ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: filospinato - 23 Febbraio 2010, 15:31

Titolo: Piantine 3d
Inserito da: filospinato - 23 Febbraio 2010, 15:31
Salve.
Vorrei un consiglio su come impostare una grafica per la realizzazione di piantine 3d... prospettiva o assonometria e relativo render.
Non li ho mai fatti o cmq non mi ci sono mai messo di impegno a terminare uno. Per adesso lavoro manualmente. Che programmi si può utilizzare per realizzare il tutto, senza troppe pretese?

TKS

F.
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Rot - 23 Febbraio 2010, 18:32
Io non capisco che ti serve....  :what:
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 23 Febbraio 2010, 19:10
Vorrei un consiglio su come impostare una grafica per la realizzazione di piantine 3d... prospettiva o assonometria e relativo render.

Piantine 3d??? :shoked02: Forse volevi dire qualcosa come "piante prospettiche"?
Magari potresti pubblicare un esempio di quello che ti serve.
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: filospinato - 07 Marzo 2010, 21:12
Una cosa tipo una delle immagini che appare nella Home. si Prospettiche ma 3d...  Per piantine intendo planimetrie interne di uinità immobiliari... spero si capisca...  :huh:
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Robs - 08 Marzo 2010, 09:22
Dipende da quali programmi utilizzi x realizzarle .. il solo archicad, oppure artlantis oppure cinema .. oppure phothoshop .. oppure ..

Robs

Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 08 Marzo 2010, 19:17
Una cosa tipo una delle immagini che appare nella Home. si Prospettiche ma 3d...  Per piantine intendo planimetrie interne di uinità immobiliari... spero si capisca...  :huh:

No. Purtroppo non è molto chiaro. Prospettive, planimetrie, "piantine", 3D...
posso sbagliarmi, ma ho l'impressione che non sia proprio questo il tuo "mestiere".  :wondering:

Se riesci a pubblicare un'immagine di quello che intendi fare, sono sicuro che troverai un valido aiuto su questo forum!
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Robs - 09 Marzo 2010, 08:32
Jonathan:  intende le piante dall'alto in 3D.  Come quella pubblicata nei render in home page realizzata da Tacos con vray ..

Robs

Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 09 Marzo 2010, 19:11
Jonathan:  intende le piante dall'alto in 3D.  Come quella pubblicata nei render in home page realizzata da Tacos con vray ..

Delle piante prospettiche, allora. Potrebbe utilizzare (come Tacos) ArchiCAD, SketchUP, 3D Studio e Vray, allora.

Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Robs - 10 Marzo 2010, 14:37
Perchè, il solo Archicad + artlantis non basta?   ;-)

Robs

Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: lucio vero - 10 Marzo 2010, 14:52
.. come non quotare robs  ;-)

... dalla gallery di abvent:
(http://www.abvent.com/community/galeries/images/ti_1216132604.jpg)
(http://www.abvent.com/community/galeries/images/1195550696.jpg)
(http://www.abvent.com/community/galeries/images/ti_1192136060.jpg)
(http://www.abvent.com/community/galeries/images/ti_1189519329.jpg)
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 10 Marzo 2010, 19:55
Perchè, il solo ArchiCAD + artlantis non basta?   ;-)

Hai ragione, potrebbe bastare anche il solo ArchiCAD... ;)
come del resto il solo SketchUP che è addirittura gratuito.

Dipende sempre da quello che deve fare.
...ma Tacos che cosa usa?
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: lucio vero - 10 Marzo 2010, 20:18
... ti risponderà lui ... usa il passaggio archicad-3d studio-vray  ;-)
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 10 Marzo 2010, 23:30
... ti risponderà lui ... usa il passaggio ArchiCAD-3d studio-vray  ;-)

Ah, ecco... ricordavo bene! ;)
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Rot - 11 Marzo 2010, 09:45
Leggo e mi chiedo ma l'autore del topic che fine ha fatto? Parliamo solo tra di noi? 
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: filospinato - 11 Marzo 2010, 10:53
Si scusate, ho avito giorni infernati. non ho potuto collegarmi.
Beh forse Jonatan non sarà il mio mestiere, ma mi è capitato più volte di interloquire con altri professionisti colleghi e non e di dare nomi e terminologie diverse a seconda anche della zona in cui uno abita. io intendo piante le planimetrie sezionate dall'alto tipiche di ogni progetto architettonico o strutturale se vogliamo osare. Quelle tipiche dei progetti che poi andiamo a consegnare nei grazioni ed "efficenti" uffici comunali.
Chiamo Planimetrie invece vbiste dall'alto di ampi spazi di solito esterni.
Cioò che intendo io, evidentemente non l'ho mai prodotto, e quindi non so bene la terminologia corretta. Se si chiamano piantine prospettiche ok... ma cmq anche il termine 3D è proprio dell'oggetto in questione visto che comunqua si tratta di una vista 3d.

Pramesso ciò, solo per precisare.
Direi Che Robs ha centrato il mio obiettivo.

La mia odmanda era riferita anche al fatto che in rete si trovano software house che producono programmi appositi. uno di questi è Arredocad. Ho visto solo il sito non ho mai provato il programma nemmeno in versione dimostrativa. Ho visto che però sembra sia più indicato per gli "arredatori" che troviamo molto spesso nei grandi centri di acquisto materiali edili (riferiti più che altro ad arredi di bagni e cucine).

Robs. come si imposta un lavoro del genere? che accorgimento occorre prendere?

Grazie a tutti :-)

Francesco
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 11 Marzo 2010, 18:41
Si scusate, ho avito giorni infernati. non ho potuto collegarmi.

Se avessi speso lo stesso numero di parole quando hai scritto il primo messaggio, probabilmente avremmo capito prima.
E' evidente che quello che vuoi realizzare si può fare con qualsiasi programma di cad 3D, a partire da Archicad...
Naturalmente sul risultato influiscono molto la tua conoscenza e la tua capacità di sfruttuare il programma.
I software per arredatori sono, per l'appunto, per arredatori. Ce ne sono anche di gratuiti in giro.
Se ti interessa, posso fare una ricerca per scriverti il nome di quello che utilizza un mio amico.
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: filospinato - 11 Marzo 2010, 21:32
Beh ti ringrazio, volentieri, sarebbe essenziale la velocità di esecuzione e l'immediatezza nell'uso del programma anche a scapito di una eccelsa qualità come nel caso di Archicad + Artlantis (ci volgiono cmq un paio di giorni di lavoro per fare cose tipo le immagini postate da Robs).

Nel caso di Archicad, le librerie oggetti di default sono abbastanza ampie oppure c'è la necessità di lavorare anche sotto questo punto di vista?
Titolo: Re: Piantine 3d
Inserito da: Jonathan - 11 Marzo 2010, 22:59
Beh ti ringrazio, volentieri, sarebbe essenziale la velocità di esecuzione e l'immediatezza nell'uso del programma anche a scapito di una eccelsa qualità come nel caso di ArchiCAD + Artlantis (ci volgiono cmq un paio di giorni di lavoro per fare cose tipo le immagini postate da Robs).

Attenzione... l"'eccelsa qualità" non si ottiene con un programma, ma con l'abilità nell'usarlo!
Prova a dare uno sguardo al sito di Composer 3D (http://www.composer3d.it/): potrebbe esserti utile... ed è completamente gratuito.