Artl. però il cursore da spostare a destra per
aumentare l'attenuazione nella rel. 2 sono in basse sulla scheda shader.
Remo
-
Remo, grazie per la dritta e naturalmente per i complimenti. Io sto usando Artl. 3, guardo subito il settaggio che mi hai indicato e ......mooolto gentile :D
-
Più precisamente qui.
PS: di solito non serve esagerare con lo spostamento.
-
Accidenti! Non lo trovo :martellata: :martellata:
Chi usa Artl3 mi spiega dove lo trovo????? :martellata:
-
Accidenti! Non lo trovo :martellata: :martellata:
Chi usa Artl3 mi spiega dove lo trovo????? :martellata:
ciao gaia te l'ha postato remor :bigrin:
-
Remo, ho visto dopo il tuo allegato e grazie a te ho risolto. Grazie :flowers:
-
Mi conforta il fatto che nella versione 3 non sia cambiata la modalità di settaggio
dell'attenuazione, io sono fermo alla 2 e la 3 non l'ho ancora vista neanche in versine
trial.
Buon lavoro. :ok:
-
Altra domandina: quale erba di Lucio devo usare??? Un' immagine o una shaders?? Chi me la posta per favore? :bandierabianca:
-
Io me l'ero scaricata qualche tempo fa, ma poi non ho avuto occasione di usarla...
Dovrebbe essere questa.
Sono dellle postcard.
Ciao
-
Remo oggi ti stresso non poco, ma vedo che hai molta pazienza e quindi ........ ne approfitto. :kiss:
-
Ciao Gaia . Complimenti. Veramente ti sei migliorata tantissimo.
Ps. - che belle edere :2funny:
-
Ciao Gaia;inoltre,sul tema dell'attenuazione,ricorda anche che,un buon aiuto lo si ottiene cliccando con il tasto dx del mouse,sopra al nome del materiale incriminato e scegliendo la voce "Unisci vertici".
Qui http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=7593.msg44744#msg44744 trovi un mio vecchio video esplicativo ;-)
-
mmmm.... mitico Markini, c'è sempre da imparare :shoked02:, questo post mi era sfuggito.
Ora non ci resta che aspettare per vedere i risultati sul lavoro di Gaia.
Remo
-
ciao gaia,
hai fatto dei grandi passi in avanti, i miei complimenti
-
Hai ragione Remo, c'è tanto e sempre da imparare. Ma abbiamo dei grossi aiuti, chi ti da delle belle dritte, chi un'edera viva, chi dell'erba profumata, chi dei settaggi migliori ..... Tutti veramente bravissimi e disponibili in tempi brevissimi.
Senza tutti voi questi progressi che avete visto ( e di cui sono orgogliosa) non sarebbero certo arrivati.
:bowing: :bowing: :smitten:
-
Già, siamo proprio in un BEL FORUM ! :volo:
-
Ecco alcuni cambiamenti suggeriti da voi:
- vasi un pò più grossi per contenere le radici dei cespugli ;
- erba di Lucio;
- cuscino più morbido;
- inserito antileasyng.
Sto provvedendo anche alla luce in manuale, ma non mi soddisfa per ora (Lucio perdonami, ma ci sto lavorando....)
Naturalmente i lavori sono ancora in corso ;-)
-
Ciao Gaia 1, scusa se mi intrometto. Se posso dire la mia modificherei alcune cosette:
- mapperei al meglio il colore delle piante e dei materiali degli oggetti;
- metterei dell'erba più realistica in post-produzione;
- ridurrei di un pelino la luminosità dell'intera scena migliorandone il contrasto.
Spero di non essere stato troppo pignolo... :bigrin:
-
Ciao Gaia 1, scusa se mi intrometto. Se posso dire la mia modificherei alcune cosette:
- mapperei al meglio il colore delle piante e dei materiali degli oggetti;
- metterei dell'erba più realistica in post-produzione;
- ridurrei di un pelino la luminosità dell'intera scena migliorandone il contrasto.
Spero di non essere stato troppo pignolo... :bigrin:
Affatto Alex, ci sto lavorando..... :computer:
-
Brava Gaia,per il rame hai usato quello di atl3? questo sembra più chiaro...altrimenti abbassagli l'ambiente
per il resto mi piace :ok:
senti che mi posti l'edera???? :praying:
-
Scusa il ritardo Ary, ma ho provato a zipparla e postarla e mi dice che é troppo grande.
Ma nonn ti preoccupare perché ti rimando alla discussione interessata:
"Il primo lavoro" di Krisztina del 01 febbraio 2010 pag. 6
Non sono pratica dei collegamenti quindi ti ho scritto tutto... :tegole:
Ciao ciao e hai bisogno di altro basta chiedere (con tutto quello che mi hai postato tu...) ;-)
-
Complimenti Gaia,
per essere pignolo però:
- il cielo mi pare troppo plumbeo, proverei a schiarirlo o a sfumarlo
- la pianta sulla colonna dove c'è il cambio di altezza del fabbricato è un pò "appiattita" nella parte alta e
non contribuisce a dare realismo, la cambierei
- Sulla "testa" dello sporto di linda si vede la mappatura del materiale che hai usato penso per la
copertura; ci metterei lo stesso intonaco del muro.
- La calata della grondaia è a sezione quadrata mentre la grondaia è tondaggiante....
se il lavoro è per un impresario sarà una delle prime cose che nota...., io la farei a sezione
tonda...
Il resto mi sembra ok.
Remo
-
Dimenticavo...
volendo esagerare:
- il portone in legno sembra a filo esterno, secondo me, se lo fai rientrare 20-25cm nel muro
ottieni maggiore realismo....
Buon lavoro :bigrin:
-
grazie Gaia,gentilissima ;-)
-
Di nulla, mi fa piacere esserti utile. Se posso..... :D