ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Istvan Toth - 24 Febbraio 2010, 18:20

Titolo: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 24 Febbraio 2010, 18:20
Ho bisogno del vs aiuto. Graphisoft sta preparando un add-on per Revit-Structure, con lo scopo di farlo funzionare con i dati di ArchiCAD. Mi chiedono se Revit-Structure è molto diffuso oppure desiderato tra gli utenti ArchiCAD, perche la traduzione è molto impegnativo e se non è molto usato non sarebbe necessario a farlo. Non riesco preparare ora un sondaggio generale, quindi sfrutto la vostra esperienza e vi chiederei gentilmente di esprimere qualche opinione in merito.
Grazie
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 24 Febbraio 2010, 18:26
... con tutto il rispetto x autodesk ... penso che agli utenti di archicad non gli e ne importi un fico secco di revit sig. toth ...  :laughing:

... a parte gli scherzi .. a parer mio, penso proprio di no ...  ;-)
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Jonathan - 24 Febbraio 2010, 18:33
Graphisoft sta preparando un add-on per Revit-Structure, con lo scopo di farlo funzionare con i dati di ArchiCAD. Mi chiedono se Revit-Structure è molto diffuso oppure desiderato tra gli utenti ArchiCAD, perche la traduzione è molto impegnativo e se non è molto usato non sarebbe necessario a farlo.

A mio parere sarebbe molto più interessante avere un add-on che consenta di interfacciare ArchiCAD con programmi di calcolo strutturale italiani come ad esempio Edilus della Acca, MasterSap della Amv oppure IperSpace della Softlab, tanto per fare dei nomi...

In particolare, l'interfacciamento con i programmi della Acca sarebbe di grande aiuto anche in mille altre situazioni (computo metrico e contabilità dei lavori, sicurezza, termotecnica, ecc.)!
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 24 Febbraio 2010, 19:07
... con tutto il rispetto x autodesk ... penso che agli utenti di ArchiCAD non gli e ne importi un fico secco di revit sig. toth ...  :laughing:

... a parte gli scherzi .. a parer mio, penso proprio di no ...  ;-)

Ha idea di quanto sarei felice se avesse ragione lei? :)
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: antonibon - 24 Febbraio 2010, 19:15
Gli studi di strutturisti che collaborano con me utilizzano autocad e relativi applicattivi per il calcolo delle strutture.......
Forse manca proprio qualche cosa che vada ad intefacciare ArchiCAD con i programmi di calcolo.........
Non è un controsenso far interfacciare archicad con un programma della autodesk?????
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 24 Febbraio 2010, 19:16
Anch'io la penso come Jonathan.
Immagino (ma è più di una supposizione) che chi utilizza Revit-Structure utilizza Revit e non ArchiCAD per il proprio lavoro.
E non ho mai sentito nessuno studio di ingegneria (dedicato prettamente al calcolo strutturale) che non utilizzi MasterSap o pochi altri ...
La penso come Jonathan:  molto meglio un plugin di interscambio con i programmi utilizzati dagli strutturisti (che faciliterebbe non poco il lavoro di scambio dei file, che oggi si fa tramite DWG) che non Revit-Structure ...

Robs

p.s. quoto il "lucio-pensiero"   ;-)
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 24 Febbraio 2010, 19:18
Graphisoft sta preparando un add-on per Revit-Structure, con lo scopo di farlo funzionare con i dati di ArchiCAD. Mi chiedono se Revit-Structure è molto diffuso oppure desiderato tra gli utenti ArchiCAD, perche la traduzione è molto impegnativo e se non è molto usato non sarebbe necessario a farlo.

A mio parere sarebbe molto più interessante avere un add-on che consenta di interfacciare ArchiCAD con programmi di calcolo strutturale italiani come ad esempio Edilus della Acca, MasterSap della Amv oppure IperSpace della Softlab, tanto per fare dei nomi...

In particolare, l'interfacciamento con i programmi della Acca sarebbe di grande aiuto anche in mille altre situazioni (computo metrico e contabilità dei lavori, sicurezza, termotecnica, ecc.)!

Per il strutturale ci serve l'uso del IFC, e a me pare, MA NON SONO sicuro, la maggior parte degli sw strutturali Italiane non usano IFC. Potremmo approfondire questa domanda anche più tardi. Per ora abbiamo l'interfaccia con Revit-Structure e GS mi ha chiesto un parere sulla sua diffusione tra i ns cliente, oppure essere sicuri che non perdiamo clienti nostri a Revit, per cause del mancato interfacciamento. Stranamente proprio ieri uno studio con 3 installazioni ci ha espressivamente chiesto questo interfaccia, altrimenti dovrebbero passare a Revit. Chiaro che un po un bluff per farci pressione, ma lo stesso vorrei sapere il parere di altri.

Per l'interfaccia ad altri computo metrici italiani dovremmo avere delle novita tra 4-6 mesi, forse anche prima.
Grazie
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 24 Febbraio 2010, 19:24
...
Non è un controsenso far interfacciare ArchiCAD con un programma della autodesk?????


Sì!!! Ma se ci fosse un numero grande di Utenti che lo usano, allora...:(:(
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 24 Febbraio 2010, 19:25
... penso che graphisoft debba pensare a non perdere clientela a discapito di revit in maniera diversa ... apportando in un prossimo futuro delle soluzioni simili se non migliori a revit ... invece di pensare a trovare l'interscambio che personalmente trovo un pochino conflittuale è inutile ....  :D
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 24 Febbraio 2010, 19:28
... poi riposto una considerazione fatta qualche tempo fa ... commercialmente autodesk si muove bene ... è presentissima nelle università ecc ... dalle mie parti si dice ... occhiu vivu e manu 'o cutieddu (occhi attento ... e pronti a combattere).  :ok:
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 24 Febbraio 2010, 19:30
Anch'io la penso come Jonathan.
Immagino (ma è più di una supposizione) che chi utilizza Revit-Structure utilizza Revit e non ArchiCAD per il proprio lavoro.
E non ho mai sentito nessuno studio di ingegneria (dedicato prettamente al calcolo strutturale) che non utilizzi MasterSap o pochi altri ...
La penso come Jonathan:  molto meglio un plugin di interscambio con i programmi utilizzati dagli strutturisti (che faciliterebbe non poco il lavoro di scambio dei file, che oggi si fa tramite DWG) che non Revit-Structure ...

Robs

p.s. quoto il "lucio-pensiero"   ;-)

Di nuovo, sono pienamente d'accordo. Purtroppo è anche vero che credo che nessun altro paese ha cosi tanti produttori di sw strutturali come in Italia. E almeno questo che mi hanno raccontato ospiti dal estero quando visitavano SAIE. E una parte che dovremmo molto approfondire nel prossimo futuro. Purtroppo per adesso dovrò dare una risposta a GS riguardando la diffusione di Revit-Structure tra i ns utenti entro 10 gg. (PS, non so neanche se sia un buon sw, qualcuna ha una idea in merito?)
Saluti
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 24 Febbraio 2010, 19:32
Sì!!! Ma se ci fosse un numero grande di Utenti che lo usano, allora...:(:(

La domanda da porsi è chi sia l'utilizzatore finale  ;-) di questo programma: lo studio di architettura, lo studio di ingegneria, o lo studio misto (composto da architetti e ingegneri)?
1-Se fosse lo studio di Architettura (più probabile secondo me) non capisco il motivo di NON comprare Revit anzichè ArchiCAD ... visto che sono due programmi molto simili.
2-Se fosse lo studio di Ingegneria (molto poco probabile secondo me) non è un problema che riguarda Graphisoft, o sbaglio?
3-Se fosse lo studio misto (abbastanza probabile secondo me) si torna alla prima ipotesi ...

Cmq la pianto qui, lascio spazio a chi ne sa qualcosa di più circa questo software (io non l'avevo mai sentito prima d'ora...)

Robs
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Jonathan - 24 Febbraio 2010, 22:05
Se non ricordo male, Revit Structure si basa su un modellatore interno e, per il calcolo strutturale, su un solutore ad elementi finiti chiamato "Robot" sviluppato da una società francese indipendente, poi appositamente acquisita da Autodesk.

Questo è l'elenco dei programmi compatibili con il modellatore: Revit Structure Analysis and Design Partners (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/pc/item?id=12414379&siteID=123112).
Nessuno tra i programmi elencati è italiano. In linea teorica è molto difficile che uno studio di ingegneria o architettura di piccole-medie dimensioni si rivolga ad un software tra quelli in elenco per il calcolo strutturale, così come che uno studio di ingegneria di grandi dimensioni utilizzi Revit come modellatore.

Ad ogni modo l'Autodesk si muove in maniera agile e veloce sul mercato, investendo, ricercando e sviluppando soluzioni sempre nuove.
La Graphisoft dorme da un bel po' di tempo... :(
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 24 Febbraio 2010, 22:40
.. eppure basterebbe poco .. come dici te .. due tre partner italiani, tra programmi di calcolo, computo metrico ecc. ... e si sbanca il mercato ... e non solo in italia ...  :whistling:
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: alemanda - 24 Febbraio 2010, 22:50
A mio parere sarebbe molto più interessante avere un add-on che consenta di interfacciare ArchiCAD con programmi di calcolo strutturale italiani come ad esempio Edilus della Acca, MasterSap della Amv oppure IperSpace della Softlab, tanto per fare dei nomi...

Concordo pienamente.
Sono un ingegnere e mi occupo di Architettura e anche di calcolo strutturale.
Proprio in questi giorni, deciso di non aprire nemmeno Autocad per il disegno delle carpenterie, mi sto cimentando nel disegno di queste alll'interno di Archicad.
Risultati soddisfacenti a patto di scrivere qualche oggetto ad hoc (etichette per pilastri per mostrare il numero e la posizione del filo fisso, oggetto scala in ca più vicino alle esigenze dello strutturista che non a quello dell'architetto, trave a ginocchio, etc. etc.)
Avevo contattato qualcuno in Cigraph prima attraverso il forum internazionale poi privatamente dando disponibilità alla collaborazione per l'impostazione di un addon per il disegno delle strutture ...
Onestamente credo che non ci voglia poi così tanto a fare qualcosa di semplice ma di produttivo per le strutture ... forse è molto più dispendioso scrivere l'addon per tradurre il formato pln verso revit structure ... e se i clienti si scocciassero di utilizzare archicad e passassero a revit architecture?
Fate rimanere i clineti in casa GS.
Saluti
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Xela - 24 Febbraio 2010, 23:23
Per il strutturale ci serve l'uso del IFC, e a me pare, MA NON SONO sicuro, la maggior parte degli sw strutturali Italiane non usano IFC.
... chiedo scusa se ritorno sull'argomento ... magari si potrebbe aprire un topic a parte...
A quel che ne so i software di calcolo della STS riescono già ad importare la struttura da ArchicAD attraverso l'IFC ...
per me che dopo l'architettonico faccio anche il calcolo strutturale .... sarebbe una cosa fantastica se si potesse andare avanti ed indietro attraverso un plug-in di interscambio, come fanno alcuni programmi strutturali con autocad.  :drooling:
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Francesco Ghelfi - 25 Febbraio 2010, 00:15
Ehh vorresti Xela un bel plug in tipo GoZ


http://www.pixologic.com/zbrush/features/GoZBrush/


2° video GOZ IN ACTION VIDEOS

Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: alemanda - 25 Febbraio 2010, 09:00
Se non ricordo male, Revit Structure si basa su un modellatore interno e, per il calcolo strutturale, su un solutore ad elementi finiti chiamato "Robot" sviluppato da una società francese indipendente, poi appositamente acquisita da Autodesk.
...
Ad ogni modo l'Autodesk si muove in maniera agile e veloce sul mercato, investendo, ricercando e sviluppando soluzioni sempre nuove.
La Graphisoft dorme da un bel po' di tempo... :(

Revit structure è semplicemente un modellatore strutturale. Al suo interno si possono definire sia le carpenterie (di strutture in c.a, in acciaio, in muratura). che il modello strutturale vero e proprio (con carichi, combinazioni di carico, etc.) ... purtroppo una delle versioni che avevo provato al fine di farlo comunicare con Robot (di cui sono utente) non aveva nessuna funzione per il disegno atuomatico delle armature calcolate all'interno di Robot). Non so adesso se con le Extensions for Revit hanno risolto ... ad ogni modo Robot non è allineato alla nuova normativa NTC 2008 in vigore in italia e pertanto ... Alcuni software d calcolo italiani supportano l'import via IFC. Tra questi c'è CDS WIN della STS.

Signori della Cigraph o della Graphisoft, davvero dovete pensare ad un addon per la modellazione strutturale con la doppia finalità della produzione dei disegni esecutivi (carpenterie, dettagli di armatura, nodi in acciaio, etc etc) ... Un po' come è stato fatto con il MEP Modeler.

I signori di Auto CA, per esempio, si sono inventati un formato loro in xml che permette loro di far dialogare Auto CA (modellatore strutturale per autocad anche LT) con alcui software di calcolo italiani ... basta fare accordi ...

La domanda vera è quanti utenti che utilizzano archicad per la modellazione architettonica hanno la necessità di passare ad un modellatore strutturale per la definizione deille strutture? ...

Revit ha il grosso vantaggio di avere i tre moduli che servono a tutte le grosse società di ingengeria/architettura ... il modellatore architettonico, il modellatore impiantistio ed il modellatore strutturale.

Attualmente in archicad manca il modellatore strutturale ... e perchè dare la possibilità di optare per Revit Structure?

Secondo me il GDL davvero permette cose grandi e basta davvero poco per implementare qualcosa di buono, lo ripeto.

Ma poi non si può importare in Revit il modello di archicad attraverso l'IFC?

Un programma associato a Robot Structural Analysis (il vecchio Robot Millenium per intenderci) ha nel suo bundle un software che permette di importare agevolmente il modello fatto in archicad attraverso l'IFC. E funziona anche abbastanza bene ... Non credo Revit abbia difficoltà ad importare l'IFC di Archicad ... certo se poi si vuole un collegamento bidirezionale ...

... a quel punto se Revit viene utilizzato nello stesso studio in cui si utilizza Archicad ... ci sono ottime possibilità che alla fine si opti per abbandonare o Revit structure (se esistesse l'addon strutturale per archicad) o Archicad per Revit Architecture ...

Mi chiedo quale sia il vantaggio di GS ad operare in tal senso ...

Saluti a tutti.
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: usa - 25 Febbraio 2010, 09:20
Ma non è sufficiente l' IFC per portare il modello da ArchiCAD a Revit-Structure?

Francesco
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: paolo1963 - 25 Febbraio 2010, 09:50
dal 2005 la normativa sulle strutture ha subito moltissime variazioni con decreti vari per aggiornamenti e quindi i programmi di calcolo devono essere continuamente aggiornati, da quello che ho potuto constatare le varie softwarehouse italiane (Acca, STS, ecc) continuamente provvedono ad adeguare i programmi. bisogna verificare se anche revit è al passo con i continui aggiornamenti normativi. questo perche in futuro la normativa antisismica sicuramente sarà ancora modificata.
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 25 Febbraio 2010, 10:19
... son tutti programmi che autodesk acquista selezionandoli x la sua politica di sbaragliare il mercato .... x revit è stato pure così ... poi si sono accorti che era meglio tentare l'avventura tecnico-commerciale x avere un cad simile ad archicad .... si simile ad archicad .. perchè per quanto gli e ne diciamo ... archicad è stato ed è ancora un punto di riferimento x tutte le software house. Revit structure al momento non vanta secondo me manco le 100 installazioni in italia (comprensive di quelle demo  8) .... e non prenderà mai piede perchè a differenza di revit architecture è un cad troppo specifico e lontano dalla realta italiana.  :D
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 25 Febbraio 2010, 10:30
... a quel punto se Revit viene utilizzato nello stesso studio in cui si utilizza ArchiCAD ... ci sono ottime possibilità che alla fine si opti per abbandonare o Revit structure (se esistesse l'addon strutturale per ArchiCAD) o ArchiCAD per Revit Architecture ...

Infatti. E' ciò che penso anche io...

Robs
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 25 Febbraio 2010, 16:29
Prima voglio ringraziarvi tutti per il contributo. Quindi per la domanda principale se ci sono tanti utenti che usano ArchiCAD e REVIT Structure mi sembra di capire che la risposta è NO, non ci sono cosi tanti. Aspetto ancora qualche giorno se altri contributi modificano questa sensazione, poi comunicherò a GS che non è necessario per il momento di fare una tradizione Italiana del add-on. Perchè l'add-on esiste già, si trattava solo di sapere se vale la pena di tradurlo o no.

Vi ringrazio anche per gli altri argomenti che avete portato, che aprono una ferita vecchia, che ci perseguita da più d 20 anni. In fatti con una regolarità da orologio si si ripresenta ogni 5 anni l'opinione comune: se non vi interfacciate con programmi di calcolo strutturale, sparirete dal mondo.

Beh, già nella prehistoria dell'informatica, intorno ArchiCAD 4.55 abbiamo, ciòè Cigraph assieme con Softing SRL fatto un'interfaccia a Nolian (o si chiamava ancora MacSAP?) Ne sono state vendute 2? forse 3.

Ca 10 anni fa la STA Data di Torino ha preso la distribuzione del sw Ungherese Axis VM, anche li è stato fatto una interfaccia specifica. Abbiamo preso una accordo commerciale molto interessante con loro. Risultato zero, almeno per quello che possiamo vedere noi.

5 anni fa si è riacceso l'argomento, questa volta a livello internazionale. Nei vari forum intl Cigraph è state specificamente invitato di fare un plug-in per gestire gli oggetti specifici per il calcolo strutturale. Avendoci già varie volte bruciate le ditta abbiamo voluto vedere quanto mercato esiste veramente. Non ne è uscito un numero promettente.

Credo 3 anni fa GS ha iniziato una forte collaborazione con TEKLA che con Structures mi pare è uno dei player maggiore nel mondo. Quando durante una fiera mi sono presentato al distributore Italiano l'interesse che ho ricevuto era del tipo, si, si un giorno dovremmo incontrarci per bere un cafe. Gentilissimi, molto professionali, ma sinceramente non prevedevano un particolare business da una collaborazione.

Riguardando gli softwarehouse Italiani, beh nessuno di loro ha ritenuto interessante di far parte del Capitolo Italiano del IAI (che definisce le regole del IFC per l'Italia), quindi non vedo una grande apertura o volontà di collaborazione da parte loro. Ho parlato con alcuni che avete elencato maggiormente, ma nessunissima interesse di apertura (vera, non di solo parole).

Di testa sono convintissimo che serve una forte integrazione, ma l'esperienza mi ha portato ad una conclusione più critica: temo, e spero che non offendo nessuno (please): l'opinione del Architetto riguardando il lavoro del Ingegnere è xyz e l'ingegnere pensa del lavoro del Architetto che sia un zyx. C'è un muro culturale tra questi due mondi che non può essere risolto da un software!

Ho conosciuto tante persone che hanno avuto la visione di superare questo gap, ma temo che sono in una terribile minoranza e credo spesso in una posizione alquanto frustrante.

Comunque some sempre siamo ben aperti di essere convinti che le cose siano cambiate. Ma sia come produttore di sw sia come consulenti per GS dobbiamo sempre distinguere tra due frase molto simili:
1) mi serve assolutamente...
2) sarebbe bene averlo...
Ascoltando solo il secondo si può bruciare velocemente dei milioni di investimenti, ma comunque vogliamo ascoltare!
Ancora grazie e buon lavoro
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 25 Febbraio 2010, 16:57
... ricordo il nolian sig. toth ... ma quelli erano altri tempi ... se non sbaglio ... ma correggetemi ... al genio civile oggi ... chiedono il numero di serie del programma di calcolo quando si presenta un "calcolo" ... o forse solo a ragusa ... o forse mi sono rincitrullito ...  :D
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 25 Febbraio 2010, 17:08
... non solo ... nel caso il calcolo venga fatto con un programma non proprio ma prestato ... bisogna presentare una delega di colui a cui è intestata la licenza ... una specie di assicurazione che comunque il calcolo è stato fatto con un programma licenziato ... non con una demo  8) .

Almeno questo a Ragusa ... poi non so .... e sono anche degli scassacabbasisi al G. C. di ragusa ... del resto la mia è una zona altamente sismica.  :D
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 25 Febbraio 2010, 17:09
Ma non è sufficiente l' IFC per portare il modello da ArchiCAD a Revit-Structure?

Francesco

Grrr... serve delle volte a modificare il IFC per essere compatibili al modo in cui Revit Structure lo importa. Autodesk ha una strategia "variabile" per ciò che riguarda il IFC, delle volta lo supporta, delle volta vuole far credere che la loro struttura dati BIM è molto meglio di qualsiasi altre cose, e quindi lo gestisce con maggiore "leggerezza".
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 25 Febbraio 2010, 17:15
... non solo ... nel caso il calcolo venga fatto con un programma non proprio ma prestato ... bisogna presentare una delega di colui a cui è intestata la licenza ... una specie di assicurazione che comunque il calcolo è stato fatto con un programma licenziato ... non con una demo  8) .

Almeno questo a Ragusa ... poi non so .... e sono anche degli scassacabbasisi al G. C. di ragusa ... del resto la mia è una zona altamente sismica.  :D

Ho sempre detto che Ragusa è un posto meraviglioso!!! Non si potrebbe estendere queste regole anche ai progetti generali, ovvero dover dare il numero di chiave di ArchiCAD quando si presenta un progetto in comune? Ahh che sogno:))
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 25 Febbraio 2010, 17:17
Ancora meglio ... affittare il programma ... un lavoro .. costo x  .. ecc.  :bigrin:
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 25 Febbraio 2010, 17:25
Premessa: non ho la più pallida idea se ci sia o meno mercato per questo genere di plugin. La mie sono considerazioni su quanto scritto dal sig. Toth.

I prodotti Nolian erano di "nicchia" ... ovvero destinati principalmente al mondo Mac.  Sfido chiunque a trovare più di 100 ingegneri in tutta italia che usino mac ..
20 anni fa poi non ne parliamo ...

Inoltre, cosa altresì da non sottovalutare, 20 anni fa quanti architetti usavano il computer per disegnare? Azzardo:  il 20% ?
Ergo ...


l'opinione del Architetto riguardando il lavoro del Ingegnere è xyz e l'ingegnere pensa del lavoro del Architetto che sia un zyx. C'è un muro culturale tra questi due mondi che non può essere risolto da un software!

Spesso è vero ...
Diciamo che la "mentalità" non la riesce a cambiare un software  ... e questo, forzando un po' la mano, è il motivo per cui AutoCAD rimane il sofware più venduto ...

Robs

Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 25 Febbraio 2010, 18:28
Premessa: non ho la più pallida idea se ci sia o meno mercato per questo genere di plugin. La mie sono considerazioni su quanto scritto dal sig. Toth.

I prodotti Nolian erano di "nicchia" ... ovvero destinati principalmente al mondo Mac.  Sfido chiunque a trovare più di 100 ingegneri in tutta italia che usino mac ..
20 anni fa poi non ne parliamo ...

Inoltre, cosa altresì da non sottovalutare, 20 anni fa quanti architetti usavano il computer per disegnare? Azzardo:  il 20% ?
Ergo ...


l'opinione del Architetto riguardando il lavoro del Ingegnere è xyz e l'ingegnere pensa del lavoro del Architetto che sia un zyx. C'è un muro culturale tra questi due mondi che non può essere risolto da un software!

Spesso è vero ...
Diciamo che la "mentalità" non la riesce a cambiare un software  ... e questo, forzando un po' la mano, è il motivo per cui AutoCAD rimane il sofware più venduto ...

Robs



Hmmm, forse non ero molto chiaro. Quando una soluzione non è offerta visibilmente dal produttore, spesso si pensa che non stia  affrontando giustamente il mercato, che lo snobba. Volevo solo mostrare che da anni ci avviciniamo al argomento, ma strucca, strucca non ne è uscito mai niente di commercialmente valido. Autodesk è molto più bravo di noi in questo: acquistano delle soluzioni e poi riescono comunicare l'idea che sia indispensabile ad avere tale soluzioni. Ma lo è veramente? Però sono così bravi che automaticamente si diffonde la sensazione che noi stiamo dormendo perché non offriamo niente equivalente. Invece durante gli anni l'abbiamo provato ancora ed ancora. Come dicevo, Cigraph è un socio fondatore del Capitolo Italiano del IAI soprattutto per il motivo di scambiare dati con altre soluzioni. Gli versiamo un sacco di soldi ogni anno ma vedo poco risonanza dai produttori di programmi strutturali Italiani. Provate a chiedere Acca perche non si associa al IAI?

Poi l'idea del Mac dagli Ingegnere:))) Non sono cosi contro il Mac. Softing a suo tempo aveva qualche migliaio di utenti MacSAP sul Macintosh. Ed è per quel motivo che avevamo fatto l'investimento di inventare un'interfaccia tra i due programmi.

Comunque, ancora un grande, grande grazie a tutti che hanno aiutato a chiarirmi le idee
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Jonathan - 25 Febbraio 2010, 20:30
Revit structure è semplicemente un modellatore strutturale. Al suo interno si possono definire sia le carpenterie (di strutture in c.a, in acciaio, in muratura). che il modello strutturale vero e proprio (con carichi, combinazioni di carico, etc.) ... purtroppo una delle versioni che avevo provato al fine di farlo comunicare con Robot (di cui sono utente) non aveva nessuna funzione per il disegno atuomatico delle armature calcolate all'interno di Robot). Non so adesso se con le Extensions for Revit hanno risolto ... ad ogni modo Robot non è allineato alla nuova normativa NTC 2008 in vigore in italia e pertanto ...

E' esattamente quello che dicevo anche io. Il solutore è la parte del programma che si occupa di effettuare i calcoli strutturali veri e propri.
Ma davvero Robot non è aggiornato alle NTC 08? Se è così, è assolutamente inutile... almeno in Italia.
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: alemanda - 25 Febbraio 2010, 20:53
Io sono fermo alla versione 2009 e lì nemmeno la traccia della dicitura NTC 2008. Ma anche nella 2010 . Forse nella 2011? Vedremo. Peccato perché è uno dei software migliori al mondo per la modellazione ed il controllo del progetto...peccato che ogni tanto si "amminchia" su alcune cose...ma anche lì è questione di marketing... E quelli di autodesk sono molto bravi in questo...poi non c'è nessuno in autodesk che faccia l'assistenza, quella seria intendo, su questo software...davvero peccato...io l'ho abbandonato a malincuore...
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 25 Febbraio 2010, 20:56
... sono tutti concentrati su 3dstudio e revit li a palermo quelli dell'autodesk  :D ...

 ;-)
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Jonathan - 25 Febbraio 2010, 22:54
... non solo ... nel caso il calcolo venga fatto con un programma non proprio ma prestato ... bisogna presentare una delega di colui a cui è intestata la licenza ... una specie di assicurazione che comunque il calcolo è stato fatto con un programma licenziato ... non con una demo  8) .

Ho sempre detto che Ragusa è un posto meraviglioso!!! Non si potrebbe estendere queste regole anche ai progetti generali, ovvero dover dare il numero di chiave di ArchiCAD quando si presenta un progetto in comune? Ahh che sogno:))

Per la verità... l'obbligo di comunicare la procedura e l'eventuale software con cui è stato effettuato il calcolo strutturale al momento del deposito al "Genio Civile", valida in tutta Italia, è legata al fatto che un calcolo errato, soprattutto in un paese altamente soggetto a movimenti sismici quale l'Italia, può portare a situazioni catastrofiche con perdita di vite umane, come purtroppo la cronaca di tutti i giorni riporta.
Per fortuna il disegno sbagliato di una pianta, di una sezione o di una prospettiva non comporta gli stessi esiti! :)
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: marco - 25 Febbraio 2010, 23:59
A mio avviso, come altri del forum, sarebbe molto meglio concentrare gli sforzi per sviluppare un plug-in che faccia le stesse cose di Revit Structure; so che non è una cosa semplice da fare ma così facendo si aiuta solo la diffusione della concorrenza.
Al made-expo ho visto velocemente revit structure e mi è sembrato valido, rimane il fatto che fare fare le stesse cose ad AC non è fantascienza.
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: alemanda - 26 Febbraio 2010, 09:15
A mio avviso, come altri del forum, sarebbe molto meglio concentrare gli sforzi per sviluppare un plug-in che faccia le stesse cose di Revit Structure

Forza!
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Sonny Crockett - 26 Febbraio 2010, 10:23
mi aggiungo anch'io:
non vedo questa esigenza e onestamente non conosco revit structure. indirizzerei gli forzi verso altro.
chissene di revit!!!
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 26 Febbraio 2010, 13:18
Lo butto li la domanda (che non vuole essere provocatorio!!!)

Credo di capire che per la maggior parte degli Architetti non è una fase di lavoro di grande interesse. Fanno il progetto e passano il lavoro agli Ingegneri. Meno si è coinvolto con i calcoli strutturali, meno responsabilità si ha.

MA esistono degli Ingegneri, che hanno anche ArchiCAD, e che progettano anche le case. A loro invece non è estraneo la integrazione totale, ma amano anche tutte le fase del lavoro che porta agli calcoli strutturali.

In forma spudoratamente semplificato, potrebbe essere questa la ns realtà?
Grazie
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 26 Febbraio 2010, 14:04
Semplificando il discorso, si, sottoscrivo la sua affermazione.
Ci sono pochi architetti interessati alle strutture. L'interesse inizia e finisce nell'ottenere dall'ingegnere un posizionamento delle parti strutturali consono e non invasivo con il progetto architettonico.
Ottenuto questo il lavoro di interfacciamento è concluso.
A struttura calcolata di solito l'ingegnere passa lo strutturale (in dwg) all'architetto per verificarne la correttezza. Dopodichè la consegna al genio civile.
Inoltre, tenga presente che ci sono molti ingegneri che progettano la parte architettonica e si occupano anche di strutturale (ma ho come la sensazione che siano in minoranza quelli che usano archicad...) e ci sono altrettanti ingegneri che si occupano solo della parte architettonica demandando ad altri ingegneri le strutture ..
Questo per dire che molto spesso, almeno in italia negli studi medio/piccoli (che sono la stragrande maggioranza), gli strutturisti sono SPECIALIZZATI. Fanno in gran parte solo quello.
Così come accade, almeno qui in Toscana, per le pratiche catastali (DOCFA) e rilievi strumentali, ci sono geometri specializzati che si occupano solo di questo tipo di pratiche e l'architetto (o l'ingegnere) gli demandano in toto il lavoro...

Robs
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Sonny Crockett - 26 Febbraio 2010, 14:16
io non mioccupo di calcoli strutturali, anche se sporadicamente mi sono dilettato.
gli ing che conosco e con cui collaboro non usano revit structure, ma pittuosto sismicad, edilus ecc eccc.
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 26 Febbraio 2010, 14:18
... beh diciamo pure che se interessa .... il sismicad e tra i più usati in italia.  :bigrin:
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: marco - 26 Febbraio 2010, 14:27
Per quanto mi riguarda io sono ingegnere e mi occupo sia dell'architettonico sia dello strutturale.
Certo che, fino ad ora, non mi sono capitate progettazioni particolari e quindi è tutto abbastanza gestibile all'interno del nostro studio.
Comunque, mi sembra di capire che c'è un pò di confusione.
Revit Structure non svolge l'analisi strutturale ma semplicemente semplifica al progettista le fasi di input da passare poi al software strutturale (gestione dei carichi, sezioni di travi/pilastri ecc.) che solitamente vengono gestite dagli stessi in maniera un pò macchinosa.
Inoltre Revit permette di creare dei dettagli esecutivi che servono per le tavole strutturali ed è quello che AC dovrebbe e potrebbe fare per aiutare noi ingegneri.
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 26 Febbraio 2010, 14:31
Ok Marco, chiaro. Una domanda: tu che sei ingegnere, e se sei qui immagino usi archicad insieme a un programma x il calcolo delle strutture, compreresti anche Revit Structure?
Detta meglio:  trovi interessante l'acquisto di Revit Structure per il tuo lavoro? (considerazioni con e senza tener conto del prezzo del programma please..)

Robs

Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: marco - 26 Febbraio 2010, 14:44
Premetto che io mi trovo benissimo con AC e la mia risposta è affermativa, comprerei "solo" Revit Structure anche perchè fa le stesse cose di Revit Architecture (Archicad a quel punto non servirebbe più)
Il problema è che, per vari motivi non dipendenti da me, sto valutando il passaggio a Revit ed è per questo che mi sono informato.

Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 26 Febbraio 2010, 14:59
... ecco il perchè la cigraph vuole parare .... mi sa che toth ha ragione forse.  :wondering:
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Robs - 26 Febbraio 2010, 15:05
... ecco il perchè la cigraph vuole parare .... mi sa che toth ha ragione forse.  :wondering:

Marco ha detto che SE passa a Revit Structure lascia ArchiCAD .. quindi il plugin non risolve questa cosa ...
Il ragionamento che ho fatto io, qualche pagina addietro, è calzante.

Robs

Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 26 Febbraio 2010, 15:22
.
.
.
Inoltre Revit permette di creare dei dettagli esecutivi che servono per le tavole strutturali ed è quello che AC dovrebbe e potrebbe fare per aiutare noi ingegneri.


Intende Revit o Revit Structure?
Grazie per le sue specificazioni
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: marco - 26 Febbraio 2010, 15:50
Intendo Revit Structure anche perchè, se dovessi investire dei soldi, non comprerei Revit Architecture in quanto, per quello che devo fare, è più limitato come software. ( forse a Revit S manca il calcolo delle superfici, ma potrei sbagliarmi)
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 26 Febbraio 2010, 17:29
Quindi vediamo se ho capito, in parole semplici:

A)    Da un lato abbiamo degli CAD (ArchiCAD, REVIT ecc) con le quale si fa il progetto,
B)     Dal altro lato abbiamo dei programmi di calcolo (Robot, SismiCAD, Sap, edilus ecc) che fanno i calcoli strutturali.

Il passaggio tra gli uni ed altri va via IFC, oppure in certi casi via DWG o altri formati propritari

Autodesk ha inventato/comprato una tecnologia, appunto REVIT Structure, che serve come ponte tra A e B. Aiuta di posizionare meglio gli elementi secondo criteri puramente strutturali e crea delle tavole strutturale migliore sia degli CAD sia degli sw strutturali. Ma non fa calcoli, verifiche ecc.

(NB, il plug-in che Graphisoft fa si inserisce in REVIT Structure per leggere meglio il IFC. C’è una interpretazione un po diverso tra Graphisoft e Autodesk rispetto il formato IFC. Quindi se un studio di Architettura delega i calcoli dei progetti di ArchiCAD ad un Ingegnere che usa REVIT Structure, allora l’Ingegnere non avrà problemi con la importazione e quindi diamo un servizio, una sicurezza al Architetto che usa ArchiCAD )

Se ho capito bene il sito di Autodesk, allora REVIt Structure può lavorare ed essere utile anche con altri programmi di calcoli, non solo con Robot. Ma non ho capito se Robot fa parte del pacchetto d’acquisto. Vedo comunque che il loro settore marketing ha inventato una Suite che include anche AutoCAD, ma non REVIT Architecture.

Ora mi sembra di capire che i ns Utenti Ingegneri ci chiedono di pensare ad un plug-in che faccia un po il lavoro di questo ponte tra ArchiCAD ed altri sw di calcoli. Il ragionamento è che visto che ArchiCAD ha il GDL, un motore parametrico, e quindi è molto ben predisposto per questo.

Ho riassunto bene la situazione?
Istvan Toth
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: lucio vero - 26 Febbraio 2010, 17:36
esatto ... il discorso non fa una piega ...  :D
Titolo: Re: Revit-Structure
Inserito da: Istvan Toth - 26 Febbraio 2010, 19:08
Visto che è n argomento, Graphisoft mi ha appena mandato questo link

http://continuingeducation.construction.com/article.php?L=201&C=651

L'editore MaGraw Hill ha il sito "Continuing Education Center" dove Graphisoft ha sponsorizzato un articolo sulla interoperabilità, BIM e altri termini in comune uso. E lungo ed in Inglese, e parla del desiderato "matrimonio" tra Architetti ed Ingegneri. Chi ha pazienza a leggerlo, non è male.

Se qualcuno dei moderatori pensa che meriterebbe un altro posto allora vi prego di spostare questo riferimento.
Buon weekend
Istvan Toth