ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: antonibon - 22 Febbraio 2010, 10:46
-
Spesso, nell'esercizio della mia libera professione, mi devo scontrare con la problematica relativa alla creazione dei DXF delle planimetrie catastali per il programma ministeriale Docfa....... e con tutti i relativi grattacapi e "incomprensioni" tra ArchiCAD e Docfa...... retini che saltano, polilinee non chiuse, scritte che sballano......
A questo proposito sentirei l'esigenza di un'aggiunta che andasse a completare/impaginare le singole planimetrie.......
- 1. Potrebbe bastare una procedura che modificasse il DXF creato da ArchiCAD per renderlo "leggibile" da DOCFA;
- 2. meglio ancora se il plug-in per DOCFA, oltre a modificare il DXF, consentisse anche la creazione delle tavole semplificando/automatizzando la gestione dei due lucidi obbligatori (CONTORNO e POLIGONI_DOCFA), l'impaginazione della tavola, la gestione dei poligoni, e la produzione "diretta" di un DXF leggibile da DOCFA.
- 3. Non plus-ultra se le planimetrie si potessero realizzare in automatico con delle selezioni di determinante zone del modello.......
Chissà se in futuro si potrà arrivare/sperare in tanto..... magari anche per fasi/passi successive.........
Non so se è una cosa/esigenza che sento solo io o vale anche per qualche altro utente di archiacad......
-
Spesso, nell'esercizio della mia libera professione, mi devo scontrare con la problematica relativa alla creazione dei DXF delle planimetrie catastali per il programma ministeriale Docfa....... e con tutti i relativi grattacapi e "incomprensioni" tra ArchiCAD e Docfa...... retini che saltano, polilinee non chiuse, scritte che sballano......
A questo proposito sentirei l'esigenza di un'aggiunta che andasse a completare/impaginare le singole planimetrie.......
- 1. Potrebbe bastare una procedura che modificasse il DXF creato da ArchiCAD per renderlo "leggibile" da DOCFA;
- 2. meglio ancora se il plug-in per DOCFA, oltre a modificare il DXF, consentisse anche la creazione delle tavole semplificando/automatizzando la gestione dei due lucidi obbligatori (CONTORNO e POLIGONI_DOCFA), l'impaginazione della tavola, la gestione dei poligoni, e la produzione "diretta" di un DXF leggibile da DOCFA.
- 3. Non plus-ultra se le planimetrie si potessero realizzare in automatico con delle selezioni di determinante zone del modello.......
Chissà se in futuro si potrà arrivare/sperare in tanto..... magari anche per fasi/passi successive.........
Non so se è una cosa/esigenza che sento solo io o vale anche per qualche altro utente di archiacad......
ciao Antonello, pure io ho le tue stesse esigenze :ok: infatti tempo fa ruppi le scatole e non poco in un altro post per problemi di linee, spessori, quelle tratteggiate di mezzeria che non erano parallele al muro ecc. ecc....
magari ti ascoltassero :bowing: :bowing:
-
:what: Alla fine sembra che siamo in pochi a preparare le planimetrie per il Docfa...... o forse mi sbaglio???????? :what:
O, visto che le pratiche catastali sono principalmente svolte da geometri, siamo in pochi geometri ad utilizzare ArchiCAD................
-
Eccomi...mi associo anche io...STESSI PROBLEMI...risolvibili per carità ma con lunghi e ripetitivi passaggi....
-
:what: Alla fine sembra che siamo in pochi a preparare le planimetrie per il Docfa...... o forse mi sbaglio???????? :what:
O, visto che le pratiche catastali sono principalmente svolte da geometri, siamo in pochi geometri ad utilizzare ArchiCAD................
Questo è vero: ma anche tanti Architetti qui ad Asti non usano AC....
se hai comunque la possibilità di usare AutoCAD ci sono degli applicativi che ti consentono di creare i poligoni, il cartiglio, i dati metrici e creare un dxf pronto per essere acquisito da DOCFA.
so che non risolve il tuo problema, ma in attesa che qualcuno della Cigraph decida di fare un ipotetico ArchiDOCFA è meglio di niente.
-
se hai comunque la possibilità di usare AutoCAD ci sono degli applicativi che ti consentono di creare i poligoni, il cartiglio, i dati metrici e creare un dxf pronto per essere acquisito da DOCFA.
Questo lo so...... ma non vedo perchè un lavoro realizzato con ArchiCAD alla fine lo devo passare in Autocad........ obbligandomi ad avere conseguentemente la licenza di due software....... con relativi annessi e connessi.......
Se si riuscisse a fare tutto con ArchiCAD non sarebbe meglio?????? ..... e quindi ben venga un applicativo del tipo di quelli che già esistono per autocad......
-
Questo lo so...... ma non vedo perchè un lavoro realizzato con ArchiCAD alla fine lo devo passare in Autocad........ obbligandomi ad avere conseguentemente la licenza di due software....... con relativi annessi e connessi.......
Se si riuscisse a fare tutto con ArchiCAD non sarebbe meglio?????? ..... e quindi ben venga un applicativo del tipo di quelli che già esistono per autocad......
giustissimo Antonello :clap: :clap: :clap: :clap:: speriamo che il buon Toth legga questo utilissimo post e si prodighi a realizzare qualche applicativo...magari free eh eh eh
-
giustissimo Antonello :clap: :clap: :clap: :clap:: speriamo che il buon Toth legga questo utilissimo post e si prodighi a realizzare qualche applicativo...magari free eh eh eh
anche se non proprio free.... la realizzazione di un nuovo plugin dovrebbe essere valutata.....
Forse sarebbe utile conoscere quanto la cosa interessi...... in modo che Cigraph si possa mettere all'opera..... :what: se già non lo è :what:.......
Resto comunque dell'idea che se un plugin è ben congegnato e serve a ridurre il carico di lavoro......anche se a pagamento..... va preso.......
-
Resto comunque dell'idea che se un plugin è ben congegnato e serve a ridurre il carico di lavoro......anche se a pagamento..... va preso.......
Quoto in pieno. Però deve risolvere i problemi...
Invece alcuni, non lo fanno fino in fondo (oh, è una mia opinione), e visto il loro uso specifico diventano inutili. Ad esempio Archimap che non compensa le misure, ArchiQuant che non fa un elenco per codice suddividendo per ID, ecc... Spesso piccole cose che ne limitano la fruibilità (e sempre IMHO, il successo).
-
OK, OK:)
L'ho letto e mi pare una cosa molto interessante, ma devo prima parlare con gli altri in Cigraph. Attualmente tutti sono hyper-impegnati di produrre un piccolo miracolo con ArchiQuant... ops adesso Fabrizio mi sgriderà...:))
Tornerò sul argomento.
Saluti
Istvan Toth
-
Aspettiamo buone nuove.......... :ok:
-
Allora...hmmm... come dire...
Ho parlato con la ns assistenza tecnica e mi dicono che è rarissima che qualcuno li abbia chiesto questa soluzione. Mi sembra una richiesta molto logica, ma non vorrei scoprire che si tratta di un lavoro cosi pocco amato che viene lasciato fare al ultimo arrivato nello studio e quindi perche investire nel acquisto di un plug-in?
Datemi più argomenti, please...
Istvan Toth
-
io parlo per me...essendo l'unico in ufficio che disegna al pc, purtroppo o per fortuna, tocca sempre a me fare i disegni per il catasto e non all'ultimo arrivato eh eh eh.
quindi per me sarebbe utilissimo trovare una soluzione che risolva i problemi.
Però come dice il dr. Toth, bisognerebbe capire quanti degli utilizzatori di archicad realizzano schede catastali.
per un eventuale sondaggio io alzo una mano...o tutte e due eh eh eh
-
Anche io mi occupo di pratiche catastali nel mio sudio e sarei molto interessato ad un plugin che semplifichi la procedura per creare le planimetrie del DOCFA.
-
Bisogna anche dire che quelli della Sogei potrebbero sforzarsi di fare un programma un po' meno rognoso!!
caricare le planimetrie con annessi poligoni a Docfa è un terno al lotto: alle volte non si sa perchè fa quello che gli pare e sposta tutti i poligoni o inverte i colori o te le carica male.....
comunque mi associo con tutti voi per un applicativo che semplifichi la realizzazione delle planimetrie in AC!!!!
-
mi interessa
-
alle volte non si sa perchè fa quello che gli pare e sposta tutti i poligoni o inverte i colori o te le carica male.....
quando fa quelle bizze.... prova a togliere tutti i retini........ anzi.... meglio abituarsi a creare planimetrie senza retini........
-
il plug in potrebbe avere un notevole successo dietro all'angolo (vedi archi gialli e rossi). Lo studio medio piccolo come il mio tende a gestire internamente le pratiche docfa :si:
-
Bisogna anche dire che quelli della Sogei potrebbero sforzarsi di fare un programma un po' meno rognoso!!
caricare le planimetrie con annessi poligoni a Docfa è un terno al lotto: alle volte non si sa perchè fa quello che gli pare e sposta tutti i poligoni o inverte i colori o te le carica male.....
comunque mi associo con tutti voi per un applicativo che semplifichi la realizzazione delle planimetrie in AC!!!!
beh Cri, diciamocela tutta...i software della Sogei fanno piuttosto ca...re :bigrin: :bigrin:. non so se ti capita di usare Entratel e il programma dei contratti di locazione....terribili...il Docfa poi...
-
quando fa quelle bizze.... prova a togliere tutti i retini........ anzi.... meglio abituarsi a creare planimetrie senza retini........
già lo facciamo anche perché in catasto non accettano planimetrie con i retini.....
l'unica soluzione che abbiamo trovato è quella di creare un nuovo file, fare copia incolla con i disegni e riacquisire le planimetrie.
misteri del DOCFA
-
beh Cri, diciamocela tutta...i software della Sogei fanno piuttosto ca...re :bigrin: :bigrin:. non so se ti capita di usare Entratel e il programma dei contratti di locazione....terribili...il Docfa poi...
non che pregeo sia meglio......
-
quando fa quelle bizze.... prova a togliere tutti i retini........ anzi.... meglio abituarsi a creare planimetrie senza retini........
già lo facciamo anche perché in catasto non accettano planimetrie con i retini.....
l'unica soluzione che abbiamo trovato è quella di creare un nuovo file, fare copia incolla con i disegni e riacquisire le planimetrie.
misteri del DOCFA
hai provato a lavorare sullo stesso direttamente su un nuovo foglio di lavoro?
In questo modo non ho mai trovato problemi..... nemmeno facendo i poligoni....... Certo che dopo devo mettere mano al dxf creato........ per sistemare la chiusura delle polilinee dei poligoni....
-
Dato che anche io faccio le planimetrie col Docfa importandomi in questo programma le piante fatte con AC
e salvate in dxf, vi chiedo:
ma non è + semplice fare i poligoni nel Docfa e evitare tutte le complicazioni che ho letto sopra?
Non mi sembra che sia complicato tracciare i poligoni (bastano pochi clic), oppure vogliamo per forza complicare
anche le cose semplici?
-
ma no è + semplice fare i poligoni nel Docfa e evitare tutte le complicazioni che ho letto sopra?
Sono l'autore del tutorial. Dico subito che anche noi di solito li facciamo in DocFa i poligoni... più che altro perché di solito non mi occupo più io di catasto. Il problema di farli in docfa, è comunque il fatto che se devi fare delle modifiche alle planimetrie devi ridisegnare tutti i poligoni. In ArchiCAD basta che eventualmente modifichi quello che c'è da modificare. Se non ci fosse il problema della chiusura dei poligoni sarebbe certamente la scelta migliore, oltre ad avere gli snap quando si disegna (e c'è anche la bacchetta magica), il retino lo uso spesso al posto delle zone se mi interessa solo la superficie, per cui in pratica i poligoni in ArchiCAD li faccio comunque. Dovrei provare come vengono esportate le zone, o convertite nei fogli di lavoro... :wondering:
-
Dovrei provare come vengono esportate le zone, o convertite nei fogli di lavoro... :wondering:
Le zone vengono trasformate in retini più testi e scritte per il cartiglio. Per cui anche usando i timbri di zona, in pratica i poligoni sono già fatti: basta creare i fogli di lavoro a partire dalle piante da importare in DocFa (prima comunque consiglio di impostare una vista con lucidi e opzioni vista il più possibile pulite per docfa, in modo da limitare le modifiche del foglio di lavoro)
-
Le zone vengono trasformate in retini più testi e scritte per il cartiglio. Per cui anche usando i timbri di zona, in pratica i poligoni sono già fatti: basta creare i fogli di lavoro a partire dalle piante da importare in DocFa (prima comunque consiglio di impostare una vista con lucidi e opzioni vista il più possibile pulite per docfa, in modo da limitare le modifiche del foglio di lavoro)
I poligoni eventualmente derivanti dai timbri zona non sono corretti....... in quanto prendono il perimetro interno delle stanze......mentre per il DocFa bisogna prendere i muri a metà......
-
I poligoni eventualmente derivanti dai timbri zona non sono corretti....... in quanto prendono il perimetro interno delle stanze......mentre per il DocFa bisogna prendere i muri a metà......
Ecco, mi sembrava strano non averci pensato prima... Si vede che è un po' che non faccio catasto :bigrin:
Comunque al limite si allargano sul foglio di lavoro... di solito gran parte delle pareti è da 10 (o 11 per i precisini), per cui basta allargare i retini da un vertice, e poi correggere quelli ce vanno sulle pareti perimetrali
-
:ok:
Comunque spererei in qualche cosa da parte di Cigraph....... anche se sembriamo interessati in pochi alla questione.....
-
hai provato a lavorare sullo stesso direttamente su un nuovo foglio di lavoro?
In questo modo non ho mai trovato problemi..... nemmeno facendo i poligoni....... Certo che dopo devo mettere mano al dxf creato........ per sistemare la chiusura delle polilinee dei poligoni....
guarda abbiamo provato in tutti i modi....ma quando DOCFA fa le bizze non c'è verso...grazie per la risposta e scusa se ti rispondo solo ora.
-
:ok:
Comunque spererei in qualche cosa da parte di Cigraph....... anche se sembriamo interessati in pochi alla questione.....
grande Antonello :ok:
siamo in 2 a sperarlo :bowing: :bowing:
-
scusate se sono andato a riesumare questo post, però siccome l'argomento mi interessa tanto volevo sapere se ci sono delle novità al riguardo.
io ci spero sempre tanto... :praying: :praying: :praying:
-
spero, riprendendo questo post, di non andare contro il regolamento del forum, però volevo sapere se il progetto Archidocfa è stato abbandonato.
Forse solo io e Antonello siamo interessati però secondo me è importante come plug-in.
sto redigendo diverse schede e alcuni box hanno dei muri perimetrali inclinati. a mezzeria metto il tratto punto e, come sempre, quando importo la planimetria nel docfa, salvata in dxf per autocad 2000 ecc. ecc., il tratto punto ha un'inclinazione diversa dal muro e il risultato è abbastanza pessimo. anche con i muri ortogonali ho dei problemi col tratto punto...questo, spesse volte, sporge sempre un pochino :(