ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => GDL => Topic aperto da: ilovedoom - 03 Marzo 2010, 12:41

Titolo: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: ilovedoom - 03 Marzo 2010, 12:41
volevo sapere se qualcuno aveva usato gli script per aprire un collegamento con un file dove risiedeva il database sensibile.

vi riporto l'esempio della reference guide di arhicad 13
Codice: [Seleziona]
ch1 = OPEN ("TEXT", "file1", "SEPARATOR = ';', MODE = RO")
ch2 = OPEN ("TEXT", "file2", "")
ch3 = OPEN ("TEXT", "file3", "SEPARATOR = '\n', MODE = WO")
Codice: [Seleziona]
nr = INPUT (ch1, 1, 1, v1, v2, v3) ! input of three values from the first ! column of the
first row
PRINT nr, v1, v2, v3
Codice: [Seleziona]
string = "Date: 19.01.1996"
a = 1.5
OUTPUT ch2, 1, 0, string ! string followed by a new row
OUTPUT ch2, 0, 0, a, a + 1, a + 2! separator character after a + 2 ! without new row
Codice: [Seleziona]
close ch1
close ch2
close ch3
end

sono tutti brani di esempio della refernce guide ufficiale.

che file adoperereste di solito? :blink:
Titolo: Re: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: alemanda - 03 Marzo 2010, 19:06
Esclusivamente file di testo.
Titolo: Re: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: ilovedoom - 04 Marzo 2010, 17:39
che tipo? txt? e cosa ci deve essere scritto?
Titolo: Re: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: alemanda - 05 Marzo 2010, 08:57
Sì, sono file di testo in cui i dati solitamente sono separati da tabulazioni o caratteri.
Quando leggi il file l'interprete GLD deve sapere cosa trova nel file come separatori.
Se leggi bene il manuale sicuramente capisci come funziona il giochetto ...
Titolo: Re: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: ilovedoom - 09 Marzo 2010, 12:40
ho appena scoperto l'acqua calda nella reference guide in archicad 13.

legge gli xml direttamente e adopera il solito sistema del testo.

ma una volta che richiamo un dato, sia esso dal txt che dal xml, come si può collegare al parametro?

ho trovato un thread del 2006 che cercavano di gestire questo addon anche per collegarsi al web control.

al momento il mio script apre con successo e chiude.
Codice: [Seleziona]
ch1 = OPEN ('XML', 'PROVA.xml', 'nwl')

CLOSE ch1
Titolo: Re: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: claudio-aster - 09 Marzo 2010, 16:12
francamente ilovedoom mi capita una cosa strana... insomma mi pare che il tuo tentativo consista nel tirare fuori una serie di delucidazioni sul come utilizzare certi comandi o la sintassi degli stessi senza sapere cosa farne ed anzi chiedendo in giro che si fa di bello con sto comando? ... ovvio che, per un sapere enciclopedico, può venir buono anche l'assunzione della lista completa dei comandi gdl e della relativa sintassi, ma, se ti va veramente di imparare forse, a mio parere, ti conviene partire da esigenze concrete cui cercare di dare soluzione con il gdl e con domande mirate ed esaustive dei problemi che ti si pongono...
per il sapere enciclopedico butto lì un mio decrepito frammento di codice che si commenta da solo ;)

! da tubaggio bezier @claudio-aster (alfa) 25061999 ->(beta 0.5) 09082005
punti=str(d,1,0)
stringa="funzione di miscelamento B"+punti
ch1=OPEN ("text",stringa,"separator = ',',mode = ro")
gosub d
for x = 1 to (nsp)/3-1
lin_ get(3), use(3)
next x
 close ch1

ok,
ciao
claster
Titolo: Re: usare i canali per gestire file esterni
Inserito da: ilovedoom - 29 Marzo 2010, 08:17
la sintassi sembra la stessa ma non ha creato particolari effetti.  :blink:

riprovo a leggere meglio la reference guide...